photo4u.it


Si fa sul serio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 4:35 pm    Oggetto: Si fa sul serio Rispondi con citazione

Very Happy

Da Lets Go Digital un annuncio....

On January 26, 2006, a month before the PMA 2006 (Orlando, US) starts, Olympus will introduce the 'Solution'.

Vale a dire che il 26 gennaio Olympus presenterá la "Soluzione", cosa sarà?

seguite le prossime puntate

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedremo presto! sono davvero curioso! Wink
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non riesco a trovare il sito.
Puoi linkare?
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi piace linkare ad altri forum, ma questo vale la pena

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=16587506

Praticamente il 26 verrà presentata la sostituta della E1 ed a quanto pare... sarà una gran fotocamera

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, il 26 ci sarà qualcosa di interessante circa il "System"... sono decisamente elettrizzato, voglio vedere quali miglioramenti apporteranno alla E-1, perchè di sostituta della E-1 penso si tratti, nella fascia bassa ormai sono a posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E "pare" che avrà l'AS!!
Bene se sarà cosi, e se Minolta non si deciderà ad uscire con la nuova 7 o 8 o 9 o quel che sarà, sò dove migrare...

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

strano che già arrivi la sostituta...
Sono curioso, ma non sono d' accordo sul titolo del post: Olympus ha già fatto sul serio, proponendo una fotocamera di soli 5mp, a suo tempo, in grado di sostituire il 35mm a pellicola, grazie ad una attenta progettazione e costruzione ed un parco ottiche ed accessori professionale (anche se decisamente costoso).
Un professionista, se volesse investire sul 4/3, potrebbe tra qualche mese acquistare la nuova professionale, ma anche la E-1: costa poco, è ottima per molti usi (fino al 30x40cm, senza problemi) e il fotografo potrà sempre contare su un secondo corpo di riserva (importante se si "deve" completare un servizio fotografico ad ogni costo!).
Sinceramente, se fossi un fotoamatore con pochi soldi, ma con molta esperienza "chimica"....mi orienterei direttamente sulla E-1.
Se però i soldi non sono un grosso problema...del resto, giustamente, si fanno "sacrifici" per soddisfare i propri hobby.
Guai ad investire solo sulla fotocamera, però: gli obiettivi diventano sempre più importanti.
Vedremo la novità.... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
E "pare" che avrà l'AS!!
Bene se sarà cosi, e se Minolta non si deciderà ad uscire con la nuova 7 o 8 o 9 o quel che sarà, sò dove migrare...


guarda, io "consiglio" sempre di valutare attentamente le "potenzialità" del sistema 4/3, ma sinceramente, con il tuo corredo così completo, darei più fiducia al sistema Minolta: intanto la 7D è una delle migliori reflex come ergonomia e progettazione e poi sicuramente ci saranno novità con nuovi sensori Sony.
La Minolta non ha ottiche luminose e professionali "dedicate" alla aps (peccato), ma se uscisse con un sensore da 1,3x, non sarebbe da sottovalutare: credo sia il giusto compromesso per sfrutttare ottimamente le ottiche progettate per il 24x36mm.
Sii paziente...il 2006 (tutto, non i primi mesi) sarà decisivo sul futuro delle varie case fotografiche: la Sigma "dovrà" presentare nuovi sensori "Foveon", la Pentax si è alleata con il gigante Samsung, così come Minolta, Nikon e Canon.
Se alcune case non progetteranno reflex decisamente performanti, anche per contrastare lo strapotere Canon, sono destinate ad uscire dal mercato.
L' Olympus è cosciente di ciò ed ha diminuito gli investimenti in altri settori ed anche nelle compatte digitali, a favore del 4/3...le altre case "dovranno" fare lo stesso: anche perchè, tra qualche anno ci saranno solo telefonini completi di fotocamere da 4/5mp e reflex....questo, credo, sarà il futuro, almeno quello dei grandi numeri. Mmmmm
Intanto.....fotografiamo con le compatte o reflex che oggi abbiamo (anche la "prima" Eos 300D)...e poi, con calma, vagliamo se è il caso di investire su quel sistema o meno.
Anche se ho dato l' impressione di "volere" a tutti i costi una reflex professionale da 12mp, devo ammettere che, con molta calma "studierò" la nuova sostituta: ci saranno sempre i pro e i contro in ogni reflex, l' importante è verificare se i vantaggi supereranno alla grande gli svantaggi.
Se avrà un anti-shake sarà un vantaggio "tangibile", per esempio, almeno nell' uso dei teleobiettivi, perchè con focali fino al mediotele, la E-1 è così ben ammortizzata...che mi "vizia"! Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Sab 07 Gen, 2006 6:07 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino, stupendi questi tuoi due post Wink

il richiamo alle ottiche è da tener sempre nella massima considerazione

ho una simpatia particolare per Olympus; gli riconosco il grande merito di essere stata da sempre una marca innovatrice rischiando in proprio Smile

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Non mi piace linkare ad altri forum, ma questo vale la pena

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=16587506

Praticamente il 26 verrà presentata la sostituta della E1 ed a quanto pare... sarà una gran fotocamera



Io ci spero. Anche se le mie fonti non lo confermano, si parlava piu' di una reflex di fascia bassa.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piu' precisamente di una e330 (o e30), che di speciale dava la possibilita' di vedere su lcd cio' che si stava inquadrando, questo grazie ad un doppio ccd.
Poi per quanto riguarda il 26 gennaio... credo che stiamo parlando del PMA e mi risulta che si il 26 febbraio... non gennaio.

Anche qui parlano di una probabile e3

http://www.4-3system.com/

Boh.Staremo a vedere.In ogni caso 4/3 in buona salute

Smile

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:


ho una simpatia particolare per Olympus; gli riconosco il grande merito di essere stata da sempre una marca innovatrice rischiando in proprio Smile


Vero: io faccio sempre l' esempio della Canon con il suo "coraggio" di cambiare il vecchio attacco "FD" a favore del più moderno Eos....alla lunga è stata una mossa vincente.
Adesso la Olympus ha "scommesso" su un sistema totalmente studiato per il digitale: è sempre stata una azienda innovatrice.
Con il sistema Om e la prima reflex Om1 meccanica, fece una "entrata" simile: in un mercato di fotocamere ingombranti, pesanti, mirini con poca copertura e non ben ammortizzate e rumorose (durante lo scatto), studiò per 4/5 anni un sistema "completo" pratico, versatile, compatto e leggero....ora lo ripropone in versione "digitale".
Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non solo Canon ha cambiato baionetta passando all'autofocus... e prima di Canon all'autofocus c'è passata un'altra casa Ops

A mio personalissimo avviso un'altra macchina di fascia bassa servirebbe proprio a poco in casa Olympus, devono puntare ad una fotocamera con le caratteristiche di una E-1 aggiornata ai moderni standard "elettronici".

Cmq si parla proprio di 26 gennaio in tutti i link che ho trovato.

Sebbene sia Ricoh che Pentax abbiano presentato compatte stabilizzate con un sistema che, almeno nell'idea di base, è copiato da Minolta, dubito che Olympus possa introdurlo direttamente nella reflex senza sperimentare prima sulle compatte... è veramente un grande sforzo tecnologico spostare il sensore in maniera sostanzialmente differente da quella impiegata da Minolta e d'altra parte sono costretti ad introdurre modifiche altrimenti penso che violerebbero il brevetto Minolta.
Boh, chi vivrà vedrà ma sono abbastanza scettico per ora su una Oly AS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:


Sebbene sia Ricoh che Pentax abbiano presentato compatte stabilizzate con un sistema che, almeno nell'idea di base, è copiato da Minolta, dubito che Olympus possa introdurlo direttamente nella reflex senza sperimentare prima sulle compatte... è veramente un grande sforzo tecnologico spostare il sensore in maniera sostanzialmente differente da quella impiegata da Minolta e d'altra parte sono costretti ad introdurre modifiche altrimenti penso che violerebbero il brevetto Minolta.
Boh, chi vivrà vedrà ma sono abbastanza scettico per ora su una Oly AS.

In effetti è Panasonic che sta sperimentando da un pò il sistema AS sulle sue compatte...non dimentichiamocelo!!! Wink

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma si tratta di un sistema "tradizionale", con un elemento mobile nelle ottiche... una nuova E-1 quindi non avrebbe l'AS, lo avrebbero le future ottiche.

Io infatti sono più propenso a pensare ad ottiche stabilizzate piuttosto che a sensori stabilizzati, prima di tutto perchè Panasonic ha già la tecnologia e secondo perchè spostare un sensore APS è veramente una sfida tecnologica non indifferente... non avrebbe molto senso spendere tutti quei soldi in ricerca quando basta comprare il sistema Panasonic, Olympus non naviga certo nell'oro così come tutti i "concorrenti" che mirano a sgretolare il duopolio Canon-Nikon che infatti hanno stretto alleanza, vedi Pentax-Samsung e Minolta-Sony...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Sì ma si tratta di un sistema "tradizionale", con un elemento mobile nelle ottiche... una nuova E-1 quindi non avrebbe l'AS, lo avrebbero le future ottiche.

Io infatti sono più propenso a pensare ad ottiche stabilizzate piuttosto che a sensori stabilizzati, prima di tutto perchè Panasonic ha già l.....................................


Io penso invece, ad un sensore stabilizzato: non avrebbe senso vendere ottiche superluminose ed in seguito, ottiche stabilizzate.
Da quanto ho potuto comprendere da alcune interviste, la Olympus dovrebbe uscire con la sua reflex professionale e la Panasonic con la propria.
Del resto, può sempre pagare il brevetto alla Minolta: l' ha già fatto una volta, usando il sistema TTL durante l' esposizione (brevetto Minolta) per uscire con la prima reflex al mondo con la lettura TTL flash (con l' Olympus Om2).
Se il sistema Minolta funziona ed è pratico (e lo è) perchè non sfruttarlo?
Le potenzialità del 4/3 crescerebbero e lo spazio "fisico" per farlo esiste.
Immagina una reflex Zuiko stabilizzata, velocissima (raffica di 5 o 6 fot/sec) con un autofocus migliorato: con lo Zuiko 180-250 f:2,8 si avrebbe un 360-500mm f.2,8 stabilizzato....quale fotografo sportivo o specializzato nella caccia fotografica non ci farebbe un pensierino?
Ed usando il moltiplicatore 1,4x dedicato, si avrebbe un fantascientifico 700mm f:4 stabilizzato: improponibile con una full-frame!
Un sensore da 10mp riuscirebbe a sfornare ottimi 40x50cm se non più!
Tutte questi miei pensieri mi lasciano alquanto indifferente: io preferisco una reflex "simil E-1" stabilizzata con un sensore da 10/12mp, con un' ottima correzione del rumore fino a 400 asa, e sempre uno scatto dolce e silenzioso...che poi continui a scattare a "soli" 3 fot/sec, mi va più che bene.
Ma non sarà così: l' Olympus vuole sfidare il duopolio (quasi monopolio) Canon/Nikon e la nuova professionale sarà velocissima...speriamo che non sia altrettando "rumorosa" nello scatto... Crying or Very sad
Va bé, male che vada, in chiesa userò la E-1 (tanto fino a 800 asa non è male) e dove non "disturbo"...la nuova professionale.
Sempre che mi soddisfi. Rolling Eyes
Poi, se non avrà la stabilizzazione del sensore...sarà un peccato.
Giudico il sistema Minolta anti-shake veramente pratico e versatile: un bravo ai progettisti di questa casa giapponese. Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus può certo pagare i diritti a Minolta ma... Minolta non sarebbe più l'unica casa a proporre un corpo stabilizzato, uno dei principali motivi che oggi invogliano all'acquisto della 5D che tanto successo sta avendo...

Non so, da un lato soldi facili con i diritti, dalll'altro maggiore concorrenza, non so cosa convenga a Minolta.

Olympus ha ancora spazio nel proprio corredo per ottiche pro luminose e stabilizzate, anche Canon ha prodotto ottiche luminose che poi hanno visto l'introduzione dello stabilizzatore e c'è comunque chi preferisce le versioni non stabilizzate... insomma, il mercato c'è per entrambe le ottiche, non la vedo una scelta così strana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi