 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
the_joe nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2004 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | Ciao a tutti,
venerdì pomeriggio sono andato dal mio negoziante di fiducia a provare la 350D e mi sono portato appresso la F100 per far valutare un eventuale rientro...
Devo dire che sono rimasto malissimo a prendere in mano la 350D è stata veramente un'esperienza aghiacciante .....
Al pensiero di privarmi della F100 per passare alla 350D mi sono venuti i brividi... troppa differenza nella sostanza dalla macchina (magnesio contro plastica), nelle dimensioni, disposizioni dei comandi e funzioni che nella F100 sono per me fantastici....
Pertanto ho scartato immediatamente i'ipotesi di vendere la F100 ed ho provato in negozio la D70S e la D200, che mi è piaciuta moltissimo ma è troppo cara ... non ho provato la Canon 20D perchè troppo cara anche quella per il mio budget....
A questo punto ho riflettuto in questi giorni ed ho deciso di tenere la F100 e prendermi lo scanner Minolta dualscan IV per le dia; tra qualche mese potrei anche prendermi una compattona digit (Sony H1 o Nikon 8800?)... od aspettare un pò di più per trovare un buon usato di una D200.... |
Hai ragione quando dici che a passare da una F100 ad una 350D ti vengono i brividi, i corpi macchina sono troppo diversi, però secondo me sbagli completamente approccio, è vero che la 350D è plasticosa, con la D70s le cose sono leggermente migliori anche per la maggiore consistenza del corpo macchina, però alla fine quello che interessa sono le foto e la 350D sotto questo aspetto, non delude certo le aspettative.
Dici di comprare uno scanner per dia, scelta saggia se hai intenzione di digitalizzare quanto fatto finora, meno oculata se fatta in prospettiva futura perchè oltre al costo dello scanner devi mettere in conto anche che dovrai continuare a comprare le pellicole e fare gli sviluppi oltre al fatto che scattando in digitale ti potrai togliere la soddisfazione di fare molti scatti che sono "gratis" e puoi controllare subito il risultato degli scatti.
Capisco che il salto da una macchina professionale come la F100 ad una 350D che è tutto fuorchè professionale può far rabbrividire, ma se il budget è ristretto, purtroppo le scelte sono obbligate, secondo me oggi continuare con la pellicola ha poco senso visto i risultati ottenibili col digitale a meno di non fare prevalentemente bianconero o proiezione di diapositive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 10:29 am Oggetto: |
|
|
the_joe ha scritto: | antros ha scritto: | Ciao a tutti,
venerdì pomeriggio sono andato dal mio negoziante di fiducia a provare la 350D e mi sono portato appresso la F100 per far valutare un eventuale rientro...
Devo dire che sono rimasto malissimo a prendere in mano la 350D è stata veramente un'esperienza aghiacciante .....
Al pensiero di privarmi della F100 per passare alla 350D mi sono venuti i brividi... troppa differenza nella sostanza dalla macchina (magnesio contro plastica), nelle dimensioni, disposizioni dei comandi e funzioni che nella F100 sono per me fantastici....
Pertanto ho scartato immediatamente i'ipotesi di vendere la F100 ed ho provato in negozio la D70S e la D200, che mi è piaciuta moltissimo ma è troppo cara ... non ho provato la Canon 20D perchè troppo cara anche quella per il mio budget....
A questo punto ho riflettuto in questi giorni ed ho deciso di tenere la F100 e prendermi lo scanner Minolta dualscan IV per le dia; tra qualche mese potrei anche prendermi una compattona digit (Sony H1 o Nikon 8800?)... od aspettare un pò di più per trovare un buon usato di una D200.... |
Hai ragione quando dici che a passare da una F100 ad una 350D ti vengono i brividi, i corpi macchina sono troppo diversi, però secondo me sbagli completamente approccio, è vero che la 350D è plasticosa, con la D70s le cose sono leggermente migliori anche per la maggiore consistenza del corpo macchina, però alla fine quello che interessa sono le foto e la 350D sotto questo aspetto, non delude certo le aspettative.
Dici di comprare uno scanner per dia, scelta saggia se hai intenzione di digitalizzare quanto fatto finora, meno oculata se fatta in prospettiva futura perchè oltre al costo dello scanner devi mettere in conto anche che dovrai continuare a comprare le pellicole e fare gli sviluppi oltre al fatto che scattando in digitale ti potrai togliere la soddisfazione di fare molti scatti che sono "gratis" e puoi controllare subito il risultato degli scatti.
Capisco che il salto da una macchina professionale come la F100 ad una 350D che è tutto fuorchè professionale può far rabbrividire, ma se il budget è ristretto, purtroppo le scelte sono obbligate, secondo me oggi continuare con la pellicola ha poco senso visto i risultati ottenibili col digitale a meno di non fare prevalentemente bianconero o proiezione di diapositive. |
Ti quoto al 100%
Lo scanner dia lo prenderei in chiave futura ed in effetti non so se vale la pena di prenderlo....
Però non me la sento proprio di vendere la F100 per passare alla 350D troppa differenza di qualità del corpo macchina e di sensazioni nello prenderle in mano.....
A questo punto quindi mi converrebbe non acquistare nulla, ne scanner e ne compattona digit, aspettando di avere i soldi per passare alla D200, che come qualità è la sorella digitale della F100 .... _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
the_joe nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2004 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: |
A questo punto quindi mi converrebbe non acquistare nulla, ne scanner e ne compattona digit, aspettando di avere i soldi per passare alla D200, che come qualità è la sorella digitale della F100 .... |
Però così facendo rischi di perdere migliaia di scatti, io non mi fossilizzerei troppo nel cercare un corpo macchina "sostanzioso", le funzioni necessarie (e anche molte di più) per fare buone foto, le trovi anche nelle reflex digitali di fascia bassa, è vero che non trovi la solidità fisica di una F100, ma se l'alternativa è non comprare niente, allora meglio un corpo meno "robusto" che ti permetta comunque di fare ottime foto e magari in futuro quando la tecnologia lo permetterà, prendere una reflex migliore, ma ripeto meglio che niente è certamente una qualsiasi reflex digitale anche di fascia bassa (oppure usata visto che specie le Canon si trovano a prezzi abbordabilissimi) e comunque anche con una semplice D50 è un bell'accontentarsi . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | Però non me la sento proprio di vendere la F100 per passare alla 350D  |
Allora fai bene a non prenderla. La 350D è un'ottima macchina, ma se non te la senti in mano, c'è poco da fare. Finiresti per usarla contro voglia, pensando sempre alla F100. Non sono importanti solo AF, rumore etc, ma anche il feeling che la macchina ti trasmette quando la impugni. Potresti provare la D70s...
La mia esperienza con lo scanner è positiva. Scannerizzo le dia e le faccio stampare o via internet o ad un laboratorio di bergamo. Ahimè il ciba non c'è più e se chiedi ad un lab di stamparti una dia, anche loro la digitalizzano. A quel punto preferisco farlo da me, controllando il processo come voglio io. Col Minolta SD IV ho stampato al massimo un 30*45 davvero davvero bello, e fino al 50*70 ci arrivi senza il minimo problema. Questo per il colore, per il bn, la stampa "classica" è ancora parecchio avanti.
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 6:26 pm Oggetto: |
|
|
antros ha scritto: | ho guardato un pò di prezzi online... e con il kit 18-70 costa 2080 € |
Mettici pure che ci vorrebbe ben altro che il 18-70 per dare un senso ai 12Mpixel della D200!
Il 18-70 lo vedo bene al massimo su una D50/D50 (sul quale comunque veniva considerato un 'entry level', seppur migliore del 18-55Canon).
Guardando alcune immagini al 100% della D200 salta all'occhio che il 18-70 fa da 'tappo' I 12Mpixel su un sensore di dimensioni tanto ridotte richiedono che la lente abbia una risolvenza elevatissima al centro! Si parla molto dei problemi che una 'full frame' presenta ai bordi se abbinata a grandangoli non eccelsi ma una D200 per sfruttare tutti i 12Mpixel ha richieste non più 'facili'..
Se scatti una stessa foto col 18-70 su D50 e D200 e poi stampi la foto non so quante differenze potrai trovare..
La morte sua come suol dirsi, sarebbe 17-35 + 28-70 originali Nikon! Entrambi riconosciuti come vetri notevolissimi.. ma ognuno di essi costa quasi come la fotocamera stessa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|