Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 8:31 pm Oggetto: Ombrelli o Softbox ? |
|
|
Possiedo un ombrello riflettente e mi chiedevo che differenze ci possono essere tra l'ombrello e il softbox dal punto della resa fotografica. Vale la pena avere il softbox possedendo gia' un ombrello? _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:32 am Oggetto: |
|
|
Un softbox dovrebbe dare una luce più morbida di un ombrello riflettente argentato. Se vuoi un effetto + morbido ti consiglio un ombrello bianco traslucido.
Un'altra diffeenza è che il softbox non ha problemi di 'spill' ovvero luce che esce lateralmente e può disturbare,
Un ultimo dettaglio: il riflesso negli occhi di solito riimane + gradevole con il SB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 9:36 am Oggetto: |
|
|
Se devi fotografare oggetti opachi, tutto sommato non cambia molto.
Se invece fotografi oggetti lucidi dove la fonte luminosa si specchia o si deve specchiare come oggetti metallici, bottiglie... l'ombrello fa ...rabbrividire!
Anche nel ritratto non mi piace l'ombrello.
Negli occhi della modella o del modello, si specchia tutto il set.
L'ombrello non produce uno specchiamento gradevole.
...non so se si è capito: Preferisco il Soft Box! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Un softbox dovrebbe dare una luce più morbida di un ombrello riflettente argentato. Se vuoi un effetto + morbido ti consiglio un ombrello bianco traslucido.
Un'altra diffeenza è che il softbox non ha problemi di 'spill' ovvero luce che esce lateralmente e può disturbare,
Un ultimo dettaglio: il riflesso negli occhi di solito riimane + gradevole con il SB. |
Voglio solo farti i complimenti per il bellissimo sito, caro Spinellino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie davvero Ludovico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che l'ombrello è una soluzione 'economica' per ottenere risultati che si farebbero meglio con un softbox. Di softbox ne esistono di tutti i tipi: di piccolo formato, di forma ottagonale (che riprendono il principio della diffusione con ombrello ma dai risultati mille volti superiori), stretti (anche se nn se ne vedono tanttisimi in giro). Tutti servono per determinati tipi di foto.
Diciamo che gli ombrelli possono essere usati con flash per illuminare fondali (quando si vuole un minimo di diffusione) ma per ritratti e still life generalmente sono poco indicati come spinellino a fatto giustamente notare.
Ovviamente i softbox in Italia costano un fracco di soldi, gli ombrelli pure (per quello che in realtà danno) ma sono molto più abbordabili.
Ciao ciao _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 7:53 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto potrei allora comprarmi il softbox ottagonale da 90 cm, un flash CY-420k (nel kit con stativo) e il flash ad infrarossi. Per i ritratti e qualche figura intera dovrebbero bastarmi usando un pannello riflettore. In un secondo tempo potrei aggiungere un secondo flash ed usare l'ombrello... _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
Un softbox è indispensabile per foto di ritratto / moda in quanto creano una luce morbidissima .
se punti un semplice ombrellino su un volto di una ragazza e
poi ripeti con un soft box vedrai che differenza
con il softbox la pelle apparirà molto più liscia in quanto andrai ad eliminare
le ombre prodotte dai pori
per lo still-life non so dirti nulla... _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:24 am Oggetto: |
|
|
aggiungo!
Hai mai visto beautiful?
Sono tutti bellissimi come bambolotti , bhè li il set è pieno di softbox , il soffitto è un mega softbox
 _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
toniobr ha scritto: | Un softbox è indispensabile per foto di ritratto / moda in quanto creano una luce morbidissima .
se punti un semplice ombrellino su un volto di una ragazza e
poi ripeti con un soft box vedrai che differenza
con il softbox la pelle apparirà molto più liscia in quanto andrai ad eliminare
le ombre prodotte dai pori
per lo still-life non so dirti nulla... |
Quoto, ma ricorda che nn fa miracoli: con la luce da studio le imperfezioni della pelle si notano eccome, con o senza softbox. In questi casi si usa il trucco: attenzione però, nn sto parlando di trucco glamour o altro, ma semplicemente anche di una base (fondotinta) per aiutarti a regolare la 'grana' della pelle sia degli uomini che delle donne. _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Enrico Brunetta ha scritto: | A questo punto potrei allora comprarmi il softbox ottagonale da 90 cm.... |
Io eviterei anche i soft box ottagonali. Negli occhi delle modelle produrrebbero un riflesso non molto dissimile da quello di un ombrello.
Un riflesso rettangolare (che in sostanza simula quello di una finestra) è molto più gradevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
ludofox ha scritto: |
Io eviterei anche i soft box ottagonali. Negli occhi delle modelle produrrebbero un riflesso non molto dissimile da quello di un ombrello.
Un riflesso rettangolare (che in sostanza simula quello di una finestra) è molto più gradevole. |
Ludofox, permettimi di dire che non è un'affermazione molto 'costruttiva': il riflesso sull'occhio non è un fattore discriminante per la scelta di una soluzione piuttosto che un'altra. Il riflesso si può risolvere in diverse maniere: distanza dal soggetto, angolazione etc...
I pannelli ottagonali in sostanza permettono di avere una diffusione più uniforme delle ombre a parità di morbidezza: con un certo diametro evitano cadute di luce laterali come accade con i softbox rettangolari.
In sostanza, quindi, basta capire che tipo di scatto eseguire e a cosa serve ogni strumento fotografico, nei suoi limiti e nei suoi pregi.
p.s.: sei quello del tutorial del bicchiere su un altro forum? Se si complimenti. Se no, complimenti ugualmente per i lavori sul tuo sito  _________________ My personal portfolio| Album | Blog
Ultima modifica effettuata da eels il Mer 01 Feb, 2006 10:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toniobr utente

Iscritto: 26 Nov 2004 Messaggi: 210 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
[quote="eels"] toniobr ha scritto: |
Quoto, ma ricorda che nn fa miracoli: con la luce da studio le imperfezioni della pelle si notano eccome, con o senza softbox. In questi casi si usa il trucco: attenzione però, nn sto parlando di trucco glamour o altro, ma semplicemente anche di una base (fondotinta) per aiutarti a regolare la 'grana' della pelle sia degli uomini che delle donne. |
quoto _________________ Saluti ,Tonio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludofox utente

Iscritto: 09 Set 2005 Messaggi: 104 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 1:39 am Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | Ludofox, permettimi di dire che non è un'affermazione molto 'costruttiva': il riflesso sull'occhio non è un fattore discriminante per la scelta di una soluzione piuttosto che un'altra. Il riflesso si può risolvere in diverse maniere: distanza dal soggetto, angolazione etc...
I pannelli ottagonali in sostanza permettono di avere una diffusione più uniforme delle ombre a parità di morbidezza: con un certo diametro evitano cadute di luce laterali come accade con i softbox rettangolari.
In sostanza, quindi, basta capire che tipo di scatto eseguire e a cosa serve ogni strumento fotografico, nei suoi limiti e nei suoi pregi.
p.s.: sei quello del tutorial del bicchiere su un altro forum? Se si complimenti. Se no, complimenti ugualmente per i lavori sul tuo sito  |
Bhè, ...Se si fa del Ritratto, personalmente trovo che possa essere discriminante eccome.
Ma ripeto, è una mia opinione del tutto personale.
In realtà, nella maggior parte dei casi, evito sia l'uso dell'ombrello, sia quello del SoftBox.
Preferisco di gran lunga, se ho bisogno di una luce morbida, un bel foglio di Heavy Frost (Lee Filters) dietro al quale posizionare una torcia.
In questo modo sfrutto proprio le ...cadute di luce posizionando la torcia più o meno vicino al frost.
----
Quale tutorial del bicchiere? questo?
Grazie per i complimenti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
ludofox ha scritto: |
Bhè, ...Se si fa del Ritratto, personalmente trovo che possa essere discriminante eccome.
Ma ripeto, è una mia opinione del tutto personale.
In realtà, nella maggior parte dei casi, evito sia l'uso dell'ombrello, sia quello del SoftBox.
Preferisco di gran lunga, se ho bisogno di una luce morbida, un bel foglio di Heavy Frost (Lee Filters) dietro al quale posizionare una torcia.
In questo modo sfrutto proprio le ...cadute di luce posizionando la torcia più o meno vicino al frost.
----
Quale tutorial del bicchiere? questo?
Grazie per i complimenti!  |
Grazie per il consiglio dell'Heavy Frost: cercavo proprio una soluzione per usare al meglio i flash 'a caldo' che uso con una fotocellula e dove è difficile montare un softbox. Ovviamente per scatti casalinghi
Beh mi trovi d'accordo quando parli di certi ti di ritratti: però in certi tipi di ritratti l'octabox risulta più idoneo (dove ad esempio è posizione quasi di fronte alla modella), o almeno nell'uso che ho visto fare io qua in studio.
L'ombrello lo evito anche io
Eh si parlavo proprio di quel tutorial: volevo da sempre chiederti come hai realizzato il ghiaccio: non riesco proprio a capire come (se è ghiaccio).
Non vedo l'ora di leggere altri tuoi tutorial
A presto! _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: |
Eh si parlavo proprio di quel tutorial: volevo da sempre chiederti come hai realizzato il ghiaccio: non riesco proprio a capire come (se è ghiaccio).
Non vedo l'ora di leggere altri tuoi tutorial
A presto! |
non so cosa ha usato Ludovico, ma qui trovi dell'ottimo ghiaccio
www.condor-foto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 10:14 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: |
non so cosa ha usato Ludovico, ma qui trovi dell'ottimo ghiaccio
www.condor-foto.it |
Giusto Claude! Io che speravo in soluzioni più casalinghe  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 10:17 am Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: |
Giusto Claude! Io che speravo in soluzioni più casalinghe  |
l'unica che ho trovato è scattare sul balcone di casa a -10° con il ghiaccio normale LOL!
di solito usano tutti quelli che ti ho indicato, altrimenti dei cubetti di plexiglass o roba simile, ma credo costino di più e siano più difficili da reperire. il negozio indicato sta a milano, quindi relativamente comodo per te.
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Feb, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: |
l'unica che ho trovato è scattare sul balcone di casa a -10° con il ghiaccio normale LOL!
di solito usano tutti quelli che ti ho indicato, altrimenti dei cubetti di plexiglass o roba simile, ma credo costino di più e siano più difficili da reperire. il negozio indicato sta a milano, quindi relativamente comodo per te.
ciao. |
E i prezzi? Hai già provato a prendere qualcosa? _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|