Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sidbarret12000 utente
Iscritto: 20 Giu 2004 Messaggi: 56 Località: roma
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 5:37 pm Oggetto: autofocus |
|
|
ciao a tutti credio che questo non sia il forum adatto però certamente il più informato , quesito ho una nikon d50 con 70/200 sigma ex , faccio foto sportive tutte le domeniche (calcio)
come devo impostare l'autofocus per pttenere risultati corretti (ora ho impostato autofocus c con area dinamica )
successivamente chiedo come devo fare per focheggiare velocemente , nel senso che spesso il soggetto non è al centro del fotogramma quindi di frequente vado fuori fuoco ,sbaglio percaso la procedura
in più per ridurre il contrasto della luce solare devo sempre scattare con il sole alle mie spalle?
lo so è un casino! quel che capite bene grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
la tua macchina non ha una modalità focus AI SERVO? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Con la D70 e penso anche con D50, io uso l'af "libero".
Ovvero: area di messa a fuoco selezionabile previo selezione con Joystick.
E' abbastanza comodo, col pollice.
Non ho capito il discorso del contrasto, inizia a settare la macchina col minor contrasto possibile(non nitidezza o sharpness che dir si voglia), mi sembra "molto basso" o giù di li.
Poi cerca di usare iso bassi (200), al salire degli iso diminuisce latitudine di posa e in teoria aumenta un po il contrasto.
CIao
Alo _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sidbarret12000 utente
Iscritto: 20 Giu 2004 Messaggi: 56 Località: roma
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
intendo il contrasto di illuminazione della parte illuminata dalla luce diretta e la parte i ombra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
... usa Adams ... magari aumenti la latitudine di posa  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Che tu abbia o meno il sole alle spalle la situazione cambia poco.. il problema è la qualità e quantità di luce presente sulla scena, che sia luce naturale o artificiale..
luce solare + cielo limpido= alto contrasto (soprattutto nelle ore centrali del giorno) e ombre dure
luce solare filtrata da nubi= contrasto medio/basso e ombre morbide
luce solare filtrata artificialmente (finestra + tenda) = contrasto basso ombre morbide
luce solare + pannello di schiarita= contrasto medio e ombre nette ma non scure
luce artificiale diretta (lampadine, lampadari, flash...) = contrasto alto e ombre dure
luce artificiale filtrata (vetro opalino, softbank, diffusori, luce di rimbalzo)= contrasto medio/basso e ombre morbide
luce artificiale + pannello di schiarita= contrasto medio e ombre nette ma non scure
Qui è per farla in breve, l'argomento non si esaurisce certo in quattro righe..
Ciao,
Bark |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|