photo4u.it


Nikonisti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 10:40 am    Oggetto: Nikonisti Rispondi con citazione

Ciao a tutti i Nikonisti, o anche chi conosce i prodotti Nikon e nn li usa. Possiamo sentirci in privato per chidervi dei lumi?

Anche in posta elettronica... trovate il tutto nel profilo.

Grazie.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè in privato? Il forum è una risorsa comune...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...direi che aprire una discussione sarebbe di sicuro più proficuo per te (interagirebbero molte più persone) e per il forum (rimarrebbe comunque come risorsa scritta)... puoi scrivere qui i tuoi dubbi... Wink
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Perchè in privato? Il forum è una risorsa comune...

No lo sò ci mancherebbe... nn volevo tediare il gruppo con le solite domande da "consigli per le spesa"

Ciao.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...direi che aprire una discussione sarebbe di sicuro più proficuo per te (interagirebbero molte più persone) e per il forum (rimarrebbe comunque come risorsa scritta)... puoi scrivere qui i tuoi dubbi... Wink


Grazie Aaron80, niente allora io ho un corredo Minolta manuale Minolta e una Dynax autofocus con due obiettivi standard.
Volevo farmi un corredo un attimino più serio, e pensavo a Nikon, perchè ho visto cheda me a Milano riesco a reperire più usato. Purtroppo per la macchina nn vorrei spendere moltissimo, perchè vorrei piano piano investire sulle ottiche, e su tutto il resto necessario, tipo flash, filtri... ecc. ecc.
Non a livello professionale, però magari qualcosina che mi possa tornare utile nel caso mi capitassero piccoli lavoretti.
Avevo visto, la F75, come categoria e prezzo pensavo di starci dentro... ma sul forum della Nital tutti puntano alla F80... ho visto il prezzo però ed è quasi il doppio.
Cercavo qundi qualche opinione in giro magari per esperienza vissuta, o concoscenza tecniche.

Il corredo manuale manterrò quello, e anche la Dynax, è un regalo e poi la userò come macchina da battaglia tutto fare.

Grazie in anticipo.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caro AnBalc,
ti dirò che la mia svalutatissima Nikon F70 fa il suo dovere alla grande ormai dal 1998 e si è sopportata di tutto in gio per il mondo, dai deserti africani alla savana alle traversate lunghissime in barca a vela, dagli atolli maldiviani girati in barca (immagina vento, sabbia, sale ovunque) ai monsoni e ai diluvi estivi ai caraibi fino al gelo della Lapponia.
E' talmente usata che dietro, dove appoggi il pollice, è tutta consumata... e dentro... beh lasciamo perdere, sporchissima e super vissuta...
poi, dipende dalle tue esigenze, ma ti assicuro che le diapo di viaggio scattate con la F70 e Velvia 50 sono veramente belle. Inzomma, funziona bene Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GloriaGhiara ha scritto:
caro AnBalc,
ti dirò che la mia svalutatissima Nikon F70 fa il suo dovere alla grande ormai dal 1998 e si è sopportata di tutto in gio per il mondo, dai deserti africani alla savana alle traversate lunghissime in barca a vela, dagli atolli maldiviani girati in barca (immagina vento, sabbia, sale ovunque) ai monsoni e ai diluvi estivi ai caraibi fino al gelo della Lapponia.
E' talmente usata che dietro, dove appoggi il pollice, è tutta consumata... e dentro... beh lasciamo perdere, sporchissima e super vissuta...
poi, dipende dalle tue esigenze, ma ti assicuro che le diapo di viaggio scattate con la F70 e Velvia 50 sono veramente belle. Inzomma, funziona bene Imbarazzato


Grazie Gloria... mi hai fatto davvero una bella recensione Very Happy meglio di tanti articoli con troppe parole.
La F75 hai mai avuto modo di provarla?

Ciao.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...di nulla, solo "vita vissuta" Smile
no la F75 non l'ho mai provata;
comunque ai tempi dell'acquisto (con 28-70 Nikon ma non quello di serie, quello che allora costava di più) lavoravo nella redazione di Airone e i fotografi della rivista mi consigliarono proprio la F70... che dire, da allora non ho mai sentito l'esigenza di cambiare anche perché non mi ha mai tradita (incrocio le dita perché tra una settimana parto per la Valle del Nilo e spero che continui a essere così fedele Wink ), malgrado intemperie, botte, scossoni, aerei di ogni tipo, umidità etc... mi è anche caduta un sacco di volte... forse sono stata solo fortunata per ora...
l'unico grande difetto che le posso trovare (non da poco, ma ci si abitua) è troppo complicata nelle varie regolazioni (almeno per me), con tutti quei pulsantini e combinazioni varie per mettere priorità etc... due palle Diabolico mi dimentico sempre come si fa... Mandrillo

Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io utilizzo la F65 e a parte la necessita' della esposizione spot (forse e in casi molto limitati) e del 1/125 (rispetto a 1/90) come tempo di syncro flash non ho avuto problemi... i risultati li hai visti.

La F75 ancora non ho capito bene che differenza abbia, ma di sicuro e' da preferire se non altro perche' e' appena uscita e, quindi, piu' aggiornata ed ha anche la spot e un sistema Matrix piu' avanzato rispetto al mio

La F80 ha una struttura diversa (piu' robusta e piu' liberta' nei modi di esposizione non legati al programma che si utilizza) ma dal punto di vista funzionale forse non tutto questo vantaggio.
Se l'idea e' di iniziare con un corpo che poi tanto sai gia' che cambierai vai con la F75 se e' il corpo che terrai per decenni stringi i denti, aspetti un po' un piu' e prendi la F80

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:

Se l'idea e' di iniziare con un corpo che poi tanto sai gia' che cambierai vai con la F75 se e' il corpo che terrai per decenni stringi i denti, aspetti un po' un piu' e prendi la F80
Ciao
Max


Ciao Max, grazie anche a te per le dirtte. Raccolte un po' di informazioni, ora si fanno quattro conti e si decide.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho la F80 ma ora ho poco tempo per dirti qualcosina,mi faccio vivo presto, cmq è una buonissima makkina (e se la prendi comprala nera Muro ),
Andrea

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

castelland ha scritto:
Io ho la F80 ma ora ho poco tempo per dirti qualcosina,mi faccio vivo presto, cmq è una buonissima makkina (e se la prendi comprala nera Muro ),
Andrea

Tranquillo... ci sentiamo quando puoi. Grazie.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ma ho letto che hai minolta sia MD che AF
e vuoi farti un corredo serio....perche minolta non e serio?

che problemi hai riscontrato?

sai anchio uso minolta e mi incuriosisce sapere qualche problema che ti e capitato


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
scusa ma ho letto che hai minolta sia MD che AF
e vuoi farti un corredo serio....perche minolta non e serio?
che problemi hai riscontrato?
sai anchio uso minolta e mi incuriosisce sapere qualche problema che ti e capitato
saluti


AF ho solo un corpo macchina con due zoom economici. Purtroppo ho notato che si trova davvero poco come usato, e anche fra latri fotografi o fotoamatori e difficile trovare chi ha minolta per prestarsi obiettivi o accessori.
Avevo pensato ad una Dynax60... ma nn ho capito bene in che fascia si inserisce... la Dynax7 mi sembra un po' troppo alta a livello di prezzo.

Ciao.
Andrea

PS. Altra storia per il MD ho trovato molto usato e a prezzi davvero stracciati... con qualità davvero buona.

Ciao.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
sai anchio uso minolta e mi incuriosisce sapere qualche problema che ti e capitato
saluti


Mi aggancio a questo messaggio... che corredo hai?

Ciao.
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene non vorrei andare fuori post e tantomeno invadere il tuo

ma posso assicurarti che le ultime macchine minolta af ( 40 e 60 )fanno del tutto schifo sono proprio a livello basso ma questo e una scelta di mercato del marchio che cmq produce 2 modelli al top la Dynax 7 e la 9,
come sappiamo oggi quasi nessun marchio investe per la ricerca su apparecchi analogici visto il boom del digitale

pero,pero

se vai sull'usato e trovi la serie Minolta SI oppure la XI
elenco tre modelli Dynax 9xi, 700si, 800si sono le migliori macchine che ha prodotto la minolta che non hanno niente da invidiare alle costosissime nikon
senza contare che tu avresti a torino tutte e due per l'assistenza ma non hanno paragone ( conosciamo la Nital )


questo e un mio pensiero sul materiale che uso
ho circa 10 corpi macchina tra Md e AF, comprati per lo piu usati
vabbe io sono anche un vero appassionato di queste macchine quindi sono un po di parte


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matrus ha scritto:
Bene non vorrei andare fuori post e tantomeno invadere il tuo ma posso assicurarti che le ultime macchine minolta af ( 40 e 60 )fanno del tutto schifo sono proprio a livello basso ma questo e una scelta di mercato del marchio che cmq produce 2 modelli al top la Dynax 7 e la 9,
come sappiamo oggi quasi nessun marchio investe per la ricerca su apparecchi analogici visto il boom del digitale.


Grazie per le tue impressioni su Minolta... Ciao.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
castelland
utente attivo


Iscritto: 23 Feb 2004
Messaggi: 2264
Località: Fossano (CN)

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2004 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi qua a sponsorizzare la Nikon F80,
ti riporto un po' delle caratteristiche trovate nel sito Nital, poi se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure (non sono l'unico ad averla nel sito):

"Il sistema autofocus
Nuovo sensore Multi-CAM900: le cinque aree di rilevazione forniscono un'ampia copertura, in orizzontale come in verticale. Tutti i sensori sono pienamente funzionali con tutte le ottiche AF Nikkor, a prescindere dalla loro luminosità massima. Il sistema Overlap Servo assicura una messa a fuoco veloce e accurata.
Tre modalità di selezione dell'area AF: Prefissata, Dinamica, Dinamica con Priorità al Soggetto più Vicino.
AF con Lock-on, esclusivo Nikon. L'innovativo sistema Advanced Focusing Screen Display fornisce la conferma immediata dell'area di messa a fuoco attiva.
Illuminatore ausiliario AF incorporato.

Il sistema di misurazione esposimetrica
Misurazione Matrix 3D: per valutare l'esposizione tramite il sensore Matrix a 10 settori, si avvale di sofisticati schemi algoritmici e di un database composto dalle informazioni fornite da più di 30.000 scene fotografiche reali. È lo stesso sistema già sperimentato con successo sulla F100.
Misurazione Media Ponderata.
Misurazione Spot con zona di rilevazione corrispondente all'area di messa a fuoco selezionata.

Il controllo dell'esposizione
Quattro modalità: P con Programma Flessibile, S, A e M.
Auto Bracketing - due o tre fotogrammi in sequenza con esposizioni variate "a forcella" (da 1/2 a 2 EV), in tutte le modalità di esposizione, compresa quella manuale.
Compensazione tramite correttore fisso, a passi di 1/2 EV.
Blocco dell'esposizione automatica (AE-L).
Tempi di posa fino a 1/4000 sec.
Esposizioni Multiple.

Il lampeggiatore incorporato e l'avanzato sistema di gestione della luce flash
Fill-Flash con Bilanciamento a Sensore Multiplo 3D tramite sensore multiplo TTL a cinque settori: un'esclusiva Nikon.
Il lampeggiatore incorporato ha una posizione di funzionamento più elevata rispetto ad altre fotocamere, in modo che la montatura dell'obiettivo non interferisca con il cono di emissione luminosa.
Copertura fino alla focale grandangolare 28mm.
Numero Guida 12 (ISO 100, metri).
Sincronizzazione fino a 1/125 sec.
Sincro a tempi lenti.
Sincro sulla seconda tendina.
Riduzione occhi-rossi.
Compensazione del livello di emissione (da -3 a +1 EV a passi di 1/2);

I comandi e gli accessori
Versioni dataria (F80D) e per l'impressione dei dati di ripresa (F80S).
Reticolo quadrettato a comparsa nel mirino (si attiva tramite l'Impostazione Personalizzata).
Completo controllo in punta di dita: - Display LCD esterno con retroilluminazione - Due Ghiere Selettrici - Ghiera dei modi - Regolazione diottrica (da -3 a +1 diottrie) - Previsualizzazione della profondità di campo ad attuazione elettronica
18 Impostazioni Personalizzate (19 con la F80S).
Avanzamento a fotogramma singolo (S) o in sequenza (C), con cadenza fino a 2,5 fps in AF Continuo.
Accessori dedicati: - Battery Pack MB-16 (quattro batteria AA) - Astucci-pronto CF-59/CF-60
Compatibilità con tutte le ottiche Nikkor.
Attacco per flessibile meccanico AR-3. 3



NOVITÀ 1
Sistema AF su cinque aree con nuovo modulo Multi-CAM900 Il sistema autofocus della Nikon F80 utilizza un nuovo sensore, realizzato appositamente: il Multi CAM900. Il nuovo modulo si avvale di cinque sensori AF: uno di essi, quello centrale, è di tipo incrociato, ed è contornato da altri quattro: in alto, in basso, a destra e a sinistra nell'inquadratura. Questo raggruppamento di sensori AF copre una zona molto ampia, in senso sia orizzontale sia verticale. E grazie al posizionamento di sensori in alto e in basso, l'apparecchio offre una disposizione a croce anche nelle composizioni in formato verticale. L'impiego è estremamente facile. Basta premere il selettore dell'area di messa a fuoco in direzione del sensore che si desidera attivare e l'area corrispondente apparirà sovra-impressa nel mirino.

NOVITÀ 2
Impressione dei dati di ripresa (soltanto per F80S) Con la F80S, il fotografo può memorizzare i valori di tempo, diaframma e compensazione dell'esposizione, imprimendoli nella spaziatura tra i fotogrammi (in tutte le modalità di esposizione). Un sistema decisamente comodo e versatile per verificare e conservare i dati delle proprie immagini.

NOVITÀ 3
Innovativo sistema di visione Nikon Advanced Focusing Screen Display Nikon ha sviluppato un nuovo sistema di visualizzazione per lo schermo di messa a fuoco della F80, che si avvale - per la prima volta in una fotocamera reflex - di un dispositivo a cristalli liquidi Polymer Network LCD. Grazie a esso è stato possibile incorporare nel mirino della F80 due nuove funzioni: il display a luminosità variabile dell'area AF attiva, e la comparsa in sovrapposizione di un reticolo quadrettato. Con il display a luminosità variabile dell'area AF attiva, una volta eseguita la selezione, l'area prescelta si sovrappone automaticamente in nero nel mirino e si illumina temporaneamente in rosso se la messa a fuoco viene eseguita su un soggetto di tonalità scura o scarsamente illuminato. La sovrapposizione del reticolo quadrettato è eseguibile su comando del fotografo, ed è ideale per foto di architettura e paesaggi che comprendono l'orizzonte."

_________________
le mie foto my web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AnBalc
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2803
Località: Prov. di Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2004 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

castelland ha scritto:
Eccomi qua a sponsorizzare la Nikon F80,
ti riporto un po' delle caratteristiche trovate nel sito Nital, poi se hai bisogno di chiarimenti chiedi pure (non sono l'unico ad averla nel sito):


Ciao Andre, grazie mille anche a te... e scusa per il ritardo con cui ti rispondo.

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Felipe
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 985

MessaggioInviato: Gio 17 Giu, 2004 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ti dirò che la mia svalutatissima Nikon F70 fa il suo dovere alla grande ormai dal 1998


Che piacere trovare una "collega" nel forum Very Happy
Anch'io ho una F70 da tempo immemorabile, che mi ha dato tante e tante soddisfazioni, e non ha avuto mai il minimo cedimento !
E' vero, le funzioni sono un po' macchinose, però basta poco per ricordarsele ...
....e pensare che questa macchina è stata molto sottovalutata Mah

A completare il mio corredo : Nikon FM2 ( un carro armato) Yashica T zoom (presa dopo che la T4 mi ha lasciato...la rimpiango ancora Crying or Very sad )
da poco la digitale Minox DC 5211

Ottiche : 24-120 che utilizzo maggiormente, 70-300 ( poco ), 19, 28, 50, 85
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi