Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 6:23 pm Oggetto: Filtro degradante questo sconosciuto... |
|
|
affascinato dagli scatti del buon gianluca moret, che saluto e ringrazio, mi son ripromesso di provare questo aggeggio... ordinato usato dagli states... 19$ diametro 72mm* il filtro è un Grad ND Gray... ovvero degradante neutro, non colorato....
alla vista si presenta come un filtro trasparente per metà e con una sfumatura tendente al nero da una parte... è costruito come un polarizzatore, la parte esterna ruota per decidere quale parte sottoesporre...
da non confondere l'effetto con quello del polarizzatore.... che agisce su tutto il fotogramma......
essenzialmente il degradante serve a scurire il cielo ed evitare di averlo bianco, e di avere quindi le parti in ombra esposte al meglio... è anche un modo per sfruttare al meglio la gamma dinamica dei nostri sensori.... senza dover agire in postwork a recuperare colori e dettagli...
per ora vi mostro un piccolo test fatto al volo con un 20mm F8... in penombra... pochissima luce....
ovviamente il tempo di esposizione è più lungo con il filtro....
*voglio consigliare in generale di utilizzare sempre il filtro della filettatura corretta senza adattatori... intanto per un problema di vignettatura... ma soprattutto con il degradante se usiamo una lente 52... con un filtro 77... l'effetto del filtro sarà ridotto... in quanto verrà utilizzata solo la parte centrale del filtro.... modificando quello che è l'effetto nativo di questo accessorio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4573 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Bello! L'ho appena preso anche io, ma devo ancora testarlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma non è meglio fare due scatti con due esposizioni e sovrapporli con PS con un gradiente?
Sinceramente la foto con il filtro ha un nonsoche di sinistro e irreale.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Ma non è meglio fare due scatti con due esposizioni e sovrapporli con PS con un gradiente?
Sinceramente la foto con il filtro ha un nonsoche di sinistro e irreale.
Ciao |
non è meglio fare 1 scatto invece di 2 ???
e il look irreale ce l'avrebbe anche in photoshop... ma io non ho mica decantato la mia foto o gli effetti di tale filtro... ho solo spiegato cos'è e cosa fa poi degustibus
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | teod ha scritto: | Ma non è meglio fare due scatti con due esposizioni e sovrapporli con PS con un gradiente?
Sinceramente la foto con il filtro ha un nonsoche di sinistro e irreale.
Ciao |
non è meglio fare 1 scatto invece di 2 ???
e il look irreale ce l'avrebbe anche in photoshop... ma io non ho mica decantato la mia foto o gli effetti di tale filtro... ho solo spiegato cos'è e cosa fa poi degustibus  |
No, non era una critica alla tua foto... era solo un mio ragionamento sul filtro... è utile o si può ottenere lo stesso effetto, magari con più controllo, facendo due scatti con esposizioni diverse?
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 10:17 pm Oggetto: |
|
|
ah non avevo capito fosse una domanda .... la risposta è "si" in caso di foto con cavalletto il tuo ragionamento non fa una grinza si usa la tecnica che si usa per fare le foto HDR.... quindi + scatti per ottenere una gamma maggiore... e poi si fondono... però nel caso di una foto a mano libera il discorso decade.... così pure nel caso di una foto con una dia.... invece che digitale....
e se vogliamo aggiungo che anche nel caso di una ripresa video il discorso decade
io sono prima di tutto un grafico.. e quello che mi stupisce sempre è riuscire a ottenere le foto come le ho pensate senza doverci intervenire dopo... non solo per una questione etica... ma anche per una questione di tempo!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | ah non avevo capito fosse una domanda .... la risposta è "si" in caso di foto con cavalletto il tuo ragionamento non fa una grinza si usa la tecnica che si usa per fare le foto HDR.... quindi + scatti per ottenere una gamma maggiore... e poi si fondono... però nel caso di una foto a mano libera il discorso decade.... così pure nel caso di una foto con una dia.... invece che digitale....
e se vogliamo aggiungo che anche nel caso di una ripresa video il discorso decade
io sono prima di tutto un grafico.. e quello che mi stupisce sempre è riuscire a ottenere le foto come le ho pensate senza doverci intervenire dopo... non solo per una questione etica... ma anche per una questione di tempo!!! |
Certo, non volevo criticare il filtro... volevo capire se si riuscivano ad ottenere effetti che con la postproduzione non si possono ottenere.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
Ecco finalmente comincio a capire a cosa serve sto famigerato filtro... il problema è che mi sembra di capire che abbia un utilizzo "limitato", ovvero bisogna che la line dell'orizzonte coincida con la sfumatura...
nel caso che hai postato tu per esempio hai scurito anche la parte alta della casa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
fferrarini ha scritto: | Ecco finalmente comincio a capire a cosa serve sto famigerato filtro... il problema è che mi sembra di capire che abbia un utilizzo "limitato", ovvero bisogna che la line dell'orizzonte coincida con la sfumatura...
nel caso che hai postato tu per esempio hai scurito anche la parte alta della casa... |
esattamente
in effetti sarebbe più comodo, in questo caso, un filtro quadrato con portafiltri, tipo cokin, così facendo scorrere il filtro nelle guide si dispone la linea di sfumatura dove più aggrada... molto meglio che averlo sempre e solo al centro e in più si decide anche l'entità della sfumatura; non sempre è utile rendere l'ultima fetta estremamente scura...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 10:30 am Oggetto: |
|
|
ma infatti questa soluzione la cokin la propone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito... ecco svelato un mio arcano!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|