photo4u.it


infrared
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 10:15 pm    Oggetto: infrared Rispondi con citazione

buonasera!
ho appena notato che la mia beneamata s7000 è sensibile agli infrarossi... ho fatto la prova col telecomando e sul display si vede il led lampeggiare... questo vuol dire che mettendo un filtro la s7000 può anche fare foto all'infrarosso?

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i fotosensori sono sensibili agli infrarossi, specialmente i sensori cmos dei telefonini... Ok!
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con il cellulare viene un bel colorito bluastro... Smile
quindi con la fotocamera prendendo i filtri si può fotografare tranquillamente, io pensavo che fosse esclusiava delle reflex...

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma no... tranquillo. Che filtro vorresti prendere???
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per essere sicuro, fai la prova con il telecomando della TV.
Puntalo verso l'ottica, nel mirino dovresti vedere un puntino luminoso quando premi un pulsante qualunque sul telecomando.
Se lo vedi, puoi fare foto infrared.
Inoltre lavorerai con tempi molto lunghi poichè quel tipo di filtro ruba molta luce. Quindi se hai un s5000 (che arriva a 2") lascia perdere Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa potrei ottenere da un filtro infrarossi???
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe in sincerità morphosis debbo correggerti.. non me ne volere Wink
cmq con l's5000 io ho usato l'hoya r72 (ti consiglio questo di filtro) abbastanza nero, le foto che ho fatto le dovrei ripescare ma cmq durante il giorno non ci stavano problemi e venivano scatti interessanti..
l'unica pecca era la messa a fuoco sviata dall'infrared che viene rifratto diversamente dallo spettro visibile.. poco ma abbastanza per far venir fuori lo sfuocato

salut Wink

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wolves
utente


Iscritto: 25 Feb 2005
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 2:11 pm    Oggetto: Re: infrared Rispondi con citazione

Swan ha scritto:
buonasera!
ho appena notato che la mia beneamata s7000 è sensibile agli infrarossi... ho fatto la prova col telecomando e sul display si vede il led lampeggiare... questo vuol dire che mettendo un filtro la s7000 può anche fare foto all'infrarosso?



provare per credere Very Happy

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=49066
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no fortunatamente ho una s7000 che arriva a 15" Smile
per ora vorrei imparare a fotografare nella fascia di colori normali, però avevo fatto la prova del telecomando, con più di 1 in verità e si vede molto bene la lucina del led, quindi mi era venuta la curiosità se si potevano fare foto infrarossi senza una reflex...
grazie a tutti per le risposte!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedi hologost, con un bel sole può andar bene non lo metto in dubbio, ma se appena è un po' nuvoloso non posso usarlo, per me è un acquisto inutile.
Alla fine un hoya r32 costa i suoi 40€ (con le spese), se tu sei riuscito a trovarlo a meno è un'altro discorso...wolves ha fatto diversi esperimenti in merito e con risultati notevoli, fu proprio parlando con lui che rinuncia all'acquisto.

In ogni caso sono sempre pronto ad essere smentito , come hai già fatto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2006 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hmmm... ti dirò... l'erre trenta2 non lo conosco.. quindi posso parlare solo del l'erre 72 e non so se è stato cu** ma l'ho trovato a 15 euro... cmq confermo anche moderatamente nuvoloso è tranquilla... chiaro se è nuvolo nuvolo bisogna esagerare con gli iso e aprire il diaframma con conseguente guadagno in rumore e perdita in profondità...

però... sempre parlando dell'r72 parecchie soddisfazioni te le levi...

ps.
il 32 sarei curioso di vederne le caratteristiche non è che avresti un misero link da prestarmi?? Wink

ciauz

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 12:12 am    Oggetto: info Rispondi con citazione

l'argomento e molto interessante percui credo sia importante anche per chi vuole saperne di piu' approfondire un po la cosa


buona lettura


La fotografia all'infrarosso

La luce bianca può essere scomposta, con un prisma di vetro, nello spettro, cioè in una fascia di colore che dal violetto passa al blu, al blu-verde, al verde, al giallo, all'arancione, al rosso e al rosso cupo, analogamente a quanto avviene nel fenomeno dell'arcobaleno, che è il risultato della suddivisione della luce bianca (solare) attraverso le gocce di pioggia. Nello spettro i colori sono separati perché rappresentano differenti lunghezze d'onda (le lunghezze d'onda sono indicate in millimicron: un millimicron equivale a un milionesimo di millimetro), che aumentano col graduale passaggio dello spettro dal blu al rosso. La gamma delle lunghezze d'onda coperte dallo spettro visibile va dai 400 millimicron circa all'estremità del blu fino ai 700 circa all'estremità del rosso.
Oltre alla luce visibile ai nostri occhi, esiste anche una radiazione invisibile, simile a quella visibile che chiamiamo "luce", la quale si manifesta alle due estremità dello spettro. Al di là del violetto, nello spettro c'è una radiazione a onda corta detta "Ultravioletto". E' invisibile, ma esercita una forte azione sui materiali fotografici, sicché è agevole individuarne la presenza con mezzi fotografici. Anche all'estremità opposta dello spettro, su una lunghezza d'onda maggiore di quella del rosso, esiste una radiazione invisibile, detta "Infrarosso". La zona infrarossa parte dall'estremità della regione visibile e si estende indefinitamente. Con l'aumentare della lunghezza d'onda, le radiazioni si manifestano prima come onde termiche, poi come onde radio. Sebbene la zona dell'infrarosso sia estesissima, la parte che interessa la fotografia si limita a quella immediatamente vicina al rosso visibile, e può essere registrata su pellicole e su lastre appositamente sensibilizzate. La massima lunghezza d'onda registrata fotograficamente si aggira sui 1350 millimicron, ma nel lavoro generale all'infrarosso si utilizza la zona compresa fra i 700 e gli 800 millimicron, cioè una fascia larga circa quanto le zone visibili del verde e del rosso.
Le pellicole e le lastre fotografiche normali, comprese quelle pancromatiche, non sono sensibili all'infrarosso. Lo diventano soltanto se l'emulsione viene trattata con sostanze coloranti speciali, di cui alcune erano conosciute da lungo tempo. Però solo nel 1931 si giunse alla scoperta di nuovi coloranti, grazie ai quali la fotografia all'infrarosso diventa altrettanto semplice di quella eseguita con i materiali d'impiego normali. Naturalmente il materiale negativo non è sensibile solamente ai raggi infrarossi ma anche ai colori visibili dello spettro e principalmente ai raggi azzurri. Esso si differenzia da quello normale per il fatto che la sua curva di sensibilità cromatica non discende nella zona verde-gialla per finire in quella rossa dello spettro, ma bensì risale nuovamente nella zona del rosso per raggiungere un'altra punta massima nell'infrarosso. Ecco perché molte cose che rimangono nascoste alla nostra vista possono venire rese visibili mediante la fotografia dell'infrarosso. Occorre naturalmente in questi casi che entro l'angolo di campo dell'obiettivo esista un corpo che emette raggi calorifici, la sorgente di calore potrà essere naturale: sole, fuoco, ecc. Oppure artificiale: lampade, oppure anche un qualsiasi oggetto che non emette direttamente raggi calorifici ma che li riflette in maniera da produrre ugualmente un'impressione sull'emulsione sensibile. Tra le lampade con emissione prevalente di raggi infrarossi sono da segnalare, a puro titolo indicativo, lampade OSRAM tipo Siccatherm o Theratherm, che sono facilmente reperibili.
Sorgenti di luce. Il comune concetto della ripresa fotografica basata sulla luce visibile risulta completamente modificato nel campo dell'infrarosso, dato che queste radiazioni non costituiscono un fenomeno luminoso, ma termico.
Per la fotografia a raggi infrarossi occorrono tre elementi:
1) Una sorgente di luce appropriata che emetta raggi infrarossi;
2) Un filtro che assorba la luce visibile poiché non esistono sorgenti di luce che emettono esclusivamente raggi infrarossi;
3) Un'emulsione sensibile che possa registrare le lunghezze d'onda dell'infrarosso.
Il sole e tutte le sorgenti di luce artificiale con emissione di calore emettono in misura più o meno intensa raggi infrarossi; una lampada normale ad incandescenza emette circa il 90% di radiazioni infrarosse, mentre la luce visibile che noi percepiamo costituisce solamente il 10% circa, delle radiazioni totali emesse.
Per le fotografie al buio completo occorre usare lampade totalmente schermate da filtri e materiale di elevata sensibilità nella zona dell'infrarosso.
Correzione della messa a fuoco. Nella fotografia all'infrarosso va tenuto conto che le radiazioni infrarosse in seguito alla loro maggiore lunghezza d'onda formano l'immagine un po' più indietro del piano focale normale.
Tutti i buoni obiettivi sono esenti da aberrazioni cromatiche che cagionerebbero differenze di fuoco fra l'immagine prodotta dai raggi luminosi di un colore e quella prodotta da quelli di un'altro colore, però la correzione non si estende sino a comprendere anche i raggi infrarossi; per ottenere questa correzione occorre aumentare il tiraggio dell'apparecchio, infatti tra i raggi visibili i più rifratti sono quelli azzurri e i meno rifratti quelli rossi, i raggi infrarossi vengono rifratti ancora meno di modo che il loro fuoco si trova più distante dall'obiettivo.
Queste correzioni si conseguono avanzando l'obiettivo o arretrando il negativo cioè aumentando la distanza che separa questi due elementi. Gli obiettivi moderni, specialmente quelli per le reflex 35 mm, portano accanto all'indice di riferimento delle distanze anche l'indice R che serve appunto per l'infrarosso; dopo effettuata la messa a fuoco, si legge la distanza e invece di lasciarla su questa posizione, essa deve essere spostata in corrispondenza dell'indice della scala per l'infrarosso.
L'impiego dei filtri. Abbiamo visto che il materiale sensibile all'infrarosso è sensibile anche alle altre zone dello spettro per cui usandolo senza alcun particolare accorgimento l'immagine prodotta dai raggi invisibili viene coperta da quella prodotta dai raggi visibili; per annullare l'azione de raggi visibili e lasciar sussistere solamente quella formata dai raggi infrarossi è necessario usare un filtro che assorba tutte le radiazioni colorate tranne quelle infrarosse. Il colore di questo filtro va dal rosso intenso al rosso scurissimo, colore e intensità dipendono dai risultati che si vogliono conseguire. Un filtro intenso che assorbe tutte le radiazioni di lunghezza d'onda inferiore a 800 millimicron fornirà delle immagini esclusivamente infrarosse, mentre un filtro meno intenso lascerà passare anche una parte delle radiazioni rosse e l'immagine sarà costituita non solamente dall'infrarosso ma anche dal rosso. Il filtro rubino o quello rosso-medio (della serie Kodak Wratten i n.25 e n.29) vengono adoperati per conseguire degli effetti suggestivi nella fotografia all'aperto, mentre per scopi di indagine tecnica o scientifica si usano le gradazioni più scure (Kodak Wratten n.87 e n.89B).

Applicazioni dell'infrarosso

Foto di quadri e pitture. Con il materiale sensibile per l'infrarosso è possibile eseguire degli esami di pitture, quadri, affreschi ecc. Basandosi sul fatto che molti colori come i rossi, i gialli, i bruni sono trasparenti per l'infrarosso. I verdi si comportano diversamente a seconda della sostanza che li compone, certi verdi assorbono l'infrarosso mentre altri come il verde a base di cianina e il verde brillante lo riflettono. Le differenze risultano ancora più marcate nel blu dove certi blu brillanti risultano chiari mentre altri, come il blu di metilene, quasi neri. Questa particolarità di certi colori di risultare trasparenti a differenza di certi altri, è molto importante. Ad esempio un quadro che si sospetti sia stato alterato o coperto con strati di colore posti dopo il primo, rivelerà questa particolarità per il fatto che i vari pigmenti colorati sottostanti al primo strato, possono assorbire o riflettere in maniera differente le radiazioni infrarosse, passando attraverso il primo strato visibile all'occhio, ma trasparente all'infrarosso. Quando invece non si tratta di verificare delle alterazioni in un dipinto, la fotografia all'infrarosso potrà fornire ugualmente delle immagini documentarie più dettagliate e brillanti di quelle eseguite con materiale ordinario, come nel caso di quadri che presentino quella tipica ossidazione della vernice che attenua ogni brillantezza in una riproduzione normale, ma che, essendo trasparente ai raggi infrarossi, permette la riproduzione di tutti quei dettagli del dipinto che l'occhio non percepisce.
Foto di pergamene e documenti antichi. Le antiche pergamene e i vecchi documenti possono presentarsi illeggibili a causa del loro deperimento che può essere dovuto a vari fattori:
1) umidità,
2) muffe,
3) ritocchi,
4) cancellature sovrapposte,
5) macchie coprenti,
6) raschiature.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusami, errore di battitura intendevo proprio l'r72. Che poi è quello che si trova più facilmente su ebay.
Se lo hai preso a 15€ sei stato fortunato. Ma con o senza spese. Nel senso, l'hai preso su ebay (o cose del genere) o in un negozio reale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hologhost
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2004
Messaggi: 2860
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uau coccobel... trattazione da mencuccini 2... bravo Wink...

per morphosis... ma lo sai che è curioso... ho cercato su internet un filtro r32 ed ho trovato link strani che parlavano di infrared r32 filter... solo menzionato.. ecco perchè pensavo esistesse...
cmq r72 l'ho preso in un negozio reale.. qua a roma a piazza sant'emerenziana... sta proprio sulla piazza... guarda ho provato su tuttocittà.it ma niente non lo riesco a trovare... e purtroppo il nome non me lo ricordo.. se domani ci passo ti posto nome indirizzo e telefono...
sorry

_________________
don't touch my s5000 and my 20D and my om-1 with all its objectives
-la rivoluzione ebbe inizio quando eva mangiò la mela.... nonostante tutto continua...-
user # 1580
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un semplice copia incolla cosi almeno chi vuole approfondisce perche e un bel argomento Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 1:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a coccobel per l'utilissima spiegazione, dalla quale ho capito che non ci vuole solo un sensore che legga l'infrarosso, ma anche un obiettivo buono che permetta una buona messa a fuoco...
e quindi adesso mi chiedo e vi chiedo, le compatte (in particolare la s7000) ha un obbiettivo abbastanza buono da permettere la messa a fuoco dell'infrarosso?
grazie per le risposte!

_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Swan
bannato


Iscritto: 13 Gen 2006
Messaggi: 942
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 1:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x wolves: la foto del panorama è bellissima!
_________________
"una cosa proprio malissimo!!!"

www.hevioso.deviantart.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 21 Gen, 2006 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'obbirettivo della s7000 e ottimo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fre'
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2005
Messaggi: 952
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sto prendendo in seria considerazione di acquistare anche io un filtro IR, quali marche e modelli consigliate (per la s5600)???
_________________
Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire.               ---------               Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che leggi sopra (hoya r72), probabilmente il più usato e quello di più facile reperibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi