photo4u.it


l'uso dell'illuminazione, a livelli professionali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcodertu
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 10:29 am    Oggetto: l'uso dell'illuminazione, a livelli professionali Rispondi con citazione

ho provato a frequentare tre istituti,importanti di roma, ma ho capito,anche ascoltando alte persone , che è solo una perdita di soldi perchè poi, dopo alcuni fondamenti base(che tra l'altro si conoscono bene ), ci vuole tanta esperineza che certo non puoi fare in una sala posa, dove ci sono 20 30 ragazzi(perche no è assolutamente vero che le iscrizioni sono a numero limitate,visto il bisiniss ke cè dietro ammettono più ke possono) ma la fai da solo o come assistente.
il nocciolo del discorso è questo:
ma io non posso fare l'assistente e mi piacerebbe fare dei set(still life) molto impegnativi , esistono dei libbri (anke in inglese) che spieghi per bene la tecnica d'illuminazione?????????

anke dei link, vanno bene.

inoltre a me piacerebbe un giorno, se è possibile , capire di come operano i fotografi professionisti del cinema

_________________
ciao a tutti marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che istituti hai frequentato? che significa poi provato a frequentare??
Io ho fatto un corso base alla ScuolaRomanadiFotografia e devo dire che è stato davvero un bel corso.
L'iscrizione era a numero chiuso, ma fortunatamente la gente si è persa per strada e quindi siamo rimasti in 8 ad usufruire dei dicenti nel mio corso.
Per quanto riguarda l'illuminazione se non impari i fondamenti come puoi fare dei set impegnativi? Ma quando credi siano complicati i set dei grandi fotografi? tantissimi lavorano anche solo con una luce e poi tutto di pannelli di schiarita, chi usa solo luce diurna e chi miscela tutte e due.
Magari finisci fino in fondo un corso(ovviamente attento che sia una buona scuola).
Cmq la ScuolaRomanadiFotografia(non so le altre) ti da la possibilita di scattare in studio gratuitamente usando i loro accessori(flash, quarzi, macchine digitali e non, etc etc) per tutta la durata del corso che non è poco, credi che facendo gli assistenti tu possa maneggiare le luci e scattare in libertà per crearti un portfolio, con docenti di un certo livello che te lo commentano?
Ben venga se tu possa trovare lavoro come assistente , ma che sia uno studio importante senno ti ritrova a dover far solo il portaborse.
Per quanto riguarda i libri, uno sulle luci, è stato in vendita in edicola fino a pochi giorni fa e magari ancora lo trovi.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcodertu
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: roma

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie michele, per le delucitazioni, ma io ho avuto una brutta esperienza sia all'istituto IDE e sia alla scula di fotografia romana.

la prima IDE eravamo partiti in 8 ma alla fine eravamo giusto il doppio(16)
e quando si lavorava in sala posa, dovevamo fare due turni(e già qui capisci che ki ti segue nelle prime tre ore va bene , ma nella seconda fase le tre ore diventano scarse due.

sempre al IDE vi erano per i 4 ke scattava(perche si facevano due gruppi da otto persone ,con 3 ore per gruppo , che a sua volta delle 8 persone solo 4 scattavano e altri facevano da assistenti per poi fare al contrario la settimana successiva e cosi via....) solo due banchi ottici(parlo di banco ottico perckè parlo di fotografia ad alto livello visto che avevo pagato per un'anno, alkuni anni, 6 milioni !!!!!!!!!!!!!!!) un esposimetro e forse l'unica cosa che c'èra erano i fari ma gia i flash windos strip eravamo in modalita'"economy" nel senso che non tutti e 4 i set potevono permettersi di usare i flash.

morale : in dieci pellicole piane scattate (ke dicevono loro doveva essere il mio boock) c'è di tutto bandiere in campo elementi indesideratai composizioni "orrende " dove bastava invertire i ruoli ecc ma questo anche se in parte è stata colpa mia , visto che ho pagato un tutor per farmi stare dietro dove consigliarmi le composizioni stare attenti agli oggetti superflui che se capitava era anche per il fatto dello stress della fretta dovuta al fatto che dovevi dare l'esposimetro o l'obiettivo o il banco o chissà che cosa.


per la scuola roma na di fotografia li è un po diverso perche mi ero iscritto con mi sempra biondi ma poi ad un certo punto avranno litigato e per 4 lezioni eravamo da soli e ci diceva il tizzio grosso con la barba bianca fate scatti dovete provare fare esperimenti.
questo è vero ma uno fa esperimento nolegiando sale pose ( che si trovano anche a 30 euro fino 100 euro e scatti ) mentri anche in questo caso avevo pagato qualkuno ke mi seguisse invece ci ho rinuciato .
forse saro' stato anke un tantino sfortunato ma comunque credimi non è valsa assolutamente la pena....


Ciao marco

_________________
ciao a tutti marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi dispiace per la tua brutta esperienza, probabilmente il corso lo hai seguito quando si sono separata le due scuole.
Il "tizio grosso" è Angelo Caligaris un noto fotografo romano(per dirla è il fotografo di Paolo Villaggio) e mi sembra strano che non vi abbia seguito per bene.
Ovviamente se hai già una buona base potresti fare qualche corso specifico sugli still life, magari da qualche professionista privatamente.
Purtroppo pero' l'uso della sala posa è importante per esercitarsi e la possibilità delle scuole a fartela usare gratuitamente non è da sottovalutare.
Pensa che a me qui, nella mia città che è piccola, mi hanno chiesto l'affitto della sala pose a 80 euro l'ora. Anche se possiedo dei flash, il book che dovrei realizzare, volevo farlo in una sala posa attrezzata ma, visto il bel tempo, cerchero di fare tutto in esterna.
Prova alle Officine Fotografiche, ma prima controlla bene.
Un in bocca al Lupo Michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi