photo4u.it


PROBLEMA REFLEX DYNAX 5D (MALEDETTA FRETTA)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flowrence
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 9:44 pm    Oggetto: PROBLEMA REFLEX DYNAX 5D (MALEDETTA FRETTA) Rispondi con citazione

Salve a tutti ecco la mia situazione: dopo mille e mille ragionamenti mi sono deciso ad acquistare
la minolta dynax 5d in pochi giorni colto dalla passione e dalla voglia di cominciare l'ho accessoriata con filtri, lenti macro e scatto remoto,
mancava solo uno zoom lungo (avevo previsto l'ultimo salasso in primavera per il sigma 70-200 f2,8), quando in questi giorni mi e' arrivata la borsa e di colpo tutte le mie certezze mi stanno lasciando...
il problema e’ che sono in carrozzina e che tutta questa atrezzatura ingombra e pesa, mi ero illuso di poter gestire tutto quanto
ma ora mi rendo conto di dover assolutamente limitare l’atrezzatura:
E allora cosa faccio? Monto un obbiettivo tuttofare e mi tengo la dynax? Certo che un 18-200 ha una luminosita’ preoccupante
e la sua qualita? Mi chiedo anche se otterrei foto migliori di una + economica prosumer (tipo canon pro1 o fuji 9500).
Speravo che un 18-125 potesse essere un buon compromesso ma ho letto dei giudizi negativi
Oltretutto konicaMinolta canon e nikon penso staranno per aggiornare le loro prosumer e allora mi domando se non e’ il caso – prima di perdere troppi soldi e visto che con tutti questi dubbi la dynax l’ho usata solo per fare prove in casa mia – di vendere la reflex ed aspettare qualche mese per valutare le nuove proposte.
Mi sono anche reso conto che lo schermo orientabile di certe prosumer mi e’ piu’ utile di quanto pensassi.
Voi che avete piu’ esperienza di me cosa suggerite?
Normalmente faccio foto turistiche ma mi diletto anche in ritratti ed un po’ di macro, la passione mi ha portato a cercare una macchina “definitiva” visto i limiti della mia piccola canon a70.
Avete qualche buon consiglio da darmi?
Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se davvero hai un problema di tasportabilità non penso tu abbia molta scelta.
Cmq, non è mica detto che devi portarti sempre dietro tutta l'attrezzatura...immagini che quando esci per fare foto "turistiche", il 18-70 in kit, vada più che bene, se esci per fare delle macro, porti il resto, potresti rinunciare ai filtri, ma non vedo che ingombro possano avere, alla fine li metti in tasca...Se pensi che la 5D è pressappoco grande quanto una s9500 oppure un pana FZ30, ti ritroveresti comunque al punto di partenza, dovrei dire quasi, poichè l'ottica di queste compatte ha un range notevole, ma secondo me il problema è più psicologico che reale.

Se ci pensi bene da portare in più hai solo un'altra ottica.

Cmq, se davvero decidi di venderla, madami un mp, perchè potrei essere interessato, volevo comprarla lunedì su un sito online...

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito un corredo formato da due zoom è abbastanza gestibile, anche senza borsa.
Ad esempio io metto la macchina in una custodia a fondina e tengo l'altro zoom in un marsupio legato in cintura. Questo marsupio è un comune marsupio prtaoggetti non specifico per fotografia.
Se prendi un marsupio con molte tasche in esso troveranno posto anche piccoli accessori quali filtri, comando a distanza, kit di pulizia e l'immancabile tacquino.

La custodia a fondina ha di solito un asola per assicurarla alla cintura, io faccio passare la cintura del marsupio in quell'asola per evitare che la custodia "sballonzoli" da tutte le parti, oltre ad essere una misura anti scippo.
Così bardato riesco tranquillamente a trasportare il tutto anche in bicicletta e ho sempre tutto a portata di mano.
Un altra soluzione è il giubbotto fotogragico, o giubbotti analoghi pieni di tasche, ma d'estate sono un tormento.

Hai fatto bene a prendere una reflex, è sì ingombrante, ma fornisce risultati innarrivabili per qualunque compatta o prosumer, inoltre, è uno strumento assai più flessibile e che accessoriato a dovere e corredato dai giusti obiettivi non ha rivali.
Anche io prima avevo una prosumer, e anche buona, ma non la rimpiango affatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flowrence
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, si il problema principale sono gli ingombri/peso, ho acquistato una borsa che mi permetterebbe di custodire la fotocamera sia con l'obbiettivo kit che con l'eventuale zoom lungo. il fatto e' che vorrei avere tutto a portata di mano e se davvero sistemo tutto nella borsa (con documenti chiavi della macchina cell. ecc.) il tutto diventa davvero pesante.
Per questo motivo pensavo o ad un obbiettivo tuttofare o ad una prosumer.
Sono davvero combattuto e non vorrei sbagliare un'altra volta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Quake87
utente attivo


Iscritto: 07 Lug 2004
Messaggi: 1318
Località: Messina

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non hai sbagliato affatto.
Io ti consiglio di acquistare un obiettivo tutto fare e di usarlo quando non te la senti di portarti dietro tutto il corredo.
Pian piano ti farai l'abitudine alla reflex, specialmente quando incomincerai a vedere i risultati.
Non credo che sia molto utile una compatta con lo schermo orientabile, la fotografia è una cosa anche propria, non deve seguire perforza degli schemi (in poche parole scatta da dove puoi scattare tu e non pensare da dove potrebbe scattare un altro).

_________________
Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flowrence
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Sab 14 Gen, 2006 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei consigli ma ancora non riesco a decidere, domani faccio un uscita, metto un po' di zavorra nella borsa e provo a vedere come va, se riesco in qualche modo a gestire la cosa bene altrimenti mi do un cazzotto e vendo tutto.
Altra nottata di mubble mubble.... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 14 Gen, 2006 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Flo, prima di tutto ti sconsiglio il sigma 70-200 2.8. è pesantissimo e grosso.

hai il 18-70? ti copre come un 27-105... già ci fai l' 80% delle foto...
e poi come ti hanno detto le prestazioni della reflex sono inarrivabili dalle compattine.

perchè come tele non cerchi qualxosa di compatto, esempio: sigma 105 macro 2.8 o minolta 135 f2.8 (usato su ebay costa poco). dici che fai ritratti... questi 2.8 sarebbero meravigliosi e probabilmente pesano ed ingombrano meno dello zoom

http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/macro/105_28.htm
il sigma ti permette di fare anche ottime macro e pesa solo 460g ed è lungo meno di 10cm

io stesso sto valutando se vendere il mio 70-200L per il sigma 150 2.8... Rolling Eyes

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 14 Gen, 2006 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera però che l'AS della 5D ti permette scatti che altrimenti a mano libera non sarebbero possibili; in fondo la 5D con l'ottica standard e uno zoom 70-300 non è poi cosi ingombrante da portarsi appresso, specie considerando che parli di Sigma 70-200 2,8 (1 kilo e 3 di ottica..).
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
flowrence
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2006 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri ho fatto un po' di prove con la borsa zavorrata come se contenesse macchina con obb. kit + zoom lungo (avevo preso anch'io in consederazione il sigma 70-300 apo macro super) e accessori:
L'ingombro e il peso mi limitavano non poco e simulando anche gli eventuali (e penso frequenti) cambi obbiettivi ero abbastanza in difficolta'.
Penso di privilegiare la praticita' (intesa nel senso piu' ampio del termine) e di vendere la reflex anche se mi piange il cuore.
Comunque ci penso ancora un po' su e grazie ancora per i consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FG
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1226
Località: Tra FI e AR

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con che tipo di carrozzina esci?
_________________
Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una canon 300d, ho come zoom un sigma 70-300, ora ho ordinato un canon 17-85 is usm (colevo prendere il 24-105 L is usm, ma il prezzo e la focale minima di 24, che sulla 300d è 38.4, mi han fatto cambiare idea)!

con questi due obiettivi dalle dimensioni non immense (quando esco porterò con me solo il 17-85) copro tutto quello che voglio! tu che sulla tua 5d hai l'antishake nel corpo macchina, puoi prendere obiettivi senza stabilizzatore e risparmi sulle loro dimensioni)! vai su www.fredmiranda.com, lì trovi le recensioni di quasi tutti gli zoom ora in commercio, per l'acquisto ti consiglio sanmarinophoto che è il più economico negozio italiano disponibile anche su web...

spero di esserti stato d'aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flowrence
utente


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Dom 15 Gen, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rispondo brevemente:
la carrozzina che uno e' una normale superleggera pieghevole che poi infilo in macchina e' abbastanza stretta.
Il link di fredmiranda non mi funziona ma comunque ho visto gli obbiettivi che mi consigli e anche se sono ottimi ormai ho deciso e vendo la reflex.
Grazie a tutti.
Continuero' a seguirvi sto' imparando molto.
Ciao a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi