Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:24 pm Oggetto: Intanto ho preso il 50 f/1.8... |
|
|
Ciao a tutti!!!!!!!
Viste le numerose indecisioni ecc. ecc. ecc., intanto mi sono preso il canon ef 50 f/1,8 da ITALSYSTEM, obiettivo che tanto avrei comprato comunque......
Visto che tanto sono all'inizio delle reflex, ho scelto l'1,8 invece che il 1,4...
ho fatto bene lo stesso, no?? come qualità d'immagine sono uguali?
Ultima modifica effettuata da Lele80 il Mar 10 Gen, 2006 8:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PassionClick utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1055 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Per iniziare non è davvero male!!
Di certo non eguaglia l'1,4 soprattutto nella qualità costruttiva ma diciamo che come rapporto qualità/prezzo è imbattibile l'1.8!
Vai e scatta di brutto!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
PassionClick ha scritto: | Per iniziare non è davvero male!!
Di certo non eguaglia l'1,4 soprattutto nella qualità costruttiva ma diciamo che come rapporto qualità/prezzo è imbattibile l'1.8!
Vai e scatta di brutto!
 |
invece, per quanto riguarda la qualità d'immagine è uguale al'1.4? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Non proprio.
L '1,8 è piu lento,ha meno resistenza ai flare e la messa a fuoco manuale è un impresa sempre se và il selettore visto come è stato costrutio al risparmio.
Ricordiamoci anche della differente luminosità ma questo è ovvio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
errore
Ultima modifica effettuata da xochi il Mar 10 Gen, 2006 9:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
xochi ha scritto: | Non proprio.
L '1,8 è piu lento,ha meno resistenza ai flare e la messa a fuoco manuale è un impresa sempre se và il selettore visto come è stato costrutio al risparmio.
Ricordiamoci anche della differente luminosità ma questo è ovvio. |
cosa sono i flare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ecco come si comporta il 50.14
e 1.8:

Ultima modifica effettuata da xochi il Mar 10 Gen, 2006 9:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
ah l'1,8 soffre leggermente in piu di caduta di luce i vordi,ma meno distorsione a barilotto rispetto all'1.4.
Il bokeh è mgliore nell 1.4
That's my 2 cents.
Ultima modifica effettuata da xochi il Mar 10 Gen, 2006 9:26 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
edit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
il diaframma ad 8 lamelle del 50 1.4 produce degli sfocati goduriosi
il 50 1.8 ne ha 5 e genera dei pentagoni
comunque... usalo...e scatta... divertiti ed IMPARA  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
xochi ha scritto: | Ecco come si comporta il 50.14
e 1.8:
|
Questa mo è bella !
L'attuale EF 50 f1,8 Mk II soffre di più di riflessi interni del mio FD 50 f1,8 S.C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ianfelix utente attivo

Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 534 Località: Catania / Benevento
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:58 pm Oggetto: Re: Intanto ho preso il 50 f/1.8... |
|
|
Lele80 ha scritto: | Ciao a tutti!!!!!!!
ho fatto bene lo stesso, no?? |
non ho la presunzione di dire se hai fatto bene o male, ma è quello ke ho fatto anke io (anke xkè l'obbiettivo del kit... ) _________________ Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:23 pm Oggetto: |
|
|
Certo che hai fatto bene specie se sei alle prime armi.
Ricordiamoci che il 50 1.4 pesa piu del doppio e costa quasi 4 volte l 1.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PassionClick utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1055 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: |
cosa sono i flare? |
Breve spiegazione tratta dal web:
"...Fotografare il sole. O anche solo una lampada, una candela, una qualunque fonte di luce. Per alcuni obiettivi è un'impresa, o peggio, una catastrofe. Per bene che vada la nitidezza e il contrasto diminuiscono drasticamente, si crea una specie di foschia, i colori si desaturano. E' il cosiddetto flare, che trasforma un'immagine potenzialmente suggestiva in una vera schifezza. Se poi si è proprio sfortunati, al flare si aggiunge una grappolata di poligoni luminosi (immagini fantasma del foro del diaframma) che si dispongono in fila lungo il percorso di un raggio di luce...."
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:59 pm Oggetto: |
|
|
PassionClick ha scritto: | Lele80 ha scritto: |
cosa sono i flare? |
Breve spiegazione tratta dal web:
"...Fotografare il sole. O anche solo una lampada, una candela, una qualunque fonte di luce. Per alcuni obiettivi è un'impresa, o peggio, una catastrofe. Per bene che vada la nitidezza e il contrasto diminuiscono drasticamente, si crea una specie di foschia, i colori si desaturano. E' il cosiddetto flare, che trasforma un'immagine potenzialmente suggestiva in una vera schifezza. Se poi si è proprio sfortunati, al flare si aggiunge una grappolata di poligoni luminosi (immagini fantasma del foro del diaframma) che si dispongono in fila lungo il percorso di un raggio di luce...."
 |
Questi sono i sintomi.
Il motivo di tutta sta catastrofe è dovuto all'indice di riflessione delle lenti, cioè se colpite da un raggio di luce inclinato, parte di esso anzichè rifratto viene riflesso, come se si trattasse di uno specchio.
Ora, questa riflessione viene ripetuta per tutte le superfici aria/vetro o vetro/vetro (nel caso di lenti accoppiate) dell'obiettico, quindi un obiettivo a 6 lenti ha 12 superfici e si scatena una spece di reazione a catena che genera appunto il flare. E' come se l'obiettivo venisse abbagliato.
Il trattamento antiriflessi a cui vengono sottoposte le lenti e particolari trattamenti fotoassorbenti nelle pareti interne degli obiettivi oltre che al paraluce, servono per diminuire o addirittura annullare questo fastidioso effetto.
Il problema è che il trattamento antiriflessi è costosetto e non poco, ecco perchè spesso sono gli obiettivi economici a soffrire maggiormante di questo inconveniente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:59 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | se vi interessa , se esce il 50 1.2 L vendo il mio 50 1.4 tenuto come nuovo.. |
Se esce ?
Hai qualche notizzia ?
Certo che potrebbero rimontare il vecchio FD 50 1,2 Aspherical per eos, è stato per anni un loro cavallo di battaglia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antros utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 279 Località: Padova
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | se vi interessa , se esce il 50 1.2 L vendo il mio 50 1.4 tenuto come nuovo.. |
A me potrebbe interessare, quando prendo la 350D (prima devo vendere la mia Nikon F100).
A quanto lo vendi?
Le condizioni sono ottime? _________________ Minolta CLE telemetro + M-Rokkor 40mm/ f2
Panasonic Lumix FX07 - Leica 28/105 mm
Olympus Miu II - zoom 80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
ho letto del 50 1.2 su dpreview  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|