photo4u.it


i 200mm del canon 70-200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 1:42 pm    Oggetto: i 200mm del canon 70-200 Rispondi con citazione

appena comprato un 70-200 f4 e comparato con il "vecchio" sigma 18-200 entrambi a 200mm e risulta che l'f4 e' molto piu stretto, ingrandisce di piu, insomma e' piu tele. ma di molto. com'e' possibile?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sempre la focale indicata dai produttori è effettivamente quella... ci sono delle tolleranze più o meno grandi. In particolare nelle ottiche di basso costo come il 18-200... anche il Sigma 18-125 in realtà dovrebbe essere assai più corto di 125mm...

Certo non è proprio il massimo dell'onestà da parte di Sigma... Rolling Eyes

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo immaginavo ma non sapevo che la cosa fosse cosi' eclatante
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa avviene anche sui fissi, ma in maniera molto minore.
Per esempio il 200 2.8 è sui 190, e il 300 4 sui 320.
Molti schemi ottici, tanto gli zoom ma anche alcuni fissi, presentano un problema: cambiando la messa a fuoco si va anche a modificare la focale: non mi stupisce particolarmente sapere che a infinito il 75-300 arriva quasi a 350, e non mi stupirei scoprendo che il sigma 18-200 i 200mm li tocchi solo alla minima focale.
Non è questione solo di barare le misure, cosa che avviene, ma anche di convenzioni: sarabbe bello che dicharassero la focale all'infinito e alla minima distanza di messa a fuoco, almeno per gli zoom.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la focale di un obiettivo mi pare sia calcolata sempre per la lente focheggiata all'infinito. Poi nella denominazione si deve arrotondare un po', se un obiettivo vien fuori 307mm all'infinito è normalissimo che venga chiamato 300mm, così come se fosse stato 292.
_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
la focale di un obiettivo mi pare sia calcolata sempre per la lente focheggiata all'infinito. Poi nella denominazione si deve arrotondare un po', se un obiettivo vien fuori 307mm all'infinito è normalissimo che venga chiamato 300mm, così come se fosse stato 292.


Non va sempre misurata all'infinito, nelle ottiche macro che senso avrebbe? come fai a misurare la focale all'infinito del mpe? e di un 135 non sarebbe più corretto darla a due metri?
Va be... è parapsicofotografia Pallonaro .... lasciamo perdere.

Ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tratto da una veloce ricerca con google.

Dalla wikipedia:
Lunghezza focale

Nella schematizzazione più semplice ogni obiettivo, per quanto complesso, si comporta come una lente sottile. In questo senso si definisce lunghezza focale la distanza dalla superfice dell'obiettivo al punto nel quale converge la luce quando questo viene illuminato con un fascio di luce parallela, si misura con la messa a fuoco a infinito.

Ciò conferma la mia affermazione sopra, la focale è misurata prendendo come rifermento un soggetto focheggiato all'infinito, cioè considerando come incidenti sulla lente (assimilazione dell'obiettivo) dei raggi luminosi paralleli, cioè appunto provenienti dall'infinito.
Col macro è la stessa cosa, anche quello è un obiettivo come tutti gli altri, solamente ha la possibilità di focheggiare un oggetto più vicino rispetto agli obiettivi "normali", ma non cambia nulla per il calcolo della focale.

Perchè per il 135 sarebbe più corretto considerare 2 metri come riferimento? Cosa ha di particolare la misura di 2 metri da essere presa come riferimento? o cosa ha di particolare il 135 da dover avere 2 metri come paragone?.
Per il mpe65 non so con qual criterio abbiano stabilito la focale, ma per il resto è una legge di fisica ottica che la focale di un obiettivo o lente venga calcolata nel modo da me descritto.

Wink Ok!

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque le mie prove erano dettagli da 3m.
forse provando all'infinito i risultati cambiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi