Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 12:52 pm Oggetto: Problemi col Canon 70-300 IS (cap. II) |
|
|
Il problema è lo stesso trattato in un mio precedente post e riguarda il decadimento di qualità ai bordi in foto scattate in verticale.
L'obiettivo in questione è nuovo, mi è stato sostituito pochi giorni fa, e ovviamente l'ho sottoposto alle stesse prove che erano toccate al suo predecessore.
Ebbene, il problema, seppur in tono minore, è presente anche in questo obiettivo.
Non solo: un altro utente di questo forum mi ha scritto in privato dicendomi che anche lui dopo aver fatto la stessa prova aveva notato il difetto in questione e mi chiedeva se mandarlo in assistenza oppure no.
A questo punto mi sorge il dubbio che molte di queste lenti siano affette dallo stesso problema, chi più e chi meno, e che il difetto non sia di tipo casuale, ma sistematico.
In un primo tempo avevo ipotizzato che la causa potesse essere la lente stabilizzatrice che nel passare insieme all'obiettivo dalla posizione orizzontale a quella verticale perdesse la coassialità introducendo il difetto.
Ora mi sento di scartare questa ipotesi in quanto il problema è presente in egual modo in modalita IS ON e IS OFF, e anche perchè obiettivamente l'IS dimostra di funzionare perfettamente.
Forse quindi la spiegazione va cercata nell'unico difetto oggettivamente imputabile a questo obiettivo, la scarsa qualità costruttiva. E non intendo solo dal punto di vista dei materiali, molto plasticosi, ma delle tolleranze dei pezzi che permettono giochi fra gli accoppiamenti (scusate il gioco di parole) intollerabili.
E qui vengo al punto.
Quando lo zoom è sulla posizione dei 300mm, quindi tutto fuori, la parte che fuoriesce non rimane coassiale col corpo della lente, ma è molto instabile e ovviamente tende a piegarsi nella direzione della forza di gravità, direzione questa che come ben sappiamo rimane costante e rivolta verso il basso sia se la macchinetta è nella posizione orizzontale, sia se è in quella verticale.
Una sede non perfettamente circolare ma leggermente ellittica, potrebbe permettere spostamenti del corpo mobile ben più percettibili lungo un asse rispetto ad un altro, introducendo quindi delle distorsioni inaccettabili dello schema ottico ideale che impone la perfette coassialità di tutti gli elementi assialsimmetrici.
Questa ipotesi a mio avviso è l'unica che sembra spiegare un difetto tanto strano e parrebbe confermata da altre mie prove fatte tenendo la macchina ferma su cavalletto e scattando foto applicando ogni volta col dito, sul corpo mobile della lente, una forza diretta in direzione diversa: il difetto a volte si accentuava, a volte spariva.
Quello che mi chiedo adesso io è:
E' accettabile pagare una lente quasi 600 euro e dover tenere col dito la parte mobile che senno rischia di cadere come una proboscide?
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmm...
Dicevi nell'altro post che le prove le hai fatte con l'apparecchio su cavalletto, vero ?
E hai disabilitato lo stabilizzatore, vero ?
Non vorrei che la colpa fosse lo specchio della reflex, che in posizione verticale per qualche motivo trasmetta più vibrazioni, per escludere questo dovresti scattare con lo specchio preventivamente alzato.
Ovviamente la butto lì, magari non c'entra niente.
Prova comunque a fare foto a mano libera sia in orrizzontale che in verticale senza stabilizzatore e usando magari iso alti per poter usare tempi molto veloci, poi riprova con lo stabilizzatore inserito.
Sai, a volte i cavalletti giocano brutti scherzi, magari per una serie di sfigatissime coincidenze la vibrazione orrizzontale della macchina sul tuo cavalletto è particolarmente devastante in quanto scatena una rerie di microvibrazioni che si ripercuotono su tutto il cavalletto, cosa che magari con la macchina in posizione orrizzontale non succede, visto che in questo caso le vibrazioni sono verticali.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe anche essere una questione di specchio come dici tu, appena ho un attimo di tempo faccio una prova anche sul mio 75-300 (che a questo punto dovrebbe essere peggio del 70-300).
Già l'altra volta ho fatto delle prove con cavalletto e non ho riscontrato alcun problema, ma non si sa mai
A 300mm è ben saldo, si muove proprio poco spingendo abbastanza; vedrò cosa ne viene fuori.
Certo non è una serie L, ma 600€ son sempre 600€
Ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Colto da paranoia le prove le ho effettuate in tutti i modi e quelle dal cavalletto con blocco dello specchio e telecomando.
Piuttosto la cosa che inizia a preoccuparmi è che anche tenendo bloccata la parte mobile e le ghiere con la mano, agitando l'obiettivo si sente cmq qualcosa che si muove.
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Dopo altre prove sono ancora più confuso.
Non ho davvero idea di cosa possa essere la causa di tutto questo.
Allego altri crop: due sono dei bordi di due diverse foto scattate nelle stesse identiche condizioni apparte gli orientamenti, verticale la 1, orizzontale la 2.
nel crop 3 si vede cosa succede in una foto normale.
A questo che dire? grazie Canon.
Sto davvero rimpiangendo il mio vecchio Sigma 70-300 Apo Macro DG
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3466 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3466 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
3.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3466 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Ultima modifica effettuata da Pertinace il Dom 15 Gen, 2006 11:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 11:29 pm Oggetto: |
|
|
questa storia mi ricorda moooolto il problema di backfocus del Nikon 80-200 AF-D, che me ne ha fatti cambiare due prima di passare definitivamente ad un'altro tipo di obiettivo.....
Mi sa che occorre prenderne atto....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawk utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 158 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
Resta il fatto che è vero che si tratta di un'ottica amatoriale e non di serie L ma la Canon pretende comunque quasi 600 euro per questo "vetro"!!!???
_________________ Max70
Canon EOS 33V+EF 50 f1,8, EF 70-200F4L, Sigma 24-135 f2,8-4,5; flash Canon 420 EX
Voigtlander Bessa R2+nokton 50mm f 1,5
Leica C3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
io stamperei le foto che hai postato e quelle in cui sostieni col dito il barilotto dell'obiettivo, e tornerei alla assistenza....
Non credo che c'entri ne' lo specchio della macchina ne' altre questioni di "mosso" che interverrebbero sia in orizzontale che in verticale, e su tutto il fotogramma e non solo al bordo come dici tu, ma comunque a scanso di equivoci proverei l'obiettivo anche su un'altro corpo, perche' sicuramente sarebbe la prima cosa che ti direbbero all'assistenza...
E' possibile che effettivamente la causa del problema che hai riscontrato sia nella scarsa planarieta' del gruppo di lenti frontali quando il barilotto e' tutto fuori, solo che a questo punto la sfocatura dovrebbe esserci su entrambi i lati del fotogramma, e di segno opposto. Giusto per avere una conferma, ma scattando a focali inferiori (quindi col barilotto meno estratto, il problema te lo fa lo stesso ?
P.S. il "rumorino" che senti scuotendo l'obiettivo, potrebbe essere quello del gruppo di stabilizzazione che si muove con lo scuotimento... io eviterei di farlo apposta (tutti gli obiettivi stabilizzati VR o IS che siano sono piu' "delicati" di quelli non stabilizzati proprio perche' hanno parti che devono potersi muovere rapidamente e con precisione micrometrica) ma se non lo facesse forse mi preoccuperei di piu'........
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
Credo che scriverò alla Canon, e non sarà una lettera molto dolce..
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 1:33 am Oggetto: |
|
|
ho letto dello stesso tuo problema anche su www.fredmiranda.com e www.dpreview.com
Quindi penso che sia proprio un problema di allineamento del barilotto causato dalla costruzione dell'obiettivo, visto che anche altri in giro per il mondo hanno notato questa cosa.
_________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 1:44 am Oggetto: |
|
|
Davvero? puoi darmi il link esatto?
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 1:02 pm Oggetto: |
|
|
pertinace, ecco il link di fredmiranda.com:
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/338910
In quella pagina c'è uno che ha lo stesso problema tuo e ci sono altri due link a dpreview con utenti con lo stesso problema.
Spero tu riesca a risolvere il problema, so' cosa si prova a comprare una cosa nuova nuova e scoprire subito che ha dei problemi e non la si può utilizzare (vedi mio post sulla 350D con problemi).
_________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
ma per le prove sul cavalletto avete disabilitato lo stabilizzatore, vero?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:24 am Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | ma per le prove sul cavalletto avete disabilitato lo stabilizzatore, vero? |
Le prove ormai le ho fatte in ogni condizione possibile compresa quella che dici tu: il risultato è sempre lo stesso.
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ho letto il thread su dpreview, uno dei partecipanti ha detto (se non ho capito male) che il difetto era dovuto ad una differente sensibilita' dell'autofocus della fotocamera.
In assistenza gli hanno tarato solo l'autofocus della fotocamera e tutto e' tornato a posto.
Disclaimer: prendere con il beneficio del dubbio, il mio inglese e' molto scarso.
Se cio' fosse vero pero' il difetto si dovrebbe notare con obiettivi diversi e non solo con uno, almeno credo.
OMT
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
perchè lo stabilizzatore serve per eliminare le vibrazioni, ma sul cavalletto non ci sono quindi lo stabilizzatore non trovandole le crea di suo e la foto viene mossa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pertinace utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2005 Messaggi: 665 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
Non credo dipenda dall'autofocus e neanche dallo stabilizzatore.
Mi sento di affermarlo in quanto le prove le ho eseguite davvero in tutte le condizioni possibili, quindi anche con IS su ON e su OFF e in AF e MF.
Inoltre il primo obiettivo mi è stato direttamente sostituito il che testimonia, a mio avviso, la presenza di un difetto strutturale, che però a quanto pare è sintomo non di un difetto di produzione, ma di progettazione.
Ciao
Vale.
_________________ Canon EOS 5D MarkII + BG-E6 ## Canon EOS 30D + BG-E2 ## Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM ## Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX HSM ## Canon EF 24-70mm f/2.8L USM ## Canon EF 50mm f/1.8 MK II ## Canon EF 85mm f/1.8 ## Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM MKII ## Canon EF 70-300mm F/4-5.6 IS USM ## Flash Canon Speedlight 430EX II ## Flash Canon Speedlight 580EX II
Ultima modifica effettuata da Pertinace il Mer 18 Gen, 2006 11:25 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 11:25 am Oggetto: |
|
|
negli stabilizzatori di prime generazioni era necessario disabilitare l'is quando si usava il treppiede, ma da un bel po' le nuove generazioni di IS riconoscono la presenza del treppiede e quindi si comportano di conseguenza e non c'è bisogno di disabilitare manualmente l'IS.
_________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
non riesco a capire cosa possa entrarci l'autofocus della macchina o lo stabilizzatore cambiando l'orientamento di una foto da verticale ad orizzontale.... visto anche il fatto che pertinace ha chiarito benissimo fin dall'inizio le condizioni dei test effettuati (cavalletto, specchio alzato, tempi brevi, telecomando, IS on e IS off, autofocus e manualfocus).....
Ti ripeto il consiglio: stampa le foto che hai fatto, stampa le discussioni da fredmiranda e dpreview e torna di corsa all'assistenza prima che passino dei giorni....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
e allora ?????
Pertinace !!!
come e' andata a finire sta' cosa ???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|