Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 11:18 am Oggetto: Per gli esperti di stampa.. |
|
|
..cos'e' il C-print?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2004 11:43 am Oggetto: |
|
|
eh?
no, e' una tecnica di stampa..ho visto delle foto di Massimo Vitali, ed erano dei "C-print" all'interno di un sandwich di plexiglass..
cos'e cos'e'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Giu, 2004 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Parli delle foto esposte alla mostra "doppie visioni" a Roma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 12:44 am Oggetto: |
|
|
si hoffi, sai di che si tratta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 1:42 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto la tecnica del cross-processing: consiste nello sviluppare le pellicole negative come se fossero delle diapositive (può anche essere fatta l'operazione contraria).
http://www.planetneil.com/colourzone/cross-processing.html
Guarda e dimmi un pò che ne pensi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hoffi utente
Iscritto: 25 Mgg 2004 Messaggi: 193 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 1:46 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo...
sempre nella mia ricerca ho trovato questa definizione che però è in inglese e che non capisco dato che non ho esperienza in materia di sviluppo... te la posto lo stesso...
"A c-type print, such as Ektachrome, is a colour print in which the print material has at least three emulsion layers of light sensitive silver salts. Each layer is sensitised to a different primary colour - either red, blue or green - and so records different information about the colour make-up of the image. During printing, chemicals are added which form dyes of the appropriate colour in the emulsion layers. It is the most common type of colour photograph." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|