 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 11:25 am Oggetto: |
|
|
E io ribadisco che una dia proiettata con un buon proiettore e un obiettivo Kazzuto non teme un proietore digitale da 10.000€ !
Approposito, il mio Braun Paximat con obiettivo Zeiss Super Talon 90 f2,5 costerà circa 200€ a farsi rapinare, una frazione di quello che costa un proiettorino portatile da conferenza, meno dello sconto che ti farebbero ad acquistare un superproiettore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordissimo.. Posto che il Barco linkato da me costa ben altro che 10000€ e che comunque resta su un altro pianeta in termini di risoluzione assoluta (soli 2Mpixel).
Se fosse necessario, aggiungiamo che qualora ci interessasse la qualità totale, per demolire i dubbi residui possiamo chiamare in causa un proiettore medio-formato! (prima o poi prenderò un Rollei P11 a pochi soldi su Ebay, circa 250€ + una lente decente..).
Un fotogramma medioformato ha un'area 3-4 volte superiore (a seconda del formato) a quella di un fotogramma 24x36. Se provocatoriamente asseriamo che una DIA 24x36 è eguagliata da 6Mpixel allora una fotocamera medioformato con una buona lente (che non abbia una risolvenza troppo inferiore a quella di una lente per il 35mm) si trova tranquillamente tra i 18 e i 24Mpixel (fotogramma quadrato). Ripeto, si tratta di una stima per difetto, non prendetemi per uno di quelli che si riempe la bocca di "megapicsel" e li vomita senza rendersi conto di cosa parla  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro pieroni nuovo utente
Iscritto: 27 Gen 2006 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 7:41 pm Oggetto: proiezioni digitali |
|
|
OK, letturo, chiedo scusa per l'ingombro e accetto il consiglio. Però sia chiaro che non ho nessuna intenzione di stupire nessuno, la mia era solo una richiesta d'informazione rivolta a persone che considero più competenti di me. Se scoprirò qualcosa vi farò sapere... sempre qui, dove si rasenta la follia. State bene.  _________________ Moi? C'est une image que je poursuis, rien de plus.
Gérard de Nerval |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:24 am Oggetto: Re: proiezioni digitali |
|
|
mauro pieroni ha scritto: | OK, letturo, chiedo scusa per l'ingombro.. |
Senti, non scrivermi cose come questa... non me le merito! Io mi sono prodigato a scrivere in modo garbato e ho riportato nel modo più preciso che mi era possibile la mia esperienza. In questo modo penso di poterti essere più utile che non se ti avessi scritto: "Sììì, belli i proiettori digitali consumer!! Hanno già sbaragliato quei preistorici proiettori di DIA.. era ora!"
Rivolgendoti ad un forum che ospita persone più o meno competenti (tra l'altro io qui non sono nessuno.. c'è un'infinità di persone con più esperienza di me!) ma comunque il più possibile obiettive, ci può stare benissimo che puoi trovare opinioni "scomode"... meglio quelle che frasi di compiacimento no??
E poi visto che in questo caso si tratta di periferiche per PC, oltre ad un minimo di competenza in ambito fotografico bisogna aver avuto un minimo di esperienza anche in campo informatico. E tra gli utenti di questo forum sono in molti quelli che vivono in questo ramo o studiano per farlo.. (io sono tra questi ultimi).
Citazione: | Via, ragazzi, non menate il can per l'aia! Qui nessuno è in grado di soddisfare la mia terribile curiosità. Ma mettere la testa nel buco non ci aiuterà molto... arriveranno i leoni e si papperanno gli struzzi |
Qui nessuno sta menando il can per l'aia, è chiaro che chi ha letto finora questo thread non ha mai visto nulla passato per i 'bit' di questo fantomatico software.. Prova a postare la tua richiesta in un thread più visibile e con un titolo adeguato! Ma spiegandoti in modo piuttosto circostanziato perché ancora un proiettore digitale non può ancora competere con un proiettore di DIA non siamo andati molto fuori tema.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
SE la dia è diventata ormai COSI inferiore al digitale qualcuno mi spiega perchè nell'editoria di qualità la diapositiva è ancora stra-preferita al digitale?
Il digitale è ben accetto soprattutto se e quando permette di risolvere problemi di tempo, rendendo possibili lavori che altrimenti lo sarebbero con qualche difficoltà in più, ma se il problema tempo non si pone, per lavori di qualità, sia in Italia che fuori, quasi tutti richiedono ancora e sempre dia di bassa sensibilità; il digitale ha ormai sostituito il negativo colore, non lo metto certo in dubbio, però quando ogni tanto leggo "la pellicola è morta" da parte di fotografi che utilizzavano al tempo della pellicola quasi solo il negativo, sarebbe bene specificare "la pellicola NEGATIVA è morta", la dia in campo professionale, (editoria di qualità) è ancora viva, vegeta, e preferita al digitale; il digitale non ha rivali, data la sua versatilità, in fotografia commerciale, cronaca, pubblicità, ma ancora oggi, per parecchi anni a venire secondo me, le immagini a colori delle riviste e delle pubblicazioni di qualità (che sò, Bellitalia o Meridiani o i volumi della White star, solo per fare qualche esempio), sono stampate da dia, e non esiste ancora dorso digitale che tenga! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | SE la dia è diventata ormai COSI inferiore al digitale qualcuno mi spiega perchè nell'editoria di qualità la diapositiva è ancora stra-preferita al digitale?
Il digitale è ben accetto soprattutto se e quando permette di risolvere problemi di tempo, rendendo possibili lavori che altrimenti lo sarebbero con qualche difficoltà in più, ma se il problema tempo non si pone, per lavori di qualità, sia in Italia che fuori, quasi tutti richiedono ancora e sempre dia di bassa sensibilità; il digitale ha ormai sostituito il negativo colore, non lo metto certo in dubbio, però quando ogni tanto leggo "la pellicola è morta" da parte di fotografi che utilizzavano al tempo della pellicola quasi solo il negativo, sarebbe bene specificare "la pellicola NEGATIVA è morta", la dia in campo professionale, (editoria di qualità) è ancora viva, vegeta, e preferita al digitale; il digitale non ha rivali, data la sua versatilità, in fotografia commerciale, cronaca, pubblicità, ma ancora oggi, per parecchi anni a venire secondo me, le immagini a colori delle riviste e delle pubblicazioni di qualità (che sò, Bellitalia o Meridiani o i volumi della White star, solo per fare qualche esempio), sono stampate da dia, e non esiste ancora dorso digitale che tenga! |
Sinceramente non conosco i rapporti che ha l'editria con il materiale fotografico, so che le dia sono ancora molto diffuse, ma so anche che molti pro usano anche il digitale.
Penso che sia più una questione di rsa tonale e gamma dinamica che altro, a livello di definizione infatti il digiale ormai ha eguagliato la pellicola e si avvantaggia sulla grana e di parecchio.
Certo è che avere una definizione esagerata su stampe tipografiche max 30x40 (la dippia pagina di una rivista) non ha fore un importanza capitale, meglio concentrarsi su altri parametri.
Certo è che quando osservo le mie stampe fatte sia con dia che con digitale, che escono dalla stessa stampante, noto che alla fin fine la diapositiva ha ancora molto da dire, tenendo presente che sono dia scannerizate con un filmscanner non certo da nababbi (CanoScan FS4000US).
Quello che noto purtroppo è che la pellicola è morta nella testa dela rete distributiva, per reperire buone pellicole infatti devo recarmi sempre in negozi molto forniti, e anche lì cominciano a scarseggiare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|