photo4u.it


foto a 180 gradi
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:02 pm    Oggetto: foto a 180 gradi Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
premetto che non sono per niente esperta in fotografia digitale ma ho necessita (per lavoro) di fare foto emisferiche (180 gradi) del cielo....
lasciando fissa la macchina fotografica sopra il tetto di un palazzo...
Ora a parte la logistica il mio problema è:
Ho comprato una Canon EOS 350D e un circular fisheye SIGMA 8mm F4, ma con mia enorme sorpresa (dato che è stato il fotografo a dirmi che dovevo comprare queste due cose...) montando il fisheye sulla macchina la foto che ottengo non è assolutamente circolare ma tagliata in alto e in basso a causa della dimensione CCD che non è full frame....
Ora è due giorni che cerco di trovare una soluzione che può essere o cambio la macchina fotografica e compro la 5D (ma costa un po' troppo) o cambio il fisheye.....
Qualcuno può aiutarmi?
Per farvi capire cosa voglio ottenere vi metto una foto di cosa devo ottenere.
Ovviamente intera e non tagliata!!!!
Grazie
Marianna



nubi1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2406 volta(e)

nubi1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo la soluzione è quella che hai detto tu, e cioè acquistare una 5d o altro full frame oppure un vecchio corpo analogico da pochi euro e andar giù di pellicola.Dipende da quanto ci devi lavorare.

ps: il tuo negoziante.....braccia strappate alla terra.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io andrei di pellicola...per un uso così limitato, una digireflex full frame costa un po' troppo Surprised
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

acc.....
Crying or Very sad
infatti il negoziante è disposto a cambiarmi tutto....
Ho visto che esistono però fisheye da inserire sull'obiettivo (tipo quello standard che ti da la canon) Ho trovato qualcosa della RAYNOX....
Non vanno bene?
Io non ho bisogno di moltissima qualità....ho bisogno dell'informazione...
e no non posso usare le analogiche ho bisogno di avere le immagini in digitale per poi elaborarle al computer...
Grazie comunque per la risposta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marianna ha scritto:
acc.....
Crying or Very sad
infatti il negoziante è disposto a cambiarmi tutto....
Ho visto che esistono però fisheye da inserire sull'obiettivo (tipo quello standard che ti da la canon) Ho trovato qualcosa della RAYNOX....
Non vanno bene?
Io non ho bisogno di moltissima qualità....ho bisogno dell'informazione...
e no non posso usare le analogiche ho bisogno di avere le immagini in digitale per poi elaborarle al computer...
Grazie comunque per la risposta...

Non ne sono sicuro, ma gli aggiuntivi fisheye dovrebbero funzionare sulle compatte....
Per la questione delle foto al pc, se ce l'hai, usi lo scanner e via.
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

o ti compri la 5d, o ti compri un corpo analogico e poi scannerizzi le immagini, o ti compri una compatta che parte gia' dai 28mm e le aggiungi un fish. la seconda opzione forse e' la migliore (rapporto prezzo/qualita') per cio' che vuoi realizzare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no scusate.....
la questione è che deve fare una foto ogni 10 minuti per almeno un anno....
devo monitorare il cielo...
quindi non posso scansionare le foto...
e neanche usare 1000 rullini...
mi sa che mi tocca spendere altri 2600 euro per la 5D che sinceramente mi sembrano sprecati dato che finisce su un tetto!!!!
Vabeh vi farò sapere come va a finire
grazie per l'interessamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marianna ha scritto:
no scusate.....
la questione è che deve fare una foto ogni 10 minuti per almeno un anno....
devo monitorare il cielo...
quindi non posso scansionare le foto...
e neanche usare 1000 rullini...
mi sa che mi tocca spendere altri 2600 euro per la 5D che sinceramente mi sembrano sprecati dato che finisce su un tetto!!!!
Vabeh vi farò sapere come va a finire
grazie per l'interessamento.


triste destino per una 5D.
Auguri.

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come farai a programmare in modo che scatti una foto ogni 10 minuti?
e quando la memoria sarà piena?
e mettendo la macchina fotografica sul tetto, come la proteggerai dalle intemperie, o dal sole cocente, in estate?


mi sembra un po' problematica la realizzazione..

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda qui forse puoi risolvere con questo, è raynox non dovrebbe essere proprio uno schifo magari lo accoppi ad un buon obiettivo di partenza (tipo l'ottimo 50 1.8):
http://raynox.co.jp/english/digital/eos300d/index.htm
Allora non lo puoi accoppiare al 50 ho ocntrollato la lunghezza dell'obiettivo deve essere ugualoe a 35mm o minore (equivalenti nel caso di digitali), quindi meglio optare per il 18-55 di serie... sul come farai ad archiviare il tutto lo sai solo tu...

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quello che avevo trovato anch'io ora cerco di contattare il fornitore in Italia....
Grazie

Per PietroF: le foto le scatto e le memorizzo direttamente su PC portatile
e la macchina fotografica viene alloggiata perfettamente in una scatola stagna con vetro (che non provoca distorsioni è qualcosa di un po' sofisticato)
in modo da resistere alle intemperie....in questo sono esperta è il mio campo...misurare qualsiasi cosa in atmosfera...
Le foto infatti mi servono per capire la copertura nuvolosa.
Grazie a tutti
Marianna
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me impegnare una reflex per questo genere di cose mi pare esagerato, io andrei di compatta con aggiuntivo.
Facendo dei conti per fare una foto ogni 10minuti per 365 giorni sarebbero:
60 minuti all'ora fanno 60x24=1440 minuti al giorno, diviso 10minuti vuol dire 144 foto al giorno. Moltiplicato per 365 giorni fanno 52.560 fotografie all'anno. Non proprio poche, a questo punto magari è meglio una macchina come una compatta, che ha poche parti meccaniche in movimento, così eviti specchi mobili e tendine. Secondo me è meglio una compatta con alimentatore di rete collegata via USB ad un PC, piuttosto che la reflex. Se la qualità finale non è fattore determinante col costo della reflex potresti prendere 2 compattine, in modo da avere una certa rindondanza, nel caso una morisse. Secondo me già mettere la 350D dentro la scatola sarebbero soldi sprecati, figurati una 5D. Se proprio vuoi una reflex al massimo cerca qualche 300D usata e la porti via con 300-350 euro, altrimenti qualche d60.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
secondo me impegnare una reflex per questo genere di cose mi pare esagerato, io andrei di compatta con aggiuntivo.
Facendo dei conti per fare una foto ogni 10minuti per 365 giorni sarebbero:
60 minuti all'ora fanno 60x24=1440 minuti al giorno, diviso 10minuti vuol dire 144 foto al giorno. Moltiplicato per 365 giorni fanno 52.560 fotografie all'anno. Non proprio poche, a questo punto magari è meglio una macchina come una compatta, che ha poche parti meccaniche in movimento, così eviti specchi mobili e tendine. Secondo me è meglio una compatta con alimentatore di rete collegata via USB ad un PC, piuttosto che la reflex. Se la qualità finale non è fattore determinante col costo della reflex potresti prendere 2 compattine, in modo da avere una certa rindondanza, nel caso una morisse. Secondo me già mettere la 350D dentro la scatola sarebbero soldi sprecati, figurati una 5D. Se proprio vuoi una reflex al massimo cerca qualche 300D usata e la porti via con 300-350 euro, altrimenti qualche d60.


Concordo.... se non sbaglio le Canon, anche compatte, dovrebbero poter essere pilotate in remoto da pc, anche per quanto riguarda gli intervalli di scatto.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che risoluzione ti serve? esiste forse una webcam adatta?
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marianna ha scritto:
no scusate.....
la questione è che deve fare una foto ogni 10 minuti per almeno un anno....
devo monitorare il cielo...

Scusa una cosa, ma se la 5D (per un motivo qualsiasi) si rompe? Come minimo devi averne un'altra sempre pronta di scorta!
Ma poi, quante fotografie puoi permetterti di perdere? Se non puoi perderti davvero nulla, ci dev'essere sempre qualcuno pronto a intervenire nel giro di pochissimi minuti.. anche fosse avvisato di un malfunzionamento tramite SMS o e-mail.. può essere un problema! In pratica ci dev'essere uno 24h/24 all'interno di quel palazzo..

Un piccolo consiglio: prendi diverse batterie di scorta.. se la scatola non è riscaldata di notte in inverno si scaricheranno in fretta.. e in modo non prevedibilissimo a volte. Magari una potrebbe non durarti due giorni. Se per sicurezza ne sostituirai una al giorno sarà bene averne 4-5 da 'ciclare' piuttosto che averne 2-3 da 'strapazzare'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

Un piccolo consiglio: prendi diverse batterie di scorta...


alimentatore esterno!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli utilizzimi...
Ovviamente se perdo qualche immagine non è grave...
L'alimentazione è sicuramente esterna e viene tutto archiviato su PC....
Ora le compatte o web cam le ho già provate e mi danno un po' di problemi...
La web cam è stata in funzione per due anni (vi metto la foto così per curiosità...)

Il problema è che non mi da una buona qualità nei colori nel senso che quando per esempio il cielo è completamente grigio la foto mi risulta azzurra e quindi quando vado a elaborare l'immagine per trovare le nubi (ho fatto un software in MatLab per ottenere elaborazioni automatiche) mi dice che quella giornata è serena (perchè il valore del pixel è nel range del blu) mentre invece è completamente coperta.
Comunque se vi interessa ora la web cam è in funzione: trovate quello che sta vedendo ora in questo sito:
http://www.isac.cnr.it/~radiclim/principale.php

Ho ancora il problema del Sole da risolvere....ma ci sto arrivando...
Grazie



web.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  75.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2189 volta(e)

web.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il prob del cielo velato azzurro potresti averlo anche con la reflex, dipende infatti dal bilanciamento del bianco.
Non lasciarlo in "auto", ma fissalo su "luce diurna" o, meglio, su "personalizzato" (lo imposterai tu fotografando in una giornata di sole un cartoncino bianco o grigio chiaro neutro di riferimento). Andrà bene sia per il giorno che per la notte, mantenendo la coerenza cromatica delle immagini riprese attorno ai 5000° kelvin.
Una compatta + aggiuntivo comandata in remoto la vedo molto più pratica.

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marianna ha scritto:
Ho ancora il problema del Sole da risolvere....ma ci sto arrivando...

E se passa un volatile proprio lì vicino? Sembra una nuvola ma non è.. o peggio, se gli piace quella campana e ci si posa sopra?? O ancora.. se ci lascia un "ricordìno"?? Smile

marklevi ha scritto:
alimentatore esterno!

Mi nascondo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marianna
nuovo utente


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 14
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è successo se vuoi ti mando la foto....
c'è l'uccellino bello appollaiato sulla campana di vetro e il mio software di elaborazione lo vede benissimo...
La campana veniva pulita continuamente....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi