 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Undertaker81 nuovo utente
Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 33 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 11:26 am Oggetto: AIUTO:quanto "vale" un diaframma |
|
|
Ciao a tutti, volevo sottoporvi un quesito di natura tecnico - pratica.
Sono intenzionato a sostituire appena avrò da parte qualche eurino lo zoom in kit con la mia F75. L'idea era ovviamente di salire di "livello" qualitativo, ovviamente non ho ne la disponibilità economica ne la NECESSITA' tecnica di andare sul blasonato 28-70 f2,8 che come ben sappiamo è considerato all'unisono il migliore zoom in listino con preyyo a seguire di conseguenza...
Dopo aver dato uno sguardo al panorama delle offerte, la scelta potrebbe cadere su un 24-85 2,8-4 nikkor usato o su uno zoom di escursione similare di altre case (Tokina, Tamron, Sigma tanto per intenderci) che hanno a listino degli f2,8 a prezzi a me accessibili anche nuovi (OVVIAMENTE di qualità non paragonabili al f2,8 nikkor, ma che come detto prima è fuori dalla mia portata).
Ora, considerando che fotografo un po' di tutto, escluso giusto lo "sport" data la non eccelsa raffica e velocità af della mia macchina, la domanda era inerente all'importanza della perdita di quel diaframma sulla focale lunga sul nikkor... dopotutto la qualità del nikon dovrebbe essere comunque un filino migliore, ma non una differenza eclatante dato che comunque per gli "esteni" si parla di top di gamma... però è anche vero che uno stop è sempre uno stop e lo sfocato di un f2,8 non è lo sfocato di un f4...
A voi, la parola
grazie
PS
Qualcuno mi sa dare info sul Tokina 28-80 ATX-280 pro? per il Sigma e il tamron ho trovato parecchie info, ma sul tokina...
PPS
C'ü un modo per fare ricreche tra gli argomenti del forum? (scusate ma sono nuovo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Gen, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
Rispondendo al titolo del tuo post, un daframma a volte costa così caro, sia per la difficoltà progettuale ell'obiettivo, per le tolleranze che diminuiscono, per la maggior dimensione delle lenti, ma anche perchè un obiettivo più luminoso, soprattutto uno zoom f2,8 è di solito destinato ai professionisti, e quindi, facci caso, i vari 28-70 e dintorni f2,8 hanno una costruzzione molto più curata dei loro fratellini minori f3,5/4,5.
Stando in casa Canon, penso che il costosissimo 24-70 f2,8L se fosse costruito come il 28-135 IS USM costerebbe di meno e forse anche non di poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|