Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 11:37 am Oggetto: Curiosità da dilettante |
|
|
Salve ho due obbiettivi nikon un pò datati della serie E
Volevo semplicemete sapere se esiste sul mercato una ghiera, un adattatore, una qualsiasi cosa che possa farli adattare ad una canon eos 350D
Ultima domanda sull'obbiettivo c'e scritto 100mm 1:2,8 quando le descrizioni sono cosi cosa significa che sono a focale fissa? uguale l'altro con 50mm 1:1.8 a quanto equivale per una digitale?
credo che sia banale la domanda scusatemi.
Spero sempre nelle cortesi risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
Si, esistono anelli adattatori per Nikon su Canon.
Tieni presente che dovresti usare gli obiettivi solo in manuale con evidente "perdita di tempo" per messa a fuoco e regolazione dei diaframmi in stop down ( quando chiudi il diaframma la chiusura non viene simulata ma effettivamente attuata. In questo modo si scurisce il mirino).
Per quanto riguarda la lunghezza focale, se montati su canon con FOV 1.6 (es. 300d, 350d, 10d, 20d) devi moltiplicare il 100 ed il 50 x 1.6 ottenedo cosi', rispettivamente, un 160mm ed un 80 mm.
Qualora il FOV fosse diverso (es. 1.3) basterebbe cambiare il moltiplicatore.
Ciao, Carlo
P.S.
E' vero che sei nuovo del forum ma una lettura propedeutica almeno dei memo presenti in ogni cartella potrebbe aiutarti molto nella comprensione degli argomenti  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieralessandro utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 1043 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
Non sono un esperto ma per qualche info potrei esserti utile:
esistono adattatori per montare le ottiche Nikon (che hanno sempre avuto lo stesso attacco) su corpi canon, trovi qualcosa su ebay e siti simili:
adattatore Nikon su Eos1
adattatore Nikon su Eos 2
Non ti so dire quanto siano validi e che problemi comportano.
Per quanto riguarda le equivalenze di focale tra digitale e analogica mi sembra che la eos 350D abbia un fattore di 1,6x, quindi il 50mm diventa un 80mm e il 100mm diventa un 160mm. Mi sembra che ci siano delle ripercussioni anche sulla profondità di campo che dovrebbe essere maggiore a parità di diaframma a causa delle dimensioni minori del sensore rispetto alla pellicola (ma deve essere verificata tale informazione, non ne sono sicuro).
100mm 1:2,8 significa che è un obiettivo a focale fissa di 100mm (su corpo 35mm, pellicola o full frame) con un diaframma a tutta apertura di 1:2,8 (quindi luminoso)[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
sempre molto gentili!!!
CarloC hai pienamete ragione sulle letture....pienamete..ma è il tempo che manca.... però concordo pienamete!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | l 50mm diventa un 80mm e il 100mm diventa un 160mm. |
si può anche affermare che l'80mm non è prorpiamente un grandangolo, mentre un 160 sarebbe un piccolo tele giusto???
Citazione: | Tieni presente che dovresti usare gli obiettivi solo in manuale con evidente "perdita di tempo" per messa a fuoco e regolazione dei diaframmi in stop down ( quando chiudi il diaframma la chiusura non viene simulata ma effettivamente attuata. In questo modo si scurisce il mirino). |
della perdita di automatismi ne ero cosciente ma non capisco l'oscurameto del mirino??? cioè intendi propio il mirino fisico della fotocameta si scurisce?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
un 80 è un mediotele, mentre un 160 è un tele vicino alle focali tele classiche (135 e 200). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: |
della perdita di automatismi ne ero cosciente ma non capisco l'oscurameto del mirino??? cioè intendi propio il mirino fisico della fotocameta si scurisce?? |
Qunado lavori in stop down il diaframma si chiude realmente quindi, passando meno luce, il mirino si scurisce. Inoltre per mantenere la corretta esposizione, dopo aver messo a fuoco a TA, dovrai chiudere il diaframma e tenere la scena inquadrata con un mirino scuro.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Qunado lavori in stop down il diaframma si chiude realmente quindi, passando meno luce, il mirino si scurisce. Inoltre per mantenere la corretta esposizione, dopo aver messo a fuoco a TA, dovrai chiudere il diaframma e tenere la scena inquadrata con un mirino scuro.
|
scusami se ti rompo ancora: ma questo accade nel caso di una digitale vero??? perche io usando ancora la mia nikon Em del 1979 non succede.
quindi ti riferisci al passaggio al digitale vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
questo accade per colpa dell'anello adattatore, mica colpa del digitale!!!!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 2:43 pm Oggetto: |
|
|
muzly ha scritto: |
scusami se ti rompo ancora: ma questo accade nel caso di una digitale vero??? perche io usando ancora la mia nikon Em del 1979 non succede.
quindi ti riferisci al passaggio al digitale vero? |
Se tu hai un obiettivo dedicato con la baionetta canon EF vedrai che non ci sono contatti meccanici, come nelle tue ottiche Nikon, per chiudere il diaframma perche' cio' avviene elettricamente.
Se monti le lenti nikon su canon nessuno chiudera' il diaframma automaticamente perche' l'anello adattatore non ha collegamenti meccanici di sorta ma serve, esclusivamente, per avere il "tiraggio" corretto per la lente ed assicurare l'innesto dell'obiettivo.
Poi, non ti scusare....non stai rompendo.......stai semplicemente fracassando
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|