photo4u.it


Non ne posso più ... non è possibile

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2004 10:28 pm    Oggetto: Non ne posso più ... non è possibile Rispondi con citazione

Scusate ma devo sfogarmi ...

Domenica : ad un piccola festa privata faccio alcuni scatti e poichè non ho molto tempo per verificare se sono riusciti o meno, vado avanti. Quando la situazione me lo permette verifico quello che ho scattato e noto che alcune (proprio quelle tre-quattro più importanti) non sono venute (sono mosse oppure troppo scure. Eppure mi sembrava (purtroppo mi sembrava solo) di aver tenuto sotto controllo quasi tutto ... ed invece niente. Pazienza ... oramai sono andate ed indietro non si torna.

Questa sera, faccio quattro passi fino al campetto di calcio a 5 e faccio qualche scatto ai bambini ed agli adulti che stanno giocando in due campi adiacenti ... Arrivo a casa e a malincuore vedo che l'unica foto che poteva (anzi doveva) essere "decente" (poichè sia i grandi che i bambini si trovavano fare quasi un gioco fotocopia nei due campi da gioco), è uscita scura e non a fuoco.

MALEDIZIONE .... non è possibile. Se voglio fare uno scatto almeno presentabile mi servono diversi minuti per capire come devo impostare la macchina e cosa inquadrare esattamente ... se devo fare uno scatto "mordi e fuggi" (in molti casi mi trovo di fronte a questi casi), faccio solo schifezze .....

INCOMINCIO AD Incavolato Incavolato Incavolato Muro Muro Muro Incavolato Incavolato Incavolato

Scusate lo sfogo ... ma a qualcuno dovevo dirlo ....

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2004 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso

se non sei pratico di impostazioni manuali metti tutti i parametri in automatico

seconda cosa attiva il flash forzato quando la luce ti sembra insufficiente
anche se la luce non avesse bisogno del lampo del flash cmq servirebbe come schiarimento delle ombre senza sovraesporre la foto


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2004 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prova a impratichirti con la macchina, se poi hai bisogno di esser veloce per cogliere un momento particolare, usal' automatico... almeno anche i primi tempi riuscirai a fotografare ;D
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi.

Il problema è che gli scatti della festa privata, non sono riusciti proprio quelli eseguiti in automatico (non potevo usare il flash) e per fare prima ho lasciato che la macchina decidesse lei (errore stratosferico, perchè ha scelto tempo lunghi). Per le foto della sera, è stata colpa mia, ho aumentato la sensibilità al massimo, ma non ho usato il flash (non volevo schiarire troppo dove ero io), le impostazioni erano in automatico, ma .... ecco l'istante (era circa 15 minuti che ero fermo immobile e qualcuno stava già chiamando la neuro) che si presenta, forse ho toccato lo zoom o mi sono leggermente mosso .... ed ecco il risultato : l'istante giusto se nè andato ed è rimasta solo l'Incavolato

Ora sono un po più calmo di ieri sera, per cui posso leggermente ragionare ... e mi do dei consigli da solo (spero solo di poterli seguire, ma visto che son sempre di corsa) : continua a provare, se puoi prima di scattare le foto "giuste" in un luogo, fai delle prove e valuta le modalità di scatto .... (adesso l' Incavolato torna) e poi se non ti vengono, prendi la sfortuna a legnate.

Ciao

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande, non mollare... vedrai che i risultati arriveranno presto Wink
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravo...! la differenza tra un fotografo della "domenica" e uno vero é proprio questa.... a foto scattata e venuta male guardarla e cercare di capire perché é venuta male.... Ok!
_________________
I miei Feedback
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pazienza...tanta pazienza e fra qualche tempo le cose andranno meglio...
la conoscenza approfindita dell'apparecchio che hai tra le mani è fondamentale ma c'e' l'avrai solo dopo taaaante prove Ok!

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usa l'automatico con flash abilitato, ti verranno mosse comunque molte probabilmente.
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
melarossa
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 9236
Località: Salento

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...caro Sun...Devi esercitarti...anche mentre mangi...devi farlo assolutamente...prova prova e riprova Wink
...il cavalletto in situazioni non completamente illuminate...è indispensabile...anche se pensi di star fermo...non lo sei Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti ... è bello sentirsi attorniati da tanti Amici.

Credo che debba imputare la mia incazzatura anche al poco tempo che, in questi ultimi 20 giorni, posso dedicare ad una passione. Una passione che non ho potuto dedicarmi fino all'acquisto di una digitale, sia perchè molto stipendioso (per chi non sa fare foto, svilupparne 100 foto e vedere che solo 20 sono decenti e le altre sono da buttare), sia perchè mancavano le occasioni per dedicarsi (altri hobby e altra vita - alla Vasco).

Magari stoppo un attimo .... mi libero degli impegni che mi fanno mangiare e poi (spero molto a breve), tirerò dinuovo fuori la mitica "compagna" e .... avanti.

A .... parlare, mi correggo, scrivere fa bene, mi sono ricordato della custidia ... ok ... apro un 3d dedicato.

Ciao e grazie a tutti ... siete grandi

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo vedi dal rullino come vengono... e sviluppi le buone. Smile

Dispendioso comunque (ma col digitale non ottengo gli stessi risultati e molto va a culo... ciò che magari penso che è ok ok non è, e cio che penso troppo sottoesposto si ritrova 'accettabile'). Wink

Per non parlare dei problemi con le seghettature con oggetti i pose particolari, che non noti finché non lo vedi sul monitor... e intanto un soggetto buttato.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:14 pm    Oggetto: Re: Non ne posso più ... non è possibile Rispondi con citazione

Sun ha scritto:
Scusate ma devo sfogarmi ...

Domenica : ad un piccola festa privata faccio alcuni scatti e poichè non ho molto tempo per verificare se sono riusciti o meno, vado avanti. Quando la situazione me lo permette verifico quello che ho scattato e noto che alcune (proprio quelle tre-quattro più importanti) non sono venute (sono mosse oppure troppo scure. Eppure mi sembrava (purtroppo mi sembrava solo) di aver tenuto sotto controllo quasi tutto ... ed invece niente. Pazienza ... oramai sono andate ed indietro non si torna.

Questa sera, faccio quattro passi fino al campetto di calcio a 5 e faccio qualche scatto ai bambini ed agli adulti che stanno giocando in due campi adiacenti ... Arrivo a casa e a malincuore vedo che l'unica foto che poteva (anzi doveva) essere "decente" (poichè sia i grandi che i bambini si trovavano fare quasi un gioco fotocopia nei due campi da gioco), è uscita scura e non a fuoco.

MALEDIZIONE .... non è possibile. Se voglio fare uno scatto almeno presentabile mi servono diversi minuti per capire come devo impostare la macchina e cosa inquadrare esattamente ... se devo fare uno scatto "mordi e fuggi" (in molti casi mi trovo di fronte a questi casi), faccio solo schifezze .....

INCOMINCIO AD Incavolato Incavolato Incavolato Muro Muro Muro Incavolato Incavolato Incavolato

Scusate lo sfogo ... ma a qualcuno dovevo dirlo ....


Guarda, che non capita mica solo a te...

Finchè ci si limita a fare foto ricordo all'aperto, giornata soleggiata e focale grandangolare va, più o meno, tutto bene. Se si vuole fotografare in condizioni più difficili, specie se si dispone di una macchina potente come la s7000, le cose cambiano un po'.

In generale, se c'è poca luce, è meglio non forzare con lo zoom (d'altra parte, se tu avessi una reflex, non monteresti mai un 70/210 per fare foto in interni) e mantenersi su focali che aiutino la profondità di campo; se la luce è poca va utilizzata la sensibilità più alta e, se non basta, il flash. Il modo più semplice, a dire il vero, sarebbe proprio quest'ultimo (flash) però l'effetto "crudo" che ne risulta non sempre è gradevole.

Per la partita di pallone... be', può essere ancora più difficile; perchè si tratta di fotografie difficili "in se", anche quando le condizioni sono ottimali; se poi l'ambiente è pure poco illuminato, buona notte. Anche in questo caso, può essere conveniente impostare focali non molto estreme; semmai calcolare prima le condizioni di luce e la messa a fuoco, fissandola preventivamente su una parte del campo che ci interessa, in modo che lo scatto sia più veloce quando effettivamente servirà. Comunque una buona parte delle foto non verrà perfetta, c'è poco da fare.

Questi, comunque, sono solo pensieri sparsi; ogni situazione andrebbe approfondita un po' meglio.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I due parametri base della ripresa fotografica sono la messa a fuoco e l'esposizione.

E' sicuramente una dichiarazione ovvia, ma serve a fare chiarezza assoluta sul fatto che tutte le tue lamentele che emotivamente hai elencato "in ordine sparso" possono essere risolte semplicemente curando bene questi due aspetti.

Perciò la prima cosa da fare è CONOSCERE BENE la tua fotocamera e CAPIRE DAVVERO come si comporta nella gestione della messa a fuoco e quali sono i criteri di esposizione che è in grado di utilizzare.

Questo, anche se può dar fastidio, richiede necessariamente uno studio del manulae d'uso, per capire bene come funziona la 7000 nella gestione di questi due aspetti.

Ad esempio il sistema esposimetrico spesso prevede diverse opzioni: lettura a matrice sul n aree (nel tuo caso credo 64), lettura media a prevalenza centrale e lettura spot. Ciascuna di queste letture esposimetriche ha pro e contro e può essere iù o meno adatta a una determinata situazione. Ciò che devi fare è, dopo aver ben capito come funzione nel dettaglio ognuno dei sistemi citati, fare delle sessioni di prova sul campo, per vedere i risultati di ciscuno applicati alla realtà della ripresa. Così avrai immediatamente il riscontro pratico di un determinato settagglio/utilizzo.

Lo stesso vale per la messa a fuoco: hai la possibilità di usare fuoco manuale, autofocus con messa a fuoco al centro dell'inquadratura oppure selezionando fino a 49 punti di messa a fuoco. Ognuno dei tre prouce degli effetti sul fuoco dell'immagine, che DEVI SPERIMENTARE IN PRATICA, perchè è il modo migliore per non dimenticarteli più. L'effetto di un settaggio deve diventare (e in effetti dopo un po' di pratica lo diventa) prefigurabile istintivamente e così lo diventerà l'utilizzo di un settaggio data una certa situazione di ripresa.

Tieni presente che, decenni fa, quando esisteva solo l'esposizione manuale, il fotografo doveva imparare e gestire la luce in tutte le variabili condizioni che gli potevano capitare. Con l'esperienza se la cavava in tutte le situazioni.

Ora gli automatismi ci aiutano molto, semplificando l'uso della fotocamera in MOLTE situazioni, ma non in TUTTE. Resta quindi fondamentale esattamente COME 40 ANNI FA conoscere il funzionamento dei sistemi della nostra fotocamera.

So di aver detto cose ovvie, ma ripeto è attraverso la conoscenza delle modalità di funzionamento di questi due sitemi (esposizione e messa a fuoco) che potrai davvero gestire la tua Fuji con risultati prevedibili e sicuri.

Se non sono stato chiaro riscrivi.

EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X Edgar: Ave Ave Ave

Mi consento una piccola nota a margine. Dal mio punto di vista, paradossalmente, era più semplice fotografare quando c'erano meno automatismi.

Fino a non molto tempo fa (fino a quando, cioè, non mi hanno rubato tutta l'attrezzatura) avevo un set completamente meccanico; le pile da orologetto servivano solo per l'esposimetro interno, e al limite se ne poteva anche fare a meno; eppure era tutto semplicissimo: una bella ghiera per i tempi, una per i diframmi, una per la messa a fuoco e una per lo zoom (quando c'era).
Con queste macchine elettroniche devi già lottare col coltello tra i denti per fargli capire che devono mettere a fuoco dove vuoi tu e non dove vogliono loro, l'esposizione è così intelligente che non riesci nemmeno a capirla (tanto basta che la capisca la macchina...) e se vuoi impostare qualche parametro tu devi vedertela con una schiera di pulsati e pulsantini da premere nelle combinazioni più strane ed improbabili.
Il risultato finale è, quasi sempre, decisamente soddisfacente, però si perde un po' l'istintività della fotografia manuale.
D'altra parte, ai vecchi tempi, una volta imparato ti eri fatto basi solide e valide per sempre; oggi che, anche volendo impegnarsi un po', ci si comincia ad arrabattare tra programmi "ritratto", "sport", "paesaggio", "museo"?!?, "FUOCHI ARTIFICIALI?????!!!" la vedo un po' dura... inoltre ogni macchina ha impostazioni diverse, e le Case tendono a fartela cambiare ogni due anni, per cui non fai nemmeno in tempo a conoscerla approfonditamente che già la devi cambiare.

Insomma, sono un po' amareggiato.
Ai novizi io consiglio, quando posso, quello che sottolineava Edgar: bisogna imparare cosa sono tempi, diaframma e messa a fuoco.
Il resto è zavorra.
Imbarazzato

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Giu, 2004 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Mi consento una piccola nota a margine. Dal mio punto di vista, paradossalmente, era più semplice fotografare quando c'erano meno automatismi.

Fino a non molto tempo fa ..... era tutto semplicissimo: una bella ghiera per i tempi, una per i diframmi, una per la messa a fuoco e una per lo zoom (quando c'era).

....oggi che, anche volendo impegnarsi un po', ci si comincia ad arrabattare traprogrammi "ritratto", "sport", "paesaggio", "museo"?!?, "FUOCHI ARTIFICIALI?????!!!"

Insomma, sono un po' amareggiato.

Ai novizi io consiglio, quando posso, quello che sottolineava Edgar: bisogna imparare cosa sono tempi, diaframma e messa a fuoco.
Il resto è zavorra.
Imbarazzato



Capisco perfettamente il tuo sfogo e sono d'accordo sul fatto che ciò che comunque alla fine conta è l'autocoscienza del fotografo.

L'autocoscienza in sintesi significa sapere in ogni momento che cosa succede. Con l'elettronica le cose, da un lato si semplificano finchè siamo in condizioni standard. Dall'altro, quando siamo in situazioni non previste, o che "ingannano" il sistema elettronico, abbiamo dei problemi. E per risolverli abbiamo due sole possibilità: o utilizziamo la gestione totalmente manuale di tutti i parametri di ripresa, oppure DOBBIAMO IMPARARE A CONOSCERE LA LOGICA CON CUI LAVORA IL SISTEMA ELETTRONICO.
A quel punto, sapendolo, possiamo intervenire e correggerlo.

Altre vie, spiacente, ma non ce ne sono.

Bisogna però essere obiettivi ed equilibrati e ammettere che, anche se la situazione con l'elettronica si è in generale complicata per chi si aspetta risultati evoluti, si è però anche potenziata nelle possibilità operative, soprattutto IN CONDIZIONI LIMITE.

E allora se è vero che oggi posso tranquillamente andare in giro per la città e fare dell'ottima street photography con una Leica a vite del 1940 (è esattamente quello che faccio ogni tanto, con l'unico limite che non faccio "ottima" street, ma solo street)) e quindi sembra che non sia cambiato nulla, è altrettanto vero che non posso andare a bordo autodromo con una Leica a vite, sperando di combinare qualcosa.

Dobbiamo avere l'onestà intellettuale (a volte confesso che anche io faccio fatica a mantenerla nei confronti di certe esasperazoni gadgettistiche elettroniche) di ammettere che per lo sport, la foto di natura, la fotografia d'azione e altri generi specializzati, funzioni evolute e "tecnologiche" come gli autofocus ultraveloci, la stabilizzazione dell'immagine, i sistemi di esposizione matrix ultra sofisticati, consentono risultati che, piaccia o no, sono oggettivamente irraggiungibili dal "MANUALE".

Tutto ciò però, ripeto, va saputo usare con consapevolezza, pena risultati a volte davvero frustranti.

A presto ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2004 8:10 am    Oggetto: GRAZIE A TUTTI Rispondi con citazione

GRAZIE A TUTTI.

Per un paio di giorni, ho riposto la macchina sotto chiave e mi sono ri-dedicato alla lettura del manuale, a vedere alcune foto su una rivista, a ri-leggere alcuni articoli ... e ... a vedere la realtà che mi circonda sotto un altro punto di vista (come un bambino, un comico, un anziano .... me stesso)

.... poi a calma tornata ... ho ripreso in mano la macchina e fatto qualche scatto, senza pretese .... ed eccovi i risultati.

Posso capire che per molti saranno insignificanti, non rappresenteranno nulla o mal eseguiti (per questo li ho postati in photo4U, per avere dei giudizi/consigli), ma, per me che sono una "schiappa", è un piccolo-grande passo.

Eccovi i risultati :
- Prova : cosa ottenere con la sola macchina senza fotoritocchi :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=62994#62994
- Simpatica :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=63005#63005
- Esperimento : c'è ma nessuno vede :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=63011#63011

Amici

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sun
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 605
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio condividere con voi le parole di un uomo che ho conosciuto sabato : questo signore stava riprendendo una casa di contadini e ci siamo messi a parlare della sua (nostra) passione, finchè (non ricordo come è giunto a questa affermazione) mi dice :

"... dopo le prime delusioni, per quanto riguarda la fotografia puoi imboccare solo due strade : o te ne freghi ed al massimo fai delle foto ricordo, oppure non ti abbatti, ricominci a scattare, a imparare ed a quel punto sei fatto ... è diventata una passione ... ci vorrà molta esperienza e pazienza, ma vedrai che arriverai ad un punto in cui ti basterà poco a trovare il soggetto giusto, l'inquadratura, l'esposizione etc ... e poi più vai avanti ... ti accorgerai che le foto migliori sono quelle fatte quando meno te lo aspetti ..."


Ebbene ... forse tutti i torti non li ha ... inoltre, ho visto molti scatti fatti da tutti quanti voi e mi sono sempre chesto se siete dei fotografi di mestiere e se passate le vostre giornate a girare ed a "bloccare" istanti (vedendo la "bellezza" dei vostri scatti) ... poi mi sono detto, che magari viaggiavate "scortati" dalla vostra macchina (qualcuno ha scritto che ci dorme anche) ... e allora ho pensato : imbocchiamo la seconda strada e ... ieri sera ... io e mia moglie decidiamo di andare a prenderci un gelato ed a fare quattro passi ... facendoci accompagnare dalla macchina fotografica ... Ebbene siamo tornati a casa con circa una 30 di scatti, forse solo 2 o 3 saranno validi (li scaricherò solo questa sera, per ora li ho solo visti in preview sull'LCD della macchina), e forse sono quelli che non sono stati cercati per forza .... ma quelli che sono avvenuti dopo la frase "ma guarda che bello ... ma non l'avevo mica notato ... ".

Scusate se mi sono dilungato a raccontarvi questa storia personale ... ma volevo condividerlo con tutti voi ...

Ciao

_________________
Sun
Fujifilm S7000 - Pentax K-x + 18-55 + 55-300
Il mio album http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=277
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
photo_arte
operatore commerciale


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 1987
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
X Edgar: Ave Ave Ave

Mi consento una piccola nota a margine. Dal mio punto di vista, paradossalmente, era più semplice fotografare quando c'erano meno automatismi.

Fino a non molto tempo fa (fino a quando, cioè, non mi hanno rubato tutta l'attrezzatura) avevo un set completamente meccanico; le pile da orologetto servivano solo per l'esposimetro interno, e al limite se ne poteva anche fare a meno; eppure era tutto semplicissimo: una bella ghiera per i tempi, una per i diframmi, una per la messa a fuoco e una per lo zoom (quando c'era).
Con queste macchine elettroniche devi già lottare col coltello tra i denti per fargli capire che devono mettere a fuoco dove vuoi tu e non dove vogliono loro, l'esposizione è così intelligente che non riesci nemmeno a capirla (tanto basta che la capisca la macchina...) e se vuoi impostare qualche parametro tu devi vedertela con una schiera di pulsati e pulsantini da premere nelle combinazioni più strane ed improbabili.
Il risultato finale è, quasi sempre, decisamente soddisfacente, però si perde un po' l'istintività della fotografia manuale.
D'altra parte, ai vecchi tempi, una volta imparato ti eri fatto basi solide e valide per sempre; oggi che, anche volendo impegnarsi un po', ci si comincia ad arrabattare tra programmi "ritratto", "sport", "paesaggio", "museo"?!?, "FUOCHI ARTIFICIALI?????!!!" la vedo un po' dura... inoltre ogni macchina ha impostazioni diverse, e le Case tendono a fartela cambiare ogni due anni, per cui non fai nemmeno in tempo a conoscerla approfonditamente che già la devi cambiare.

Insomma, sono un po' amareggiato.
Ai novizi io consiglio, quando posso, quello che sottolineava Edgar: bisogna imparare cosa sono tempi, diaframma e messa a fuoco.
Il resto è zavorra.
Imbarazzato

Troppo daccordo con Mike, e aggiungo: "EVVIVA L' ANALOGICAAAAAAAAAAAAAAA".
Ciao
Anto

_________________
WEB SITE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi