Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 11:27 pm Oggetto: Film scanner Minolta |
|
|
Gentili amici
alla luce di quesa cessione a Sony del settore foto, che fine farà la produzione di film scanner Minolta? Resterenno a Minolta, passeranno anche loro a Sony, spariranno?
Grazie.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Non ho informazioni in merito, non se ne è letto, ma immagino che se gli scanner fanno parte del comparto foto, si prenderà anche questi Sony.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 04 Nov, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
A quasi un anno di distanza, ed a cessione Minolta - Sony avvenuta, ripropongo lo stesso quesito a chi sicuramente ne sa più di me: si prevedono film scanner Sony ex Minolta o il settore é da ritenersi estinto?
Grazie. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2006 12:33 am Oggetto: |
|
|
Da qualche parte ho letto che il settore degli scanner e delle stampanti/fotocopiatrici non è stato acquisito da sony e continuerà con il glorioso marchio.
Infatti quando ci fu la fusione con Konica mi sembra che gli scanner rimasero incontaminati...
Non so però se ci saranno più scanner "consumer" perche le reflex digitali ormai offrono le stesse prestazioni di un negativo colore (in alcuni casi superiori) e costano veramente poco rispetto a 2 anni fa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto grazie della risposta, tuttavia, al di la delle tecniche con cui ottenere immagini, resta il problema della gestione di quelle esistenti su pellicola.
Purtroppo di quelli che furono gli ottimi film scanner Minolta non c'é traccia ne sul sito Sony ne su quello Minolta.
Peccato.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2006 7:01 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: |
Non so però se ci saranno più scanner "consumer" perche le reflex digitali ormai offrono le stesse prestazioni di un negativo colore (in alcuni casi superiori) e costano veramente poco rispetto a 2 anni fa... |
!!!!!!!!!!
Diciamo cose serie in questo forum: L' unica digitale paragonabile un po' a un' invertibile è la canon D2mark2. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2006 10:20 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Diciamo cose serie in questo forum: L' unica digitale paragonabile un po' a un' invertibile è la canon D2mark2.
| dai adesso nn cominciamo co la solita diatriba pellicola digitale è!! diciamo che sono due modi diversi x fare la stessa cosa e come tali offrono risultati diversi!!
si parlava di scanner!!
a proposito cejes hai preso il plustek ancora o no?
il mio che nn ha il sistema di rimozione della polvere è un casino,sto sempre con lo straccio in mano,ma a volte nn basta ,la vedi pulita e quando la scansioni escono dei peli da paura!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2006 4:19 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Cejes ha scritto: |
Non so però se ci saranno più scanner "consumer" perche le reflex digitali ormai offrono le stesse prestazioni di un negativo colore (in alcuni casi superiori) e costano veramente poco rispetto a 2 anni fa... |
!!!!!!!!!!
Diciamo cose serie in questo forum: L' unica digitale paragonabile un po' a un' invertibile è la canon D2mark2. |
Non sono del tuo parere.
Sicuramente la pellicola ha ancora dei vantaggi, ed è più flessibile per certi lavori.
Tra l'altro mi parli di cose che non esistono, perchè a meno che tu non sia un progettista/collaudatore Canon mi sa che la D2Mark2 te la sei sognata stanotte. Cmq basta una 20D per superare la "qualità" di un negativo, almeno per quella che è la mia percezione visiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 12:52 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: |
Sicuramente la pellicola ha ancora dei vantaggi, ed è più flessibile per certi lavori.
Cmq basta una 20D per superare la "qualità" di un negativo, almeno per quella che è la mia percezione visiva. |
Vabbè, il nome della fotocamera non è quello, ma hai capito di cosa parlo.
Certo che la tua percezione visiva si deve ancora affinare, forse usi pellicole così così, forse ti sei sempre e solo fermato a fare i 10X15.
Ho maneggiato qualche file, anche di fotocamere migliori della D30 anche di fotocamera 24X36: vanno comunque ripassati: sono sempre molto morbide come foto, non confrontabile con stampe professionali da negativo professionale. Maneggiare un file, significa perdita di dati.
Certo sotto il formato 30X45, questa perdita di dati è trascurabile, ma una stampa grande (sopra i 70cm) con una stampante a 300dpi... Che vien fuori? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 10 Nov, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | Cejes ha scritto: |
Sicuramente la pellicola ha ancora dei vantaggi, ed è più flessibile per certi lavori.
Cmq basta una 20D per superare la "qualità" di un negativo, almeno per quella che è la mia percezione visiva. |
Vabbè, il nome della fotocamera non è quello, ma hai capito di cosa parlo.
Certo che la tua percezione visiva si deve ancora affinare, forse usi pellicole così così, forse ti sei sempre e solo fermato a fare i 10X15.
Ho maneggiato qualche file, anche di fotocamere migliori della D30 anche di fotocamera 24X36: vanno comunque ripassati: sono sempre molto morbide come foto, non confrontabile con stampe professionali da negativo professionale. Maneggiare un file, significa perdita di dati.
Certo sotto il formato 30X45, questa perdita di dati è trascurabile, ma una stampa grande (sopra i 70cm) con una stampante a 300dpi... Che vien fuori? |
Su questo non c'è dubbio.
Non puoi però fare un confronto tra file su schermo e stampa da negativo.
Fai due stampe e poi valuta quelle. Fino a 2-3 anni fa era possibile carpire le differenze, oggi no.
Una stampa lambda da digitale offre un livello di dettaglio molto elevato già con un 6Mp fino al 30x45. Che già è un formato grandino. Logico che andando verso formati più grandi si iniziano a vedere i pixel, ma dall'altra parte appare la grana...
L'unico supporto che a 30x45 da qualcosina in più sia del digitale che del negativo è la dia... Ma quanto costa fare una stampa da dia?
Se la vuoi scansionare (ed abbattere i costi di stampa) a meno che non usi un professionale siamo lì... anche perchè devi passare per PC comunque.
Io non so quanti 50x75 o 60x100 fai te, io ne avrò fatti a dir tanto 3 fino ad ora... poi se tu hai una casa più grande della mia con pareti da tappezzare buon per te...
La discussione è improntata in un ottica "amatoriale" e il ragionamento era sui fattori che hanno portato gli scanner per pellicola progressivamente verso i soli lidi professionali, perche i prezzi sono saliti vertiginosamente.
Oltretutto grandi case del passato come Umax, Microtek e Agfa nemmeno li pubblicizzano più... Ci sarà un motivo?
Una delle cause è stata il livello di qualità e pulizia dell'immagine delle reflex attuali, ed il prezzo abbordabile che hanno in termini di investimento iniziale e consumabili (che non ci sono). Io la vedo così. Solo il medio formato ha qualcosa in più.
Poi non è che tutti si possono permettere di comprare le pellicole professionali come se fossero "noccioline"...
Guarda qui:
http://www.photolattanzi.it/htdocs/
Questo è un professionista che conosco di persona, frequentiamo lo stesso circolo culturale. Lavora per Vogue e usa "solo" una umile Nikon D70  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|