Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bl4ckm4st3r utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 10:05 am Oggetto: Consiglio prima reflex |
|
|
Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero mi possiate aiutare.
So che questa sarà una domanda fatta e rifatta ma avrei bisogno di un consiglio con delle spiegazioni.
Anticipo che sono un niubbo, ma appassionato, della fotografia e non capisco molto di tecniche di ripresa. Sto studiando più di qualche cosa sul web, fatto qualche prova con un paio di compatte che ho a casa, ma le funzioni manuali di queste macchinette credo di averle sfruttate fino in fondo.
Ora, volevo farmi regalare una reflex, la mia prima reflex e volevo chiedervi un consiglio.
Per ora mi stavo concentrando su due macchine.
La prima è la EOS 350d con obiettivo 18-55
Ho notato che questa macchina con questo obbiettivo la trovo tra gli 890 e i 900 €.
Sulla stessa fascia di prezzo ho trovato la D50/D70 (a seconda dei siti)
Ora volevo un consiglio su quali prendere (la 350 ha 8mpix contro i 6 e qualcosa delle altre) e in caso anche altre valide alternative.
Inoltre, un obbiettivo 18-55 per iniziare va bene?
Qualche guida/tutorial che spieghi bene l'uso e i risultati che si ottengono con un obbiettivo o l'altro.
Grazie e ciao! _________________ Deluxeblog Gli schizzati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
Personalmente prenderei NIKON: i 2 MP in meno non fanno poi gran differenza e l' ottica in kit è decisamente meglio.
ti consiglio di prendere in considerazione anche Konica/minolta DINAX 5D ed Olympus E-500.
La canon è sicuramente una ottima macchina ma l' ottica in kit è semplicemente scandalosa!!!
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
Cerca sul forum sono molti i post di confronto trale varie macchine....troverai sicuramente ottimi consigli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Posso dirti che ho provato a tenere in mano sia la 350D che la D50 e 70.. la Canon l'ho immediatamente scartata per la sensazione che mi ha dato tenendola in mano, troppo piccola e troppo plasticosa di qualità non ottima al tatto..
La D70 è più grande della D50, che però ha lo stesso sensore e fa foto migliori della D70 ... e costa di meno
Quindi alla fine sceglierei senza dubbio la D50, sta meglio in mano rispetto alla Canon ed ha meno "difetti" della D70 costando di meno.. _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | Posso dirti che ho provato a tenere in mano sia la 350D che la D50 e 70.. la Canon l'ho immediatamente scartata per la sensazione che mi ha dato tenendola in mano, troppo piccola e troppo plasticosa di qualità non ottima al tatto..
La D70 è più grande della D50, che però ha lo stesso sensore e fa foto migliori della D70 ... e costa di meno
Quindi alla fine sceglierei senza dubbio la D50, sta meglio in mano rispetto alla Canon ed ha meno "difetti" della D70 costando di meno.. |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pallino utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 110 Località: Genova (ZENA)
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Io con gli stessi tuoi dubbi ho optato per una Olympus E-500 con kit a doppia ottica
 _________________
Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
sono tutte ottime macchine prendi quella che ti piace di più.
p.s. non sottovaluterei l'idea di acquistare una fotocamera dal mercato dell'usato
tipo: canon d60 - fuji s2 pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Se dovessi prendere una reflex digitale di fascia "bassa" e non avessi richieste particolari di obiettivi opterei per una Minolta 5D... ha antishake e una buona gamma dinamica.
La D70 l'ho avuta per un anno e come qualità di immagine e velocità operativa è, secondo me, inferiore e non poco alla 350D di Canon; a parte nel corpo macchina dove le dimensioni compatte della Canon si fanno sentire... penso che il discorso valga anche per la D50.
Certo è che il 18-70 Nikon se preso in kit rimane un'ottica valida, superiore al 18-55 Canon.
Valuta bene quanto vorrai investire in ottiche e cosa vorrai fotografare e soprattutto prendi in mano le varie reflex per renderti conto del "feeling" che ti trasmettono.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Se dovessi prendere una reflex digitale di fascia "bassa" e non avessi richieste particolari di obiettivi opterei per una Minolta 5D... ha antishake e una buona gamma dinamica.
La D70 l'ho avuta per un anno e come qualità di immagine e velocità operativa è, secondo me, inferiore e non poco alla 350D di Canon; a parte nel corpo macchina dove le dimensioni compatte della Canon si fanno sentire... penso che il discorso valga anche per la D50.
Certo è che il 18-70 Nikon se preso in kit rimane un'ottica valida, superiore al 18-55 Canon.
Valuta bene quanto vorrai investire in ottiche e cosa vorrai fotografare e soprattutto prendi in mano le varie reflex per renderti conto del "feeling" che ti trasmettono.
Ciao |
La D50 ha una risoluzione nettamente migliore della D70 e, secondo me, leggendo le caratteristiche la D50 e la KM 5D mi sembrano allo stesso livello..
Forse dici che è superiore per gli iso 100 e 3200 che la D50 non ha?
Però non ho mai preso in mano la 5D e quindi non posso parlare per esperienza vissuta.... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
allora qui si fa un pò di confusione: i sensori si caratterizzano per la risoluzione hardware e per la risolvenza.
la prima indica solamente il numero di pixel che si possono contare sul sensore, la seconda è la capacità di captare i dettagli.
la d50 non ha una risoluzione migliore della d70, anzi le due fotocamere si eguagliano, la d50 ha soltanto un miglior contenimento del rumore.
il confronto con la 350d(20d) della canon è molto più complesso, infatti canon ha si 2mpixel in più ma solo teoricamente infatti per contenere il rumore utilizza delle microlenti in quadricromia(con dei flitri cromatrici più leggeri) che ne abbassano molto la risolvenza.
il dato che quindi bisogna analizzare è la risolvenza dei sensori ad esempio il sensore che equipaggia le fuji ha una risolvezza più alta della 350-20D al centro mentre ha una qualità più bassa ai bordi.
in questo forum si danno giudizzi sulla qualità dei sensori senza realmente capire nulla di come sono costruiti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:12 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: |
in questo forum si danno giudizzi sulla qualità dei sensori senza realmente capire nulla di come sono costruiti |
Varamente sto parlando della realtà, le foto prodotte da 20D/350D sono semplicemente migliori di quelle prodotte da D50/D70... non si tratta di numeri, ma di prove sul campo.
Altra cosa... le Canon hanno maggior gamma dinamica rispetto alle 2 Nikon di fascia bassa, soprattutto se si usa jpeg.
Mi spiace solo non aver provato la 5d minolta, il suo sensore stabilizzato è un'ottima soluzione.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | gitantil ha scritto: |
in questo forum si danno giudizzi sulla qualità dei sensori senza realmente capire nulla di come sono costruiti |
Varamente sto parlando della realtà, le foto prodotte da 20D/350D sono semplicemente migliori di quelle prodotte da D50/D70... non si tratta di numeri, ma di prove sul campo.
Altra cosa... le Canon hanno maggior gamma dinamica rispetto alle 2 Nikon di fascia bassa, soprattutto se si usa jpeg.
Mi spiace solo non aver provato la 5d minolta, il suo sensore stabilizzato è un'ottima soluzione.
Ciao |
Sicuramente quello che dici è vero, però io ho provato a tenere in mano la Canon 350D e mi ha fatto una gran brutta impressione
Plastichina e troppo piccola, lcd da 1,8 .... cioè quello che voglio dire è che le prestazioni della D50 e 350D sono molto simili e nell'uso hobbistico sono praticamente uguali... però la sensazione nello tenerle in mano è a netto favore della Nikon....
Per la 5D Minolta non posso dire niente perchè non la conosco... però il fatto che la Sony abbia comperato la Konica Minolta mi lascerebbe perplesso ora ad acquistare la 5D..... oltre alle ottiche che penso non siano al livello dei Nikkor... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:38 am Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: |
Sicuramente quello che dici è vero, però io ho provato a tenere in mano la Canon 350D e mi ha fatto una gran brutta impressione
Plastichina e troppo piccola, lcd da 1,8 .... cioè quello che voglio dire è che le prestazioni della D50 e 350D sono molto simili e nell'uso hobbistico sono praticamente uguali... però la sensazione nello tenerle in mano è a netto favore della Nikon....
|
Su questo mi trovi d'accordo... dipendo poi da che utilizzo si andrà a fare della macchina; per un uso hobbystico a volte la maggior compattezza può far comodo, così come un'impugnatura migliore.. l'unico modo per saperlo è provarle (io trovo migliore la D70 alla 20D come impugnatura, ma la D70 è meno bilanciata... ogniuno ha le sue mani e le sue esigenze).
Altro consiglio è che, se si ha necessità o intenzione di fare foto sportive/naturalistiche dove si utilizzano teleobiettivi, di puntare su Canon dove la scelta di tele a costi più o meno umani è decisamente migliore (ci sono da 200, da 500, da 600 e molto oltre, per tutte le tasche e per tutti gli utilizzi)... con Nikon la scelta è molto più limitata in questo campo, specie se non si hanno migliaia di euro a disposizione per un buon teleobiettivo.
antros ha scritto: |
Per la 5D Minolta non posso dire niente perchè non la conosco... però il fatto che la Sony abbia comperato la Konica Minolta mi lascerebbe perplesso ora ad acquistare la 5D..... oltre alle ottiche che penso non siano al livello dei Nikkor... |
Il fatto che Sony abbia acquistato Minolta potrebbe essere più un vantaggio che uno svantaggio... infatti Sony probabilmente uscirà questa estate con una reflex con attacco Minolta... di sicuro Sony ha più possibilità di spingere il sistema Konika-Minolta di Minolta stessa.
Ovviamente il parco ottiche non è lo stesso che con Nikon o Canon.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
da neofita che sono pure io,come non consigliarti la D50???  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 11:23 am Oggetto: |
|
|
Teod a scritto:
Varamente sto parlando della realtà, le foto prodotte da 20D/350D sono semplicemente migliori di quelle prodotte da D50/D70... non si tratta di numeri, ma di prove sul campo.
per prima cosa la 20d non è nella fascia di prezzo della d70 che è stata prodotta per contrastare l'uscita della 300d
come seconda cosa io lavoro molto con le fotocamere e le utilizzo per i rilievi fotogrammetrici e ti assicuro che a parità di risoluzione le nikon restituiscono più dettagli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: |
per prima cosa la 20d non è nella fascia di prezzo della d70 che è stata prodotta per contrastare l'uscita della 300d
|
Se non sbaglio i sensori di 20d e 350d hanno praticamente lo stesso livello di dettaglio, non voglio certo confrontare il corpo macchina e le funzionalità della 20d con D50/D70
gitantil ha scritto: |
come seconda cosa io lavoro molto con le fotocamere e le utilizzo per i rilievi fotogrammetrici e ti assicuro che a parità di risoluzione le nikon restituiscono più dettagli |
Io ho avuto una D70 per un anno e poi una 20D... parlando di pura qualità di immagine della 350D che dovrebbe essere molto simile a quella della 20D, la Canon restituisce fotografie con una gamma dinamica migliore, con 2 Mpixel in più e con lo stesso numero di dettagli della D70 (anzi un po' di più)... Poi entrano in gioco altri fattori, come l'esposimetro della Nikon e la sensibilità reale che giocano a favore delle Canon (Nikon tende a sottoesporre e ha una sensibità reale inferiore, anche se ha una modalità spot).
Ciao
P.S. Anch'io faccio rilievi con le fotocamere... e sinceramente la differenza tra Canon e Nikon la percepisco poco e dove c'è è a favore di Canon _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mcfour utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 1404 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere a bl4ckm4st3r, ma un nick più facile no...sembra il codice di attivazione Microsoft.. , a parte la diatriba sulle differenze di qualità dei sensori che sulla maggior parte delle stampe A4 è difficilissimo vedere, io ti consiglio di fare una valutazione sulla commerciabilità del mezzo che vorrai acquistare e sulla facilità nel comporre un buon corredo.
Mi spiego meglio, attualmente Canon propone una più ampia gamma di ottiche, per tutte le focali e per tutte le tasche,inoltre il mercato dell'usato è molto ricco di prodotti Canon credo sia frutto della politica commerciale adottata quindi se fossi in te sceglierei una macchina Canon, oppure una fotocamera con attacco Canon.
La mia prima fotocamera fu una Nikkormat, poi minolta, poi ancora Nikon, quindi non ne faccio una questione di principio, credo solo che Canon abbia saputo scegliere con cura la sua strategia di mercato, ed i risultati si vedono.  _________________
5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Non limitarti a guardarle su internet, ma prova a prenderle in mano. Il feeling con l'impugnatura, la disposizione dei comandi e la sensazione di "controllo" sono importanti e variano da persona a persona: non le troverai su alcuna review.
Un paio di scatti - anche in negozio - possono essere più chiarificatori di tante altre cose.
Se elettronica e numeri sono a favore di canon, ergonomia, usabilità e ottica sono a favore di nikon; valuta attentamente se intendi comprare ottiche nel prossimo futuro. _________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | gitantil ha scritto: |
per prima cosa la 20d non è nella fascia di prezzo della d70 che è stata prodotta per contrastare l'uscita della 300d
|
Se non sbaglio i sensori di 20d e 350d hanno praticamente lo stesso livello di dettaglio, non voglio certo confrontare il corpo macchina e le funzionalità della 20d con D50/D70
gitantil ha scritto: |
come seconda cosa io lavoro molto con le fotocamere e le utilizzo per i rilievi fotogrammetrici e ti assicuro che a parità di risoluzione le nikon restituiscono più dettagli |
Io ho avuto una D70 per un anno e poi una 20D... parlando di pura qualità di immagine della 350D che dovrebbe essere molto simile a quella della 20D, la Canon restituisce fotografie con una gamma dinamica migliore, con 2 Mpixel in più e con lo stesso numero di dettagli della D70 (anzi un po' di più)... Poi entrano in gioco altri fattori, come l'esposimetro della Nikon e la sensibilità reale che giocano a favore delle Canon (Nikon tende a sottoesporre e ha una sensibità reale inferiore, anche se ha una modalità spot).
Ciao
P.S. Anch'io faccio rilievi con le fotocamere... e sinceramente la differenza tra Canon e Nikon la percepisco poco e dove c'è è a favore di Canon |
Il solito Canonista che vuole tenere alta la bandiera...
Vedi, ti do un consiglio, prima di dare via un eccellente macchina come la D70 prova ad imparare ad usarla. Se lo avessi fatto non parleresti di maggiore gamma dinamica della 350D o 20D, ma capiresti che la differenza la fa solo il software quando applica la curva di contrasto.
Credimi, il tuo occhio, come del resto quello di tutti gli altri, non è in grado di apprezzare le differenza di gamma dinamica che passano tra le macchine citate, è solo in grado di avere una visione di insieme dell'immagine che è fortemente viziata dal contrasto appunto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MassiC utente
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 276 Località: Siena
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | allora qui si fa un pò di confusione: i sensori si caratterizzano per la risoluzione hardware e per la risolvenza.
la prima indica solamente il numero di pixel che si possono contare sul sensore, la seconda è la capacità di captare i dettagli.
la d50 non ha una risoluzione migliore della d70, anzi le due fotocamere si eguagliano, la d50 ha soltanto un miglior contenimento del rumore.
il confronto con la 350d(20d) della canon è molto più complesso, infatti canon ha si 2mpixel in più ma solo teoricamente infatti per contenere il rumore utilizza delle microlenti in quadricromia(con dei flitri cromatrici più leggeri) che ne abbassano molto la risolvenza.
il dato che quindi bisogna analizzare è la risolvenza dei sensori ad esempio il sensore che equipaggia le fuji ha una risolvezza più alta della 350-20D al centro mentre ha una qualità più bassa ai bordi.
in questo forum si danno giudizzi sulla qualità dei sensori senza realmente capire nulla di come sono costruiti |
Volevo dirti che mi sembri una delle poche persone preparate qua attorno e forse anche una delle più imparziali.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|