Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 12:27 pm Oggetto: eos 350D - seconda tendina - |
|
|
Premetto che ho letto il memo su questo forum e non si capiva molto su questo argomento (almeno per me neofita)
quindi riparto da zero :-p
Che cosa e' tecnicamente questa tendina ?
so che si usa per i tempi di posa lunghi, ma per i tempi di scatto piu' veloci ?
si puo' usare con i flash esterni ? come si attiva questa opzione sulla 350D (ho letto sul sito canon che e' stata implementata questa funzione)
spero che qualcuno di voi, dotato di santa pazienza, perda 2 minuti per raccontarmi in maniera un po' piu' dettagliata questo argomento a me sconosciuto.
grazie1000
AndreaR. _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Normalmente durante uno scatto il flash scatta non appena si apre l'otturatore e la durata del lampo è inferiore al tempo in cui l'otturatore rimane aperto. Il risultato? Nelle foto con oggetti in movimento (ad esempio una macchina), il soggetto viene "congelato" all'apertura dell'otturatore e lascia quindi una scia dal punto di partenza a seguire... decisamente non realistico. In questi casi si sincronizza quindi il flash sulla seconda tendina, ovvero si fa partire il flash un attimo prima che si chiuda l'otturatore. In questo modo prima viene immortalata la scia della macchina e quindi, una frazione prima della chiusura dell'otturatore, parte il flash che congela il veicolo.
E' una tecnica che non serve praticamente a nulla nel caso di tempi corti e/o di soggetti statici.
Come si attiva sulla 350D? Per il flash incorporato nella macchina non ti so dire con certezza (non ho la 350D) ma darei una occhiata nelle funzioni di personalizzazione. Se hai un flash esterno puoi impostarlo direttamente lì.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille balza...
p.s. per ora uso dei flash esterni (per ritratti) molto scrausi, che collego alla slitta a caldo, e non hanno nessuno tipo di settaggio, se non il tasto ON-OFF.
piu' che altro era una curiosita', magari mi leggo sul manuale della canon quando torno a casa. _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
Come si attiva sulla 350D? Per il flash incorporato nella macchina non ti so dire con certezza (non ho la 350D) ma darei una occhiata nelle funzioni di personalizzazione. Se hai un flash esterno puoi impostarlo direttamente lì.
 |
non vorrei dire una cavolata ma sicuramente la 300D non gestiva la seconda tendina .......... la 350D mi sembrerebbe neanche ma non ne sono sicuro  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Dottmistero ha scritto: |
non vorrei dire una cavolata ma sicuramente la 300D non gestiva la seconda tendina .......... la 350D mi sembrerebbe neanche ma non ne sono sicuro  |
pare di si, invece, ma nel manualetto non ne parlano
ecco dove ho letto della seconda tendina sulla 350D:
http://www.canon.it/about_us/news/consumer_releases/consumer_2005_eos_350d_digital.asp
" Innovazioni
Rispetto alla EOS 300D, la nuova reflex vanta il nuovo processore di segnale DIGIC II già citato, che incrementa potenza e velocità riducendo i consumi di energia, il sistema di misura della luce lampo E-TTL II per migliorare la precisione dell’esposizione con il flash grazie anche all’elaborazione del dato della distanza di messa a fuoco dell’obiettivo, e tre modalità di messa a fuoco automatica: scatto singolo, inseguimento e automatismo tra i due. La velocità di scrittura della scheda di memoria è 3,5 volte più rapida e l’interfaccia USB è stata implementata alla versione 2.0 High-Speed per un trasferimento delle immagini significativamente più veloce. Infine, peculiarità per gli specialisti, è stato anche introdotto il blocco in alto dello specchietto per minimizzare le vibrazioni operando sul treppiede, specie con elevati rapporti d’ingrandimento (teleobiettivi e macro) e la sincronizzazione flash sulla seconda tendina, per scie luminose in notturna più naturali. " _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 4:01 pm Oggetto: |
|
|
andrearusky ha scritto: |
pare di si, invece, ma nel manualetto non ne parlano
|
infatti persone che hanno la 350D mi dicevano che non aveva questa funzione bohhhh _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
in effetti anche nella scheda tecnica dice che c'è  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 6:55 pm Oggetto: |
|
|
è la funzione c.Fn-9 nel menù delle funzioni personalizzate ed il manuale ne fa menzione!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | è la funzione c.Fn-9 nel menù delle funzioni personalizzate ed il manuale ne fa menzione!  |
ok grazie..
cmq sono in ufficio e non ho il manuale sotto mano.
pero' ho scaricato il pdf del manuale stesso, e sembra non parlarne
a quale pagina ne parla ? :-s
grazie mille _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 7:14 pm Oggetto: |
|
|
ah.. ok scusate.. l'ho trovato. pagina 150 del manuale (capitolo 10 personalizzazione della fotocamera) non avevo mai esplorato a fondo quei sottomenu. _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |
E' una tecnica che non serve praticamente a nulla nel caso di tempi corti e/o di soggetti statici.
|
si potrebbe dire che in caso di tempi veloci l'impostazione diventa irrilevante? io ho sempre impostato il slow sync, per comodità. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma l'impostazione del flash sulla seconda tendina sarebbe lo slow sync ?
O non c'entra nulla? _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrearusky utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2005 Messaggi: 1131 Località: Hong Kong (orig. Rome-ITALY)
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Taras bulba ha scritto: | Ma l'impostazione del flash sulla seconda tendina sarebbe lo slow sync ?
O non c'entra nulla? |
in inglese il synch sulla seconda tendina e' "2nd Curtain Sync" o "Rear Curtain"
Slow Sync comunque penso si riferisca alla tecnica di usare un'apertura prolungata e qundi "sparare" il flash sulla seconda tendina. _________________ Equipment: CANON 350D - EFS 18-55mm - EF 50mm (f/1.8) - SIGMA 24-70 mm 1:2,8 EX DG - PENTAX OPTIO A10 - OLYMPUS OM-10 - ZUIKO 50mm - HOLGAROID - PHOTOSHOP CS2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Slow sync e sincronizzazione sulla seconda tendina sono due cose diverse.
- Slow sync: quando si scatta con tempi (relativamente) lunghi per avere correttamente esposto sia lo sfondo (grazie appunto al tempo lungo), sia il soggetto in primo piano, per il quale il flash produrrà l'esposizione corretta e congelerà il movimento (se il soggetto si muove ovviamente). Si può usare sia la sincronizzazione sulla prima tendina che sulla seconda. Ovviamente i risultati cambiano a seconda della scelta fatta.
- Sincronizzazione sulla seconda tendina: come spiegato sopra, quando si scatta con tempi lunghi (ovvero con lo slow sync) serve a congelare il movimento un attimo prima che l'otturatore si chiuda. Questo permette ad esempio di "fermare" una pallone o una macchina dopo la loro scia e non prima (cosa irrealistica).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2006 1:50 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | balza ha scritto: |
E' una tecnica che non serve praticamente a nulla nel caso di tempi corti e/o di soggetti statici.
|
si potrebbe dire che in caso di tempi veloci l'impostazione diventa irrilevante? io ho sempre impostato il slow sync, per comodità. |
SCUSATE , mi sono sbagliato... era la sincronizazzione sulla 2° tendina... sorry  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|