Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 2:52 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: |
guarda che nessuno ha messo in discussione la latitudine di posa di un sensore aps-c da 6mp contro uno da 8..... chiaramente i pixel piu' grandi della 10d avranno un vantaggio " fisico ", cosi' come l'elettronica della 20d ha un vantaggio " temporale ". |
perfettamente d'accordo.....
bdcpv ha scritto: | ho quotato il tuo discorso per comodita' e perche' si riferiva a un tramonto! non certo per criticare cio' che hai detto!  |
Tony G ha scritto: |
scambiamo? |
beh sai che quasi quasi me ne ripiglio un'altra......
ma stiamo andando OT....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LukeLx nuovo utente

Iscritto: 10 Gen 2006 Messaggi: 14 Località: Genova
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
La foto di Teod dovrebbe fugare ogni dubbio, la neve è perfettamente bianca ed il cielo perfettamente blu.
Chiunque abbia scattato numero 1 foto sulla neve sa che di default gli esposimetri sottoespongono cercando il paragone al grigio medio, ciò significa che nonostante la sovraesposizione (in scatto o post produzione) tutto è esattamente a posto, anzi  _________________ Canon EOS 40D - Canon EOS 300Dh || Canon EF 70-200 f4 L || Canon EF-S 17-85 F4-5,6 IS || Canon EF-S 60 F2.8 Macro || Canon EF-S 55-250 F4-5,6 IS || Canon EF 50mm F1,8 || Canon EF-S 18-55mm F3,5-5,6 || Sigma 70-300mm APO Super Macro II ||
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 3:48 pm Oggetto: Re: 5D Vs D50 |
|
|
Secondo me siete un po' tutti prevenuti nei confronti di ciò che ha detto Digital.
Non dico che ha ragione, anzi non dico che ha ragione nessuno perchè la 5D e la D50 non le ho mai usate però proviamo a rileggere ciò che ha detto con più razionalità e meno emotività:
digital ha scritto: |
1. Maggior nitidezza delle immagini in formato jpg
2. Maggior nitidezza delle immagini in formato nativo NEF convertito con RSP+ Color Engine
3. Miglior latitudine di posa (ho potuto rivedere gli sprazzi azzurri del cielo)
4. Minor percentuale se non nulla di errori di esposizione
5. Risultati in interni con flash veramenti ottimi. |
-Punti 1 e 2: forse ciò dipende dalla solita storia di cui non si tiene mai conto, ovvero prese due immagni della stessa scena, differenti per dimensioni ma non per nitidezza, sembra sempre più definita e "incisa" la più piccola rispetto alla più grande.
-Punto 3: i pixel della 5D sono più grandi di quelli della D50 di circa il 20%, tutt'altro che un'enormità, quindi può anche essere che non ci siano differenze significative in termini di latitudine di posa.
A questo punto tutto dipenderebbe dell'esposizione e dal trattamento dell'immagine.
-Punti 4 e 5:Ciò dipende anche da chi scatta. Non è da escludere che Digital si trovi "ergonomicamente" meglio con il modo di operare della Nikon e quindi ne ottine risultati che lo soddisfano di più.
- - -
Tutto qui. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
LukeLx ha scritto: | La foto di Teod dovrebbe fugare ogni dubbio, la neve è perfettamente bianca ed il cielo perfettamente blu.
Chiunque abbia scattato numero 1 foto sulla neve sa che di default gli esposimetri sottoespongono cercando il paragone al grigio medio, ciò significa che nonostante la sovraesposizione (in scatto o post produzione) tutto è esattamente a posto, anzi  |
Sì, lo so, ho fatto una serie di foto sulla neve in sole pieno, alcune anche con buona parte in ombra e mi sono stupito di come la 20D abbia esposto in modo praticamente impeccabile (in modalità a priorità di diaframmi, EV0).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 5:47 pm Oggetto: Re: 5D Vs D50 |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Secondo me siete un po' tutti prevenuti nei confronti di ciò che ha detto Digital.
Non dico che ha ragione, anzi non dico che ha ragione nessuno perchè la 5D e la D50 non le ho mai usate però proviamo a rileggere ciò che ha detto con più razionalità e meno emotività:
digital ha scritto: |
1. Maggior nitidezza delle immagini in formato jpg
2. Maggior nitidezza delle immagini in formato nativo NEF convertito con RSP+ Color Engine
3. Miglior latitudine di posa (ho potuto rivedere gli sprazzi azzurri del cielo)
4. Minor percentuale se non nulla di errori di esposizione
5. Risultati in interni con flash veramenti ottimi. |
-Punti 1 e 2: forse ciò dipende dalla solita storia di cui non si tiene mai conto, ovvero prese due immagni della stessa scena, differenti per dimensioni ma non per nitidezza, sembra sempre più definita e "incisa" la più piccola rispetto alla più grande.
-Punto 3: i pixel della 5D sono più grandi di quelli della D50 di circa il 20%, tutt'altro che un'enormità, quindi può anche essere che non ci siano differenze significative in termini di latitudine di posa.
A questo punto tutto dipenderebbe dell'esposizione e dal trattamento dell'immagine.
-Punti 4 e 5:Ciò dipende anche da chi scatta. Non è da escludere che Digital si trovi "ergonomicamente" meglio con il modo di operare della Nikon e quindi ne ottine risultati che lo soddisfano di più.
- - -
Tutto qui. |
Giusto quello che dici, ma tutto ciò dimostra una cosa, se per vedere delle concrete differenze tra due macchine di categoria completamente diversa, questo significa che ormai le digitali sono mature al punto che a meno di impieghi specialistici o necessità ben precise, anche una entry-level da risultati eccellenti.
Infatti, più è necessario cercare le differenze tra due macchine di prezzo molto diverso, più siamo vicini al limite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho espresso semplicemente con garbo e rispetto una mia considerazione
anche se non autorevole sui risultati ottenuti dalle due reflex digitali
commentate. Nulla di più. Non prendetevela troppo. Concordo con
Rickyxx sull'eccessiva emotività di molte risposte fino ad arrivare al
discutibile suggerimento di GTO sull'utilizzo di una pistola ad acqua.
Il riscontro positivo è che ho avuto fin'ora molte letture e un'ottima
percentuale di risposte preferibile di certo al contrario.
Un saluto a tutti Voi. _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
digital ha scritto: | Volevo aggiungere che per quanto riguarda la latitudine di posa
la 5D come la 20D è scadente. I cieli si bruciano facilmente.
Conoscerò anche poco la macchina, ci vorrà feeling come dice Daniele
ma la gamma dinamica è una caratteristica intrinseca difficilmente
corregibile con programmi di fotoritocco anche con quelli che partendo
dal formato RAW danno la possibilità di agire sulle alte e basse luci
separatamente. Ma quando si trova la terna RGB 255,255,255 a voglia
di modificare !
Buona notte a tutti ! |
secondo me tu non hai mai provato EOS 5D!!! e nemmeno EOS 20D!!! questa è la verità!!!
sulla gamma dinamica del CMOS canon posso parlarti per un giorno intero... ma penso non abbia senso... visto le tue supposizioni!!!
ciaooo!!! e buoni scatti con la D50!!!
e ricorda... che una foto è una foto... quindi x me una brutta foto può essere + bella della tua migliore!!! ciaooooooooooooooooooo!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | digital ha scritto: | Volevo aggiungere che per quanto riguarda la latitudine di posa
la 5D come la 20D è scadente. I cieli si bruciano facilmente.
Conoscerò anche poco la macchina, ci vorrà feeling come dice Daniele
ma la gamma dinamica è una caratteristica intrinseca difficilmente
corregibile con programmi di fotoritocco anche con quelli che partendo
dal formato RAW danno la possibilità di agire sulle alte e basse luci
separatamente. Ma quando si trova la terna RGB 255,255,255 a voglia
di modificare !
Buona notte a tutti ! |
secondo me tu non hai mai provato EOS 5D!!! e nemmeno EOS 20D!!! questa è la verità!!!
sulla gamma dinamica del CMOS canon posso parlarti per un giorno intero... ma penso non abbia senso... visto le tue supposizioni!!!
ciaooo!!! e buoni scatti con la D50!!!
e ricorda... che una foto è una foto... quindi x me una brutta foto può essere + bella della tua migliore!!! ciaooooooooooooooooooo!!! |
Malox il tuo commento è alquanto stupido e fastidioso  _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: |
Malox il tuo commento è alquanto stupido e fastidioso  |
Concordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Malox al tuo posto eviterei certe affermazioni sul fatto
che non è vero che ho provato le macchine commentate.
Quello che scrivi è infondato ed esula dagli argomenti tecnici
oggetto di questo forum.
Spero che i tuoi scatti siano di qualità migliore delle tue righe.
Ne esci male _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digital utente

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 283 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Malox al tuo posto eviterei certe affermazioni sul fatto
che non è vero che ho provato le macchine commentate.
Quello che scrivi è infondato ed esula dagli argomenti tecnici
oggetto di questo forum.
Spero che i tuoi scatti siano di qualità migliore delle tue righe.
Ne esci male _________________ Nikon D810; Nikkor 24-70; Nikkor 28-300 - Nikkor 85 F1.8 - SigmaArt 50 F1.4 - Micro Nikkor 105 - SB700 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
non devi dirmelo 2 volte... e poi le mie erano provocazioni x accendere un po' di + il post!!! cmq...
trovo molto assurdo paragonare le 2 fotocamere... chi è di mestiere lo sa bene!!! la trovo anche una perdita di tempo!!!
ciaooooooooooooooooo!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 3:22 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | secondo me tu non hai mai provato EOS 5D!!! e nemmeno EOS 20D!!! questa è la verità!!!
sulla gamma dinamica del CMOS canon posso parlarti per un giorno intero... ma penso non abbia senso... visto le tue supposizioni!!!
ciaooo!!! e buoni scatti con la D50!!!
e ricorda... che una foto è una foto... quindi x me una brutta foto può essere + bella della tua migliore!!! ciaooooooooooooooooooo!!! |
maloxplay ha scritto: | non devi dirmelo 2 volte... e poi le mie erano provocazioni x accendere un po' di + il post!!! cmq...
[...] |
malox, ho scritto ormai un pò dappertutto sul forum che questi atteggiamenti da tifoseria non sono graditi su photo4u.it, come non sono gradite le provocazioni e i flame che ne derivano... nè gli utenti, nè lo staff ci si divertono.
Ci provo un'ultima volta: non saranno tollerate ulteriormente uscite del genere.
continuiamo pure con la discussione... _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto (ma non ricordo il nome della rivista) che la Canon EOS 5D è la reflex digitale attualmente in commercio con il più alto valore di latitudine di posa che però si manifesta intorno ai 400 iso.
Il suo valore dovrebbe raggiungere gli 8 EV.
Mi sembra assurdo paragonarla alla D50.....
Invece, sulle alte luci bruciate della 20D, bhè, la 350D brucia di più le alte luci rispetto alla 300D, se tanto mi da tanto può essere che in alcune condizioni questa affermazione sia vera.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | Ho letto (ma non ricordo il nome della rivista) che la Canon EOS 5D è la reflex digitale attualmente in commercio con il più alto valore di latitudine di posa che però si manifesta intorno ai 400 iso. |
A 400iso???
Cerca di ricordare il nome della rivista e la prossima volta evitala. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Paco68 ha scritto: | Ho letto (ma non ricordo il nome della rivista) che la Canon EOS 5D è la reflex digitale attualmente in commercio con il più alto valore di latitudine di posa che però si manifesta intorno ai 400 iso. |
A 400iso???
Cerca di ricordare il nome della rivista e la prossima volta evitala. |
Confermo, l'ho anche sentito in giro però non escludo smentite, eventualmente provate ad informarvi.
Sembrerebbe che la maggior latitudine di posa non venga raggiunta a 100 iso.
Sembra strano anche a me.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | rikyxxx ha scritto: | Paco68 ha scritto: | Ho letto (ma non ricordo il nome della rivista) che la Canon EOS 5D è la reflex digitale attualmente in commercio con il più alto valore di latitudine di posa che però si manifesta intorno ai 400 iso. |
A 400iso???
Cerca di ricordare il nome della rivista e la prossima volta evitala. |
Confermo, l'ho anche sentito in giro però non escludo smentite, eventualmente provate ad informarvi.
Sembrerebbe che la maggior latitudine di posa non venga raggiunta a 100 iso.
Sembra strano anche a me.
 |
Daniele Carotenuto ha scritto: |
...ho anche scoperto che la 20D ha + gamma dinamica a 400iso invece che 100.... assurdo perchè il lavoro dai 100 ai 400 è prettamente post scatto all'interno della camera.... da qui è nata la mia premura di andarmi a guardare un po' di grafici e valori.... ho scoperto che queste differenze sono testabili con strumenti, o numericamente... ma non a occhio...  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
dpreview, e grafici trovati in giro sui vari siti tanto nominati.....
presentano tutti gli stessi valori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: |
...ho anche scoperto che la 20D ha + gamma dinamica a 400iso invece che 100.... assurdo perchè il lavoro dai 100 ai 400 è prettamente post scatto all'interno della camera.... da qui è nata la mia premura di andarmi a guardare un po' di grafici e valori.... ho scoperto che queste differenze sono testabili con strumenti, o numericamente... ma non a occhio...  |
La differenza tra la gamma dinamica a 100 e 400 iso non è così scarsa ed è apprezzabile anche a occhio quando si sovraespone.
La differenza tra uno scatto a 100 e a 400 iso non è postscatto, altrimenti i raw sarebbero identici ma è in fase di conversione: quello che viene variato è il guadagno dell'amplificatore di carica.
La saturazione a bassi iso è dovuta alla saturazione della capacità della giunzione che accumula gli elettroni creatisi nell'impatto dei fotoni.
Quando la tensione sulla giunzione della cella supera la soglia, la giuzione inizia a condurre lasciando passare tutti gli elettroni che superano il livello di soglia.
La saturazione ad alti iso invece è dovuta all'eletronica che sta a valle del convertitore, che è maggiore di quella della cella; motivo per il quale a 400 iso è più difficile bruciare le luci che a 100. Per questo nella d70 e nella d50, vista la scarsa dinamica del ccd sony hanno eliminato i 100 iso, che invece sono permessi nelle altre macchine con lo stesso sensore, e in altre macchine le sensibilità più basse sono lasciate come opzione "da riflettere".
Ovviamente ad alti iso il la chiusura delle ombre fa perdere di dinamica dall'altra parte, e il rumore, dovuto sia allo scarso numero dei fotoni che all'elettronica inizia a fare i suoi danni.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
Sentite, cerchiamo di razionalizzare il problema in maniera più semplice.
Facciamo un paragone con le auto. Stiamo cercando di paragonare, che ne so, una Smart (gruppo Mercedes, se non dico fesserie, produttrice anche della 500 SEL, quindi i due estremi di gamma) con una BMW 750i (produttrice, anche se magari non è la stessa cosa della smart ma non mi viene un'altra casa che abbia due estremi così lontani, anche della piccola 316).
Semplicemente, il paragone non si può fare, punto. Poi, ci saràà sicuramente che preferirà la smart, perchè meglio risponde alle sue esigenze o chi preferirà, per lo stesso motivo, la 750i.
Ma semplicemente le due cose non sono comparabili, non c'e' proprio verso. OK, sono tutte e due automobili, ma qui ci fermiamo.
Tra Canon 5D e Nikon D50 c'e' la stessa differenza, e la stessa filosofia. Una è una utilitaria (che fa benissimo il suo lavoro) una è una brlina di lusso (che fa benissimo il suo lavoro). Ma che ci azzeccano l'una con l'altra ?
Per inciso, e tanto per ritornare in tema fotografico, per quanto riguarda la 5D quello che conta davvero non è la densità dei fotoricettori (che effettivamente è più alta di circa il 20%) quanto le dimensioni degli stessi. Più grandi sono (e quelli della 5D sono grossi!) e meno si daranno fastidio a vicenda. Un sensore APS-C da 22 Mp non ha senso, avrebbe dei fotoricettori di dimensioni assolutamente ridicole, che non farebbero altro che darsi davvero fastidio a vicenda e basta.
E' proprio qu questo fatto che la 5D dimostra la sua vera natura e classe, non tanto sulla densità.
Ma, come per la BMW, occorre avere un po' di esperienza di guida, vuoi per le prestazioni del mezzo, vuoi per le dimensioni, vuoi per tutta l'elettronica di bordo e linfinità di accessori e ammennicoli. La smart la metti in moto e vai via, neanche del cambio ti devi preoccupare.
Corpi differenti per mercati differenti. Sic et simpliciter. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|