photo4u.it


** Consigli per Safari in Kenya

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 2:19 am    Oggetto: ** Consigli per Safari in Kenya Rispondi con citazione

Salve a tutti,
verso il 10 Febbraio molto probabilmente riusciremo con la mia ragazza a partire per l'Africa e realizzare il sogno finora irrealizzato di esplorare quei magnifici luoghi che è possibile vedere in un safari.
Il programma di viaggio toccherà le seguenti locations:

NAIROBI – MT. KENYA

MT. KENYA - SWEETWATERS

SWEETWATERS – LAKE NAKURU

LAKE NAKURU

LAKE NAKURU – MASAI MARA

MASAI MARA

MASAI MARA – NAIROBI - ROMA

Il pernottamento avverrà in lodge e campi tendati.

Premesso che con la mia ragazza (dopo aver valutato attentamente mille consigli ro e contro...) abbiamo deciso di non vaccinarci per la malaria, visto che la savana è meno esposta al rischio malaria ed alcuni dei posti visitati sono oltre i 1600/1800 mt, vorrei chiedere a chi di voi è già stato alcuni consigli.

1- Che precauzioni prendere per ridurre al minimo il rischio malaria?

2-Che tipo di abbigliamento mi consigliate per giorno e notte ? Leggendo in giro si parla di grosse escursioni termiche tra notte e giorno.

3-Che tipo di attrezzatura fotografica mi consigliate di portare ?
70-200+TC 1,4x...mi dovrebbe bastare?

4-Pensate che portare tutto nel mio zaino Expedition 7 sia la scelta migliore (visto che poi a piedi si scenderà quasi mai,quindi una borsa + piccola rischi di essere un inutile sovrappeso)

5-E' secondo voi il caso che mi porti un cavalletto? Lo utilizzerei? O sarebbe l'ennesimo scomodo fardello?

Grazie a tutti coloro che di Voi mi daranno consigli utili e dritte di ogni genere!

G.

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "


Ultima modifica effettuata da Neogìa il Sab 07 Gen, 2006 2:20 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 2:19 am    Oggetto: Re: ** Consigli per Safari in Kenya Rispondi con citazione

..scusate doppio post... Imbarazzato
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
corolla76
utente


Iscritto: 21 Giu 2004
Messaggi: 84
Località: busto arsizio

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bello il kenya...
io ho fatto un safari in sudafrica e posso consigliarti per quella che è la mia esperienza:
- l'obiettivo non è mai lungo abbastanza ma il 70-200 con il moltiplicatore dovrebbe bastare
- se tutte le escursioni le fate con i mezzi non preoccuparti del peso dell'attrezzatura tanto lo porta la jeep per cui meglio un obiettivo in più che una foto in meno
- cavalletto, con focali così lunghe sarebbe d'obbligo purtroppo aprirlo sulla jeep diventa improbabile e difficoltoso per il poco spazio e per via degli altri passeggeri, molto utile può essere un sacchetto di tela riempito di semi (da prendere sul posto) da appoggiare sotto la macchina fotografica per ridurre le vibrazioni

per la malaria io avevo fatto la profilassi con il malarone (che non da' gli effetti collaterali del lariam ma costa una cifra), perchè dovevamo andare in zone umide ma di zanzare non ne ho vista neanche una. Potresti prendere quelle tende a zanzariera che con un minimo di attenzione tengono lontane le zanzare da te durante la notte. In ogni caso usa un repellente contro le zanzare, se usi una maglietta a maniche lunghe durante il giorno può essere un ulteriore schermo protettivo contro gli insetti, una felpa e una giacchettina impermeabile e leggera per la sera potrebbero bastare.

christian

_________________
christian
www.christianroveda.it
se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono stato in Kenya a fine gennaio 2004 per un safari nel parco Tsavo Est. Il vostro è un giro molto più ampio e devo dire che vi invidio non poco. Ma veniamo alla malaria: io ho deciso di non vaccinarmi in quanto mi sembravano maggiori i rischi di una vaccinazione rispetto a quelli di prendere la malaria. Fra l'altro il medico mi aveva chiesto in che zona avrei soggiornato (nel mio caso villaggio Ventaglio di Watamu vicino Malindi) perchè se ero vicino al mare il rischio di punture di zanzare non c'era mentre nella savana si. In realtà è tutto il contrario: sono stato punto molte volte stando seduto sulla poltrona davanti alla camera e non sono mai stato punto durante il safari (ho dormito una notte anche io nella savana in una tenda). Le precauzioni solo una bella spruzzata di antizanzare esattamente come da noi. Nelle camere da letto di solito il letto è coperto da una specie di baldacchino che regge una tenda a zanzariera che ti protegge durante il sonno senza andare a letto unti di qualsivoglia lozione.
Escursione termica: di giorno si era intorno ai 25-28 gradi mentre la notte non si scendeva sotto i 15 quindi una camicia pesante o una leggera felpa di cotone sono sufficenti. Io però non ero in zone montuose quindi nel vostro caso non saprei. State molto attenti al sole: da quelle parti una protezione leggera è una 40. Sembra esagerato ma non lo è. Il sole è a picco sopra la vostra testa e nemmeno vi accorgete che esista, ma non perdona nessuno. Un amico che era con me si era soffermato 5 minuti senza crema a leggere una rivista sullo sdraio tenendo la mano sinistra appoggiata sulla spalla destra: è rimato il contorno della mano impressionato sulla pelle per 6 mesi dopo il ritorno e lo prendevamo in giro tutti. Sarebbe meglio partire già un po' abbronzati facendo delle lampade.
Attrezzatura fotografica: io avevo portato Canon D60 con 70-200 2.8 L e 28-135 IS. Il cavalletto non ti serve a nulla. Di luce ce n'è in abbondanza e quindi puoi usare tempi brevi per evitare il mosso. Ad onore del vero le migliori foto si fanno la mattina presto (agli animali) in quanto di pomeriggio di solito le attivita nella savana si calmano per il troppo caldo e gli animali vanno a fare penichella. Nelle prime ore c'è una bellissima luce radente che crea colori fantastici. Mi sono pentito di non avere portato il 300 f4L. Se puoi stai più sui tele che su altre focali. Il cavalletto non riusciresti ad usarlo perchè si è a bordo di una jeep o di pulmini con tetto aperto. Forse sarebbe meglio un monopiede da appoggiare al sedile. Fai attenzione alla polvere: il 70-200 essendo tropicalizzato non ha minimamente risentito del safari, ma il 28-135 non essendo ottica pro, si è riempito di polvere rossa in ogni possibile buco. Il tuto l'avevo in uno zaino fotografico e mi sono trovato bene. Se hai una digitale e devi ricaricare le batterie sappi che, se sono attrezzati correttamente, presso il campo nella savana hanno un generatore di corrente che tengono acceso di notte per ricaricare le batterie dei clienti. L'illuminazione invece nel mio caso era con lampade ad olio (era un perfetto campo stile inglese imperiale). Avevo portato un X-Drive (hard disk portatile) dove scaricavo le Compact Flash (ne avevo 3 da 512 Megabyte) e mi sono trovato bene.
Altro per ora non mi vien in mente ma se avete altre domande non avete che chiedere. Vi posso solo dire che sarà una avventura che non dimenticherete.
Ok!

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene ragazzi,
siete stati gentilissimi e sopratutto mi state confermando quello che pensavo riguardo alla profilassi antimalarica (aggirabile con delle accortezze...) .
Per il sole mi attrezzerò sicuramente , mentre avevo preso sottogamaba il problema POLVERE nella Jeep, quindi cercherò in qualche modo di provvedere magari anche semplicemente con una sacchettina di tela con un foro (per evitare il grosso della polvere).
L'idea del MONOPIEDE non è male (ce l'ho e non ci avevo pensato) il problema è solo come trasportarlo in aereo visto che lo zaino verrà con me a bordo come bagaglio am mano e penso che dopo il 9/11 sia difficile che sulle airlines Qatar mi faciano salire sto bastone.
La mia proposta per il cavalletto in realtà era +per i paesaggi al tramonto chen altro , sulla jeeep manco ci pensavo ad aprirlo...certo il monopiede è un 'idea anche se non sò poi alla fine quanti paesaggi al trmonto farò e mi chiedo sem,pre se mi conviene avere un oggetto ingombrante per le mani per fare 4 foto.
IO in realtà pensavo oltre alla felpa anche un bel giubbino in pile (nella prima tappa sul Monte kenya allogermo a 2100 mt..) anche se devo assolutamente provvedere effettivamente ad un Giubbino impemeabile.
Va bene un K-Way secondo voi o dovrei attrezzarmi con qualcosa di + serio?

Mille grazie ancora

_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bierreuno
utente attivo


Iscritto: 19 Dic 2005
Messaggi: 747
Località: Cremona

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Neogìa ha scritto:

Va bene un K-Way secondo voi o dovrei attrezzarmi con qualcosa di + serio?

Mille grazie ancora


Come ripeto non so in montagna, ma per la pianura in quel periodo non è ancora tempo di monsoni e piogge torrenziali (se non ricordo male iniziano a metà marzo) per cui credo vada bene un K-way

_________________
Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che non sono mai stato in Kenya (ahimè), io cercherei qualcosa di più traspirante. Il K-way fa sudare appena fai due passi...

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Neogìa
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2004
Messaggi: 3427
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bè ninet'altro come consiglio??? Pallonaro
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti "
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
corolla76
utente


Iscritto: 21 Giu 2004
Messaggi: 84
Località: busto arsizio

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Neogìa ha scritto:
bè ninet'altro come consiglio??? Pallonaro


i classici consigli della nonna: mettiti i mutandoni di lana, copriti bene che se no ti ammali, niente caramelle dagli sconosciuti Chiappette

seriamente, direi secondo pacco batterie, macchina sempre accesa e dito sempre sul pulsante di scatto. le ore del mattino e della sera sono le migliori e se ci sono delle pozze dove gli animali vanno ad abbeverarsi magari fermatevi un po' di più a dare un occhio perchè possono succedere cose interessanti.
per documentarti un po' potresti cercare esperienze e diari di viaggio di chi in kenya c'è gia stato, sul sito di turisti per caso qui e qui sul sito di avventure nel mondo.
oppure cercando con google

christian

_________________
christian
www.christianroveda.it
se le tue foto non sono abbastanza buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi