Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 4:39 pm Oggetto: tele per paesaggio |
|
|
Saluti a tutti
Penso di acquistare un tele per paesaggi. Mi spiego meglio.
Avevo intenzione di utilizzarlo per isolare dei particolari, oppure in ambiente urabano per ottenere uno schiacciamento dei piani in certe occasioni.
Sono indeciso sulla focale. Credo che un 135 dovrebbe bastare ma penso pure ad un 200.
Voi che focale utilizzate?
Grazie per eventuali impressioni
Ismaele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 4:47 pm Oggetto: |
|
|
su che macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
il budget a disposizione?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | su che macchina? |
Minolta 5d
il budget diciamo max 250-300(nuovo).
L'indecisione e' tra minolta 135/2.8 o sigma/tamron(non saprei)
Generalmente preferisco le ottiche fisse, ma farei anche un eccezione in questo caso, tipo 75-200, 100-200 0 100-300.
Fermo restando che gli estremi non credo che mi interessino tanto, scatterei a non piu' di 150.....
Che confusione, vero?
Ciao e grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Passo la palla... non conosco il mondo minolta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Passo la palla... non conosco il mondo minolta!  |
Credo di non avere formulato bene la mia domanda, scusami.
O forse ho sbagliato forum
Ci riprovo.
Avete presente le foto..... chesso'..... dei paesaggi di Fontana ?
Ora, sull'analogico, quel tipo di immagine avrei saputo come farla.
Poiche' invece il digitale e' gia' "croppato"(1.6X), le cose cambiano un po'.....
La mia vera domanda e': quale focale utilizzate per isolare o schiacciare i piani in un'immagine, ovverossia per interpretare con "occhio-tele" la realta'?(e non quale tele per impieghi naturalistici...)
Spero di essermi capito
Ciao:-) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se sapevi farla con la pellicola non vedo quale sia il problema in digitale! Se conosci quali sono le focali adatte per la pellicola puoi fare conversioni in modo molto rapido! Un 85mm su digireflex 1,5x inquadra più o meno quello che un 135mm 'mostra' su pellicola. Per i ritratti ci si deve porre il problema della sfocatura, cioè un 85/2 non sfoca come un 135/2 ma per gli scopi che persegui tu non si insegue la ridottissima PdC! Anzi, un 85mm che inquadra quel che 'vedi' con un 135mm su pellicola è anche meglio perché la PdC aumenta! Ci sono anche altri vantaggi: il peso (a parità di luminosità) diminuisce e infine puoi chiedere sempre aiuto alla sensibilità ISO variabile.. per compensare la scarsa luce ambiente o per massimizzare la profondità di campo!
Comunque in definitiva:
50mm -> (quasi) 85mm
85mm -> 135mm
135mm -> 200mm
200mm -> 300mm e via di seguito.
Se sapevi quali focali usare sull'analogico, non ci sono problemi sul digitale! Nel tuo caso (mirino a parte) vedo anzi solo vantaggi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
...per isolare i particolari di paesaggio ottimo uno zoom... non mi indirizzerei su un'ottica fissa... meglio avere più flessibilità...
...da parte mia sul digitale uso per la cosa il 70-200 ma passerò al 100-300...
...certo rimanere nel budget di 300 € per il nuovo è molto limitante...
...per quella cifra l'unico obiettivo che mi viene in mente è il Sigma 70.300 f.4-5,6 APO macro...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:49 am Oggetto: |
|
|
quindi su aps-c, con le conseguenze di crop e di pdc che comporta.
Se vuoi isolare dettagli piccoli come il volto di una statua prenderei un fisso luminoso tipo un 135 2 o un 200 2.8, per i soggetti pià grandi, come una statua intera su di una facciata di una chiesa userei probabilmente un 100 2 o qualcosa di simile.
Usare uno zoom 5.6 da 300€? non riesci a isolare il soggetto: troppa pdc, almeno per quello che mi piacerebbe fare. Ossia vedresti sia a fuoco la statua che la facciata della chiesa su cui è posta.
Non facendo minolta tele fissi prezzo umano non ti rimane che andare su una lente macro sigma o su di uno zoom, in questo caso però rinunciando ad un buon sfocato.
Per 300€ la scelta obbligata è il sigma 70-300 apo macro, ma lo sfocato è quello che è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 1:07 am Oggetto: |
|
|
Ti ricordo che il minolta 135 2.8 stf costa quasi 1100€.
Forse indicando il costo sui 300€ fai confusione con il prezzo del canon 135 2.8 sf. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 1:41 am Oggetto: |
|
|
Forse ho inteso male la richiesta dell'utente ma lui non sembrava tenere in modo particolare a isolare elementi di paesaggio (o elementi architettonici) con la sfocatura.. semmai il contrario! Ha nominato Fontana.. avete presente gli scatti? Geometrie 'rubate' al paesaggio o alla città che a spesso nascono anche dall'accostamento/schiacciamento di piani differenti. E che quindi richiedono una profondità di campo molto estesa! Che è praticamente l'opposto di quello che suggerivate voi..
Anziché un obiettivo luminoso può essere anzi utile un'obiettivo stabilizzato! Possibilmente caratterizzato da un'ottima resa da bordo a bordo.. Ad ogni modo concordo sull'opportunità di uno zoom, quando si tratta di tetti/case o comunque elementi per i quali non è facile (a volte è anzi impossibile) spostarsi per comporre meglio l'inquadratura.
Volendo perseguire la qualità totale toccherebbe avere una serie di fissi.. 85mm, 135mm, 200mm... ma è improponibile per un normale amatore!
Va decisamente meglio con un buon 70-300! Canon ne ha proposto di recente uno, stabilizzato, che sembra essere molto buono! Non mi sottovalutare il beneficio della stabilizzazione laddove magari vuoi usare f/16 a 300mm senza alzare troppo la sensibilità! In quei casi (soggetti inanimati) una stabilizzazione che ti fa guadagnare 2-3stop sul tempo di sicurezza equivale a restare a 100ISO invece che salire a 400-800! O restare a 400 invece di salire a 1600-3200!
OOOOPS! Ora che ci penso Minolta ha la stabilizzazione integrata nel sensore!! Quindi non prenderti pena a cercare zoom luminosissimi.. piuttosto te ne serve uno in grado di offrire risultati di qualità 'da bordo a bordo' a diaframmi piuttosto chiusi! E un'altra cosa molto importante è che abbia una buona resistenza al flare!! Per il primo aspetto forse anche uno zoom 'consumer' può non essere troppo deludente ma sul secondo non so che dire.. La parola ai più esperti!!
A me viene in mente il 70-300 Zeiss Da acquistarsi nel nuovissimo (futuribile addirittura!) attacco a vite M42 in abbinamento ad un adattatore M42->Minolta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
...stabilizzatore ?? ...ma un buon cavalletto no ??
...dubito che Fontana operasse ed operi a mano libera...
...per i dettagli di paesaggio il cavalletto ti fa fare inoltre inquadrature e messe a fuoco più precise e ti fa concentrare di più sull'immagine...
...la stabilizzazione per la foto di paesaggio praticamente è inutile... anche perchè si consiglia vivamente uso di polarizzatore e diaframmi piuttosto chiusi...
...le mie foto di paesaggio son quasi tutte fatte a diaframmi 11 - 16, con polarizzatore montato, con situazioni di luce spesso al limite... ...con tempi che raramente son più veloci di 1/15 di sec. (a iso 200...)
... in quelle situazioni la stabilizzazione è soltanto un optional da esibire, un surplus inutile... tanto meglio il sollevamento preventivo dello specchio... _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti:-)
Avete in effetti espresso tutti i dubbi che mi frullavano in testa.
Mi sarei orientato su due possibilita':
1) Vecchio 135/2.8 minolta; si trovano in giro e pare che vada bene.
In questo caso ci affiancherei un moltiplicatore 1.4X
2)100 macro (sigma vivitar o tokina) che come macro ho letto funzionano bene e sperasi anche non in macro:-) affiancando un moltiplicatore 2X
Dipende da quello che riusciro' a trovare.
Di nuovo grazie !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...stabilizzatore ?? ...ma un buon cavalletto no ??
...dubito che Fontana operasse ed operi a mano libera... |
Se è per questo non usava manco uno zoom! Di certo non lo usava 30-40 anni fa! Ma qui si tratta di 'emulare' un certo tipo di fotografia.. con tutti i compromessi del caso. Quindi ben venga eventualmente lo zoom, il cavalletto certo dovrebbe far parte della dotazione 'standard'. Ma se uno non vuole accollarselo ogni volta o comunque non fa solo 'uscite per fare foto', lo stabilizzatore può essere utile.
Citazione: | ...per i dettagli di paesaggio il cavalletto ti fa fare inoltre inquadrature e messe a fuoco più precise e ti fa concentrare di più sull'immagine... |
Esattamente! Ho sicuramente sbagliato a non scrivere la cosa più ovvia.. ho scritto 'di riflesso' rispondendo a chi suggeriva il 'tele' luminoso. A volte ci si pone il dubbio: "meglio la luminosità o la stabilizzazione?" Beh, questo è uno dei (pochi) casi in cui la luminosità è praticamente inutile e invece la stabilizzazione può essere fondamentale (in assenza di cavalletto).
Citazione: | ...la stabilizzazione per la foto di paesaggio praticamente è inutile... anche perchè si consiglia vivamente uso di polarizzatore e diaframmi piuttosto chiusi... |
Questo è sbagliatissimo.. è una contraddizione in termini! Proprio perché si è portati ad usare tempi lenti, c'è bisogno di un aiuto che consenta di scattare lo stesso foto non mosse! Il migliore è sicuramente ancora il cavalletto ma lo stabilizzatore ne è il surrogato più comodo! Quello che scrivi non ha senso.. la stabilizzazione è utile soprattutto per soggetti statici (perché evita il mosso di macchina ma ovviamente non quello di soggetto) e non c'è cosa più statica di un paesaggio! Che poi il cavalletto sia ancora meglio sono d'accordo ma non puoi dire che la stabilizzazione sia inutile..
Citazione: | ...le mie foto di paesaggio son quasi tutte fatte (...) con tempi che raramente son più veloci di 1/15 di sec. (...) in quelle situazioni la stabilizzazione è soltanto un optional da esibire, un surplus inutile... tanto meglio il sollevamento preventivo dello specchio... |
Beh, con 1/15s no ma con 1/30s e una focale di 135mm equiv. su un obiettivo stabilizzato non è proibitivo scattare nei tempi di sicurezza.. sei al limite ma ce la fai! (http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/Canon70-200vsSigma/index.html). E aumentare di uno stop la sensibilità o aprire di uno stop il diaframma è sempre possibile.. sono compromessi in termini qualitativi è vero, ma in molti casi salvi la foto anche senza cavalletto! Non è manco detto che ti puoi fermare in mezzo alla strada e piazzarlo ogni volta.. in teoria sarebbe anche vietato dalla legge! (assurdità ok..)
Le volte che poi magari esci 'a spasso' o sei in gita e non hai voglia di tirartelo dietro? Poi se il cavalletto non ti pesa allora ok, spendiamo i soldi per un obiettivo migliore dal punto di vista ottico.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 3:36 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace per aver franiteso la domanda... se si parla di fontana le focali che mi vengono in mente però non sono dei tele, ma dei grandangoli.
Considero l'uso del cavalletto indispensabile per un certo tipo di foto, indipendentemente dalla questione dei tempi: tenere un buon taglio di elementi architettonici con una focale media è difficile, con una lunga quasi impossibile: con il cavalletto non si rischiano foto storte o tagliate come non si desidera. Con una testa a tre snodi si riesce a gestire meglio la geometria dei paesaggi o delle architetture, cosa che è impossibile fare bene a mano libera.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Vero, vero.. faccio ammenda Cavalletto troppo utile -> stabilizzatore inutile. Alle volte ragiono troppo da pigro...
Comunque, riguardo alle foto, credo si riferisse a quelle tipo n. 7, 12, 14, 38, 39.. di pag. http://www.toparte.it/francofontana/foto.htm
Oppure a quasi tutte quelle che compaiono nella pagina http://www.robertkleingallery.com/gallery/fontana.
Quelle in cui lo schiacciamento dei piani riveste un ruolo fondamentale.. non so se sono più tipiche del passato di Fontana (anni '70?) però mi pare che continui a farne di molto belle ancora ora.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
ismaele ha scritto: | Grazie a tutti:-)
Avete in effetti espresso tutti i dubbi che mi frullavano in testa.
Mi sarei orientato su due possibilita':
1) Vecchio 135/2.8 minolta; si trovano in giro e pare che vada bene.
In questo caso ci affiancherei un moltiplicatore 1.4X
2)100 macro (sigma vivitar o tokina) che come macro ho letto funzionano bene e sperasi anche non in macro:-) affiancando un moltiplicatore 2X
Dipende da quello che riusciro' a trovare.
Di nuovo grazie !! |
curiosità: il 135 a quanto l'hai trovato, in genere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|