photo4u.it


Un po' deluso dal digitale...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 8:52 am    Oggetto: Un po' deluso dal digitale... Rispondi con citazione

E' molto comodo, si. Ma la qualità delle foto non è paragonabile secondo me... troppi i difetti, troppe foto buttate.. e dato che non ho l'abitudine di farne più d'una sullo stesso soggetto...
Insomma troppo instabile per me il digitale. Crying or Very sad

E comunque anche quando vengono bene non vedo la qualità di una pellicola reflex con ottica decente. Boh, ditemi voi che ne pensate... sono solo un minimo affranto... come potete vedere dalla mia galleria il risultato non è PESSIMO, però...

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io penso che la tua minolta non si possa paragonare a una reflex a pellicola.... hai visto la qualità di altre foto digitali oltre quelle ottenute con la tua?? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
io penso che la tua minolta non si possa paragonare a una reflex a pellicola.... hai visto la qualità di altre foto digitali oltre quelle ottenute con la tua?? Wink


Non mi è capitato di vedere d-reflex in funzione, ma io parlo sempre di tecnologia dal prezzo 'umano'. Insomma io una reflex con una buona ottica la trovo anche a 200 €. Una digitale completamente manuale con una buona ottica 'a detta di tutti' e una buona resa complessiva mi è notevolmente inferiore a una reflex da 200 €.

Alla fine i CCD sono quelli, gli algoritmi sono quelli, cambiano le funzionalità principalmente (una Minolta A1 ha una resa complessiva inferiore alla mia S414).

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti dimentichi del costo dei rullini e degli sviluppi. Aggiungo anche uno scanner o un proiettore per dia visto che col negativo ci fai ben poco mentre le foto di una digitale le guardi al computer.

Poi strano che ne butti via così tante... io ne butto veramente poche. O meglio, ne butto tante ma non perchè non sono venute ma solo perchè non ho raggiunto il mio scopo... quelle al nipotino vengono al 90%...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo che mi sembra strano che la A1 abbia una resa inferiore alla s414..
cosa intendi per resa?

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ti dimentichi del costo dei rullini e degli sviluppi. Aggiungo anche uno scanner o un proiettore per dia visto che col negativo ci fai ben poco mentre le foto di una digitale le guardi al computer.

Poi strano che ne butti via così tante... io ne butto veramente poche. O meglio, ne butto tante ma non perchè non sono venute ma solo perchè non ho raggiunto il mio scopo... quelle al nipotino vengono al 90%...

Quoto Isutzu, spesso mi capita di ritirare il mio bel rullino dal fotografo, formato 12 x 18 perla mi costa 18 euro + almeno 4 per il rullino di partenza, sono 22 e poi magari mi guardo e riguardo le mie belle foto, spesso prove che non sono tutte venute come volevo, e mi viene una gran rabbia perke' mi sembra di aver buttato via i soldi, con la piccola Coolpix in Egitto ho scattato a raffica ed una volta a casa mi sono scelto le foto che mi piacevano di + o che erano uscite meglio e mi sono fatto un bel album di qualita' per i miei occhi pressokè identica a quella analogica.
Continuero' a scattare con l'analogica ma non vedo l'ora che mi arrivi la DSLR,
Andrea

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Tetsuro,

io sono passato da una macchina a pellicola ad una digitale, però ti posso garantire che qualche scatto in più ora lo faccio (circa 1100 in 3 mesi, e per uno che ne ha fatti con una COMET - stupenda - credo, 500 in 15-18 anni, sono veramente tanti). Anche perchè ora posso scattare e rivedere quello che faccio, se non mi piace butto via tutto (anche se a malincuore) e non ho avuto spese (nè rullino, nè sviluppo). Poi posso vedere subito il risultato, imparando a modificare tempi e diaframmi subito, senza dover aspettare lo sviluppo per poi non ricordarsi le impostazioni usate.

Poi se aggiungi una passione per la tecnologia, la possibilità di ritoccare quello che non ti piace per poterlo vedere come vuoi, per me, è stato un passaggio positivo.

Tieni presente che la fotografia mi è sempre piaciuta, ma per motivi di tempo e denaro non ho potuto dedicarmici, per cui sono meno di un "pivello" in questo campo .... Certamente che se questo discorso lo faccio ad un mio amico (lavoriamo anche insieme), che ha sempre scattato con pellicola e sviluppato anche lui le foto, non è pienamente daccordo con me. Comunque questa è la mia opinione (per il mio caso)

Per finire : due calcoli -> ho fatto circa 1100 foto a 0,52 € per lo sviluppo, fanno una cifra di 572 € + costo del rullino. Per cui mi sono già ripagato la macchina. E' anche vero che prima avrei fatto sviluppare il rullino e poi solo le foto che mi interessano, ma comunque magari 400 € li avrei spesi ... e per ultimo posso finalmente incominciare a dedicarmi ad una Passione.

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ti dimentichi del costo dei rullini e degli sviluppi. Aggiungo anche uno scanner o un proiettore per dia visto che col negativo ci fai ben poco mentre le foto di una digitale le guardi al computer.

Poi strano che ne butti via così tante... io ne butto veramente poche. O meglio, ne butto tante ma non perchè non sono venute ma solo perchè non ho raggiunto il mio scopo... quelle al nipotino vengono al 90%...


Pienamente daccordo!!!

Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla questione economica siamo tutti d'accordo, io l'ho presa esattamente per quello. Io sono al mio 80esimo scatto in due settimane... è la questione qualità che mi preme. Insomma io le foto le faccio anche per conservarle e con le digitali ci sono alcuni 'drawback'. Porto un esempio, mi è capitato di fare una foto con soggetti non perpendicolari ma presi invece in modo 'obliquio', l'immagine finale è venuta tutta seghettata. Seghettamento non rappresentato nell'LCD, quindi immagine da buttare senza saperne il risultato. Oppure si nota in genere un certo softness nelle immagini e un range dinamico limitato (prendete il sole e le ombre per es.). Poi c'è un effetto di 'profondità' inferiore ma forse e colpa della proiezione a video, su carta magari è normale. E infine il rumore, questa maledizione che devi 'trattare' per forza (con annesso perdita di dettagli, anche con filtri poco aggressivi)!
Poi con una grande profondità di campo e una quantità di soggetti sul 'lungo' si nota un certo appiattimento incollamento degli uni sugli altri.

Sarà che mi sto facendo seghe mentali, però...

Comunque contento per la macchina, per la qualità rispetto alle altre e per la possibilità di fare tante ma tante foto!

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Sarà che mi sto facendo seghe mentali, però...



guarda che diventi cieco!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
Tetsuro ha scritto:
Sarà che mi sto facendo seghe mentali, però...



guarda che diventi cieco!!!!!!


Anche per quelle?? LOL

P.S.: Tornando seri, ci può anche essere un problema di focale?

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Sulla questione economica siamo tutti d'accordo, io l'ho presa esattamente per quello. Io sono al mio 80esimo scatto in due settimane...


Prima parlavi di prezzo citando reflex da 200 euro

Citazione:
è la questione qualità che mi preme. Insomma io le foto le faccio anche per conservarle e con le digitali ci sono alcuni 'drawback'. Porto un esempio, mi è capitato di fare una foto con soggetti non perpendicolari ma presi invece in modo 'obliquio', l'immagine finale è venuta tutta seghettata. Seghettamento non rappresentato nell'LCD, quindi immagine da buttare senza saperne il risultato.


Io con la mia compatta a pellicola ho fatto 4 rullini al seguito del giro d'italia salvo poi scoprire al momento dello sviluppo che l'otturatore/diaframma si apriva a metà, lasciandomi metà immagine nera.

Tutti hanno pro e contro...

Citazione:
Oppure si nota in genere un certo softness nelle immagini e un range dinamico limitato (prendete il sole e le ombre per es.). Poi c'è un effetto di 'profondità' inferiore ma forse e colpa della proiezione a video, su carta magari è normale.


Perchè non guardi a video i negativi? Quelli si che sono soft, altro che le immagini delle digitali. In stampa un po' di maschera di contrasto non riduce la qualità e ti permette di avere tutta la nitidezza che vuoi.
La profondità "minore" dipende forse dal FOV, considera che sono obiettivi da pochi mm di focale...

Citazione:
E infine il rumore, questa maledizione che devi 'trattare' per forza (con annesso perdita di dettagli, anche con filtri poco aggressivi)!


Che filtri hai usato? Io con neatimage tarato bene non vedo perdita di dettaglio. E' il rumore che da l'impressione di un maggiore dettaglio ma è solo impressione...

Citazione:
Poi con una grande profondità di campo e una quantità di soggetti sul 'lungo' si nota un certo appiattimento incollamento degli uni sugli altri.


Ripeto, si tratta di ottiche da pochi mm di focale... da una compatta a pellicola non pretendo certo un obiettivo basculante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Reflex da 200 € ma pellicole 4 € fissi per 24 foto (senza contare la comodità del potere avere un diaframma fisso al massimo sulla digitale aumentando gli ISO quando serve, gli ISO della pellicola sono quelli e li usi fino alla ventiquattresima foto).

Poca focale, il problema allora è soprattutto questo... (ma da altre parti avevo sentito che per le digitali la focale non è un problema perché l'immagine viene trattata in altro modo, e c'è un'equivalenza diversa)

Ho usato il filtro standard meno aggressivo 'retain more details' che mi 'soddisfa' (così così) in genere anche con i ritratti [un notevole passo avanti rispetto ai filtri standard che tirano via tutto (auto-profile, auto-tune, default), non capisco come tanta gente li possa accettare e li accolgano come miracoli].

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Reflex da 200 € ma pellicole 4 € fissi per 24 foto (senza contare la comodità del potere avere un diaframma fisso al massimo sulla digitale aumentando gli ISO quando serve, gli ISO della pellicola sono quelli e li usi fino alla ventiquattresima foto).


Con 700 euro in più ti compri la 300D. 700 euro di pellicole e sviluppi quanto sono? 155 rullini. Però devi vederle ste foto quindi...

rulli, sviluppo e stampa: 54 rulli (1296 foto)
rulli dia, sviluppo e proiettore: 62 rulli (8 euro tra rullo, sviluppo e intelaiatura, 200 per il proiettore) (1488 foto)
rulli, sviluppo e scanner decente: 120 rulli (2880 foto) (4,5 euro tra rullo e sviluppo, 150 per lo scanner)

Al tuo ritmo (80 scatti in 2 settimane) ti ripaghi la 300D in massimo 18 mesi, minimo 9. Se poi scatti molto di più (come fanno quasi tutti) la ripaghi molto prima.
Dopo 18 mesi, ogni scatto che fai è GRATIS... se ti pare poco...

Citazione:
Poca focale, il problema allora è soprattutto questo... (ma da altre parti avevo sentito che per le digitali la focale non è un problema perché l'immagine viene trattata in altro modo, e c'è un'equivalenza diversa)


Non ho capito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dear,

per non reinventare la ruota, rimando un estratto da un mio vecchissimo post.

------------------------------------------

Non credo sia corretto impostare il confronto digitale/pellicola come una contrapposizione.

Piuttosto trovo più sensato mettere in evidenza le caratteristiche di ciascuna tecnologia, con i loro influssi sul lato operativo, per mettere in condizione tutti di utilizzare al meglio quella che si adatta di più a certi utilizzi specifici.
Rstano poi molti utilizzi NON specifici, cioè generali, dove probabilmente non ci sono differenze sostanziali nell’uso dell’una o dell’altra tecnologia. Ma su questo torneremo.

Quando so che cosa mi posso aspettare da una certa tecnologia come risultato qualitativo (di tipo tecnico e non artistico, non mi stancherò mai di ripeterlo), posso programmare al meglio l’utilizzo dello strumento giusto al momento giusto.

Inizierei dicendo che, in condizioni di utilizzo medie – vale ad esempio l’utilizzo di immagini a video e nei formati di stampa più usati = max doppia pagina di rivista, in generi di reportage generico in esterni – NON esistono ormai più differenze significative tra 35mm e Digitale, intendendo come Digitale almeno una Digicam “Prosumer”.
Spostandosi poi alle Digi Reflex da 6 Mpxl e oltre, direi che è molto difficile addirittura notare differenze anche con stampe 40x50.

Naturalmente troverete un mare di appassionati agguerriti misuratori di parametri, che, SPERGIURERANNO, CON LENTE D’INGRANDIMENTO E CONTALINEE ALLA MANO, CHE la pellicola nel formato 35 mm è in grado di esprimere un livello di definizione e di qualità ancora superiore.

Troverete anche i pareri più disparati e contrapposti su dove debba essere posta l’equivalenza pixel/pellicola e troverete chi giura che una tecnologia è molto superiore all’altra.
NON FACCIAMOCI PERÒ TRAVIARE da coloro che affermano che, siccome un negativo 24x36 scansito a 4.000 dpi, origina un file da ca. 21,5 Mpixel, TALE È LA REALE EQUIVALENZA COL DIGITALE. Tutti i fotografi attenti sanno che ciò non è esatto. Certo nessuno nega che nella scansione i 21,5Mpxl ci siano, ma ciò che conta REALMENTE nella qualità di un file NON è SOLO il numero dei pixel, BENSI’ LA LORO CAPACITA’ DI DESCRIVERE I DETTAGLI REALI CAPTATI DALL’OBIETTIVO!!! Altrimenti rischio di avere una immagine con 21,5 Mpixel, che........descrivono la grana della pellicola!!!

E’ chiaro in maniera oserei dire “istintiva” e immediata a tutti coloro che stampano da sè le foto da anni (soprattutto se lo hanno fatto sia in camera oscura che in digitale) che il numero di Pixel di un file che viene da una Digicam e di uno che viene da uno scanner da pellicola NON HANNO LO STESSO VALORE IN TERMINI DI DESCRITTIVITà DELL’IMMAGINE ORIGINARIA (cioè della realtà).

Provare per credere.
Esempio: facendo il calcolo a ritroso, si tova che, se un file proveniente da scansione pellicola 24x36 ha 6 Mpixel, significa che è stato generato da uno scanner che ha scansito a circa 2.120 dpi. A questo punto provate a prendere il miglior scanner al mondo (parlo di scanner a tamburoda 100.000€) fategli scansire una pellicola DIA 50 ASA 24x26 della massima qualità A 2.120 DPI e paragonate il file da 6 Mpxl che esce con la stessa scena ripresa da una Reflex da 6 Mpxl (ovviamente con obiettivo di qualità paragonabile). Vi accorgerete che la differenza tecnico/qualitativa a favore dei 6 Mpxl della Reflex digitale è sconcertante. Perchè?? Dov’è il trucco??
Come spesso avviene NON c’è nessun trucco: SEMPLICEMENTE NELLA FOTOCAMERA DIGITALE C’E’ UN PASSAGGIO IN MENO, QUELLO DELLA PELLICOLA. Pertanto I MEGAPIXEL DELLO SCANNER DESCRIVONO ACCURATAMENTE LA SUPERFICIE DI UNA PELLICOLA, mentre I MEGAPIXEL DI UN SENSORE DI DIGICAM DESCRIVONO ACCURATAMENTE LA REALTA’.
E’ ovvio che le due misure in Mpxl NON sono coerenti tra loro. Quindi i paragoni che normalmente si fanno andrebbero filtrati attraverso fattori di correzione che non sono certamente semplici da definire.

Detto questo NON voglio negare che comunque piccolissime differenze tra Digitale e Pellicola ci possano ancora essere, ma, secondo il mio modesto fotografico parere, si tratta di differenze ormai “da personale di laboratorio”, mentre noi siamo fotografi e il tempo faremmo meglio ad impiegarlo fotografando. In effetti, a parte differenze da “laboratorio”, nell’utilizzo pratico NON ce ne sono ormai più di significative.

ATTENZIONE: TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN QUI VALE PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITA’ GENERALE DELL’IMMAGINE, IN CASO DI UTILIZZO “MEDIO”.

Potrebbe NON valere affatto per utilizzi particolari che beneficierebbero di caratteristiche tipiche della pellicola o del digitale: in tali casi una tecnologia potrebbe dare risultati superiori all’altra.

Vi sono infatti dai 2 lati alcune tipicità e caratteristiche che, pur non facendo parte dei parametri che influenzano la qualità dell’immagine in senso stretto o diretto, POSSONO INFLUENZARE FORTEMENTE il risultato finale, favorendo alcuni parametri importanti in particolari situazioni. Niente di meglio quindi che cercare di elencare le caratteristiche tipiche di ogni tecnologia, per poter poi decidere consapevolmente che soluzione utilizzare.

(Gli elenchi seguenti sono banali e non aggiungono nulla di nuovo a quanto già detto mille volte sul forum, ma li riporto giusto per completare le considerazioni).


Digitale:

1) File ricchi di informazioni “descrittive” molto più dell’analogico (= file più leggeri a parità di descrittività).

2) Possibilità di selezionare per ogni scatto la scelta Colore / B&N

3) Possibilità di tarare la sensibilità ISO per ogni scatto

4) Possibilità di tarare il colore della luce per ogni scatto

5) Possibilità di editing immediato dell’immagine

6) Possibilità di spedizione immediata dell’immagine

7) Possibilità di stampa immediata

8) Possibilità di stoccaggio grandi quantità di immagini in pochissimo spazio

9) Stabilità del colore nel tempo

10) NO costo di materiali di consumo (pellicole e chimici)

11) Ecc.

Analogico:


1) Disponibilità illimitata di tipologie di corpi macchina: reflex, telemetro, manuali, meccaniche elettroniche, ecc, ecc,
2) Grande disponibilità di ottiche di tutti i tipi
3) Possibilità di usare corpi macchina e obiettivi con particolari DOTI “epressive” o “storici” (es: Leica M, Leica a Vite, Hasselblad SWC con Biogon)
4) Nessun fattore di correzione sulla lunghezza focale
5) Possibilità di utilizzo di pellicole particolari (es.: Infrarosso)
6) Possibilità di uso di pellicole con sensibilità estreme (es: 3200 ISO “tirata” a 25.000 ISO)
7) Costo base del corredo reflex MOLTO più basso
8) Enorme disponibilità di corpi macchina usati
9) Disponibilità grandi formati pellcola con qualità immagine ancora ineguagliabile
10) Ecc.


Considerate le caratteristiche degli elenchi precedenti (che sono solo parziali ed esemplificativi e che tutti voi siete pregati di completare) ci sono alcune situazioni di utilizzo che benficiano più di una tecnologia che dell’altra.

Cercherò di fare alcuni esempi giusto per precisare meglio il concetto; il resto lo lascio a ciascuno di voi, perchè possa vestirlo con le sitauzioni che lo riguardano da vicino.


Meglio il digitale se......

1) è essenziale che veda subito lo scatto
2) devo scattare molto durante un lungo viaggio di reportage
3) devo scattare in condizioni di luce che cambiano continuamente
4) se devo consegnare il lavoro in pochissimo tempo
5) se devo portare un bagaglio molto compatto e leggero




Meglio l’analogico se...

1) voglio una reflex e voglio risparmiare
2) voglio usare obiettivi particolari per ragioni espressive (Es: Noctilux M, Biogon Zeiss, Voigtlander 12mm)
3) voglio usare vecchie macchine con vecchie lenti per ragioni espressive (Es. Leica Vite, Contarex, Vecchi obiettivi Schneider per Banco Ottico)
4) non voglio subire variazioni di focale (non vale per i sensori “Full Frame”)
5) ho bisogno di usare obiettivi superluminosi e messa a fuoco a telemetro per fotografia in luce ambiente senza flash (Es.: teatri, interni di case, circo, jazz club, ecc).
6) voglio la massima qualità d’immagine possibile (Es.: Medio Formato o addirittura Grande Formato)
7) ecc.

Spero che il documento serva a fare un po’ di chiarezza sull’eterna diatriba Analogico/Digitale.

E’ ovvio che non sono stato esaustivo, ma penso di aver già rotto più che abbastanza.

Saluti a tutti

Edgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 19 Giu, 2004 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL Diabolico
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi