Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 11:59 am Oggetto: |
|
|
Malpo69 ha scritto: | .......insomma un po' troppo complicato per uno come me che sa appena piantare un chiodo nel muro per appendere un quadro.  |
Non ci crederai, ma piantare chiodi nel muro può essere MOLTO più difficile che sviluppare un rullino BN con la qualità media (molto bassa) di un normale laboratorio!!!
Fidati per una volta del Don (so che non è facile!)!
Ciao EDgar
PS Su sviluppo pellicola mi farò risentire presto su P4U. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio utente
Iscritto: 31 Gen 2004 Messaggi: 111 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Non solo ti consiglio di sviluppare in proprio i rullini, ma sono convinto che una volta fatto questo può prenderti la STRANA voglia di STAMPARLI IN CASA, e allora sì che trarrai la massima soddisfazione dai tuoi scatti! Come si dice...dal produttore al consumatore. Ciao. _________________ Claudio.
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=157 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malpo69 utente

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 147 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Claudio ha scritto: | Non solo ti consiglio di sviluppare in proprio i rullini, ma sono convinto che una volta fatto questo può prenderti la STRANA voglia di STAMPARLI IN CASA, e allora sì che trarrai la massima soddisfazione dai tuoi scatti! Come si dice...dal produttore al consumatore. Ciao. |
....della serie Il masochismo non ha limiti
L'unico punto a mio favore è che vivendo solo a casa, posso imbrattare il bagno con gli acidi senza far incazzare la mamma o la moglie.
Apparte gli scherzi mi avete QUASI convinto , ci penserò con calma. _________________ Olympus: E-5 E-1 E-420
La mia Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malpo69 utente

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 147 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 4:30 pm Oggetto: |
|
|
ehm girando in rete ho trovato questo....
http://www.h-e.it/P_3.HTM
Citazione: | Il “P-3” è un kit di sviluppo in polvere per negativi B/N alla Pirocatechina.
La sua azione si svolge in due bagni ed è indipendente dal fattore tempo-temperatura.
Con il “P-3” si può preparare 1 litro di soluzione e sviluppare 40 negativi B/N,35mm.,36ps.
Prestazioni:
Sfruttamento della sensibilità nominale di ogni pellicola B/N di qualsiasi tipo e marca.
Sviluppo superficiale con grande compensazione e gamma medio
Massima acutanza,grana fine
Concia e indurimento della pellicola
Grande praticità d’uso: il kit svolgendo la sua azione in modo indipendente dal fattore tempo-temperatura,lavora alla temperatura ambiente con tutte le facilitazioni del caso
E’ possibile utilizzare il ”P-3” anche per stampare qualsiasi tipo di carta ottenendo una stampa morbidissima con grigi di grande qualità.La quantità trattabile è di circa 1000 fogli 24x30;la soluzione non si ossida ma si consuma per asportazione
Campo d’utilizzo del kit:
Ritratto professionale
Architettura
Fotoreporter
Scuole di fotografia
Ovunque occorra grande qualità e grande praticità d’uso
Prezzo € 30
|
vista la semplicità d'uso potrebbe fare il caso mio o sono soldi buttati al vento? _________________ Olympus: E-5 E-1 E-420
La mia Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente NO!
Lo sviluppo in 2 bagni è interessantissimo ed è usato da decenni, fin dai tempi di Ansel Adams (lo ha usato con soddisfazione lui stesso e questo è il miglior collaudo possibile!).
In genere, come principio base funziona così:
*) Il primo bagno impregna l'emulsione con una concentrazione direttamente proporzionale all'esposizione ricevuta: quindi molto nelle alte luci e poco nelle basse luci. Le zone impregnate dal primo bagno, sono "protette" rispetto all'azione del secondo, poichè il primo fa da "rallentatore dell'azione di sviluppo
*) Il secondo bagno, che è quello di sviluppo vero e proprio, agisce quindi con intensità proporzionale all'impregnazione del primo bagno: poco nelle alte luci (molto impregnate e quindi molto protette) e molto nelle basse luci (poco impregnate e quindi sviluppate a fondo).
Il risultato finale è una migliore riproduzione sia delle alte luci (che non dovrebbero venire bruciate) che delle basse luci (che vengono sviluppate a fondo e sono ricche di dettaglio). Con il vantaggio di avere uno sviluppo abbastanza indipendente dalla temperatura e dal tempo.
Ciao e vai con lo sviluppo.
EDgar
PS - Sto preparando una guida alla camera oscura. Tra qualche giorno la troverai. Dopo di che non avrai più scuse!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...mmm... comincia ad interessare molto anche a me questo aspetto!!!  |
Ragazzi,
voi non avevate idea di che cosa so sarebbe scatenato dando vita e frequentando questo sito!!
E SOPRATTUTTO FACENDOLO FREQUENTARE AD UN PERICOLOSO INDIVIDUO COME ME!!
L'enigmatico Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 7:17 pm Oggetto: |
|
|
E qui becchi il Don in castagna!!!!!
NON HO LA MINIMA PRATICA DI SVILUPPO COLORE!!!!!!!!!
Posso solo dirti quanto segue:
Da esperienze fatte da "smanettoni" di camera oscura, lo sviluppo colore in casa è fortemente sconsigliato (come anche la stampa chimica) a causa della criticità fortissima di alcuni parametri:
a) Costo dei kit di sviluppo molto elevato
b) Elevatissima sensibilità dei reagenti alle variazioni di temperatura (variazioni anche di solo 1/3° (un terzo di grado C°!!!) danno luogo a dominanti di colore.
c) Il risultato finale, diversamente da quanto succede col BN, può essere al massimo.......semplicemente corretto (NON sono possibili sviluppi "creativi" e varianti, ma solo il processo standard, MOLTO accurato, per dare i colori corretti).
Pertanto è decisamente meglio lasciare a laboratori che hanno sistemi di sviluppo professionali, con controllo computerizzato della temperatura, lo sviluppo della pellicola colore.
Eventualmente poi occuparsi della scannerizzazione del negativo e stampare a colori con stampante inkjet, vista la qualità ormai raggiunta.
Sul BN il discorso è molto diverso: infatti non esiste uno sviluppo "corretto" in assoluto, ma quello che, di volta in volta, valorizza meglio i parametri che ci interessano: grana, definizione, acutanza, contrasto, latitudine di posa, ecc. Inoltre lo sviluppo del BN NON è particolarmente critico sui parametri tecnici (es: 1/2 grado di imprecisione NON è decisivo) e infine gli sviluppi costano poco.
Spero di aver dimostrato:
1) La capacità del Don di schivare con abilità "ecclesiastica" le domande su cui è impreparato!!
2) La grande sconsigliabilità di affrontare lo sviluppo colore.
Comunque chi ha info utili (e non teme la mia scomunica - GRRR!!! )
le mandi!!
Ciao
Il Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Se non ricordo male lo sviluppo colore non è molto più complicato, la stampa invece si... ma parlo giusto per remoti ricordi di qualcosa che ho sentito riguardo alle dia poi...
EDgar... MUOVITI!!! Cosa ti paghiamo a fare se non lavori? Sta guida sullo sviluppo dov'è? Devo mandarti una lettera di richiamo?
auahauah nono dai, mi sento in colpa, fai già troppo
Senti ma... praticamente... quanto è complicato sviluppare in proprio? Dico tempi, pericolosità degli acidi sui marmi del bagno e cose del genere... altrimenti mi faccio una tanica da 30 litri in box, un fornellino elettrico per riscaldare l'acqua e via... fattibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
EDgar... MUOVITI!!! Cosa ti paghiamo a fare se non lavori? Sta guida sullo sviluppo dov'è? Devo mandarti una lettera di richiamo?
|
SI STA VERIFICANDO UN GRAVE EPISODIO DI ERESIA!!!
OCCHI ALLA SCOMUNICA!!!!
Il Don Inquisitore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Torno religiosamente nei ranghi e mi cospargo il capo di cenere.
Vogliate perdonarmi Eminenza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Senti ma... praticamente... quanto è complicato sviluppare in proprio? Dico tempi, pericolosità degli acidi sui marmi del bagno e cose del genere... altrimenti mi faccio una tanica da 30 litri in box, un fornellino elettrico per riscaldare l'acqua e via... fattibile? |
Sviluppare in proprio il negativo (parlo del BN, la mia ignoranza - PER ALTRO PESANTEMENTE SOTTOLINEATA DA LOSCHE FIGURE DI ERETICI - non mi consente di parlare del colore) è facile e poco impegnativo:
Vedrai nella guida che sto scrivendo (avrei più tempo per finirla SE NON DOVESSI CONTINUAMENTE PERDERE TEMPO A DIFENDERMI DA ATTACCHI DI ERESIARCHI COME IL FAMIGERATO "IZUTZUS GALLARATENSIS") che:
Grado di complicazione: MINIMO
Tempi: BASSI: il ciclo "umido" dura circa un totale di 60 minuti MAX.
Pericolosità: praticamente ZERO (a parte gli sviluppi al pirocatecolo)
Tanica lt. 30: NON basta: le pelliccole vanno sciacquate in acqua corrente.
Per il rsto ATTENDERE PAZIENTEMENTE E SENZA RIBELLIONI il documento sulla camera oscura.
Ciao
Il Don Medievale e Crociato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2004 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Attendo attendo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|