photo4u.it


Full Frame contro APS-C

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 11:01 am    Oggetto: Full Frame contro APS-C Rispondi con citazione

Interessante articolo apparso sul sito di Bob Atkins http://www.bobatkins.com/photography/digital/full_frame_vs_aps-c.html

Le conclusioni sono quelle che ci si puo' aspettare, ovvero il full frame va meglio ma solo se supportato da ottiche di classe, altrimenti le differenze si assottigliano e in alcuni casi addirittura la 20D va meglio della 5D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In alcuni casi il modus operandi di BobAtkins mi lascia un po' perplesso.. le interpolazioni secondo me sarebbero da bandire. Semmai meglio scattare da diversa posizione (per avere immagini di identiche dimensioni) o con una lente della stessa fascia di prezzo con lo stesso range di 'focali equivalenti'.. (per un confronto più aderente alla situazione reale che vivrebbe il fotografo). Boh, tutto ma non l'interpolazione. Diverso sarebbe il discorso se si potessero guardare delle stampe.. Montare poi un 22-55 su una 5D che senso ha? Mi sembra un po' eccessivo.. Mah

Comunque alle stesse conclusioni penso ci possa arrivare chiunque intuitivamente.. Fotocamere con subpixel più grandi (es. 1DMkII, 5D)mettono di meno alla corda la capacità di risolvenza di un obiettivo. D'altra parte quando si chiama in causa una 'full frame' bisogna riconsiderare la resa ai bordi, da qualche anno trascurata dai più causa abitudine alle 1,6x. Un obiettivo che non sia proprio un occhio di lince ma mostra una resa uniforme tra bordi e centro andrà meglio su una 1DMkII che su una 20D. Ci sono poi quelli che al centro fanno paura ma ai bordi calano tantissimo e allora vanno meglio sulle 1,6x..
Non dimentichiamoci che queste variazioni di resa poi avvengono anche per lo stesso obiettivo al variare del diaframma impiegato o della focale in uso (se si tratta di uno zoom). Perciò una valutazione accurata della situazione con diversi obiettivi diventa quasi improponibile!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma....

Facciamo un po di conti, tenendo presente che non si può parlare di FF e APS-C senza tenere presente anche il numero dei pixel.

Ad esempio, la 300D e la 1Ds MkII hanno pixel più o meno delle stesse dimensioni, e per ottenere una stampa dello stesso formato quella della 300D va ingrandita 1,6 volte in più di quella della 1Ds, e il guadagnio in termini di qualità à evidente, anzi in questo caso un ottica scarsa farebbe meno danni sulla 1Ds.

Se però la FF ha gli stessi megapixel dell'APS-C ?
Ad esempio la 5D confrontata con la Nikon D2x ?
Ora, a parità di angolo di campo, quindi supponiamo di usare un 50 su 5D e un 35 su D2x, per ottenere una stampa ad uguale formato dobbiamo usare lo stesso ingrandimento (circa) anche perchè i due file hanno più o meno gli stessi pixel.
La differenza è che la risoluzione del sensore della 5D è molto più bassa di quella della D2x, quindi, in teoria, un obiettivo con una risoluzione in linee per millimetro che si collaca tra le due dovrebbe dare risultati migliori con la 5D.

Perciò, in linea di massima, una FF dovrebbe digerire meglio obiettivi più scarsi, a meno che questi ai bordi non abbiano una risoluzione sensibilmente più scarsa.

In pratica, è come usare una pellicola ad alta risoluzione e bassi iso su 35mm, contro una pellicola a risoluzione più bassa (ma più sensibile) su una macchina medio formato, ora, è noto che le macchine di medioformato sono meno sensibili alla qualità dell'obiettivo, non per niente il cerchio di confusione ammesso per il medioformato è di 0,05mm conto i 0,03mm del 35mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti uno dei vantaggi della 5d è di avere un'ottima nitidezza anche con ottiche non eccelse.
Però a parità di spesa si ottengono foto migliori con una 20d ed ottiche di classe piuttosto che con una 5d ed ottiche scarse.
Questo è il motivo per il quale da 5d conviene solo se si hanno buone ottiche.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io parlavo di 1DMkII e 5D perché hanno pixel di dimensioni identiche. Poi è chiaro che le differenze si fanno più interessanti in un confronto tra 'full frame' e '1,6x' (es. 1DsMkII vs 300D) però la cosa diventa anche un po' improponibile.. Magari può avere un po' più senso il confronto tra 20D e 1DsMkII ma anche lì boh.. chi è che davvero ha un dubbio del genere in fase di acquisto? Mah
Più interessante forse 5D vs D200/D2X.. risoluzione uguale (o molto simile) su sensori di dimensioni diversissime. Però alla fine sono seghe mentali perché marche diversi -> corredi diversi. Anche se poi il 17-35Nikon su 1DsMkII spaccava di brutto.. con ogni probabilità va sensibilmente meglio del 16-35L! Però che fai? Compri la 5D/1Ds e ci monti il Nikon?! Very Happy Fino a che Nikon non esce con il 'full frame' sottoutilizza (o utilizza male chiedendogli valori di risolvenza assurdi!) i suoi obiettivi. Soprattutto i grandangolari sono 'sprecati'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi