Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 11:25 am Oggetto: BOMBOLETTA ASPIRANTE PER PULIZIA SENSORE |
|
|
HO IL SENSORE SPORCO DELLA MIA CANON 20 D, ho sentito dire che esiste una bomboletta aspirante per utilizzarla in questo senso, così da evitare di toccare fisicamente il delicato vetro AntiAlias.
ho utilizzato il classico soffio di aria della peretta, ma alcune particelle di polvere resistono. penso che la peretta abbia inserito altra polvere
ho pure acquistato un pennello (morbido) da pittore di buona qualità, l'ho lavato pulito e asciugato, ma nonostante questo ho paura di usarlo.
chi mi può aiutare?
non vorrei fare un guaio
Saluti....
Luigi
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackhawk3 utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 360 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
usa i sensor swab e liquido eclipse per andare sul sicuro. io quel pennello non lo userei...
cmq puoi comprare una bella pompettona grande nuova, la spremi per un bel po per far uscire eventuali residui e soffi sul sensore... a me non ha mai dato problemi questo metodo.
http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_ita/cleaning_i.html
_________________ Canon EOS 30D + BG-E2 + Canon EOS 1N-HS + Canon EOS 50 + Canon EF 50mm f/1.8 Mark I + Canon EF 70-200mm f/2.8 L + Sigma 28-70 f/2.8 EX DF Asph + SpeedLite 430EX + Lowepro NOVA AW5 - ho fatto affari nel mercatino con: ferro, roy, riccardo.lavagnino, flurry e kolba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Funziona bene, è stato provato di recente su una rivista
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
blackhawk3 ha scritto: | usa i sensor swab e liquido eclipse per andare sul sicuro. io quel pennello non lo userei...
cmq puoi comprare una bella pompettona grande nuova, la spremi per un bel po per far uscire eventuali residui e soffi sul sensore... a me non ha mai dato problemi questo metodo.
http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_ita/cleaning_i.html |
la pompettona l'ho usata più volte, ma non viene via...
probabilmente è attaccata, il pennello potrà servite solo a scaccarle!?
il soffio sposta solo le particelle di polvere ma non penso che fuoriescano tutte. è un guaio... pellicola dove sei??
Ciao luigi
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackhawk3 utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 360 Località: Roma
|
Inviato: Ven 27 Gen, 2006 12:17 pm Oggetto: |
|
|
puoi postare una foto di questo sporco? almeno possiamo vedere l'entita del problema e consigliarti di conseguenza.
se proprio e' tanto e credi di non farcela portala da camera service...
_________________ Canon EOS 30D + BG-E2 + Canon EOS 1N-HS + Canon EOS 50 + Canon EF 50mm f/1.8 Mark I + Canon EF 70-200mm f/2.8 L + Sigma 28-70 f/2.8 EX DF Asph + SpeedLite 430EX + Lowepro NOVA AW5 - ho fatto affari nel mercatino con: ferro, roy, riccardo.lavagnino, flurry e kolba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 9:40 am Oggetto: |
|
|
blackhawk3 ha scritto: | puoi postare una foto di questo sporco? almeno possiamo vedere l'entita del problema e consigliarti di conseguenza.
se proprio e' tanto e credi di non farcela portala da camera service... |
ecco la foto
ciao Luigi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1086 volta(e) |

|
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 4:28 pm Oggetto: |
|
|
infinite grazie per il contributo....
ma se si utilizza un normale aspirapilvere da casa riducendo meccanicamente il tubo di aspirazione, ovvero acquistando dei riduttori...non si ha il medesimo effetto?
aspetto Vs considerazioni...
perchè il probema esiste per tutti..
appena cambi l'ottica entra sempre qualcosa.... e stiamo punto a capo.
Ciao Luigi
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | io la pompetta aspirante me la sono costruita... costo: 3 euro (tubicino per acquario) + 5 euro (bomboletta aria compressa).
quella in vendita costa 75 euro...... una vera rapina!
il trucco è semplice: devi creare un raccordo a T dove far confluire due tubicini.. uno che fa uscire l'aria compressa e l'altro per far entrare l'aria aspirata. la "gamba" della T servirà da valvola di sfogo per far uscire l'aria compressa, creando una depressione.
allego uno schema, sicuramente si capisce meglio!!!
ps. le proporzioni in figura non sono indicative: più i tubicini e la valvola di sfogo sono piccoli e corti, meglio funziona.
i due tubicini paralleli sono corrispondenti?
o son situato du due assi diversi.
Luigi
la parola agli amici ingegneri per la spiega del fenomeno!  |
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
no, sono su assi diversi. nello specifico quello aspirante l'ho messo in basso rispetto a quello dell'aria compressa...
grazie per l'osservazione!
ps
nel modello in vendita il tubicino aspirante si innesta direttamente nel tubicino dell'aria compressa, poco prima di incontrare il serbatoio!
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
marck4 ha scritto: | ....
in un altro furum c'è gia uno che ha provato quel sistema... il forum è http://www.zmphoto.it e lui si chiama volavia, volevo agganciare la discussiona, ma il forum non gira..
comunque praticamente ha ASPIRATO il sensore......
piccole prove si ma mai esagerare... |
In che senso ha aspirato il sensore??
aveva utilizzato un'aspirazione molto forte, ed a distanza molto ravvicinata??
luigi
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
marck4 ha scritto: | ....
in un altro furum c'è gia uno che ha provato quel sistema... |
intendi l'aspitapolvere di casa? se è così... te credo!
dirò di più, secondo me gli aspirapolveri sono un prodotto satanico... lavoro spesso in ambulanza e mi è capitato di vedere cose che una mente sana non oserebbe mai immaginare fatte con aspirapolveri usati come strumenti di...
se invece intendi quello della bomboletta spray... mi pare strano, per quello che ha combinato avrebbe dovuto attaccarsi al compressore....
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 5:15 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | marck4 ha scritto: | ....
in un altro furum c'è gia uno che ha provato quel sistema... |
intendi l'aspitapolvere di casa? se è così... te credo! |
perfetto, mi faccio le domande e mi do le risposte: marzullo trema!
il tipo in questione HA USATO L'APIRAPOLVERE DA 2500 W
[...]e la 2° volta ci ho riprovato.. con un bell'aspiratore da 2.500 Watt!! con il risultato di rovinare, sia l'otturatore che il rivestimento del sensore.. [...]
qui il 3D: http://www.zmphoto.it/tutorial/successivo-vt3470.html?postdays=0&postorder=asc&start=30
_________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
avrei voluto vedere la scena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2006 1:11 am Oggetto: |
|
|
la gente è impazzita
come si fa ad usare un aspirapolvere da 2500W per pulire un sensore così delicato?
quando il perettone non sarà più sufficiente userò un Sensor Swab oppure la porterò in assistenza, altroché
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|