 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andyweb utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Near Trento
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2004 8:27 am Oggetto: messa a fuoco manuale Aiuto ! |
|
|
Ciao ragazzi, non ho mai usato la messa a fuoco manuale sulla mai fotocamera.. perchè? non so come usarla... ecco il problema...
Un avolta attivata la mai fotocamera in modalità manuale ( sia diaframma, che tempi e messa a fuoco ) con il pulsante, se premo scatta e basta... fin qui tutto ok... nel lcd o nel mirino, vedo una barra verticale ,simile a quella dello zoom con il simbolo di infinito, e poi varie metrature.. 10 m, 8 m, 5 m ecc fino a 2 m e via dicendo. con al funzione macro arrivo a 8 cm. ok.. fin qui tutto ok....
ma non capisco.. come la uso? ho provato a fare una prova di fretta, a fare una foto impostando messa a fuoco a 2 metri, e a 8 metri, ma non mi pare di aver visto differenze. forse perch èho aftto una foto ad un portamatite vicino a me? devo farne una all'esterno vedere? come faccio poi a sapere la distanza di un soggetto? mica posso andar via ocn la bindella e misurare eheheh. con al reflex classica ( minolta dimage 500 ) mettendo in manuale, si sganciava il motorino e giravo la ghiera a mano vedendo nel mirino quando era a fuoco o no... e con la mia olympus camdedia c740 UZ??? Ciao e grazieeeeeee se mmi date risposte per domani ve ne sono grato... ce domani almeno provooooo
un altra domanda.... diaframma aperto profondità di campo ristretta o chiuso ampia? o contrario? _________________ flickr - www.andreamastrotto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
samael77 utente
Iscritto: 21 Mgg 2004 Messaggi: 114 Località: trieste
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2004 11:32 am Oggetto: |
|
|
se magari ci dici che macchina fotografica hai qualcuno ti potra aiutare...
p.s. dal tuo post non si capisce troppo bene qual'è il tuo problema!  _________________ fuji s5000 Nikon f90x Olympus om10 Nikon d70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zuper utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 737
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ezekiel utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 85
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2004 10:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | un altra domanda.... diaframma aperto profondità di campo ristretta o chiuso ampia? o contrario? |
diaframma aperto --> profondità di campo ridotta
diaframma chiuso --> profondità di campo elevata _________________ Visita il mio Photoblog!!!
Nikon D70 | Nikkor AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G | Nikkor AF 50mm f/1.8 D | Sigma 70-300 f:4-5.6 APO Macro Super II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2004 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Inizio dalla fine, parlando della profondità di campo (PdC), che è la zona nitida dell'immagine nel senso della profondità appunto.
Essa varia in funzione di due parametri principali:
* l'apertura del diaframma (vale quanto detto da ezekiel)
* la lunghezza focale: più è elevata la lunghezza focale (a parità di tutti gli altri parametri) più è corta la profondità di campo, perciò i grandangolari avranno grande PdC e i teleobiettivi una piccola PdC.
Importante notare che le fotocamere digitali compatte, come la tua Olympus, hanno un sensore molto più piccolo del formato pellicola 35mm, che è come è noto 24 x 36mm. Nel tuo caso infatti il sensore misura approssimativamente 5 x 4mm. Ciò significa che la lunghezza focale dell' obiettivo EFFETTIVA non è quella dichiarata di 38-380mm, ma notevolmente inferiore. Infatti essa monta uno zoom 6.3-63mm che, a causa della piccola dimensione del sensore rispetto al normale fotogramma 35mm, copre un angolo di campo paragonabile a un 38-380.
Questo per quanto riguarda l'angolo di campo ripreso, per quanto riguarda invece la PdC, l'obiettivo resta naturalmente un 6.3-63mm e la PdC stessa è quindi MOLTO più ampia di quella di un 38-380!!
Questa è la ragione per cui non hai notato grosse differenze di nitidezza tra diverse regolazioni della messa a fuoco manuale, soprattutto se hai utilizzato lo zoom a una focale corta.
E questa è la ragione, in generale, per cui le digitali compatte hanno una PdC molto ampia rispetto alle compatte a pellicola. Fatto utile se si vuole avere tutto a fuoco, molto meno utile nel ritratto per sfocare lo sfondo.
Veniamo ora alla tua fotocamera.
La Olympus C 740-UZ è dotata di mirino elettronico, data la grande escursione focale dello zoom.
Con il mirino elettronico, data la risoluzione piuttosto bassa, rispetto ad un mirino ottico presente in una vera reflex , non è praticamente possibile effettuare una messa a fuoco di precisione, basandosi sulla nitidezza dell'immagine.
L'unica possibilità è quella di effettuare la cosiddetta "messa a fuoco a stima", calcolando approssimativamente la distanza "a occhio". Tieni presente che è un sistema meno assurdo di quanto può sembrare, anche tenendo conto del fatto che, in una compatta digitale, come abbiamo detto, la profondità di campo è sempre molto più ampia rispetto a quanto ci aspetteremmo.
Se hai particolari necessità di garantirti nitidezza, quando usi la messa a fuoco manuale, cerca di usare lo zoom alla focale più corta possibile.
In conclusione mi permetto poi di suggerirti di non complicarti la vita e di utilizzare la macchina in autofocus, perchè alla fine con quel tipo di macchina si ottengono comunque buoni risultati in totale automatismo.
Ciao EDGar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cybermac78 utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2004 Messaggi: 2868 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 22 Lug, 2004 7:18 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Inizio dalla fine, parlando della profondità di campo (PdC), che è la zona nitida dell'immagine nel senso della profondità appunto.
Essa varia in funzione di due parametri principali:
* l'apertura del diaframma (vale quanto detto da ezekiel)
* la lunghezza focale: più è elevata la lunghezza focale (a parità di tutti gli altri parametri) più è corta la profondità di campo, perciò i grandangolari avranno grande PdC e i teleobiettivi una piccola PdC.
Importante notare che le fotocamere digitali compatte, come la tua Olympus, hanno un sensore molto più piccolo del formato pellicola 35mm, che è come è noto 24 x 36mm. Nel tuo caso infatti il sensore misura approssimativamente 5 x 4mm. Ciò significa che la lunghezza focale dell' obiettivo EFFETTIVA non è quella dichiarata di 38-380mm, ma notevolmente inferiore. Infatti essa monta uno zoom 6.3-63mm che, a causa della piccola dimensione del sensore rispetto al normale fotogramma 35mm, copre un angolo di campo paragonabile a un 38-380.
Questo per quanto riguarda l'angolo di campo ripreso, per quanto riguarda invece la PdC, l'obiettivo resta naturalmente un 6.3-63mm e la PdC stessa è quindi MOLTO più ampia di quella di un 38-380!!
Questa è la ragione per cui non hai notato grosse differenze di nitidezza tra diverse regolazioni della messa a fuoco manuale, soprattutto se hai utilizzato lo zoom a una focale corta.
E questa è la ragione, in generale, per cui le digitali compatte hanno una PdC molto ampia rispetto alle compatte a pellicola. Fatto utile se si vuole avere tutto a fuoco, molto meno utile nel ritratto per sfocare lo sfondo.
Veniamo ora alla tua fotocamera.
La Olympus C 740-UZ è dotata di mirino elettronico, data la grande escursione focale dello zoom.
Con il mirino elettronico, data la risoluzione piuttosto bassa, rispetto ad un mirino ottico presente in una vera reflex , non è praticamente possibile effettuare una messa a fuoco di precisione, basandosi sulla nitidezza dell'immagine.
L'unica possibilità è quella di effettuare la cosiddetta "messa a fuoco a stima", calcolando approssimativamente la distanza "a occhio". Tieni presente che è un sistema meno assurdo di quanto può sembrare, anche tenendo conto del fatto che, in una compatta digitale, come abbiamo detto, la profondità di campo è sempre molto più ampia rispetto a quanto ci aspetteremmo.
Se hai particolari necessità di garantirti nitidezza, quando usi la messa a fuoco manuale, cerca di usare lo zoom alla focale più corta possibile.
In conclusione mi permetto poi di suggerirti di non complicarti la vita e di utilizzare la macchina in autofocus, perchè alla fine con quel tipo di macchina si ottengono comunque buoni risultati in totale automatismo.
Ciao EDGar |
vorrei aggiungere che nelle digitali, a parte alcuni (pochissimi) modelli, la messa a fuoco manuale si basa su dei pulsanti digitali e non su una ghiera analogica da ruotare a mano, il che personalemnte mi trova molto contrario al suo utilizzo (ci ho provato diverse volte ma con scarsi risultati) perchè non so mai con precisione a quanto corrisponde in termini di incremento o decremento, la pressione del tasto, senza contare, come ha detto il buon Don che nel mirino eletronico, pur avendo la regolazione diottrica, non ho mai una visione perfettamente nitida, altro particolare degno di nota: nella maggior parte delle digitali una foto che soffre di micromosso sembra perfetta nell'lcd e ci si accorge solo a video di quanto non lo sia in realtà. Conlusione: meglio un buon autofocus che, come detto, svolge egregiamente la sua funzione nel 90% dei casi. _________________ Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2004 11:42 am Oggetto: |
|
|
capisoc il problema perche ho usato e posseggo tutt'ora un'olympus simile.(camedia c-4000) ed il sistema e' in effetti un po' frustrante..passando in manual focus, appare la barra verticale delle distanza e contemporaneamente, l'area al centro dell'inquadratura si ingrandisce per darti (IN TEORIA) modo di controllare la nitidezza dell'immagine...
tuttavia, le ridotte dimensioni non permettono un'accurata regolazione ad occhio, di percio' ho sempre usato l'auto focus, estremamente preciso in queste macchine, e nei pochi casi , usavo il manual focus per mettere in iperfocale l'obbiettivo usando apposite tabelle di riferimento..
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|