Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:20 am Oggetto: Nikon D50 o Konica M 5D? |
|
|
Mi devo accingere ad acquistare una reflex entry-level e sto seriamente prendendo in considerazione la Nikon D50.....
Però vorrei sapere da voi come paragonate la Konica Minolta 5D alla D50..
Com'è la qualità gli obiettivi Konica M rispetto ai Nikkor?
E vale la pena adesso acuistare una 5D sapendo che a breve la Sony assorbirà la Konica Minolta, rischiando così di prendere una marca che sparirà con tutti i problemi annessi...? _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:26 am Oggetto: Re: Nikon D50 o Konica M 5D? |
|
|
[quote="antros"]Mi devo accingere ad acquistare una reflex entry-level e quasi sicuramente prenderò la Nikon D50.....
Però vorrei sapere da voi come paragonate la Konica Minolta 5D alla D50..
Ti premetto che ho la Minolta. Non mi spertico in un confronto dettagliato delle due fotocamere. Le ho provate fianco a fianco sabato scorso con un mio amico che ha la Nikon D50. Ti assicuro che, a livello di dettaglio, bilanciamento colore (forse un po' più caldo nella Nikon, proprio a voler spaccare il capello) e quantità di rumore a tutti i livelli di ISO sono esattamente la stessa macchina (forse perché, come tutti dicono, hanno lo stesso sensore?). Ti sembrerà un giudizio approssimativo e superficiale, ma ribadisco che non esiste differenza tra le due macchine!!! Posso darti questo parere dopo aver fatto varie fotografie allo stesso soggetto e nelle stesse condizioni di ISO, tempo di scatto ed apertura. Aggiungo che anche il mio amico è rimasto stupito dalla qualità della Minolta e mi ha chiesto, testualmente, "da dove salta fuori questa Minolta Dynax 5D?". Quella che segue è la sua faccia di Nikonista dopo aver visto all'opera la Minolta Dynax 5D: . Se la Canon 350D ha un sensore leggermente migliore della Minolta in termini di risoluzione e rumore, la Nikon è assolutamente identica alla Minolta. A livello di robustezza, parametro a cui molti danno una certa importanza, la Nikon è leggermente più voluminosa della Minolta che tuttavia restituisce una sensazione di maggiore solidità sia per il maggior peso, sia per la qualità costruttiva della plastica, più rigida di quella della Nikon e dotata di un grip in gomma che ne facilita l'impugnatura. La reale differenza tra le due fotocamere la fa lo stabilizzatore integrato sul sensore nella Minolta e la maggiore semplicità d'uso della Minolta. Infatti, quasi tutti i settaggi di scatto nella Minolta sono richiamabili premendo i tasti presenti sul corpo macchina, mentre la Nikon è basata, come la Canon 350D, sulla logica dei menù e sottomenù. Sul discorso della sparizione del marchio Minolta dal mercato delle reflex non so dirti.
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ultimoamore utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 593
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:36 am Oggetto: Re: Nikon D50 o Konica M 5D? |
|
|
Digitar ha scritto: | Le ho provate fianco a fianco sabato scorso con un mio amico che ha la Nikon D50.
|
C'è differenza nel mirino (più grande e visibile l'uno o l'altro)?
Cmq a me della D50 non piaceva lo slot per la scheda SD: le reflex usano tutte le Compact Flash! Magari nel tempo compri un paio di giga e poi non li puoi ri-usare se fai un upgrade ad un'altra macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mar utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 346 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:55 am Oggetto: |
|
|
Come differeza , aggiungi la mancanza nella D50 dell'anteprima della profondità di campo , del display illuminabile e naturalmente l'Antishake.
Secondo me la 5D andrebbe paragonata con la D70s........ _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
Mi trovo d'accordo con Mar.La d50, seppur ha ottime potenzialità sul trattamento delle immagini, ha davvero troppe limitazioni rispetto alla 5d, sicuramente piu' vicina alla d70s.Comunque ti consiglio come sempre di provarle e di perdere qualche ora per accertarti con quale macchina hai piu' feeling...Un saluto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:29 am Oggetto: Re: Nikon D50 o Konica M 5D? |
|
|
Per quanto riguarda il mirino, quello della Nikon presenta un evidente effetto tunnel, simile a quello della Canon 350D. Quello della Minolta, invece, fornisce un'immagine più grande e ravvicinata rispetto ai bordi esterni del mirino (priva, appunto di effetto tunnel) e questo è senz'altro un vantaggio poiché con un'immagine più grande si riesce meglio a mettere a fuoco manualmente. Nel mio caso, paradossalmente, il fatto che l'inquadratura del mirino sia grande e ravvicinata rispetto ai bordi dell'oculare (e non posta su un piano più lontano rispetto all'oculare e più piccola come sulla Nikon) costituisce, talvolta, un problema poiché uso gli occhiali e non riesco sempre a vedere la totalità delle informazioni fornite dal mirino. Mi spiego meglio. Accade che, essendoci lo spessore della lente tra il mio occhio e la gomma dell'oculare (voglio precisare che non porto un fondo di bottiglia! 3 o 4 mm di spessore ai bordi della lente), anche se spiaccico la lente sul mirino e tento di posizionare l'occhio al centro dell'oculare, a volte devo spostare la posizione dell'occhio per vedere le impostazioni di scatto poste in basso. Questo è un problema mio dirai tu...
A parte ciò, il mirino della Minolta è senz'altro migliore
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:40 am Oggetto: |
|
|
Non riesci a sistemarlo con la correzione diottrica? dovrebbe essere -2.5 +1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Mar ha scritto: | Come differeza , aggiungi la mancanza nella D50 dell'anteprima della profondità di campo , del display illuminabile e naturalmente l'Antishake.
Secondo me la 5D andrebbe paragonata con la D70s........ |
Non ho citato la mancanza dell'anteprima della profondità di campo perché ho visto le due macchine solo per circa due ore spese per paragonare la qualità di scatto. Infatti, pur non avendo trovato il tasto dell'anteprima della profondità di campo sul corpo macchina (dove deve stare, in realtà!), credevo che tale funzione fosse almeno attivabile tramite qualche sottomenù. Non ho voluto azzardare quella che, a sentire Mar, pare addirittura una sentenza!!!
Incredibile non mettere tale funzione su una macchina Reflex sia pure entry level
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mar utente

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 346 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ho voluto azzardare quella che, a sentire Mar, pare addirittura una sentenza!!! |
No , la mia non è una sentenza , ma una normale constatazione .
Cmq anche secondo me è balordo differenziare la D50 dalla D70 togliendo la lucetta sotto il display e il pulsante dell'anteprima della profondità di campo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Mar ha scritto: | Come differeza , aggiungi la mancanza nella D50 dell'anteprima della profondità di campo , del display illuminabile e naturalmente l'Antishake.
Secondo me la 5D andrebbe paragonata con la D70s........ |
Beh quello dell'anteprima prof. di campo è importantissimo (lo uso sempre sulla mia F100..) .. non lo sapevo che lo avesse la 5D
Per l'antishake penso sia una bella cosa anche se non lo ho mai testato... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
ehh però ... niente male sta 5D
Il corpo macchina cmq è plastica e non magnesio vero?
Ma le ottiche sono buone? Su fredmiranda non ci sono ... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Plastica.
Minolta produce alcune delle migliori ottiche in assoluto, tranquillamente paragonabili al top di Canon e Nikon... solo che non supportando adeguatamente i pro nessuno ne ha mai parlato... in germania, il più grosso mercato europeo, se la gioca(va) assieme a canon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Non scherziamo...La 5D, come dice Mar, regge senza problemi il confronto con D70s...Secondo me, come funzioni ed ergonomia, è imparagonbile con la D50.
Il problema di Minolta è (stato) proprio questo...La si conosce(va) poco, poi quando chi non la conosceva la provava, restava meravigliato dalla qualità del prodotto e ancor più dal fatto che un prodotto simile fosse cosi poco conosciuto... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 9:59 am Oggetto: Re: Nikon D50 o Konica M 5D? |
|
|
[quote="Digitar"] antros ha scritto: | Mi devo accingere ad acquistare una reflex entry-level e quasi sicuramente prenderò la Nikon D50.....
Però vorrei sapere da voi come paragonate la Konica Minolta 5D alla D50..
Ti premetto che ho la Minolta. Non mi spertico in un confronto dettagliato delle due fotocamere. Le ho provate fianco a fianco sabato scorso con un mio amico che ha la Nikon D50. Ti assicuro che, a livello di dettaglio, bilanciamento colore (forse un po' più caldo nella Nikon, proprio a voler spaccare il capello) e quantità di rumore a tutti i livelli di ISO sono esattamente la stessa macchina (forse perché, come tutti dicono, hanno lo stesso sensore?). Ti sembrerà un giudizio approssimativo e superficiale, ma ribadisco che non esiste differenza tra le due macchine!!! Posso darti questo parere dopo aver fatto varie fotografie allo stesso soggetto e nelle stesse condizioni di ISO, tempo di scatto ed apertura. Aggiungo che anche il mio amico è rimasto stupito dalla qualità della Minolta e mi ha chiesto, testualmente, "da dove salta fuori questa Minolta Dynax 5D?". Quella che segue è la sua faccia di Nikonista dopo aver visto all'opera la Minolta Dynax 5D: . Se la Canon 350D ha un sensore leggermente migliore della Minolta in termini di risoluzione e rumore, la Nikon è assolutamente identica alla Minolta. A livello di robustezza, parametro a cui molti danno una certa importanza, la Nikon è leggermente più voluminosa della Minolta che tuttavia restituisce una sensazione di maggiore solidità sia per il maggior peso, sia per la qualità costruttiva della plastica, più rigida di quella della Nikon e dotata di un grip in gomma che ne facilita l'impugnatura. La reale differenza tra le due fotocamere la fa lo stabilizzatore integrato sul sensore nella Minolta e la maggiore semplicità d'uso della Minolta. Infatti, quasi tutti i settaggi di scatto nella Minolta sono richiamabili premendo i tasti presenti sul corpo macchina, mentre la Nikon è basata, come la Canon 350D, sulla logica dei menù e sottomenù. Sul discorso della sparizione del marchio Minolta dal mercato delle reflex non so dirti.
Giulio |
Grazie per la tua esauriente ed efficace risposta
Interessante il confronto proprio con la D50 ... il fatto dei comandi richiamabili direttamente senza usare il menu è molto positivo ...
Ma l'antishake è veramente utile?
Tu usi obiettivi K Minolta? Sono buoni?
Ciao _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
Plus di 5D rispetto a D50; AS, mirino (molto) migliore, controllo profondità di campo, sollevamento anticipato specchio, regolazione fine, in gradi kelvin, della temperatura colore, controllo flash a distanza, display illuminato (importantissimo, con la D50 se devi lavorare al buio sei obbligato ad usare una torcia), vetrino di messa a fuoco intercambiabile, ergonomia; la D50 è superiore solo come durata della batteria, con una autonomia di circa un terzo superiore in termini di scatti, e capacità di raffiche più lunghe in jpeg, ma per il resto...l'AS è straordinariamente utile se vuoi lavorare in luce ambiente a mano libera e tenere bassi gli iso, le ottiche non hanno nulla da invidiare a nessuno. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Plus di 5D rispetto a D50; AS, mirino (molto) migliore, controllo profondità di campo, sollevamento anticipato specchio, regolazione fine, in gradi kelvin, della temperatura colore, controllo flash a distanza, display illuminato (importantissimo, con la D50 se devi lavorare al buio sei obbligato ad usare una torcia), vetrino di messa a fuoco intercambiabile, ergonomia; la D50 è superiore solo come durata della batteria, con una autonomia di circa un terzo superiore in termini di scatti, e capacità di raffiche più lunghe in jpeg, ma per il resto...l'AS è straordinariamente utile se vuoi lavorare in luce ambiente a mano libera e tenere bassi gli iso, le ottiche non hanno nulla da invidiare a nessuno. |
Ubi maior minor cessat
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Plus di 5D rispetto a D50; AS, mirino (molto) migliore, controllo profondità di campo, sollevamento anticipato specchio, regolazione fine, in gradi kelvin, della temperatura colore, controllo flash a distanza, display illuminato (importantissimo, con la D50 se devi lavorare al buio sei obbligato ad usare una torcia), vetrino di messa a fuoco intercambiabile, ergonomia; la D50 è superiore solo come durata della batteria, con una autonomia di circa un terzo superiore in termini di scatti, e capacità di raffiche più lunghe in jpeg, ma per il resto...l'AS è straordinariamente utile se vuoi lavorare in luce ambiente a mano libera e tenere bassi gli iso, le ottiche non hanno nulla da invidiare a nessuno. |
... mi sto convincendo sempre di più verso la 5D
Sembra molto buona come reflex entry-level... meglio anche della Nikon D50....
Sai dove posso vedere on-line i prezzi degli obiettivi Konica Minolta? _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | ... mi sto convincendo sempre di più verso la 5D
Sembra molto buona come reflex entry-level... meglio anche della Nikon D50....
Sai dove posso vedere on-line i prezzi degli obiettivi Konica Minolta? |
io li guardo su www.bhphotovideo.com, è fornitissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 25 Gen, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Non riesci a sistemarlo con la correzione diottrica? dovrebbe essere -2.5 +1 |
Ho subito provato ad attuare il tuo consiglio, ma per vedere le immagini nitide nel mirino devo girare a fine corsa la ghiera della correzione diottrica. In questo modo, però, l'immagine all'interno del mirino raggiunge le sue dimensioni massime e prospetticamente si avvicina all'oculare. In realtà, non è un grandissimo inconveniente, si tratta solo di correggere di un millimetro la posizione dell'occhio quando uso gli occhiali oppure di usare le lenti a contatto.
Grazie comunque.
Pensandoci bene, forse per un problema del genere potrei chiedere la pensione di invalidità...
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Gio 26 Gen, 2006 9:43 am Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | antros ha scritto: | ... mi sto convincendo sempre di più verso la 5D
Sembra molto buona come reflex entry-level... meglio anche della Nikon D50....
Sai dove posso vedere on-line i prezzi degli obiettivi Konica Minolta? |
io li guardo su www.bhphotovideo.com, è fornitissimo  |
bella dritta
Tu hai mai acquistato qualcosa su questo sito? _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|