Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 10:10 am Oggetto: |
|
|
Sad but true
Nemmeno sulla D70/s si può. si parte dalla D200. Secondo me Nikon l'ha combintata grossa non permettendo di usare gli ottimi AI su D50/70
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Sad but true
Nemmeno sulla D70/s si può. si parte dalla D200. Secondo me Nikon l'ha combintata grossa non permettendo di usare gli ottimi AI su D50/70
Andrea |
Ma pensi che sia una decisione "politica" o una limitazione tecnica?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Il simulatore diaframmi consiste di parti hardware e di interfaccia software.
Su una macchina non professionale, ma dedicata all'amatore, nel tentativo anche di ridurre i costi, Nikon ha deciso di non metterlo, così come ad esempio non c'è il tasto di visualizzazione della PDC o la doppia ghiera.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 3:31 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Il simulatore diaframmi consiste di parti hardware e di interfaccia software.
Su una macchina non professionale, ma dedicata all'amatore, nel tentativo anche di ridurre i costi, Nikon ha deciso di non metterlo, così come ad esempio non c'è il tasto di visualizzazione della PDC o la doppia ghiera. |
per quanto riguarda il ttl, Nikon fa così dalla f401 in avanti! perfino la f80 perde l'esposimetro.... per me è una vera stupidata, quanto hanno risparmiato? 10, 20 euri??
matteo, sei sicuro che ci voglia un simulatore di diaframmi? sulla mia f801s quando monto una lente con adattatore AI, cioè senza neanche la leva dei diaframmi, la misurazione va comunque benissimo in stop-down!
Si tratta solo di far leggere l'esposimetro nel modo più semplice possibile, questo blocco mi sa tanto di "pezzetto" in più dentro la macchina che ne impedisca l'uso, più che qualcosa in meno...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 6:09 pm Oggetto: |
|
|
In Canon l'esposimetro funziona anche con obiettivi montati su adattatori.. chiaramente non c'è il simulatore di diaframma perché non c'è dialogo ma la misurazione in stop-down (pur non precisissima) non è poi così male.. prendendoci un po' le misure è anzi piuttosto affidabile.
In Nikon di buono avete la conferma del fuoco giusto?? Ma vi funziona solo per gli AI o anche per obiettivi montati su adattatori?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: |
In Nikon di buono avete la conferma del fuoco giusto?? Ma vi funziona solo per gli AI o anche per obiettivi montati su adattatori? |
la seconda che hai detto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Fortunelli... A noi l'esposimetro a voi il fuoco... Però con le digitali di fascia medio-bassa (mirino piccolo, spesso buietto) preferirei avere la conferma del fuoco piuttosto che l'esposimetro! Trattandosi di digitali la possibilità di riscattare per aver cannato esposizione ma il bracketing del fuoco è decisamente più difficile da mettere in atto. In questo caso (per me) Nikon batte Canon Al di là delle vostre (opportune e sacrosante) lamentele in merito al silenzio dell'esposimetro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: | letturo ha scritto: |
In Nikon di buono avete la conferma del fuoco giusto?? Ma vi funziona solo per gli AI o anche per obiettivi montati su adattatori? |
la seconda che hai detto! |
Dimmi dimmi, che cosa ci hai montato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
In effetti, con una digitale, il problema dell'esposizione è relativo.
Poichè monto un obiettivo manuale, si presuppone che io stia realizzando una foto poco dinamica, pensata. E' sufficiente trovare la giusta coppia tempo diaframma. Con un minimo di esperienza ... fattibilissimo.
Poi, adesso che sono in arrivo i Carl Zeiss, come non approfittarene http://www.dpreview.com/news/0601/06011801zeisslensesnikon.asp
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Eh già.. comunque parlando di risolvenza in una comparativa tra 50/1.4 il Nikon si rivelava quello col comportamento più allineato allo Zeiss. Cioè con una vistosa specializzazione per i diaframmi che vanno da f/1.4 a f/2.8, un leggero scadimento ai diaframmi intermedi per poi risalire a f/8 guadagnando anche una maggiore uniformità di resa tra centro e bordi.
Poi immagino che il trattamento antiriflessi sia migliore, che lo sfocato possa essere un po' meglio per via del diaframma perfettamente circolare.. e comunque un po' di risolvenza in più al centro a TA c'è.
Per ora il 'piatto' non è ricchissimo c'è solo il 50/1.4 e l'85/1.4.. altri obiettivi interessanti arriveranno nel corso dell'anno!
Di certo c'è un Distagon f/2 (presumibilmente il 28/2) e un 'macro' di corta focale (50 o 60mm.. sempre f/2!). Il quale ai diaframmi intermedi potrebbe facilmente surclassare il 50/1.4
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | In effetti, con una digitale, il problema dell'esposizione è relativo.
Poichè monto un obiettivo manuale, si presuppone che io stia realizzando una foto poco dinamica, pensata. E' sufficiente trovare la giusta coppia tempo diaframma. Con un minimo di esperienza ... fattibilissimo.
Poi, adesso che sono in arrivo i Carl Zeiss, come non approfittarene http://www.dpreview.com/news/0601/06011801zeisslensesnikon.asp |
Mah, se pensi che un contax 50/1.4 possa servire solo per foto ragionate...A me personalmente mi piacciono le foto "impulsive" .... pensa che so a dei ritratti, a un po' di street.....
Ma poi perche dovrei acquistare una macchina da 700€ che non mi da l'esposizione, forse perche' hanno deciso che non acquisti obbiettivi di altri costruttori? mi sembra scandaloso!
Riguardo i nuovi zeiss, perche dovrei acquistare obiettivi che mi costano 2/3 in piu' dell'usato e che fanno le stesse cose (sono manuali giusto?)
Ah, ecco, ho capito!
La Zeiss vuole vendere i nuovi obiettivi, bisogna che facciamo le macchine che non accettano i vecchi!!!!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 12:54 am Oggetto: |
|
|
Moltomouse ha scritto: | Ah, ecco, ho capito!
La Zeiss vuole vendere i nuovi obiettivi, bisogna che facciamo le macchine che non accettano i vecchi!!!!!!  |
Aspè, non ti sbagliare! E' stata la Nikon a fare questo discorso per le sue stesse lenti! Ovvero: "non è che agli amatori può venire in mente di prendere una fotocamera di fascia media (fino alla F80!!)o medio-bassa (D50-D70) e arrangiarsi riciclando le vecchie AI (o magari di comprarle apposta usate) e non comprarci anche le lenti AF??"
Sarà bene castrare almeno le fotocamere 'consumer' (quelle dalla cui vendita guadagniamo meno) così costringiamo l'utente a comprare anche lenti AF. Il professionista (che tipicamente spende anche molto di più per la fotocamera stessa e che comunque ci comprerà ALTRE lenti AF) sarà bene non contrariarlo troppo.. hai visto mai che decide di passare all'altra sponda? Utenti di F100, F5, F6, D200, D2X ecc.
Riguardo poi agli Zeiss: è abbastanza diverso prendere uno Zeiss per Contax/Yashica e usarlo tramite un adattatore piuttosto che prenderlo direttamente con attacco ZF. I primi anche su D200 andranno usati chiudendo a mano il diaframma dopo aver messo a fuoco e in ogni caso l'esposimetro rimarrà muto! Coi secondi funzionerà l'esposimetro e (addirittura! ) anche il simulatore di diaframma per cui non dovrai misurare in stop-down (come invece dovranno fare i Canonisti, che non avranno nemmeno la conferma del fuoco).
Su D50/D70 saranno comunque scomodi da usare ma dono convinto che ci sarà una selezione naturale.. non fosse altro che per una questione di prezzo! Queste lenti saranno appannaggio quasi esclusivo di persone che hanno già preso una fotocamera di fascia alta! Quanti utenti di D50/D70 decideranno di spendere tipo.. 800€ per l'85/1.4 di Zeiss?! Gli preferiranno senz'altro l'85/1.8 AF Nikon.. Diciamo pure che la stragrande maggioranza di questi utenti userà anzi solo zoom!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
Ultima cosa: è assolutamente chiaro che se prediligi foto scattate 'al volo' preferirai comprare lenti AF! Farai benissimo a prenderle AF! La stessa Zeiss ha precisato che l'impiego ideale delle sue lenti ZF è per un uso ragionato, dicono espressamente che l'ambiente ideale per queste lenti (50/1.4, 85/1.4) sia addirittura lo studio! Per lo meno in abbinamento alle digitali.. C'è un apposito thread in cui stiamo discutendo su queste cose..
Molti poi pensano al ritratto in molto diverso dal tuo.. una situazione da affrontare con molta calma, curando l'illuminazione ecc. A quel punto i secondi risparmiati per mettere a fuoco non fanno molta differenza! Anzi, con un'AF spesso non hai la certezza di aver messo a fuoco esattamente quello che volevi.. e ci sono sempre approssimazioni che puoi 'limare' con un'accurata messa a fuoco manuale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:27 am Oggetto: |
|
|
@letturo... ma chi sei, il mio alter ego? Nel leggere le tue risposte, mi sono chiesto se non le avessi scritte io mentre pensavo di essere da un'altra parte... Hai detto tutto
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moltomouse nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2006 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:58 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Moltomouse ha scritto: | Ah, ecco, ho capito!
La Zeiss vuole vendere i nuovi obiettivi, bisogna che facciamo le macchine che non accettano i vecchi!!!!!!  |
Aspè, non ti sbagliare! E' stata la Nikon a fare questo discorso per le sue stesse lenti! Ovvero: "non è che agli amatori può venire in mente di prendere una fotocamera di fascia media (fino alla F80!!)o medio-bassa (D50-D70) e arrangiarsi riciclando le vecchie AI (o magari di comprarle apposta usate) e non comprarci anche le lenti AF??"
Sarà bene castrare almeno le fotocamere 'consumer' (quelle dalla cui vendita guadagniamo meno) così costringiamo l'utente a comprare anche lenti AF. Il professionista (che tipicamente spende anche molto di più per la fotocamera stessa e che comunque ci comprerà ALTRE lenti AF) sarà bene non contrariarlo troppo.. hai visto mai che decide di passare all'altra sponda? Utenti di F100, F5, F6, D200, D2X ecc. |
Quindi mi stai confermando che e' stata una mossa politica? non c'e' un impossibilità tecnica?
Grazie letturo della risposta molto esaustiva.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
Moltomouse ha scritto: | Quindi mi stai confermando che e' stata una mossa politica? non c'e' un impossibilità tecnica? |
Impossibilità tecnica proprio no, basta mettere un'opzione nel software della fotocamera che consenta all'utente di inserire manualmente l'apertura del diaframma via menù. Da qui poi l'esposimetro può fare i suoi calcoli. Insomma una manciata di righe di codice che c'è nel firmware della D200 ma non in quello della D50/70. Scelte commerciali.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | @letturo... ma chi sei, il mio alter ego? Nel leggere le tue risposte, mi sono chiesto se non le avessi scritte io mentre pensavo di essere da un'altra parte... |
Eheheh.. non sono il tuo alter ego ma è assolutamente chiaro che sono la tua anima gemella! Se non ti pizzica troppo la mia barba..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Moltomouse ha scritto: | Adaster ha scritto: | letturo ha scritto: |
In Nikon di buono avete la conferma del fuoco giusto?? Ma vi funziona solo per gli AI o anche per obiettivi montati su adattatori? |
la seconda che hai detto! |
Dimmi dimmi, che cosa ci hai montato?  |
niente di entusiasmante purtroppo!
ero a corto di soldi e mi mancava un tele, così mi ero preso un 135/3.5 di provenienza sovietica, era uno jupiter 37A per la precisione... per 20 euri faceva anche troppo, anzi a volte mi stupiva!!! inutile dire che appena ho potuto gli ho affiancato un'altra lente, e adesso giace nel cassetto...
Si innestava alla macchina con un adattatore veramente semplicissimo, un pezzo di metallo con la forma della baionetta Nikon; nessunna leva, nessun contatto, nessun dialogo con la macchina: ma la f801s mi dava sia l'esposizione corretta che un aiutino sulla messa a fuoco, più di così!!! per me tutte le macchine dovrebbero comportarsi così, se uno poi ha bisogno di funzioni più complicate che prenda pure i modelli di punta, ma perchè togliere la semplicità?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
scusate ma se si usa un AI i diaframmi li gestisce la macchina o come funziona?
_________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|