photo4u.it


Canon 5D
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2006 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le ottiche tradizioneli, come si comportano sul pieno formato della 5D.
Parlando con un amico di questo, dicevamo che già si riscontrano dei problemi nel formato APS, chissà nel pieno formato... ci si chiedeva.
Passando alla 5D, non si rischia comunque di dover cambiare le lenti sotto al normale? ... per i tele non credo ci siano troppi problemi...
Grazie
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lud
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Letturo: nessun problema, figurati.
Per quanto riguarda le ottiche ti posso dire ciò che ho notato in questi 5 goirni di utilizzo della Canon. Ho riscontrato una leggera vignettatura a diaframmi molto aperti e con l'ottica (24-105 f4L) posizionata sui valori più bassi (24-28 mm). E' da dire però che la vignettatura la si può attenuare abbastanza velocemente in post produzionme; se poi la foto viene convertita in B/N, generalmente si tende a dare una leggera bruciatura ai bordi. Il problema, quindi in questi casi, non si pone.
Alla fine, comunque, la perfezione non esiste; bisogna trovare il giusto compromesso che fa maggiormente al caso nostro e che sia migliore rispetto a tutti gli altri.
Buona notte
Lud

_________________
Beati coloro che ascoltano i propri detrattori e se ne servono per migliorarsi!!!! W.S.

canon 5D, 17-40L, 24-105 L IS, 85 1,8, 70-200 L IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lud ha scritto:

Per quanto riguarda le ottiche ti posso dire ciò che ...

Grazie.
Più che la vignettatura, mi interesserebbe il comportamento della nitidezza dei bordi.
E' difficile trovare un'ottica che si comporti bene? Senza troppa caduta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lud
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono passato a Canon da troppo poco tempo. Prima avevo Kodak con ottiche Sigma. Buone ottiche, della serie EX. L'anello debole della catena era la sorgente, la Kodak DCS. Domani farò alcuni test e poi ti saprò dire. Per quello che ho letto, comunque, quasi tutte le ottiche, anche quelle della serie L soffrono di una leggera caduta di nitidezza ai bordi quando lavorano come grandangolari. Comunque domani ti terrò informato.
Ciao.
Lud

_________________
Beati coloro che ascoltano i propri detrattori e se ne servono per migliorarsi!!!! W.S.

canon 5D, 17-40L, 24-105 L IS, 85 1,8, 70-200 L IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lud
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per teocalca: grazie per l'apprezzamento. Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Ciao.
Lud

_________________
Beati coloro che ascoltano i propri detrattori e se ne servono per migliorarsi!!!! W.S.

canon 5D, 17-40L, 24-105 L IS, 85 1,8, 70-200 L IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 1:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io onestamente non credo che ci sono problemi di resa di ordine superiore a quelli riscontrati su pellicola.. Ocio ha già molta esperienza e quindi sa bene se la cosa gli pesava o meno su pellicola.
Il problema dei grandangolari (spinti aggiungerei) si pone nel momento in cui i raggi arrivano da posizioni molto angolate.. perché a quanto pare le microlenti dei subpixel non assorbono la luce in modo del tutto analogo alla pellicola, sono un po' più schizzinose nei confronti dei raggi luminosi che arrivano angolati appunto (ed è abbastanza intuitivo in effetti). Non so quanto di questo si riversi sulla vignettatura e quanto sulla risolvenza.. resta il fatto che qualunque zoom grandangolo-tele ha problemi di vignettatura alla minima focale e a TA.
Un'alta resa da bordo a bordo poi non è mai facilissima da perseguire.. ma in fatto di ottiche hai più esperienza di me! Wink

Poi non è detto che l'uniformità di resa vada di pari passo con il prezzo degli obiettivi, il 70-200/4 su 'full frame' si rivela molto più uniforme del fratellone più luminoso! Non ne condivide il picco di risolvenza al centro (che rende l'f/2.8 il partnet ideale per le digitali 'croppate') ma la resa ai bordi è quasi sempre migliore. A volte lo è in modo evidente!
Come si vede, i problemi non ci sono solo coi grandangolari.. Certo, dal 35mm in su coi 'prime' serie L questi problemi ce se li scorda proprio! Ho escluso il 24/1.4L non a caso. Per scendere ancora sotto e dare un senso a tutti i 12Mpixel della 5D poi è il caso di abbandonare gli zoom (a essere pignoli anche il 16-35L si rivela insufficiente) e rivolgersi a 'prime' di lignaggio elevato.. uno su tutti il 21mm Zeiss. E vari altre 'perle' Leica, anche Olympus.. anche il 15mm Pentax dicono!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18412
Località: Siena

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2006 9:25 pm    Oggetto: Re: Canon 5D Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:

Auguri per l'acquisto innanzitutto ma trovo che stai urlando vittoria troppo presto e soprattutto con faciloneria.
Non penso bastino venti minuti per fare propria una macchina nuova ma soprattutto una nuova filosofia, passare da nikon a canon o viceversa non è uno scherzo, i comandi che prima ti cadevano naturalmente sotto le dita al punto che te li trovavi anche al buio ora hanno bisogno più che altro di una lunga pratica sul campo.
Per non parlare dei nuovi file immagine che all'inizio ti faranno storcere il naso, nè migliori nè peggiori degli altri, semplicemente "diversi".
Se come me sei stato un nikonista di vecchia data preparati a qualche cristonata prima di diventare una cosa sola con la tua nuova macchina.
Parlo per esperienza diretta.


Sono passato anch'io recentemente dal sistema Nikon (d100) alla Canon d5.
Non ho trovato grosse difficoltà per quanto riguarda i comandi, infatti dopo un attento studio del manuale ed un pò di pratica ho addirittura percepito una migliore funzionalità della Canon specialmente nel bilanciamento del bianco, nelle esposizioni a forcella e nella leggibilità del menù.
Invece devo ancora assuefarmi al diverso comportamento dell'esposimetro specie nel sistema valutativo (per capirci il matrix Nikon) e nel bilanciamento di luce ambiente e flash (il 580 ex).
Nettamente a favore della Canon l'utilizzo delle maggiori sensibilità che produce files di una pulizia notevole.
Ciao. Ciao
Sanpit

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lud
utente


Iscritto: 15 Gen 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 1:28 am    Oggetto: Re: Canon 5D Rispondi con citazione

Sono passato anch'io recentemente dal sistema Nikon (d100) alla Canon d5.
Non ho trovato grosse difficoltà per quanto riguarda i comandi, infatti dopo un attento studio del manuale ed un pò di pratica ho addirittura percepito una migliore funzionalità della Canon specialmente nel bilanciamento del bianco, nelle esposizioni a forcella e nella leggibilità del menù.
Invece devo ancora assuefarmi al diverso comportamento dell'esposimetro specie nel sistema valutativo (per capirci il matrix Nikon) e nel bilanciamento di luce ambiente e flash (il 580 ex).
Nettamente a favore della Canon l'utilizzo delle maggiori sensibilità che produce files di una pulizia notevole.
Ciao. Ciao
Sanpit[/quote]


Ti dirò di più: adesso che sono passati già sei giorni da che la uso mi sembra che le impostazioni siano più intuitive. Trovo molto comoda la rotellona posteriore per l'impostazione della sovra e sotto esposizione( lavoro principalmente in priorità di diaframmi), molto maggiore rispetto a Nikon.
Sono indeciso sull'acquisto del flash. Ho provato il 430 ex di un amico e mi trovo molto bene, (ero abituato con la Kodak e con l'sb28 Nikon che non "dialogavano" tra loro). Molti peò mi consigliano il 580 ex. E' giustificata una spesa di quasi 200 euro in più??
Mi sai essere d'aiuto?
Grazie.
Ciao.
Lud

_________________
Beati coloro che ascoltano i propri detrattori e se ne servono per migliorarsi!!!! W.S.

canon 5D, 17-40L, 24-105 L IS, 85 1,8, 70-200 L IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18412
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 7:13 am    Oggetto: Re: Canon 5D Rispondi con citazione

Lud ha scritto:

Sono indeciso sull'acquisto del flash. Ho provato il 430 ex di un amico e mi trovo molto bene, (ero abituato con la Kodak e con l'sb28 Nikon che non "dialogavano" tra loro). Molti peò mi consigliano il 580 ex. E' giustificata una spesa di quasi 200 euro in più??
Mi sai essere d'aiuto?
Grazie.
Ciao.
Lud


Senti Lud, prendi queste mie impressioni con beneficio d'inventario considerando che è appena un mese che ho acquistato la 5d e che purtroppo, fra impegni di lavoro e familiari, non riesco a fotografare quanto vorrei.
Il 580 x che ho acquistato insieme alla macchina mi soddisfa molto e, anche qui ho rilevato una fluidità di utilizzo molto maggiore rispetto all'sb 80 dx che utilizzavo sulla Nikon.
Ho anche provato, leggendo attentamente le istruzioni, ad impostare il flash come master per l'eventuale utilizzo in un sistema wireless in combinazione con due 430 e, dopo un primo momento di smarrimento, ho notato che il sistema è di una semplicità e razionalità impressionanti.
L'unica cosa è che devo ancora assuefarmi, nell'esposizione con e senza flash, alle caratteristiche dell'esposimetro Canon e sceglire definitivamente il modo di esposizione (fra il valutativo, il medio, il medio-centrale e lo spot).
Ciao. Ciao
Sanpit

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi