photo4u.it


Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai...
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:25 pm    Oggetto: Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai... Rispondi con citazione

Ricordate la pubblicità di Alpitour? Faceva più o meno così: "No Alpitour? Hai, Hai, Hai..."


Ebbene nel mondo della fotografia digitale imho è vera la stessa cosa!
Solo che al posto di Alpitur serve la reflex.


Non la hai? Ok allora avrai:
- uno zoom 2x o 3x :faccina schifata:
- abberrazioni cromatiche abbastanza forti
- impossibilità di ritratti con sfondo sfocato
- rumore di notte così forte che manco un Jumbo Jet da 1 metro Ops Very Happy
- nitidezza pari a -20 (causa vari filtri riduzione rumore, integrazione pixel mancanti, ecc)
- Contrasto dinamico pari a -1EV Wink
- Accuratezza nel calcolo dell'esposizione ottimale pari a -20
- Velocità nella messa a fuoco pari a quella di una tartaruga
- Velocità accensione pari a quella di una lumaca


Very Happy

L'ho buttata sullo schersozo... però imho è ovvio che le compatte di difetti ne hanno molti

Concordate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 1:23 am    Oggetto: Re: Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai... Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Ricordate la pubblicità di Alpitour? Faceva più o meno così: "No Alpitour? Hai, Hai, Hai..."


Ebbene nel mondo della fotografia digitale imho è vera la stessa cosa!
Solo che al posto di Alpitur serve la reflex.


Non la hai? Ok allora avrai:
- uno zoom 2x o 3x :faccina schifata:
- abberrazioni cromatiche abbastanza forti
- impossibilità di ritratti con sfondo sfocato
- rumore di notte così forte che manco un Jumbo Jet da 1 metro Ops Very Happy
- nitidezza pari a -20 (causa vari filtri riduzione rumore, integrazione pixel mancanti, ecc)
- Contrasto dinamico pari a -1EV Wink
- Accuratezza nel calcolo dell'esposizione ottimale pari a -20
- Velocità nella messa a fuoco pari a quella di una tartaruga
- Velocità accensione pari a quella di una lumaca


Very Happy

L'ho buttata sullo schersozo... però imho è ovvio che le compatte di difetti ne hanno molti

Concordate?



No.

Le compatte hanno anche grandi qualità; sono leggere, comode, e ampiamente sufficienti a chi debba effettuare scatti non estremi.
Ho davanti agli occhi, proprio in questo momento, una stampa A4 piena, effettuata con la macchina di mio figlio, una HP735 (che, se vai a leggerti le recensioni e le opinioni in rete è considerata appena un po' migliore di una Trust); ai miei occhi è una stampa più che dignitosa, e se te la facessi vedere difficilmente riusciresti a capire con che tecnologia è stata eseguita; vedresti solo una gradevole foto, e basta (a meno che tu non sia un fotografo professionista; ma non credo).

Noto continuamente che sulla presunta qualità delle foto si fanno troppe elucubrazioni mentali inutili.
La quasi totalità dei cattivi risultati che si attribuiscono alla macchina fotografica sono errori di chi ha effettuato lo scatto; il quale, spiace constatarlo, troppe volte non ha la minima cognizione di cosa sia la tecnica fotografica.
Fatti un giro sul forum e, ad esempio, vatti a guardare le foto di Melarossa4u nell'album personale. Melarossa possiede solo una modesta Canon a70, con zoometto 3x e tecnologia ormai obsoleta (superata dalla a75 e dalla a80, già solo nella fascia "entry level"). Sono foto bellissime, a mio avviso alcune sono vere opere d'arte.
Non è la macchina, è il fotografo.

Certo, la reflex ha tecnologia superiore, e non di poco, rispetto ad una compatta, ma sono differenze che noti a livello professionale o solo se hai un occhio esperto. La cosa davvero importante è conoscere bene la propria macchina, compatta o reflex che sia, e sfruttarla fino ai suoi limiti.

PS: ovviamente ci sono anche compatte davvero elementari che consentono quasi solo di premere il pulsante di scatto, senza ulteriori regolazioni. In questo caso la creatività è davvero limitata, ma non crediate... se si conoscono le basi anche i pochi programmi presenti possono essere forzati per raggiungere lo scopo.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 1:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo un'ultima cosa: parlando di qualità bisogna, una volta per tutte, anche chiarirsi sull'utilizzo delle foto.

A livello di web una qualsiasi compatta che sia almeno decente vale quanto una digireflex, perchè le foto debbono necessariamente essere ridimensionate e compresse, quindi la superiore qualità della reflex non sarà più avvertibile, tranne che nella resa dei colori (taratura del monitor permettendo, ovviamente).

Le foto di grandi dimensioni, da un mp in su, invece,servono ad essere stampate, non ha alcun senso osservarle, inutilmente ingrandite oltre ogni limite, sul monitor.
Ebbene, è nella stampa che la maggior qualità della digireflex dovrebbe emergere. Però anche qui io ho qualche dubbio in proposito, perchè a questo punto la maggior qualità sicuramente c'è, ma non è per niente certo che emerga, un po' come succedeva per le pellicole, di qualsiasi marca, stampate dai minilab. Voglio dire che un discorso di alta qualità deve essere tale dall'inizio alla fine, quindi anche la stampa dovrà essere effettuata in modo altamente professionale per ottenere i vantaggi che lecitamente ci si aspetta da un'apparecchiatura di elevato livello come una digireflex.
Purtroppo non credo che ciò avvenga tanto spesso, per cui non sarei affatto meravigliato se, alla prova dei fatti, la differenza di qualità risulti molto minore rispetto a quanto paventato.
Rolling Eyes

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 7:30 am    Oggetto: Re: Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai... Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
gik25 ha scritto:
Ricordate la pubblicità di Alpitour? Faceva più o meno così: "No Alpitour? Hai, Hai, Hai..."


Ebbene nel mondo della fotografia digitale imho è vera la stessa cosa!
Solo che al posto di Alpitur serve la reflex.


Non la hai? Ok allora avrai:
- uno zoom 2x o 3x :faccina schifata:
- abberrazioni cromatiche abbastanza forti
- impossibilità di ritratti con sfondo sfocato
- rumore di notte così forte che manco un Jumbo Jet da 1 metro Ops Very Happy
- nitidezza pari a -20 (causa vari filtri riduzione rumore, integrazione pixel mancanti, ecc)
- Contrasto dinamico pari a -1EV Wink
- Accuratezza nel calcolo dell'esposizione ottimale pari a -20
- Velocità nella messa a fuoco pari a quella di una tartaruga
- Velocità accensione pari a quella di una lumaca


Very Happy

L'ho buttata sullo schersozo... però imho è ovvio che le compatte di difetti ne hanno molti

Concordate?



No.

Le compatte hanno anche grandi qualità; sono leggere, comode, e ampiamente sufficienti a chi debba effettuare scatti non estremi.
Ho davanti agli occhi, proprio in questo momento, una stampa A4 piena, effettuata con la macchina di mio figlio, una HP735 (che, se vai a leggerti le recensioni e le opinioni in rete è considerata appena un po' migliore di una Trust); ai miei occhi è una stampa più che dignitosa, e se te la facessi vedere difficilmente riusciresti a capire con che tecnologia è stata eseguita; vedresti solo una gradevole foto, e basta (a meno che tu non sia un fotografo professionista; ma non credo).

Noto continuamente che sulla presunta qualità delle foto si fanno troppe elucubrazioni mentali inutili.
La quasi totalità dei cattivi risultati che si attribuiscono alla macchina fotografica sono errori di chi ha effettuato lo scatto; il quale, spiace constatarlo, troppe volte non ha la minima cognizione di cosa sia la tecnica fotografica.
Fatti un giro sul forum e, ad esempio, vatti a guardare le foto di Melarossa4u nell'album personale. Melarossa possiede solo una modesta Canon a70, con zoometto 3x e tecnologia ormai obsoleta (superata dalla a75 e dalla a80, già solo nella fascia "entry level"). Sono foto bellissime, a mio avviso alcune sono vere opere d'arte.
Non è la macchina, è il fotografo.

Certo, la reflex ha tecnologia superiore, e non di poco, rispetto ad una compatta, ma sono differenze che noti a livello professionale o solo se hai un occhio esperto. La cosa davvero importante è conoscere bene la propria macchina, compatta o reflex che sia, e sfruttarla fino ai suoi limiti.

PS: ovviamente ci sono anche compatte davvero elementari che consentono quasi solo di premere il pulsante di scatto, senza ulteriori regolazioni. In questo caso la creatività è davvero limitata, ma non crediate... se si conoscono le basi anche i pochi programmi presenti possono essere forzati per raggiungere lo scopo.

Ciao


Il problema è un altro...

Anche la mia schifotech-C700 UZ riesce a scattare belle foto. Di giorno, senza contrasto luce omra, se scatto 20 foto, in bracketing UNA POTREBBE anche venire bene! Anzi di solito vengono benino il 60% delle foto. MA NON POSSIAMO AFFERMARE CHE SIA DI QUALITA' UNO STRUMENTO CHE SEMPLICEMENTE NON FUNZIONA NEGLI INTERNI O DI NOTTE!!!! O NEI CONTROLUCI O ANCORA NELLE ZONE CON ALTO CONTRASTO...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Anche la mia schifotech-C700 UZ riesce a scattare belle foto. Di giorno, senza contrasto luce omra, se scatto 20 foto, in bracketing UNA POTREBBE anche venire bene! Anzi di solito vengono benino il 60% delle foto. MA NON POSSIAMO AFFERMARE CHE SIA DI QUALITA' UNO STRUMENTO CHE SEMPLICEMENTE NON FUNZIONA NEGLI INTERNI O DI NOTTE!!!! O NEI CONTROLUCI O ANCORA NELLE ZONE CON ALTO CONTRASTO...


Con la tecnologia che le compatte e le prosumer hanno ormai raggiunto pare difficile davvero potere affermare che questi srumenti NON FUNZIONINO. Ovvio che se parliamo delle compattine che ti regalano nei fustini del detersivo ci sarebbe molto da concordare ma, ad onor del vero, le attuali compatte offrono prestazioni e funzioni di tutto rispetto che in alcune prosumer raggiungono benissimo quelle di una refelx digitale.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Citazione:
Anche la mia schifotech-C700 UZ riesce a scattare belle foto. Di giorno, senza contrasto luce omra, se scatto 20 foto, in bracketing UNA POTREBBE anche venire bene! Anzi di solito vengono benino il 60% delle foto. MA NON POSSIAMO AFFERMARE CHE SIA DI QUALITA' UNO STRUMENTO CHE SEMPLICEMENTE NON FUNZIONA NEGLI INTERNI O DI NOTTE!!!! O NEI CONTROLUCI O ANCORA NELLE ZONE CON ALTO CONTRASTO...


Con la tecnologia che le compatte e le prosumer hanno ormai raggiunto pare difficile davvero potere affermare che questi srumenti NON FUNZIONINO. Ovvio che se parliamo delle compattine che ti regalano nei fustini del detersivo ci sarebbe molto da concordare ma, ad onor del vero, le attuali compatte offrono prestazioni e funzioni di tutto rispetto che in alcune prosumer raggiungono benissimo quelle di una refelx digitale.


Non sono affatto daccordo... un po' sarà la marca (Olympus) ma una Olympus C770 costa ben 600 e passa euro!

E non è affatto poco. Chiedilo a una a caso tra le mille persone che passano per strada se non sei daccordo...

E imho NON funziona negli interni o di notte... ma almeno gli possiamo aggiungere il flash la Olympus C750 NON ha nemmeno l'attacco per il flash e la C700 ce l'ha ma NON è standard...

Dimmi tu se è normale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non si puo' in ogni caso generalizzare il discorso...vedi le prosumer sony se non riescono a fare fotografie di notte...purtroppo il mercato è assai vario, cosi' come lo sono le prestazioni e le caratteristiche offerte da ogni macchina..generalizzare è un reato. LOL
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
scavenger73 ha scritto:
Citazione:
Anche la mia schifotech-C700 UZ riesce a scattare belle foto. Di giorno, senza contrasto luce omra, se scatto 20 foto, in bracketing UNA POTREBBE anche venire bene! Anzi di solito vengono benino il 60% delle foto. MA NON POSSIAMO AFFERMARE CHE SIA DI QUALITA' UNO STRUMENTO CHE SEMPLICEMENTE NON FUNZIONA NEGLI INTERNI O DI NOTTE!!!! O NEI CONTROLUCI O ANCORA NELLE ZONE CON ALTO CONTRASTO...


Con la tecnologia che le compatte e le prosumer hanno ormai raggiunto pare difficile davvero potere affermare che questi srumenti NON FUNZIONINO. Ovvio che se parliamo delle compattine che ti regalano nei fustini del detersivo ci sarebbe molto da concordare ma, ad onor del vero, le attuali compatte offrono prestazioni e funzioni di tutto rispetto che in alcune prosumer raggiungono benissimo quelle di una refelx digitale.


Non sono affatto daccordo... un po' sarà la marca (Olympus) ma una Olympus C770 costa ben 600 e passa euro!

E non è affatto poco. Chiedilo a una a caso tra le mille persone che passano per strada se non sei daccordo...

E imho NON funziona negli interni o di notte... ma almeno gli possiamo aggiungere il flash la Olympus C750 NON ha nemmeno l'attacco per il flash e la C700 ce l'ha ma NON è standard...

Dimmi tu se è normale...


Gik.....forse il problema non è la macchina.....forse ti manca il "MANICO"...con la mia prima digitale una CP880 ho fatto delle foto stupende mio fratello usava la 990 per fare i matrimoni...oltre alla pellicola naturalmente...i risultati erano gia all'epoca fantastici...e ti parlo di 3 anni fa'.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 9:19 am    Oggetto: Re: Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai... Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Il problema è un altro...

Anche la mia schifotech-C700 UZ riesce a scattare belle foto. Di giorno, senza contrasto luce omra, se scatto 20 foto, in bracketing UNA POTREBBE anche venire bene! Anzi di solito vengono benino il 60% delle foto. MA NON POSSIAMO AFFERMARE CHE SIA DI QUALITA' UNO STRUMENTO CHE SEMPLICEMENTE NON FUNZIONA NEGLI INTERNI O DI NOTTE!!!! O NEI CONTROLUCI O ANCORA NELLE ZONE CON ALTO CONTRASTO...


Messa così è già un po' diversa; ma credo rimarrai molto deluso il giorno in cui riuscirai ad acquistare l'agognata digireflex.

-1) Tanto per cominciare è strano che tu debba scattare 20 foto, in piena luce e senza eccessivo contrasto, col bracketing, per farne venire buona (forse) solo una; a questo punto comincio a sospettare che la tua macchina abbia un problema tecnico e forse faresti bene a fare delle prove comparative con quella di qualche amico, per rendertene conto prima di mandarla, eventualmente, in assistenza;

-2) Il problema dell'eccessivo contrasto tra alte e basse luci è comune a tutte le digitali, e non solo; anche in analogico non credere di poter tanto facilmente scattare in quelle condizioni, specie se utilizzi le diapositive; la pellicola negativa ha una latitudine più estesa, ma le foto, pur quando si riesca ad evitare la bruciatura, vengono comunque orrende. Le digitali, e le compatte in particolare, soffrono maggiormente di tale problema, ma se si conosce bene la propria attrezzatura vi si può ovviare quasi sempre, esponendo per le zone più luminose e lavorando successivamente in PS; oppure, come si è fatto per decenni con la pellicola, utilizzando il flash di schiarita;

-3) Tu credi che nei controluce le digireflex non diano alcun problema? e poi a quale tipo di problema ti riferivi, esposizione o aberrazioni ottiche? comunque stai tranquillo, che li danno in entrambi i casi; ovviamente sono superabili se sai come fare, e quasi sempre anche quelli delle compatte (fermo restando che la qualità finale, come sempre, sarà maggiore nelle reflex);

-4) Che significa che la tua macchina non funziona di notte? non ti fa inquadrare al buio? e cosa vorresti fotografare se non riesci nemmeno a vederlo? E negli interni qual'è, specificamente, il problema? Comunque non conosco la tua macchina (è una Olimpus, se ho capito bene?) ed al riguardo non so esattamente cosa pensare. Se al limite esponi meglio le tue difficoltà probabilmente qualcuno saprà darti qualche buona dritta.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 9:45 am    Oggetto: Re: Digitale? No Reflex? Hai Hai Hai... Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:

Non la hai? Ok allora avrai:
- uno zoom 2x o 3x :faccina schifata:
- abberrazioni cromatiche abbastanza forti


A parte che ci sono zoom più corposi, anche sulle reflex se non spendi fior fiore di soldini avrai aberrazioni cromatiche
Citazione:

- impossibilità di ritratti con sfondo sfocato


Basta mettersi in full tele e tenere aperto il diaframma. Se vai a guardare la mia foto "la via" vedrai che lo sfondo è molto sfocato e non ero in full tele. Stavo usando una compatta naturalmente.

Citazione:
- Contrasto dinamico pari a -1EV Wink


La nuova Fuji S20 Pro risolve abbastanza bene questo problema

Citazione:
- Accuratezza nel calcolo dell'esposizione ottimale pari a -20


Assolutamente no... dipende da che macchina usi, io con le compatte che ho potuto provare ho sempre avuto buone esposizioni.

Citazione:
- Velocità accensione pari a quella di una lumaca


Dipende dalla macchina. Certo che se deve estendere lo zoom che pretendi? Anche le compatte a pellicola con zoom ci mettono una vita ad accendersi...


Citazione:
L'ho buttata sullo schersozo... però imho è ovvio che le compatte di difetti ne hanno molti

Concordate?


Si
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
E imho NON funziona negli interni o di notte...


Cosa significa"non funziona"? Che ha tempi di posa lunghi e non riesci a scattare senza cavalletto? Pensi che una reflex a pellicola alla stessa sensibilità avrebbe tempi di posa superiori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La diatriba digitale/pellicola è per sua natura un discorso senza fine. Tutti i pareri fin qui espressi contengono infatti argomenti validi, poi le conclusioni dipendono da come si inquadrano tali argomenti e come eventualmente si "estremizzano" le affermazioni vere, che però non dovrebbero essere generalizzate e/o portate alle estreme conseguenze, senza tener conto di fattori complementari con i quali i vari elementi interagiscono.

Per essere pratici, ad esempio, c'è del vero nel fatto che se voglio fare scatti di sera in luce ambiente senza l'uso del flash, una compatta mi darà dei file a 400 ISO pieni di rumore. Questo è sicuramente un limite. E dicendo questo gik dice il vero.
Però dimentica di dire che, se dovessimo fare la stessa cosa con una macchina compatta a pellicola (o anche con una reflex) avremmo gli stessi problemi, se non addirittura peggiori. Provare per credere: andate a cena con amici e provate a fare un servizio in luce ambiente a pellicola senza l'uso del flash (per essere a parità di condizioni rispetto alla situazione precedente) e poi vedrete se le immagini che ottenete non sono una completa schifezza. Infatti per ottenere immagini di qualità dovete usare pellicole per luce al tungsteno, che non sono disponibili in versione ad alta sensibilità (max kodak 320T). Se invece usate una pellicola ad alta sensibilità per luce diurna avrete pessime immagini con una dominante paurosa, difficilissima da togliere. Che gli scatti digitali non hanno perchè si può tarare il bianco scatto per scatto.

Un altro esempio: la qualità d'immagine è scarsa in alcune compatte, a causa di aberrazioni ecc,? E' vero, ma è anche vero che bisogna riferirsi ad uno specifico obiettivo. Ci sono compatte con ottiche Zeiss o Leica a Canon di altissima qualità, che danno immagini di qualità superiore ad alcuni zoom amatoriali da montare sulle reflex a pellicola. E in ogni caso anche quando l'immagine di una compatta ha dei limiti non bisogna dimenticare che spesso i limiti non sono introdotti dal sensore o dalla parte elettronica, ma dall'ottica stessa economica. Ma se è colpa dell'ottica, che centra il digitale?

Quindi in sintesi: non è corretto creare una contrapposizione digitale/analogico, dato che sono due tecnologie complementari, ognuna con i suoi pregi e limiti, che possono benissimo convivere. Ad oggi non è possibile decidere OGGETTIVAMENTE per la supremazia dell'una o dell'altra nè ha senso farlo.

Se poi proprio vogliamo cercare un "vincitore" a tutti i costi, è bene essere OGGETTIVI e inquadrare i punti di forza e i limiti in modo equilibrato, evitando di trasformare la discussione in tifo da stadio, dove ognuno, invece di elencare punti, sostenendoli con considerazioni OGGETTIVE, enuncia delle presunte verità, solo perchè "tifa" per una certa fazione.

A presto EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony 828 (prezzo iperalto) esposizione automatica (scattata da fotografo professista)!!!!

[EDITATO da Admin]
http://www.abc-fotografia.com/digit_2004/son-828/son-828-35.jpg
[/EDITED da Admin]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:

[...]Ma se è colpa dell'ottica, che centra il digitale?...


Niente...

Infatti per me sono le compatte digitali a non essere assolutamente all'altezza del prezzo a cui vengono vendute. O almeno non lo sono se si considera solo la qualità dell'immagine...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah Mah ......ogni tanto qualcuno posta un "cesso" di foto e mette in croce una fotocamera....

....io sinceramente non comprendo assolutamente ed anzi non voglio credere a scatti così mediocri su macchine di quella fascia Mi arrabbio?
...il fatto che l'abbia scattata un professionista poi vuol dire poco se aveva poca conoscenza della macchina in questione Mah



Comunque proprio ieri ho visto alcuni scatti della Canon Pro 1 su internet.....
la qualità a mio avviso è mediocre per quel prezzo.....molto meglio la mia....
.....MA FINO A CHE PUNTO CI SI PUO' FIDARE DI UNA FOTO OSSERVATA IN RETE? soprattutto per file così estesi e quando ciò che dovrebbe interessare
è la resa in STAMPA?

Per quanto attiene la qualità del digitale concordo con il Don, ma volevo porre un quesito:
spesso si parla di superiorità della pellicola sul digitale chiamando in ballo il medio e grande formato....
ma ha senso ciò? Allo stato il digitale "insegue" il formato più commerciale e versatile (35 mm) ma nulla mi impedisce di pensare che a breve saranno progettate anche digitali di medio o grande formato....
forse sarebbe più giusto un confronto tra strumenti analoghi....così come non vale il confronto tra una reflex analogica media da 250€ ma con montata
un'ottica da 1.000 € con una compatta da 250€


Sarà comunque che il mio fotografo mi continua a ripetere che la differenza con la pellicola non si nota per niente su stampe da 10x15 a 15x20 (e per digreflex anche di più) ma solo su ingrandimenti molto spinti....e lo stesso vale anche (in linea di massima) tra compatte e digireflex (dipenderà poi anche dall'ottica)
non ha senso continuare a smanettare con lo strumento ZOOM di Ps per
poi incazzarsi se al 600% c'è poco dettaglio!!!!!

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma le vedi le abberrazioni cromatiche nella foto di prima?

E cosa dire del rumore? visibile in un'altra foto che non ho postato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 1:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Si ma le vedi le abberrazioni cromatiche nella foto di prima?

E cosa dire del rumore? visibile in un'altra foto che non ho postato?



si le aberrazioni ci sono (...e fanno paura) ed il rumore altrettanto....

....ma ripeto che con la mia S5000 (per fortuna) non riscontro alcuno di questi problemi.....Aliasing assolutamente no, Aberrazioni cromatiche inesistenti, Distorsioni lente poche e solo alle estremità del wide, Rumore non così evidente (anche se li è un vero e proprio disturbo anche cromatico), Resa cromatica ottima.....

Insomma niente che mi possa far capire che si tratti di foto digitali...
e guarda che sono piuttosto pignolo pur non essendo un professionista: le foto che stampo in laboratorio professionale le analizzo con lente di ingrandimento (non è un modo di dire) e sotto la luce del sole diretta e senza vetro o buste di plastica sopra la stampa..........forse per colpa di questo forum sto diventando pazzo LOL

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:

Niente...

Infatti per me sono le compatte digitali a non essere assolutamente all'altezza del prezzo a cui vengono vendute. O almeno non lo sono se si considera solo la qualità dell'immagine...


Gik e che diamine! Mettere un'immagine più piccola e linkarla? Ti pareva difficile? Eppure hai un sito, sai quanto pesano ste immagini!

Smettila con sta storia, abbiamo capito che per te le compatte costano troppo per quel che valgono! NON COMPRARLE, mi pare semplice...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gik25 ha scritto:
Si ma le vedi le abberrazioni cromatiche nella foto di prima?

E cosa dire del rumore? visibile in un'altra foto che non ho postato?


Quella foto è talmente sovraesposta che anche una dslr avrebbe prodotto lo stesso risultato. E' una foto penosa... mi chiedo chi è che usa immagini talmente sbagliate per fare dei test... sarebbe come lamentarsi che su una pellicola ti è venuta bruciata la sedia... colpa della pellicola o del fotografo che non ha la minima idea di cosa sia l'esposizione? Poi dove lo vedi il rumore? Considerando che è una 8 MPixel ne ha pochissimo...

Sai, quando fotografi sulla neve devi starare l'esposimetro perchè altrimenti la macchina sbaglia... qualsiasi macchina, anche le reflex a pellicola... mi chiedo che valore possa avere nel giudicare la qualità dell'immagine una foto così... può valere al massimo per giudicare l'esposimetro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gik25
utente


Iscritto: 16 Mar 2004
Messaggi: 435

MessaggioInviato: Dom 20 Giu, 2004 8:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Izutsu"]
gik25 ha scritto:

può valere al massimo per giudicare l'esposimetro...


Ma non l'ho copiata sul vostro sito l'immagine e a me la scarica in 10 secondi... comunque scusa hai ragione, non ci avevo pensato...

Sono daccordo però se compro una compatta è plausibile che io non sia un fotografo provetto. Quindi l'esposimetro assume grande importanza. Come mai con la reflex analogica NON ho mai sbagliato un'esposizione (si fa per dire, non prendere sta frase alla lettera) e con quella difitale ne sbaglio il 70%?

Questo proprio non riesco a spiegarmelo se non pensando a un Contrasto dinamico talmente ridotto da rendere quasi impossibile non buttare alcune foto.

Sarò io che non sono esperto, ma tanti come me non lo sono.
Sarà che 600€ sono pochi...
Sarà che il digitale è ancora troppo nuovo...
Però buttarediverse foto mi dispiace davvero molto Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi