| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		setu utente attivo
  
  Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		frandin utente
 
  Iscritto: 02 Giu 2004 Messaggi: 56 Località: Campobasso
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:00 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Pare che su www.dpreview.com forum Olympus già ci siano le prime impres-
 
sioni della 330, non dico baggionate sul contenuto, perchè il mio inglese è
 
molto povero, comunque staremo a vedere. Fatto sta che dalle foto che sco-
 
pro in continuazione in rete, la mia voglia di Olympus aumenta sempre più, e
 
mai come in questo caso le foto parlano più delle parole. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		hoste utente
 
  Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Tomash utente attivo
  
  Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 26 Gen, 2006 9:49 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' un ibrido, mantiene sempre il mirino reflex ottico, ma usa un CCD supplementare che funge da mirino, oppure, alzando lo specchio e aprendo l'otturatore si può inquadrare attraverso il sensore principale, perdendo perà l'AF.
 
 
A quella del CCD supplementare non ci avevo pensato, effettivamente è l'unico modo oggi per avere la visione trammite display LCD con la prontezza di AF e scatto di una reflex.
 
In pratica lo specchio riflette la sua immagine non sul vetro smerigliato ma su un sensore il quale la rimanda a un display che funge da mirino.
 
Ora, visto che il sensore che fa solo da mirino non ha bisogno di uno sbanderno di megapixel...
 
...Chissa se costa meno di un pentaprisma ? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 26 Gen, 2006 10:19 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| No, in pratica il sensore è posto dietro ad uno specchio semiriflettente del "pentaprisma" (quello indicato come "porro mirror" qui) e cattura l'immagine dello specchio, rimandandola al display quando necessario. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		diskostu utente
  
  Iscritto: 14 Apr 2005 Messaggi: 192 Località: Cardito - NA
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		FG utente attivo
  
  Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 26 Gen, 2006 3:45 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				A me piace molto questa soluzione, utilissima quando non hai voglia di fare il contorsionista... e poi con quel lcd deve essere una goduria...
 
 
La preview è possibile solo sul display però e non anche nel mirino, giusto?
 
 
Immagino che le modifiche all'esposizione si riflettano immediatamente su quello che vedi, per chi non ha molta esperienza, o voglia di impegnarsi, è una bella comodità matenendo però tutte le qualità fotografiche delle reflex    _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |