photo4u.it


Domanda su Leica M

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 12:03 am    Oggetto: Domanda su Leica M Rispondi con citazione

Sono venuto in possesso di una Leica M 4-2.
La macchina è molto bella e, contando l'età, non ha un graffio, le tendine dell'otturatore sono perfette, il mirino estremamente luminoso, le cornicette si vedono tutte perfettamente ed il telemetro è allineato.
Ora, il mio problema è che non ho ancora un'ottica da montarci. Sarei indirizzato su un 35mm o un 50.
Ho fatto qualche ricerca ed ho notato che ne esistono parecchi tipi/modelli ed i prezzi variano di parecchio da un modello all'altro.
E' per questo che vorrei chiedere una mano a chi ne sa più di me.
Pensavo di mettere circa 5-600 euro per un obiettivo.
Ora le domande:

- Pensate che sia una cifra giusta per un buon obiettivo?
- su che tipo di obiettivo dovrei orientarmi?

Io pensavo un summicron 35 o 50. Con questa cifra ne trovo?

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi... mi sento veramente un po' confuso e vorrei evitare di fare cappellate... Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima macchina la M4-2. Per gli obiettivi vai tranquillo sono tutti "spettacolari" Summicron in particolare.
Sui 600e trovi su internet dei bei Summicron 35 made in Canada mentre i 50 summicron stanno un poco meno.
Unica cosa: so che sconsigliano i Summicron 50 fatti in canada. Non so il motivo ma sul forum Leica dicono nn siamo quanto di meglio abbiano fatto a Solms.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so che per molti sarebbe un sacrilegio, ma valuta anche il voigtlander 40/1,4... Wink
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 6:45 pm    Oggetto: Re: Domanda su Leica M Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Sono venuto in possesso di una Leica M 4-2.
La macchina è molto bella e, contando l'età, non ha un graffio, le tendine dell'otturatore sono perfette, il mirino estremamente luminoso, le cornicette si vedono tutte perfettamente ed il telemetro è allineato.
Ora, il mio problema è che non ho ancora un'ottica da montarci. Sarei indirizzato su un 35mm o un 50.
Ho fatto qualche ricerca ed ho notato che ne esistono parecchi tipi/modelli ed i prezzi variano di parecchio da un modello all'altro.
E' per questo che vorrei chiedere una mano a chi ne sa più di me.
Pensavo di mettere circa 5-600 euro per un obiettivo.
Ora le domande:

- Pensate che sia una cifra giusta per un buon obiettivo?
- su che tipo di obiettivo dovrei orientarmi?

Io pensavo un summicron 35 o 50. Con questa cifra ne trovo?

Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi... mi sento veramente un po' confuso e vorrei evitare di fare cappellate... Smile


Su queste cifre trovi il 35 non asph. della serie Summicron, il 50 gira sui 700/800 (si parla comunque di pezzi ben tenuti...ma la sua resa è divina Ops ). Una alternativa potrebbero essere i nuovi Zeiss per la serie a telemetro, buoni anche i Bessa......Sinceramente pero' essendo arrivato ad un corpo M piuttosto attenderei qualche bella occasione e valuterei bene un Leica. I non Asph sono leggermente meno incisi, piu' morbidi, è una questione di gusto. Io ne ho di Asph e non (il 50 f.2) ma ti garantisco che tutti, indistintamente mi piacciono molto.....sia per il b/n che colore....anche se il 35 f.2 Asph Summicron ed il nuovo 75 f.2 Asph. effettivamente....... Mandrillo
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, da ex Leicista-M ti consiglio il 50mm, quello con il maggior rapporto qualità/prezzo è il Summicron-M 50 nero Made in Canada, per intenderci quello senza paraluce incorporato, dovrebbe stare sui 350-400€ per un esemplare mediamente ben tenuto, ma con un po di fortuna lo si trova anche a meno, ai suoi tempi costava sotto il milione di lire.
Ha prestazioni straordinarie già a tutta apertura, chiudendo migliora di poco o niente, ma è al top assoluto.

Il bello di usare il 50mm su una Leica M come la M4-2 è che la cornicetta è sufficentemente grande per un agevole inquadratura (con 90 e soprattutto 135 è più scomoda), ma la parte non inquadrata è anchessa ampia e la possibilità di vedere bene cosa sta dentro e cosa sta fuori e cosa sta per entrare nell'inquadratura è una vera libidine.
Anche il 35 offre una comodità simile, visto che il mirino dell'M4-2 inquadra più o meno l'equivalente di un 28mm, ma meno che con il 50.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Dom 22 Gen, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti. Ho trovato un 50mm Leica (made in germany) Summicron f2.
Ho già provato a scattare qualche foto e devo dire che mi devo ancora abituare al telemetro ed al fatto che l'esposizione la devo fare con la "regola del 16"...
Sinceramente, per le foto che ho fatto oggi, mi sono avvalso dell'esposimetro della D100 per il primo scatto, poi ho lavorato con la coppia tempo/diaframma per le restanti foto. Stasera sviluppo e vediamo cos'è venuto fuori...

Grazie ancora... Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Gen, 2006 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

toxine ha scritto:
Grazie a tutti. Ho trovato un 50mm Leica (made in germany) Summicron f2.
Ho già provato a scattare qualche foto e devo dire che mi devo ancora abituare al telemetro ed al fatto che l'esposizione la devo fare con la "regola del 16"...
Sinceramente, per le foto che ho fatto oggi, mi sono avvalso dell'esposimetro della D100 per il primo scatto, poi ho lavorato con la coppia tempo/diaframma per le restanti foto. Stasera sviluppo e vediamo cos'è venuto fuori...

Grazie ancora... Smile


Il Leicameter costa relativamente poco ed è molto pratico da usare, te lo consiglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni ottica Leica ha i suoi pro e contro e si scopre sempre qualcosa di nuovo anche montando vetri "antichi".
Il Summicron 50 ultima versione è un superstite della concezione Leica delle origini: definizione pazzesca ma che non si nota, fornisce immagini delicate e con un'atmosfera inconfondibile, insomma abbellisce la realtà(come tutte le ottiche Leica di penultima generazione suffre nel controluce).
Il Summicron 35asph fa parte dell'ultima generazione con pregi e difetti: fornisce immagini sbalorditivee veramente incredibili, la definizione reale ed apparente è da brivido, il contrasto tagliente, fornisce immagini scintillanti e vivacissime, ma aimè ha perso la poesia delle ottiche Leica (non utilizzabile con Velvia).
Nei mediotele non posso che consigliarti il vecchio e nuovo Elmarit 90 sempre attuale (non Tele-Elmarit) forse un po' ruvido per i ritratti ma per il paesaggio ecc... uno dei vetri migliori; diversamente il vecchio Summicron 90 sembrava fatto per il ritratto, morbido e delicato, aperto nelle ombre e leggero nel paesaggio; la nuova versione del Summicron (contrariamente a ciò che dice il popolo Leicista) a me piace tantissimo, unisce la grinta dell'Elmarit con il patos del Summicron fornendo immagini elegantemente spettacolari.
Queste sono le tre ottiche classiche del corredo M; superlativi sono i grandagolari con rese mai raggiunte dai retrofocus; leggendari e specialistici i 75; grandissima la personalità dei Summulux con punte ineguagliate a pari luminosita; unico il Noctilux.
Fai anche attenzione che tutte le ottiche LeicaM cambiano personalità chiudendo il diaframma, quindi non ti fossilizzare ad f8.0 prova anche tutta apertura perchè il progetto Leica parte sempre da tutta apertura e la chiusura del diaframma è un acessorio per aumentare la profondità di campo e variare la luce. A tutta apertura ci sono lenti che rendono più dettagli ai bordi che al centro fornendo un bokeh unico e mai eguagliato.

Scusa la lungaggine ma quando qualcuno mi accende la Leica sono un fiume in piena! Wink

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sottovalutare i cosina voighlander: costano molto meno dei leica, ma sono lenti decisamente buone. Ho il 35 2.5 e il 21 4 che pur costando molto meno dei leica non me li hanno fatti rimpiangere.
Peccato non aver più un corpo funzionante per usarli Crying or Very sad


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che le ottiche Cosina valgano ciò che costano non lo metto in dubbio, ma il paragone con ottiche Leica mi sembra molto azzardato.
Azzardato pure montare ottiche Cosina su corpo Leica, certo può servire a sentire il piacevole rumore dello scatto M ma l'immagine lascia la bocca asciutta e non dice nulla di nuovo.

Carica un Provia nella Tua M4-2 con Summicron e prova a scattare da tutta apertura fino a 5.6 ed osserva lo sfondo; la pienezza dei colori ed il contrasto dello sfuocato sono emozionanti; parimenti nel BN l'immagine si riempie di tridimensionalità e lo sfondo rimane sempre palpabile conferendo una sensazione di verità all'immagine.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora, ragazzi.

Ho scattato qualche rullo e devo dire che il Summicron è spazialspettacolare.
Non credevo che anche a tutta apertura rendesse in questo modo.
Sono veramente contento dell'acquisto fatto (specialmente dell'obiettivo). Ero indeciso se andare su un 35 o un 50, ma devo dire che il vostro consiglio sul 50 è stato davvero buono.
Adesso mi stodivertendo come un bambino a scattare e sviluppare.
Devo dicre che, ancora ho qualche problema con la regolazione dell'esposizione e sono quasi intenzionato a prendere il leicameter. A proposito di questo, vi chiedo ancora una cosa e mi scuso anticipatamente dell'ignoranza. Esistono diversi tipi di leicamenter o ne esiste solo uno (nero o cromato che sia)?
E' complicato da usare e devo cercarlo col manuale oppure no?
Scusate ancora per il disturbo, ma questo gioiellino mi sta facendo tornare indietro nel tempo a quando mi stampavo le foto e, quasi quasi, mi fa scendere una lacrimuccia...

Grazie ancora... Smile

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Che le ottiche Cosina valgano ciò che costano non lo metto in dubbio, ma il paragone con ottiche Leica mi sembra molto azzardato.

Infatti è azzardato: ma pagare un buon corredo quanto il costo di una singola e ottima lente può non lasciare indifferenti.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi