 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 11:39 am Oggetto: Minolta, Canon e Nikon: utilizzo vecchi obiettivi |
|
|
Ho bisogno di una risposta precisa riguardo all'utilizzo di queste macchine con adattatori per montare vecchi obiettivi tipo M42 o simili.
Canon 20D
Minolta 7D
Nikon D70
Quale di queste tre mantiene la funzionalità completa dell'esposimetro perdendo solamente l'autofocus?
Per quel che ne so io Nikon perde tutto (la nuova D200 no però!), Minolta dovrebbe mantenere l'esposimetro e perdere l'AF e Canon????
vorrei mantenere il mio Tair 135 che su digitale diventerebbe un 203/215mm f2,8 specie per l'ottimo sfocato che ha grazie al diaframma a 20 lamelle
grazie in anticipo per le risposte  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 3:39 pm Oggetto: Re: Minolta, Canon e Nikon: utilizzo vecchi obiettivi |
|
|
koirba ha scritto: | Ho bisogno di una risposta precisa riguardo all'utilizzo di queste macchine con adattatori per montare vecchi obiettivi tipo M42 o simili.
Canon 20D
Minolta 7D
Nikon D70
Quale di queste tre mantiene la funzionalità completa dell'esposimetro perdendo solamente l'autofocus?
Per quel che ne so io Nikon perde tutto (la nuova D200 no però!), Minolta dovrebbe mantenere l'esposimetro e perdere l'AF e Canon????
vorrei mantenere il mio Tair 135 che su digitale diventerebbe un 203/215mm f2,8 specie per l'ottimo sfocato che ha grazie al diaframma a 20 lamelle
grazie in anticipo per le risposte  |
Tipo M41x1 o simili ?
Ci potrebbe invece essere una gran differenza !
Comunque, per l'M42x1 direi Canon.
Mantiene la messa a fuoco all'infinito e l'uso dell'esposimetro, in manuale e a priorità di diaframmi.
Ovviamente a perte l'AF perderesti anche la chiusura automatica del diaframma, nel senso che devi mettere a fuoco a TA, quindi chiudere il diaframma al valore desiderato (e il mirino si oscura) esporre e scattare.
Per la Nikon, ha troppo tiraggio, perderesti la messa a fuoco all'infinito.
Il discorso della D200, valido anche per D1 e D2 è che accettano anche le vecchie ottiche AI mantenendo il funzionamento dell'esposimetro, che su D70 e D50 cessa invece completamente di funzionare. Il discorso vale ovviamente anche per ottiche adattate, ma Nikon ha molto tiraggio, è non è facile adattare obiettivi con altri innesti senza perdere la messa a fuoco all'infinito.
Minolta non so. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
La Minolta ha un tiraggio inferiore a quello Canon ma non so se esistano lo steso numero di adattatori che invece ci sono per le Canon EOS.
Riporto quanto scritto da popoloni:
Sistema (Tiraggio in mm)
4:3 (38.58)
Konica F (40.5)
Canon FD (42.0)
Minolta MD (43.5)
Canon EOS (44.0)
M 42 (a vite) (45.46)
Pentax K (45.46)
Nikon (46.5)
Olympus OM (46.0)
Leica R (47.0)
Quindi io ti consiglio logicamente o Minolta o Canon ed escludo completamente Nikon. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | La Minolta ha un tiraggio inferiore a quello Canon ma non so se esistano lo steso numero di adattatori che invece ci sono per le Canon EOS.
Riporto quanto scritto da popoloni:
Sistema (Tiraggio in mm)
4:3 (38.58)
Konica F (40.5)
Canon FD (42.0)
Minolta MD (43.5)
Canon EOS (44.0)
M 42 (a vite) (45.46)
Pentax K (45.46)
Nikon (46.5)
Olympus OM (46.0)
Leica R (47.0)
Quindi io ti consiglio logicamente o Minolta o Canon ed escludo completamente Nikon. |
C'è qualcosa che non torna.
Intanto nell'elenco c'è solo la baionetta Minolta MD che è quella vecchia dell'era preAF, la baionetta Minolta A è completamente diversa e ne ignoro il tiraggio.
Poi mi sembra strano che Pentax K e Vite 42x1 abbiano lo stesso tiraggio, esistevano ed erano diffusissimi degli adattatori per montare le vecchie ottiche Pentax a vite sui corpi Pentax K, infatti, Pentax nacque con l'innesto a vite, solo a metà anni '70 introdusse la baionetta e tutte le vecchie ottiche Takumar potevano essere usate trammite adattatore.
Ergo è probabile che l'innesto Pentax K (che è meccanicamente uguale all'attuale) abbia un tiraggio inferiore al 42x1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|