Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
Marianna ha scritto: |
comunque, la temperatura non viene mantenuta in nessun range ma viene registrata: quel sensore attaccato serve proprio a misurare la temperatura. Diciamo che essendo alimentata sotto zero non ci va mai il problema è in estate. Comunque ha funzionato nel mitico anno caldo 2003 e la temperatura massima era intorno ai 50°C e non c'è stato nessun problema.
Vedo cosa riesco a fare....
Marianna |
Il sensore credo che debba registrare la temperatura esterna e non quella dello scatolotto che contiene la fotocamera...o no?
Te l'ho chiesto proprio perchè in estate quando fanno 36°C all'ombra, in un contenitore in vetro, chiuso ermeticamente ed esposto al sole per ore ed ore, credo si possano raggiungere tranquillamente i 60°C.
Sicuramente questo lo sai meglio tu di me....era solo una curiosità...
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
una fotocamera reflex e' molto piu' complessa di una webcam, ha molte piu' componenti meccaniche e soprattutto elettroniche ed ha condizioni di utilizzo molto piu' "stringenti....." Ho grossi dubbi che possa resistere per un anno intero nella campana della foto....
ti consiglio di tenere presente almeno questi problemi:
1) protezione della macchina dai raggi UV, che sono capaci letteralmente di "sbriciolare" determinati materiali, e quindi completa schermatura della camera lasciando fuori solo la lente frontale dell'obiettivo
2) possibilita' neve e/o di gelate notturne (specie in questi giorni con le nevicate che stanno "seppellendo" il nord, e quindi presenza nella campana di un piccolo elemento riscaldatore comandato da un termometro di minima (resistenza, mini riscaldatore da acquario sottoalimentato, generico oggetto dissipativo alimentato a corrente, etc...)
3) la temperatura estiva sotto il sole: considera che nella mia auto il termometro digitale (che non e' direttamente colpito dal sole...) va oltre il fondo scala di 65 gradi e lampeggia; considera cosa succede in una campana con pochi dm. cubi d'aria e con apparecchiature alimentate.... per cui e' d'obbligo allestire almeno alla base del tutto una ventola di ricircolo con un camino protetto di ammissione dell'aria
Tutto sommato l'utilizzo di una reflex digitale lo trovo non solo sproporzionato ma addirittura controproducente a meno di non andare su apparecchi di classe decisamente "professionale" (non la 5D...) che possano garantire una affidabilita' meccanica ed elettronica necessaria per scattare consecutivamente quella mole di foto (un grazie a chi si e' preso la briga di fare il conto....), con l'aggiunta del fattore di crop del sensore, che ti costringerebbe ad acquistare macchine con sensore FF su cui montare obiettivi da 8mm per ottenere immagini circolari.... e con la contropartita di costi "moralmente" non accettabili.....
Quoto invece in pieno l'indicazione data da Matteo. Una compatta affidabile, senza parti meccaniche, e pilotabile via pc, con aggiuntivo ottico fisheye circolare. Naturalmente sempre tenendo conto di quelle tre cosine dette prima....
Tienici al corrente degli sviluppi...
Luciano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 2:21 am Oggetto: |
|
|
Tony G ha scritto: | ma scusate ma che foto sono? perchè tutto quel nero? io quando fotografo col mio fisheye 8mm sulla eos 10d non ho tutto quello spazio ho solo gli spigoli vignettati... |
Appunto perché hai una fotocamera 'croppata'! Su monti quel fisheye su una 5D/1Ds ti ritrovi un cerchio in mezzo al resto del fotogramma nero. La 350D/20D ti mostra quello che avresti appunto ritagliando la parte centrale della foto ottenuta con una 'full frame' o una fotocamera a pellicola..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
si ma la prima foto non ha detto che è stata scattata con una 350d ??!?! è piena di nero pure quella, non mi sembra normale
_________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marianna nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 14 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
No la prima foto è stata scattata con una web cam... e non ho intenzione di mettere la 350D dentro una campana di vetro.
Verrà costruita una scatola ad ok riscaldata durante l'inverno e raffreddata durante l'estate. Ho postato quell'immagine per farvi capire cosa dovevo fare...
Per i vari suggerimenti di alternative grazie ma non so se mi fanno dei cambi
devo vedere...sicuramente la 350D si ma dovrei sostituirla con un altra canon perchè il fisheye SIGMA è con attacco Canon.... e quello non credo me lo prenda indietro
decisamente faticoso .....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Tony G ha scritto: | si ma la prima foto non ha detto che è stata scattata con una 350d ??!?! è piena di nero pure quella, non mi sembra normale  |
Scusa, avevo fatto confusione con le immagini.. vedevo la tua e rispondevo considerando quella.. ma l'avevi postata tu stesso.. sto un po' fuori di testa, scusa. Comunque la spiegazione è arrivata da Marianna.. certo che se 350D + fisheye Sigma partorivano un abordo del genere.. eheh
L'immagine qua sotto la lascio giusto perché ci ho sprecato 5min di tempo! Comunque, a guardarla a confronto con la tua foto sono davvero simili.. tutto torna!
Ultima modifica effettuata da letturo il Mar 31 Gen, 2006 1:43 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 1:32 am Oggetto: |
|
|
post doppio scusate..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma questa non mi sembra fatta con una 350d!
_________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 1:10 am Oggetto: |
|
|
Ti ha risposto Marianna nel suo ultimo post, quella è fatta con una webcam! E dalla qualità in effetti..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marianna nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 14 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:39 am Oggetto: |
|
|
Si quella foto è fatta con una web cam che ora è è installata sul tetto....
Il perchè venisse tagliata sinceramente non lo so ora non lo è più
http://www.isac.cnr.it/~radiclim/principale.php
L'immagine è brutta soprattutto perchè la campana è sporca...
in inverno la manutenzione è più complicata poi devo spostarla ancora più in alto appena finiscono la piattaforma perchè così vede ancora i palazzi attorno.
Per quanto riguarda i soldi di ricerca non voglio assolutamente sperperarli (anche perchè io sono pagata con quelli) anzi: lo strumento ideale per fare questa cosa costa 50.000 euro e quindi io sto solo cercando di costruirmela in casa in modo da risparmiare .....
Ora avevo scelto una 350 D proprio per avere una qualità delle immagini migliore dato la schifezza che mi veniva con la web cam....anche perchè in post processing ho trovato molto incongruenze...cielo blu quando invece era grigio e cose così..
I vostri suggerimenti sono stati utili ma:
-la 1D costa 8000 euro... e non posso comprarla usata perchè non è previsto dalla mia amministrazione;
- la raynox mi ha abbandonato nel senso che non mi risponde....
-posso cambiare la macchina ma non il fisheye SIGMA 8mm che va beh oramai me lo tengo e poi comprerò prima o poi una macchina a cui può andar bene
-non mi rimane che provare a chiamare www.agnos.com e vedere cosa mi dicono.....
Vi farò sapere come finisce a se riuscirò ad avere una foto ve la posterò sicuramente...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Marianna ha scritto: | I vostri suggerimenti sono stati utili ma:
-la 1D costa 8000 euro... e non posso comprarla usata perchè non è previsto dalla mia amministrazione; |
Dunque, ti suggerivano una 1D (prima versione, da 4Mpixel) usata da pagare poco più di 1000€. La nuova versione è la 1DMkII (sensore delle stesse dimensione ma da 8Mpixel) e costa circa 3300€, non 8000€. A 8000€ ci si avvicina solo la 1DsMkII ('full frame' come la 5D, 17Mpixel, corpo come quello della 1D/1DMkII) ma il prezzo 'su strada' è comunque inferiore, si parte da circa 6500€. Non ci piove sul fatto che è una follia prenderne una per il tuo scopo L'alternativa 'full frame' più economica è una 5D (12Mpixel, corpo meno robusto) a 2700€ nuova.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
permettimi di riquotarmi marianna.. sbaglierò ma ci rifletterei molto bene prima di prendere una reflex per questi scopi.
cosimo cortese ha scritto: | il prob del cielo velato azzurro potresti averlo anche con la reflex, dipende infatti semplicemente dal bilanciamento del bianco.
Non lasciarlo in "auto", ma fissalo su "luce diurna" o, meglio, su "personalizzato" (lo imposterai tu fotografando in una giornata di sole un cartoncino bianco o grigio chiaro neutro di riferimento). Andrà bene sia per il giorno che per la notte, mantenendo la coerenza cromatica delle immagini riprese attorno ai 5000° kelvin.
Una compatta + aggiuntivo comandata in remoto la vedo molto più pratica ed economica. |
Non farti condizionare dall'esperienza che hai avuto con la webcam: una moderna compatta digitale non ha nulla a che vedere con una webcam.
Usandole entrambe come si deve, (fuoco a infinito, wb personalizzato, etc) fotografando il cielo (ma anche qualsiasi altro soggetto), molto difficilmente riuscirai a distinguere la qualità delle immagini ottenute da una digireflex professionale (da 8.000 euro) da quelle di una moderna compatta (tra i 400 e gli 800 euro).
Se imposti correttamente il bilanciamento del bianco il cielo sarà blu sia con l'una che con l'altra. Se invece lo lasci in auto ti potrà venire grigio o violaceo o chissà come sia con l'una che con l'altra.
Non so che modello sia, ma tieniti pure il fisheye che hai già.. non farlo diventare un vincolo.
Se prendi una classica compatta nikon (Coolpix 5400, 5700, 8400, 8700 e 8800) potrai montarci per meno di 300euro l'aggiuntivo fish-eye Nikon FC-E9 (da 183° a 190° in base alla cam su cui è montato).
E nessuno ti obbliga a prendere nikon. Raynox produce aggiuntivi come il DCR-FE180PRO o il DCR-FE185PRO, che potrai montare, eventualmente con opportuno anello adattatore, su molte altre compatte di altri produttori.
Dubito che per i tuoi scopi ti servano risoluzioni elevate.. dovrebbe andar più che bene già una 5MP.. ma le compatte indicate sono ancora più risolute.
Una compatta tra l'altro avrebbe anche vita molto più lunga non avendo organi meccanici in movimento (nè otturatore meccanico, nè specchio).
E semmai ti si dovesse rompere... col budget di una digireflex fullframe ne potrai comprare una decina.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
ribadisco quanto gia' detto e quoto in pieno Cosimo....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PMeri utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 801 Località: Romano di Lombardia
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Interessante discussione...
Ma il link segnalato
http://www.isac.cnr.it/~radiclim/principale.php
mi da questo errore:
Warning: Unable to find ftpbuf 0 in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 25
Warning: Unable to find ftpbuf 0 in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 35
Warning: Unable to find ftpbuf 0 in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 42
Warning: Unable to find ftpbuf 0 in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 47
Warning: The argument needs to be an array in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 57
Warning: The argument needs to be an array in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 57
Warning: The argument needs to be an array in /home/radiclim/public_html/principale.php on line 57
cmq Benvenuta!
_________________
* 40f2.8 STM * 70-200f4L * 85f1.8 * Tamron 28-75 F2.8 *
055XproB + 054qr2 + 460mg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marianna nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 14 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Feb, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
riprova oggi forse ieri era giù il server
Marianna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Io non aggiungo nulla: come vedi di soluzioni buone ce n'è a bizzeffe...
Ma sono veramente curioso sul tuo lavoro
Hai detto solo che osservi le nuvole sopra una certa posizione geografica e che hai una procedura MatLab per analizzare le immagini.....
E poi?
Ha tutta l'aria di introdurre qualcosa di interessante....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marianna nuovo utente
Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 14 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 11:48 am Oggetto: |
|
|
Si l'idea è di automatizzare la misura della copertura nuvolosa che una volta veniva fatta da un operatore (ovvero un omino che ogni tre ore usciva guardava il cielo e diceva: secondo me ci nono 4/8 di copertura) dell'aeronautica o dei servizi meteo...
Ovviamente questo tipo di informazione è fondamentale negli studi climatici e meteorologici in generale solo che a causa dei costi questi operatori non esistono più e quindi l'idea è di costruire stazioni meteo implementate con macchina fotografica digitale in grado di dare questa informazione in modo automatico...
Speriamo di riuscirci....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Feb, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Marianna ha scritto: | Si l'idea è di automatizzare la misura della copertura nuvolosa che una volta veniva fatta da un operatore (ovvero un omino che ogni tre ore usciva guardava il cielo e diceva: secondo me ci nono 4/8 di copertura) dell'aeronautica o dei servizi meteo...
Ovviamente questo tipo di informazione è fondamentale negli studi climatici e meteorologici in generale solo che a causa dei costi questi operatori non esistono più e quindi l'idea è di costruire stazioni meteo implementate con macchina fotografica digitale in grado di dare questa informazione in modo automatico...
Speriamo di riuscirci....
 |
Wow!
La cosa è molto interessante....
Apre molte sfide...
A partire dalla gestione delle precipitazioni (in particolare la neve), fino alla parte software, dove ci si scontra con le approssimazioni introdotte dalla compressione del file e con le diverse esposizioni date dalla macchina ad ore diverse....
Sono sempre più curioso, ma non so se puoi svelare molto.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|