photo4u.it


Consiglio per neofita -Canon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Hockeyfilo
nuovo utente


Iscritto: 12 Nov 2025
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2025 11:07 am    Oggetto: Consiglio per neofita -Canon Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Sono un possessore di Canon R8, non sono un professionista ho appena iniziato e vorrei ampliare il 'parco' obiettivi per le mie necessità. Per ora fotografo e riprendo i miei figli che fanno basket e pattinaggio artistico e sono in possesso di un 24/105RF, vorrei avere uno zoom e valuto che un 200 oppure 300 mm potrebbe essere ideale, chiedo se possiate suggerirmi qualcosa (compatibile anche va benissimo) che possa soddisfare le mie necessità rimanendo in una fascia di prezzo non da professionista in quanto non lo sono.. Smile

Se ho inteso bene dovrei almeno avere un F/2.8 per lavorare bene, invece con un F/4 sarei proprio al limite e non dovrei considerare F/superiori, corretto??

inoltre se lavorassi con un EF ad esempio con adattatore (visto che ci sono alcuni che avevano catturato la mia attenzione) sarebbe un problema?

Gradirei che avesse lo stabilizzatore Smile Smile

Chiedo troppo lo so ma sono sicuro che qui sia il posto migliore per farlo

Grazie per gentilezza che mi farete
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5354

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2025 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, un pezzo alla volta.

E' vero che i palazzetti sono generalmente poco illuminati, ma la tua R8 può salire con gli iso almeno fino a 1600 senza risentirne troppo.
Quindi si, con f/4 sei già obbligato ad alzare gli iso per avere tempi di scatto ragionevolmente veloci.
Se continui a chiudere, tipo f/5,6 o f/8 non è che smetti di scattare, devi trovare un compromesso più permissivo sui tempi di scatto o sugli iso.
Quindi, per mantenere la stessa velocità dell'otturatore devi alzare gli iso, accettando più rumore nell'immagine (rumore inteso come disturbo, grana, immagine meno definita), oppure devi mantenere gli iso dove sono e scattare con tempi più lenti, accettando più mosso, oppure usandolo creativamente.
Esiste la terza opzione, il flash, ma all'inizio spaventa un po'.

Gli adattatori esistono, quelli buoni trasmettono anche gli automatismi, quindi mantieni autofocus, stabilizzazione (se presente), esposizione automatica, tutte le informazioni scambiate tra l'obiettivo e la fotocamera.
Costano qualcosa in più degli adattatori semplici, ma ne vale la pena, esistono sia originali che di concorrenza, quindi si, è possibile usare ottiche di vecchi corredi reflex ed è il metodo di transizione che gli stessi produttori hanno scelto per portare i propri clienti nel mondo mirrorless.
Ovviamente l'utente è libro di usarlo come metodo per potersi permettere obiettivi che hanno perso un po' di valore sul mercato (ma che continuano a funzionare benissimo) che, altrimenti, non avrebbero potuto acquistare.
Volendo si trovano usati anche gli adattatori.

Per quanto riguarda lo stabilizzatore, è un'ottima cosa, ma tieni presente che, per l'uso che faresti tu, è poco utile.
Esso, infatti, attenua le vibrazioni del fotografo, ma se il soggetto da immortalare è veloce non hai altra soluzione che un tempo veloce di otturazione o un colpo di flash.
Poi possiamo stare a chiacchierare all'infinito dell'uso consapevole del mosso in modo creativo (e ti accorgerai che molte immagini sono più belle con un mosso intenzionale), ma se l'idea è congelare un istante allora il tuo sistema dev'essere necessariamente più veloce di quell'istante, non c'è via di scampo (ah, premi il pulsante un secondo prima di quello che vuoi fotografare, il ritardo umano va considerato nel computo totale del tempo).

Per quanto riguarda gli obiettivi lascio il campo a chi conosce Canon meglio di me.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Hockeyfilo
nuovo utente


Iscritto: 12 Nov 2025
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2025 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Dunque, un pezzo alla volta.

E' vero che i palazzetti sono generalmente poco illuminati, ma la tua R8 può salire con gli iso almeno fino a 1600 senza risentirne troppo.
Quindi si, con f/4 sei già obbligato ad alzare gli iso per avere tempi di scatto ragionevolmente veloci.
Se continui a chiudere, tipo f/5,6 o f/8 non è che smetti di scattare, devi trovare un compromesso più permissivo sui tempi di scatto o sugli iso.
Quindi, per mantenere la stessa velocità dell'otturatore devi alzare gli iso, accettando più rumore nell'immagine (rumore inteso come disturbo, grana, immagine meno definita), oppure devi mantenere gli iso dove sono e scattare con tempi più lenti, accettando più mosso, oppure usandolo creativamente.
Esiste la terza opzione, il flash, ma all'inizio spaventa un po'.

Gli adattatori esistono, quelli buoni trasmettono anche gli automatismi, quindi mantieni autofocus, stabilizzazione (se presente), esposizione automatica, tutte le informazioni scambiate tra l'obiettivo e la fotocamera.
Costano qualcosa in più degli adattatori semplici, ma ne vale la pena, esistono sia originali che di concorrenza, quindi si, è possibile usare ottiche di vecchi corredi reflex ed è il metodo di transizione che gli stessi produttori hanno scelto per portare i propri clienti nel mondo mirrorless.
Ovviamente l'utente è libro di usarlo come metodo per potersi permettere obiettivi che hanno perso un po' di valore sul mercato (ma che continuano a funzionare benissimo) che, altrimenti, non avrebbero potuto acquistare.
Volendo si trovano usati anche gli adattatori.

Per quanto riguarda lo stabilizzatore, è un'ottima cosa, ma tieni presente che, per l'uso che faresti tu, è poco utile.
Esso, infatti, attenua le vibrazioni del fotografo, ma se il soggetto da immortalare è veloce non hai altra soluzione che un tempo veloce di otturazione o un colpo di flash.
Poi possiamo stare a chiacchierare all'infinito dell'uso consapevole del mosso in modo creativo (e ti accorgerai che molte immagini sono più belle con un mosso intenzionale), ma se l'idea è congelare un istante allora il tuo sistema dev'essere necessariamente più veloce di quell'istante, non c'è via di scampo (ah, premi il pulsante un secondo prima di quello che vuoi fotografare, il ritardo umano va considerato nel computo totale del tempo).

Per quanto riguarda gli obiettivi lascio il campo a chi conosce Canon meglio di me.


Beh che dire, intanto grazie mille, posso ampliare la mia scelta allora, attendo qualcuno per qualche dritta sugli obiettivi, anche compatibili, cosi che posso fare la mia scelta consapevolmente

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi