photo4u.it


Acquisto Reflex analogica - AIUTOOOOO -
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
adri85musica
nuovo utente


Iscritto: 06 Gen 2006
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 11:15 pm    Oggetto: Acquisto Reflex analogica - AIUTOOOOO - Rispondi con citazione

Salve a Tutti,
sono nuovissimo tanto del forum tanto del mondo della fotografia. Ho deciso di coltivare questo nuovo interesse e vorrei acquistare una reflex analogica tanto per incominciare, ma sopratutto dato il mio modestissimo budget; E' proprio questo il problema: quale scegliere? Quelle che ho adocchiato sono:

1) Nikon F55 con obiettivo 28-80

2) Canon Eos 3000V con obiettivo 28-90

3) Minolta Dynax40 con obiettivo 28-100

Non ho la minima idea di quale scegliere Crying or Very sad ; allora le domande che vi pongo sono le seguenti:

a) queste fotocamere sono buone per incominciare?
b) tenendo presente che cerco una fotocamera con cui possa decidere io tempo e diaframma da utilizzare ( si dovrebbe dire in modalità manuale giusto? ) quale delle tre è consigliabile?
c) conoscete rivist e che possano "guidarmi" periodicamente in questo affascinante mondo della "scrittura con luce"?
d) è vero che la nikon e la canon non permettono di regolare tempo e diaframma insieme manualmente e che cmq non si regolano vicino l'obiettivo ma dal menù o dalla "ghiera"?

Ciò che mi interessa è che io possa regolare tempo e diaframma senza alcun tipo di automatismo, perchè credo sia questo il fascino della fotografia ed inoltre il prezzo dato il ristrettissimo budget.
Sono interessato soprattutto a motivazioni di carattere tecnico oltre che pratico....l'acquisto deve essere fatto con cognizione di causa Very Happy
Confido nella vostra esperienza e sincerità!

Grazie Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglierei una bella reflex meccanica degli anni 70 o 80, ne trovi di bellissime sul mercato dell'usato, spesso a prezzi ridicoli, potrai corredarle con ottimi obiettivi (ovviamente NON autofocus) spendendo pochissimo. Non hai che l'imbarazzo della scelta, tra Canon, Pentax, Minolta, Nikon, Yashica etc.etc. Le fotocamere che hai elencato tu sono moderne reflex elettroniche, vanno benissimo ma -a mio parere- sono create per scoraggiare l'uso in manuale. Con quelle che ti consiglio, io, invece, dovrai tenere SEMPRE inserito il cervello ed imparare a ragionare in termini fotografici. Quando avrai imparato, deciderai serenamente cosa fare della tua vita "fotografica"... Te lo dice uno come me che ha imparato a fotografare nel 1979 con una vecchissima Cosina con innesto a vite 42 x 1 mm. e lettura stop down, come le Zenit. Dopo una simile palestra, non ho più paura di nulla! Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
S.L.
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio la vuoi nuova ti consiglio di andare sulla canon o la nikon, con entrambe puoi avere un controllo completamente manuale su tempi e diaframma. Se fossi in te però andrei sull'usato... Modelli come la canon 620, 650, 5, ed altre te le tirano dietro sul noto sito d'asta e sono decisamente meglio delle varie che hai elencato IMHO..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.L.
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops doppio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente cerca una reflex usata !
Oggi il prezzo delle reflex anche recenti sul mercato dell'usato è bassissimo, acquistarla nuova significa acquistare un oggetto oltremodo deprezzato.

L'obiettivo invece puoi prenderlo nuovo, anzi acquistando la reflex usata con i soldi che ti avanzano potresti prendere uno zoom un po più buono del modello base fornito di solito con le reflex nuove.

Esempio, se trovi una Canon EOS300 a meno di 100€ (facile) puoi montarci sopra l'ottimo 28-105 3,5/4,5 USM, idem per Nikon, Minolta ecc.

Io ad esempio sto vendendo un corpo di una Canon EOS50E, macchina molto completa, per saperne di più clikka sulla mia firma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meglio l'usato, con gli stessi soldi prendi una eccelente macchina, e qualche buona lente da potere riciclare magari in un futuro su una reflex digitale.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hime
nuovo utente


Iscritto: 14 Ago 2005
Messaggi: 41
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente cerca tra l' usato, prova a fare un giro su E-bay. Come hanno detto gli altri potresti provare con una Eos 300, o con una Yashica Fx3, visto che ti interessa la modalità manuale. Se sei un neofita potresti anche acquistare il corso di fotografia National Geographic, credo costi anche pochino. Ciao
_________________
*Yashica fx3 super 2000*
*Canon Eos 350D& Eos 30*
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con gli euro di una reflex entri level di oggi, trovi delle OM1 o delle OM2 con 50/1.8. Poi ci aggiungi un 28/3.5 o meglio ancora un 24/2.8....poi trovi un 100/2.8 e in mano ti trovi degli oggetti che danno 10-0 alle reflex a pellicola economiche di oggi.
Con qualche soldino in più si può cercare anche delle Leica a telemetro ante guerra....c'è un servizio che merita di essere letto su Tutti Fotografi di questo mese proprio sulle leica anni 30 e i suoi obiettivi.
Tornando a Olympus OM, il sistema è talmente valido che io lo uso tutt'ora a distanza di 30 anni, e tramite un anello adattatore, uso queste splendide ottiche sulle canon EOS digitali.
Gli obiettivi allora erano di vetro....oggi quelli danno in dotazione, TUTTI, sono in resina, praticamente inusabili.

Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Raga, un momento, dipende se adri85musica ha intenzione di iniziare con la pellicola per mancanza di fondi poi in un futuro passare al digitale o meno.
Nel primo caso meglio orientarsi su una reflex AF tipo Canon o Nikon, ovviamente rigorosamente usata (oggi acquistare una reflex a pellicola nuova è un suicidio di denaro) e poi potrà riutilizzare le ottiche per una futura DSLR.

Certo, le vecchie glorie MF hanno il loro fascino, ma hanno l'inconveniente di essere spesso incompatibili con le DSLR, tranne rarissimi casi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adri85musica
nuovo utente


Iscritto: 06 Gen 2006
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per le risposte...ma forse ho dato un immagine di me troppo "retrò": il manuale è la chiave della conoscenza ma un pò d'aiuto tecnologico non fa mai male. Inoltre il discorso usato in realtà mi stupisce. E' la prima volta che vedo tanta corrispondenza di opinioni tuttavia, essendo appunto inesperto, il problema dell'usato è sempre quello del rischio di prendere il pacco, pur volendo acquistare il solo corpo macchina poi non conviene perchè obiettivi nuovi costano a partire da 250 euro e il gioco non vale più la candela. Ecco perchè ho preso a modello quelle tre fotocamere: tanto per il costo, accesibile per le mie tasche, tanto per la sicurezza insita nel nuovo.
Se il discorso usato è poi fatto sopratutto per motivi "pedagogici", che hanno poi perchè no anche un risvolto economico, allora è diverso: in tal caso, anzi consigliatemi qualcosa ( non però cose troppo "vecchie" come la OM1 ) come già avete fatto.
Mi ripeto per quel che riguarda il nuovo la scelta deve basarsi anche, e non solo, sulla possibilità di poter impostare tempo e diaframma manualmente senza alcun tipo di automatismo oltre ovviamente ai pregi e difetti tra l'una e l'altra casa tanto per il corpo tanto per gli obiettivi...pareri tecnici ma anche quelli che sono il semplice frutto dell'esperienza.
Per quanto riguarda il discorso dell'usato invece le mie esitazioni derivano dal rischio pacco e dal fatto che cmq dovrei spendere 100 euro per un corpo macchina usato e almeno 300 per un obiettivo nuovo ( perchè usato c'è sempre il rischio che sia graffiato o quant'altro... ) e non converrebbe.
La macchina che voglio acquistare sarà quella che mi accompagnerà in viaggi, occasioni speciali o semplici momenti di relax...un uso discontinuo ma "pieno".
Confido in risposte chiarificatrici come avete dimostrato di saper dare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adri85musica
nuovo utente


Iscritto: 06 Gen 2006
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che questo è ovviamente il primo passo per poi passare, dopo aver fatto mooooooooooolta esperienza,al digitale!
Ovviamente la scelta come vi dicevo all'inizio è ricaduta inizialmente sulla pellicola sopratutto per il bassissimo costo che questa ha rispetto al digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adri85musica ha scritto:
Aggiungo che questo è ovviamente il primo passo per poi passare, dopo aver fatto mooooooooooolta esperienza,al digitale!
Ovviamente la scelta come vi dicevo all'inizio è ricaduta inizialmente sulla pellicola sopratutto per il bassissimo costo che questa ha rispetto al digitale.


Appunto, a maggior ragione, reflex AF rigorosamente usata + buon obiettivo.
Una buona reflex la paghi dagli 80 ai 140€.
Tra le Canon, ottima la EOS300, la EOS50 (quella che sto vendendo io), la EOS5 e la EOS10.
Tra le Nikon...
...Nikonisti, consigliatelo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adri85musica
nuovo utente


Iscritto: 06 Gen 2006
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash, sono interessato, puoi descrivermi, con estrema facilità, le caratteristiche di questa macchina? e poi spiegarmi perchè scegliere proprio questa, al di là del fattore economico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

...Nikonisti, consigliatelo !


Eheheh... non c'è bisogno di essere nikonista per consigliare nikon...
A patto di esser almeno leali con se stessi...

A meno che... LOL LOL

Mai provate le f55 o 75...

Cmq per cominciare basterebbe una F80/N80 (semipro) con un'ottica universale (28-105 o 28-200) abbastanza luminosa che non sia per forza un 2.8!
Pure un 3.5-5.6 va bene...
Consiglio:"Non mettere nel dimenticatoio un treppiedi (per cimentarti con le esposizioni lunghe,che all'inizio ti incanteranno) ed un flash discreto almeno numero guida 45"

Si impara a conoscere l'oggetto per prima cosa.Poi l'arte della fotografia.
Poi arrivi al limite dell'oggetto.E lo si cambia.E ricominci.
Salvo il fatto che conosci già il punto 2 e salvo pure che ti stiano stretti o meno i limiti della tua attrezzatura. Mandrillo

Ciao Ok!
Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date


Ultima modifica effettuata da Uru il Sab 07 Gen, 2006 8:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.L.
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda se proprio ti interssa una macchina nuova io conosco la canon 3000v e non è poi cosi male, ha bene o male tutto quello che può servirti, l'autofocus con l'obiettivo in corredo poi è anche abbastanza veloce e preciso.. Credo che comunque anche la nikon e la minolta siano allo stesso livello. Per iniziare e senza esperienza vanno benissimo tutte tre, ma attento a quanto spendi,. Per corpo usato, in buone condizioni, più un 50 1,8 anche nuovo spenderesti più o meno la stessa cifra e il 50 fidati che lo tieni anche se passi a macchine ben più costose, è un'ottica tuttofare con una qualità molto superiore ai vari zoom 28-90... E poi per imparare il 50 è l'ottica migliore in assoluto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adri85musica ha scritto:
Tomash, sono interessato, puoi descrivermi, con estrema facilità, le caratteristiche di questa macchina? e poi spiegarmi perchè scegliere proprio questa, al di là del fattore economico?


La EOS50E è una reflex piuttosto robusta e completa.
Si distingue per la calotta superiore in alluminio e i comandi abbastanza tradizionali, questa la rende di uso abbastanza intuitivo.
Comodissima la rotella sul dorso.
Le funzioni sono quelle tipiche di una AF moderna, modi progrma, priorità di tempi, diaframmi e manuale, oltre ai soliti programmi preimpostati.
AF su 5 zone e possibilità di selezionare l'area di messa a fuoco con lo sguardo.
Non è compattissima, ma si impugna molto bene e rimane ben bilanciata anche con ottiche pesantine.
Per intenderci è molto più completa della EOS300 ed EOS3000 che rimangono comunque ottime macchine.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cerca una Pentax K1000. Ottima macchina a prezzo bassissimo, monta le ottiche pentax K anch'esse di basso prezzo.

Per me è la migliore ipotesi per iniziare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per avere tutto quel che serve davvero (tranne sollevamento anticipato dello specchio) senza le finezze utili solo a un professionista

Nikon

F90x
sarebbe il meglio, le trovi anche a 300

F801s
F601 af
af un po' lento, meglio in fuoco manuale le trovi a 200-150

F75
F80
ok ma monti solo ottiche af, le manual focus non fan girare l'esposimetro

queste son tutte elettroniche, motorizzate e con raffica. non conosco le ultime due, ma di sicuro le prime tre posson montare scatto flessibile e hanno esposimetro spot, doppie esposizioni e braketing... tutto insomma.

Io ho preso TUTTO usato. sarà stato un gran kulo il mio ma la sòla non l'ho ancora presa; se ti metti a girare nei negozi della tua città tieni d'occhio le loro vetrine dell'usato, se sono negozi un po' grandi e seri l'usato che vendono di solito lo testano sempre, e cmq te lo fanno anche provare. Poi ti conviene fare anche 2 chiacchiere col venditore così ti rendi conto che persona è, se è solo un "piazzista" oppure un vero appassionato, vedrai che sarà lui a dilungarsi su pregi e difetti di una macchina. mica perchè gli compri usato ti deve guardare come un pezzente, anzi gli liberi gli scaffali e lui si fa un guadagno praticamente esentasse. e poi cavolo chi ha i sudati soldi in mano sei tu, quindi sei tu che devi fare il "padrone" e pretendere il massimo!

Per saper quali nikon usate vai su
http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/nikon-story/nikonstory1.htm

ho scritto di Nikon perchè mantieni compatibilità con le sue digitali; altrettanto puoi fare col sistema canon eos, ma non lo conosco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
Io ho preso TUTTO usato. sarà stato un gran kulo il mio ma la sòla non l'ho ancora presa;


Non sei l'unico, è 25 anni che acquisto roba usata, e di bidoni ne ho presi ben pochi, tutti tra l'altro risolti felicemente per interessamento del negoziante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi prendere una reflex a pellicola per risparmiare sbagli: il costo di una macchina a pellicola economica usata viaggia sui 100€, mentre quello di una eos d30 sotto i 300€.
Con 200€ scatti si e no 20 rulli di negativo con sviluppo e stampa o di dia, sviluppo e telaietto.
20 rulli sono pochissimi, veramente pochi. Potrei essere capace di farli in una settimana se ho dei soggetti interessanti sotto mano, come capita in vacanza.
se vuoi risparmiare ti consiglio di prenderti una eos d30, un sigma 18-50 5.6 e una cf da 512mb: in totale sono circa 400€, ma poi non hai il costo di sviluppo e stampa, che generalmente andava a superare di diverse volte quello del corredo. Alternativa lievemente più costosa è una d60 o una 300d usata.
Considera che un rullo di sensia (dia economica ma dalla resa buona) costa poco meno di 4€, e che ne andresti a spendere 3€ di sviluppo. I telaietti di qualità passabile costano circa 0,3€ l'uno. intelaiando solo 12 dia per rullo andresti a spendere 10-11€ a rullo: non poco. Però ti sconsiglio di inziare con le dia perché sono molto delicate di esposizione.
Se invece pensi di scattare negativi e di far fare sviluppo e stampa, oltre ad avere il problema a trovare un laboratorio dalla qualità decente, andresti anche a spendere parecchio di più: un rullo di reala (negativo economico ma decente) costa circa 3€, lo sviluppo circa 2€, e circa 7-10€ di stampa in 13x18 di qualità economica: come spesa totale saresti poco sotto ai 15€ a rullo.
Praticamente prendendoti una dsrl andresti a spendere duecento-trecento € in più come come costo iniziale, ma nel giro di sei mesi saresti già sotto come spese: se hai intenzione di imparare a fotografare di rulli devi farne tanti, anche perché per imparare sia a gestire la profondità di campo che a scegliere le inquadrature si devono fare tanti scatti, e all'inizio si sbaglia troppo anche per errori banali, quali micromosso, esposizione errata, tagli del soggetto non molto azzeccati, pdc errata. Inoltre le dsrl ti consentono di vedere subito la foto, ed eventuali errori: questo ti consente di riscattare la foto quando sbagli, aiutandoti a capire gli errori. Inoltre con una dsrl puoi sprecare scatti per conoscere l'attrezzatura, cosa che ci si permette raramente quando si usa film visto il costo di circa 0,3€ di uno scatto.
Facendo anche un numero di scatti contenuti per uscita (2-3 rulli), in 10 uscite andresti a spendere già di meno con una dsrl.
Per certi versi usare la pellicola ti consente di imparare più rapidamente perché il costo del singolo fotogramma invita a ragionare sulla foto, e non a scattare a caso come molti fotoamatori fanno dall'avvento del digitale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi