photo4u.it


obbiettivo per still life

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lup0
nuovo utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 3:55 pm    Oggetto: obbiettivo per still life Rispondi con citazione

ciao Smile
sono il solito novizio pieno di buona volonta ma ignorantissimo Crying or Very sad
allora il consiglio che vorrei è su quale ottica usare per la mia canon 350d
per fare foto "still life" spero che si dica cosi!!
allora dovrei fotografare per il mio lavoro oggetti max 50x50x50
che poi andranno stampati in digitale in un formato 30x40 .
indispensabile una ottima risoluzione dei particolari.
per l'illuminazione ,seguendo i vostri consigli sul forum,mi sarei orientato su tre flash.....per l'ottica,visto che la focale di serie mi sembra non venga considerata "eccezzionale" vorrei un vostro consiglio
ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che un obiettivo macro ti sarebbe di aiuto..ma non essendo un esperto nel genere aspetto anche io di vedere cosa ti consiglia chi ne sa più di me... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ne so piu' di scavenger73 ma penso che l'ideale sarebbe un macro intorno ai 90-100mm..non di piu', considerando il 1.6x del sensore.
Avrai una lente adatta anche per la macrofotografia in questo modo, e perche' no per ritratti.
E la focale di una certa lunghezza ti permette di disporre con comodita' tutti i set di luci che vuoi.
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di norma, per quello che ne so, si usano i medio tele..
Secondo me potresti prendere tipo 90 2.8f tamron, 105 Sigma o Tokina (2.8) che sono davvero eccelsi per nitidezza. Non faccio still-life, ma leggendo un po qui e lì, ho sentito molti che usavano questo tipo di lunghezza .. attendo anche io eventuali conferme Grat Grat

Ciao

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ludofox
utente


Iscritto: 09 Set 2005
Messaggi: 104
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molti fanno l'assioma Still Life = Obiettivo Macro.
Personalmente non sono d'accordo.

Nell' 80% degli still che realizzo con la reflex digitale (D200) uso il 28-70/2.8. Qualche volta l'80-200/2.8. Più raramente il 12-24/4.
Nessuna ottica macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende dal tipo di natura morta che vuoi fotografare.
La soluzione migliore per quel tipo di fotografia è il banco ottico, ma i costi sono proibitivi anche per i professionisti non del settore.
Quale ottica? non potendo usare il banco ottico la scelta migliore va a ricadere sui tilt shift, che ti consentono di variare il piano di fuoco e la distorsione prospettica delle lenti. Canon ne produce tre: il 24, il 45 e il 90. Ho usato il 45 e il 90, che non possiedo, e sono ottimi. Costano sui 1200€ l'uno: meno di quanto ti costi un sistema di illuminazione pro.
Probabilmente il costo di quelle lenti è proibitivo, e quindi ti consiglio di orientarti su fissi di classe. Sulla 350d vedrei bene per quell'uso il 28 1.8 sigma o il 24 2.8 canon, un 50 (macro o no vanno tutti bene escluso il canon 1.8 che non ha un grande sfocato) e uno tra il 85 1.8 e i vari 100&co macro e non macro. (eviterei il tamron 90 per il cromatismo fastidioso e distorsione che talvolta da fastidio nei soggetti con geometrie molto marcate)
Per le focali da usare dipende da che distanza vuoi lavorare: difficilmente con un ottica sola puoi coprire tutte le prospettive che ti servono: scattare con un 24 (su aps-c) per avere deformazione prospettica è diverso che scattare con un 100 da distanza 4 volte maggiore per avere schiacciamento dei piani.
Per iniziare le lenti migliori sono probabilmente il 50 1.4 canon o un 50 macro, perché coprono circa i 30° che sono molto utilizzati per quel tipo di foto, generalmente molto nitidide, con un buono sfocato e non costano molto. Le focali più corte o più lunghe si usano di meno, ma comunque sono indispensabili se si vogliono usare prospettive diverse.
Raramente, forse mai, ti serviranno gli ingrandimenti di un ottica macro, ma le ottiche macro vere, non gli zoom macro, hanno rese a livello di colore e nitidezza superlative, motivo per il quale sono genralmente più buie e costose delle controparti non macro.
Evita gli zoom: per avere una qualità decente devi spendere molto più di un fisso, che offre prestazioni spettacolari: ricordati che i costosissimi 24-70 2.8 e 70-200 2.8 non riescono a raggiungere la qualità di immagine dei molto più economici 50 1.4 e 85 1.8. E la differenza si nota facilmente anche in stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lup0
nuovo utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie pdepon Smile
sei stato esaurientissimo...approfitto per chiederti... cosa mi consigli tra il 50 1.4 e il macro sempre in tema di nitidezza?
hoi visto che la canon offre anche un 50 1.8...che mi dici?
vabbe mi sono lasciato prendere la mano...scusa Very Happy
ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lup0
nuovo utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

harghhhhhh Mi arrabbio?
SCUSA.... rileggendo con calma ho letto che il 50 1.8 gia lo avevi escluso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi