photo4u.it


Presentazione nuovo Utente &richiesta info sul 4/3 e Pen

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 5:57 pm    Oggetto: Presentazione nuovo Utente &richiesta info sul 4/3 e Pen Rispondi con citazione

Saluto tutti del forum,sono Joe60 un nuovo iscritto,Vi seguivo da tempo,ho potuto notare una grande preparazione e cultura fotografica di molti utenti,e di questo mi complimento con Voi.Non sonomolti anni che mi interesso di fotografia,per cui nonostante la vetusta età,sto tentando di apprendere sempre più.Mi fa particolarmente piacere ,constatare che in questo sito,c'è una sezione dedicata alla Olympus e alla Pentax,due case assolutamente ignorate altrove,nonostante,i trascorsi gloriosi,e tutto sommato malgrado la loro ineluttabile crisi,stiano tentando di riemergere nuovamente nell'olimpo delle reflex piccolo formato,investendo risorse,credo cospicue,per la realizzazione delle Dsrl.Può essere certamente criticabile la direzione presa da entrambe le case,ma i loro prodotti non mi sembrano poi così malvagi.E' da circa un anno che sto valutando l'acquisto di una dsrl,ma sono nel pallone più totale, per questo vorrei approfittare della Vostra gentile disponibilità chiedendovi informazioni.Perdonatemi se Vi sommergerò di domande:possiedo una 35mm Pentax MX,con un corredo di ottiche abbastanza completo,vorrei affiancare alla MX un Dsrl,che mi permetta di fare le stesse cose,anzi di più,mantenendo la robustezza e la compattezza che caratterizza l'MX,mi sembra inevitabile rivolgere lo sguardo verso le due Case menzionate sopra.La scelta potrebbe ricadere immediatamente sulla Ist D/DS,ma non ho la certezza assoluta della compatibilità delle mie ottiche manuali,con le Drsl Pentax,in più mi blocca qualche problema rilevato su di esse,pare che per le pose lunghe del notturno,producano molto rumore,a parte problemi di durata delle batterie,veramente esigue,con relativo sportellino difettoso in chiusura,e una certa tendenza alla sottoesposizione.Vedo sicuramente più macchina la Olympus E1,oltre alla bontà realizzativa,è anche l'unica reflex a disporre di un sistema automatico di pulizia del sensore,il sistema 4/3,può montare varie ottiche di altre marche,derivanti dal 35mm,per mezzo di anelli adattatori:come le ottiche serie OM Zuiko;Nikon F;Contax/Yashica;Leica R;Rollei ecc.Anche sui corpi Eos Canon ci sono le stesse compatibilità:tuttavia riguardo le ottiche Pentax,per L'M42 a vite,sui corpi Eos Canon Aps,come 300D & 20D,non ci sono problemi,almeno è quanto risulta da prove fatte con un Pentax 35mm f3,5 passo M42,mentre lo stesso obiettivo provato su una Eos 5D Full Frame,lo specchio sbatte contro la montatura dell'elemento posteriore,in quanto la 5D possiede un mirino,un sensore e conseguentemente uno specchio più grande,il problema non sussiste sulla 20D per via dello specchietto minuscolo.Per quanto riguarda,invece il montaggio di ottiche Pentax K,sempre su corpi Eos Canon,pare ci siano problemi di interferenza del pernino attuatore del diaframma,sullo specchio Reflex,già sui corpi Canon Eos Aps.Pare altresì che il tiraggio dei corpi Eos siano tra i più corti di tutto il panorama Reflex.L'unica soluzione possibile,è quella di tagliare il pernino,ma in tal caso si perderebbe l'attuazione del diaframma.Sulla E1,con un tiraggio di circa 38mm,con un sensore ancora più piccolo delle Aps,e di conseguenza con uno specchio Reflex ulteriormente rimpicciolito,il montaggio delle ottiche Pentax,sia con passo M42,che con passo K,non dovrebbe teoricamente,trovare intoppi,ma ovviamente l'assoluta certezza non ce l'ho.C'è qualcuno che sa darmi informazioni più precise a riguardo,magari avendo provato di persona? Un problema con la E1 è che mentre con alcune compatte,tutte le correzioni dell'esposizione o dei profili colore,rimangono sempre visibili sia nell'LCD,che nel mirino elettronico,sulla E1 invece è bene dare sempre una controllata,al display LCD esterno per verificare,impostazioni Iso,correzione esposizione ecc.L'autofocus è veloce e preciso?Lo scatto a raffica permette di cogliere le scene più imprevedibili senza problemi?La E1 a valori alti Iso dicono produca molto rumore,soprattutto nelle lunghe esposizioni notturne,al punto che è opportuno l'utilizzo del filtro del rumore,attivabile da menù,esso produce foto accettabili o restituisce delle foto impastate che sembrano di plastica? Mi interessa sapere con certezza se la posa Bulb è del tipo delle compatte,dove al max si può impostare per 30/60 secondi(non ho capito il perchè di questa limitazione),oppure come per la mia Pentax MX,l'utilizzazione è a piacere,cioè ad es.da un minimo di 5 minuti fino a 6 ore.Questo perchè mi interessa fare molti eperimenti in posa B,usando ad es.la tecnica della luce pennellata ecc.oltre a questo,anche il problema del rumore,se davvero è così drammatico,mi precluderebbe la possibilità di tali scatti.Un'altra cosa importante:il sollevamento dello specchio qualora sia presente sulla E1,è attivabile da menù,oppure per mezzo di leva o pulsante sul corpo macchina?La batteria ricaricabile al Litio,non mi pare che abbia una capacità mostruosa,mi risulta di 1.500mAh(se ne trovano da 2.500?),la sua durata è abbastanza lunga?La corsa del pulsante di scatto,dicono che sia molto lunga,beh io sono abituato con quella della Mx che è piuttosto breve,questo secondo Voi può essere un problema o è solo una questione di abitudine?Sul versante software,mi risulta che la Olympus non fornisca una versione completa di Olympus Studio,decidendo di mettere sul cd una versione Trial di Studio e una Full del Viewer,che farebbe poco altro che visualizzare i Raw(peraltro più lentamente di Studio).Inoltre a quanto pare l'installazione del software risulterebbe un pò laboriosa,evidentemente,il service Pack 2 di XP,non va a genio al software;senza SP2 l'installazione è semplice e veloce e funziona sia con Firewire che con Usb2.In alternativa,non c'è un software magari Freeware,a parte Picasa & Rawshooter Essential,che vada più che bene? Sempre per il trattamento dei files Raw:cosa ne pensate del sistema aperto della Adobe:il DNG Converter 3.2 rilasciato di recente?Ultima cosa:la compatibilità del flash:la E1 richiede flash dedicati,oppure ne accetta del tipo standard,in altre parole posso usare il mio nuovissimo Sunpak Tyristor auto 383 Super (Numero guida 36 a 100 Iso:sarà vero?),che uso sulla mia MX.Tale flash,non TTL,da cosa se ne deduce la copatibilità:dai voltaggi?Basta allora verificare che il voltaggio dichiarato per il flash non superi quello max indicato per la macchina:so che la 20D sopporta fino a 250V;e la Olympus?E ancora i flash non TTL,possono essere usati in modalità automatica o solo in manuale,con la grande rottura del calcolo dei diaframmi ,distanza e quant'altro?La E1 posizionata su un cavalletto,dispone della funzione :intervallometro,per intenderci la funzione che preveda degli scatti,diciamo 20/30,intervallati tra di loro di 10 secondi almeno,funzione automatica,senza l'ausilio del Pc da portarsi dietro,nè telecomandi vari da tenere in mano.Ad es. la Pentax Z1 a pellicola avrebbe questa funzione,tra le digitali,tra le compatte è disponibile sulla Ricoh Caplio e sulla Canon G5.Tale funzione può servire ad es. per fare foto a fiori che si stanno per schiudere oppure il sorgere del sole.
Per concludere la E1 l'avrei trovata in offerta ad Euro 870 comprensiva di obiettivo 14/45 f 3,5/5,6 con CF da 256,con obiettivo 14/54 f 2,8/4 ad Euro 1.400,sono buoni prezzi ?
Scusatemi ancora per la lunghezza di questo thread

Ciao
joe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Joe, Benvenuto!
_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benvenuto...
un consiglio spassionato: qualche "a capo" ogni tanto non fa mai male Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luccio76
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2005
Messaggi: 541
Località: Cremona

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla faccia della piccola presentazione! LOL
Cmq ciao e benvenuto fra noi! Wink
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente non ti sei risparmiato Very Happy .

Benvenuto.

Qua e la' trovo qualche argomento che mi da' qualche spunto:
E' vero che sul 4/3 potenzialmente puoi montare tutte le ottiche che vuoi ma tieni conto che al momento l'unica azienda che rivende tutti gli anelli menzionati e' cameraquest che non e' tanto economica (circa 175 $ ad anello). E poi una cosa sul prezzo della E1.... mi sembra ci sia troppa differenza di prezzo per il kit con 14-45 e 14-54. e' vero che quast'ultimo e' professionale ma non mi risulta tutta quella differenza di prezzo.

ciao e buona permanenza

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso darti indicazioni di massima: scordati qualità eccellenti con obiettivi costruiti per il 24x36 "chimico".
La E-1 offre ottimi risultati in generale, ma ha anche qualche limite dovuta anche alla progettazione non recentissima.
Puoi fotografare di tutto con ottimi risultati (almeno fino al 30x40cm).
Pose lunghe: ne ho effettuate poche e basta impostare la modalità per ridurre il rumore termico epr avere pochi problemi.
Considera che anch' io ho scattato foto per 8 ed anche 15 minuti con la mia Olympus Om4ti e la diapositiva Velvia, ma la stessa scena con la E-1 la scatterei al massimo con 30 secondi di posa, considerando che posso impostare sensibilità maggiori e pechè non si hanno problemi di "mancanza di reciprocità" con il digitale (la Velvia, che già esponevo a 32 asa, "perdeva" 2 stop e anche più di sensibilità, con i tempi di scatto molto "lunghi").
Se vuoi sfruttare al massimo i tuoi obiettivi Pentax, acquista una Canon full-frame.
Per le altre questioni, contatta direttamente i vari importatori Olympus e Pentax che potranno darti maggiori informazioni.
..............................................................................................
Con il 4/3 è un altro mondo: obiettivi più corti a partità di angolo di campo "regalano" maggiore profondità di campo (con i pro e i contro) e si ha la possibilità di scattare con tempi di scatto più lenti rispetto al 35mm (notevole l' ottimo assorbimento delle vibrazioni).
Raramente uso la sensibilità di 800 asa, e se esponi bene, vedrai solo un pò di rumore nelle parti sfuocate che assomigliano alla grana fotografica: potrai eliminarlo con software specifici (tipo Ninja), ma i preferisco una immagine leggermente "granulosa" perchè mi piace nel "reportage"....del resto a 800 asa la luce deve essere proprio poca...... Wink
E poi quando mai usavamo 800 asa con la pellicola?
Raramente e solo chi usava le pellicole bianco e nero, perchè quelle a colori erano così granulose.....(nel bianco e nero, è più accettata una immagine granulosa, anzi, a volte è ricercata: spesso se esgero con la sensibilità, "trasformo" lo sctto a colori in uno un bianco e nero...vi faranno i complimenti....se l' immagine è bella, ovviamente). Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi