Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 2:42 pm Oggetto: autofocus 20D + 18-55 |
|
|
l'autofocus mi sembra non funzioni in alcune condizioni di luce difficili (buio o controluce).
e' normale?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 6:20 pm Oggetto: |
|
|
... non sei chiaro... l'af "funziona" in qualunque condizione... pure col tappo su l'obiettivo... senti l'af che cerca di agganciare qualcosa...
poi si può dire che "ha qualche" difficoltà con buio e controluce, allora siamo d'accordo. per i miracoli si stanno atrezzando in canon  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
se lo punto su di un soggetto illuminato funziona con velocità immediata.
se il soggetto è in luce scarsa o controluce tenta ma non riesce a metterlo a fuoco... magari fa un passaggio in cui lo mette a fuoco ma poi si stabilizza fuori fuoco.
... non so come spiegarmi meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 6:55 pm Oggetto: |
|
|
allora... ha difficoltà .. non ho il 18-55 ma credo che ci possa stare _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
scusa ma il funzionamento dell'AF dipende dal corpo oppure dell'obiettivo?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 7:45 pm Oggetto: |
|
|
bulk ha scritto: | scusa ma il funzionamento dell'AF dipende dal corpo oppure dell'obiettivo?
Grazie |
Dipende da diversi fattori.
Dipende sia dal corpo macchina (l'AF di una Canon serie 1 è spettacolare e nulla di paragonabile con quello di una 350D ad esempio) ma anche dalla luminosità della scena. Tanta più luce arriva al sensore AF tanto più gli si semplifica il compito. Se scatti in condizioni di quasi buio il sensore può non riuscire a stabilire dove deve mettere a fuoco e anche l'uso di ottiche non troppo luminose (come il 18-55) non aiuta in questo senso. Anche una luce sparata sul sensore potrebbe metterlo in difficoltà.
Per quanto riguarda l'ottica la luminosità (che come detto può aiutare il sensore di messa a fuoco) non è certo l'unico fattore da considerare. La particolare tecnologia utilizzata può infatti essere utilissima per velocizzare la messa a fuoco, per renderla più precisa o ancora per renderla silenziosa (sono tre diverse caratteristiche della messa a fuoco: un'ottica può essere rapida e silenziosa nel mettere a fuoco ma non molto precisa o precisa ma estremamente lenta). Le ottiche con motore ultrasonico (ce le hanno in catalogo sia Canon che Nikon che Sigma) sono generalmente le migliori in questo senso.
Altro fattore che mette a rischio una corretta messa a fuoco è la superficie sulla quale si focheggia: se ha un colore uniforme, come può essere ad esempio una parete totalmente imbiancata, oppure se è riflettente/trasparente, come ad esempio un vetro, l'AF potrebbe non agganciare una perfetta messa a fuoco.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bulk utente
Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 86 Località: Cuneo
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Balza,
perfetto tutto ciò che hai detto. In particolare i problemi li ho avuti focheggiando su di una superficie uniforme, poco illuminata, di vimini molto fitto e con disegno ripetuto.
Penso questo sia stato il problema . Ho avuto paura di avere un malfunzionamento dell'AF. Arrivo dal tutto manuale e mi sto ambientando.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|