Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Appunto... mentre le reflex no... che sono scemi in Canon che la mettono sulla S1 e non sulla 10D?
O forse sanno benissimo che si ottiene una conversione migliore in photoshop?
Poi vorrei capire fisicamente com'è possibile aumentare la gamma dinamica leggendo in modo diverso i bit di ogni pixel... non è un SuperCCD SR che ha 2 pixel al posto di uno che leggono le alte e le basse luci... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Cmq che la conversion in scale di grigio di PS faccia schifo è noto a tutti: parlate invece di usare il miscelatore canale giusto?!  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Guarda che l'impostazione b/w c'è su tutte le macchine... COMPATTE...
Nessuna reflex ha l'opzione, si vede che son tutti stupidi in Canon, Nikon, Pentax, Olympus, Sigma... già...
Forse in Leica hanno studiato mesi quale curva applicare alle immagini b/w, tu quanto tempo hai dedicato? No perchè nelle case ci sono gruppi appositi di ingegneri che si occupano della sola qualità d'immagine... può essere benissimo che si migliori la leggibilità di alte e basse luci ma è dovuto semplicemente alla curva applicata, non a una maggiore dinamica, visto che il pezzo di hardware è sempre lo stesso. |
ecco hai ragione, magari la leica o chichessia ha studiato una curva per registrare meglio la luce in bianco e nero....
ma quando io compro una pellicola bianco e nero non mi metto a studiarne la chimica, pretendo che essa si comporti come dovrebbe (con contrasti ecc prestabiliti dalla casa = curva studiata)
se ottengo un risultato migliore con la curva della leica, è giusto che sia così, la maggior parte della gente nn ha il tempo ne la voglia di mettersi a studiare mesi e mesi la curva corretta per fare una foto in bianco e nero.
quello che intendo è che una curva ben studiata è come una buona pellicola B/W, questa fantomatica curva applicata sfrutterà meglio le risorse del sensore rgb per creare un immagine migliore.
dico che i risultati migliori con la digilux2 si ottengono impostando il bianco B/W e nn convertendo l'immagine.
che poi questa opzione ce l'abbiano solo le compatte (che poi chiamrle misere compatte è allucinante) mi sembra una cacchiata visto i risultati che si ottengo con qualcuno che ha studiato questa benedetta curva!
 _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu...nn capisco perchè ti scali tanto!
chi sa usare bene fotoschiop tira fuori quello che vuole, anche da foto che sembrano da cestinare, non ci sono dubbi.
lo faccio per lavoro, lo so, e so anche che non è così facile fare un BEL bianco e nero.
se qualcuno ha studiato una curva che aiuta in questo, credo che sia un bene per tutti quelli che non hanno il tempo ne la voglia di passare un ora ad applicare il sitema zonale digitalmente _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:16 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | Izutsu...nn capisco perchè ti scali tanto!
chi sa usare bene fotoschiop tira fuori quello che vuole, anche da foto che sembrano da cestinare, non ci sono dubbi.
lo faccio per lavoro, lo so, e so anche che non è così facile fare un BEL bianco e nero.
se qualcuno ha studiato una curva che aiuta in questo, credo che sia un bene per tutti quelli che non hanno il tempo ne la voglia di passare un ora ad applicare il sitema zonale digitalmente |
non ci vuole un'ora ad applicare il sistema zonale.. se lo si sa utilizzare è questione di pochi secondi, inoltre su alcuni libri scritti da non proprio gli ultimi arrivati (magari non sono art director non so...) si parla di percezione e non di regole assolute proprio quando si parla di conversione digitale in BN.... sapendolo fare personalmente io non affiderei mai neppure una regolazione minima a un software d'automazione interno a una fotocamera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:18 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | se qualcuno ha studiato una curva che aiuta in questo, credo che sia un bene per tutti quelli che non hanno il tempo ne la voglia di passare un ora ad applicare il sitema zonale digitalmente |
Per chi fa un uso professionale automatizzare i processi per ottenere un risultato mediamente alto o basso, standardizzando la qualità senza poter intervenire in alcun modo sulla lettura originale dell'immagine (i dati in raw fatti di bit) è alquanto controproducente, a meno che nel processo industriale la qualità scadente nn sia tenuta di conto.
Qualsiasi buon stampatore da pellicola tratta singolarmente una foto migliorandone dove può tanti valori: nella stampa di pellicole scattate da un compatta usa e getta il risultato sempre scadente non interessa (o meglio si faceva finta che non interessasse) più di tanto il cliente.
Oggi Photoshop che rappresenta la camera digitale per tutti i fotografi professionisti, è strumento indispensabile per trattare le foto singolarmente o applicare a gruppi di foto batch controllati perfettamente dall'utilizzatore.
gli artifici preimpostati nn hanno mai portato a granchè... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:22 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | quello che intendo è che una curva ben studiata è come una buona pellicola B/W, questa fantomatica curva applicata sfrutterà meglio le risorse del sensore rgb per creare un immagine migliore. |
...ma andrà bene per tutti questa curva? E' più professionale avere una curva fissa con conversione automatica del B/N o poter inserire una curva personalizzata (anche in cam) come avviene nelle reflex? A leggere i primi post sembrerebbe la prima ma per me non è certo così...
Un attrezzatura più si orienta al professionale e meno limitazioni offre... una volta che uno ha scattato una foto in B/N se la tiene anche se quella curva non è più adatta alla foto... scattando un RAW invece l'utente può applicare in qualsiasi momento la curva che desidera... leggere che una digitale orientata al professionale dovrebbe poter scattare direttamente in B/N mi sembra un paradosso quindi... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:23 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | baita ha scritto: | se qualcuno ha studiato una curva che aiuta in questo, credo che sia un bene per tutti quelli che non hanno il tempo ne la voglia di passare un ora ad applicare il sitema zonale digitalmente |
Per chi fa un uso professionale automatizzare i processi per ottenere un risultato mediamente alto o basso, standardizzando la qualità senza poter intervenire in alcun modo sulla lettura originale dell'immagine (i dati in raw fatti di bit) è alquanto controproducente, a meno che nel processo industriale la qualità scadente nn sia tenuta di conto.
Qualsiasi buon stampatore da pellicola tratta singolarmente una foto migliorandone dove può tanti valori: nella stampa di pellicole scattate da un compatta usa e getta il risultato sempre scadente non interessa (o meglio si faceva finta che non interessasse) più di tanto il cliente.
Oggi Photoshop che rappresenta la camera digitale per tutti i fotografi professionisti, è strumento indispensabile per trattare le foto singolarmente o applicare a gruppi di foto batch controllati perfettamente dall'utilizzatore.
gli artifici preimpostati nn hanno mai portato a granchè... |
infatti i credo che sia un bene per chi non fa un uso "professionale"...
nn è detto che un fotoamatore debbe essere in grado di usare photoshop.
e poi ti confermo che il risultao leica è davvero ottimo. (anche se nn la comprerei mai)  _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco le macchine di cui parlate... ho una esperienza praticamente nulla sul digitale, ma io mi fiderei poco del risultato studiato da un ingegnere, anche se fosse il migliore del mondo (ma non l'hanno mai chiesto a me... per cui ho dei dubbi... ) quello che puo' creare e' un algoritmo, che in quanto tale e' una formula matematica che svolge il suo lavoro, magari in modo complesso, ma stupido: non sa' cosa sta' calcolando, per lui sono dei numeri che devono diventare altri
Nella foto a pellicola, il negativo e' solo la prima parte della fase poi c'e' la stampa che e' la parte in cui si interpreta il negativo e si agisce in modo da stamparlo
Non ho dubbi che il risultato BN possa essere buono, ma e' di sicuro senza anima: per cui ... a chi puo' servire? Non e' meglio avere uno scatto originale in modo da poter scegliere in modo migliore la conversione? ma come la voglio io... non come e' stata decisa da un altro ingegnere con sensibilita' differente dalla mia.
Come se i professionisti usassero pellicole BN cromogene e facessero sviluppare ad un minilab...
Se non sono in grado di trasformare il BN (ed e' vero....sono una schiappa ) preferisco imparare piuttosto che delegare ad altri l'intepretazione del mio messaggio, per cui sono in pieno accordo con la mancanza di conversione BN sulle digitali, almeno quelle con una ambizione di servire un'utenza amatoriale evoluta, se non professionale
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baita utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2004 Messaggi: 687 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:33 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: |
Se non sono in grado di trasformare il BN (ed e' vero....sono una schiappa ) preferisco imparare piuttosto che delegare ad altri l'intepretazione del mio messaggio, per cui sono in pieno accordo con la mancanza di conversione BN sulle digitali, almeno quelle con una ambizione di servire un'utenza amatoriale evoluta, se non professionale
Ciao
Max |
bhe qui nn posso fare altro che darti ragione! _________________ leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 3:40 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | infatti i credo che sia un bene per chi non fa un uso "professionale"...
nn è detto che un fotoamatore debbe essere in grado di usare photoshop.
e poi ti confermo che il risultao leica è davvero ottimo. (anche se nn la comprerei mai)  |
Ripeto, la questione è solo quella di far finta che vada bene il risultato mediocre di un'impostazione applicata indiscriminatamente su ogni tipo di foto.
Anche sulla più stupida delle stampanti una semplice stampa di uno scatto convertito in BN porta a dei risultati scadenti: troppo magenta, o troppo satura, o troppo poco dettagliata.
Senza mettere in gioco la mia esperienza nel campo della prestampa e stampa (oltre che fotoritocco), le foto in bianco e nero perdeno di dinamica, in stampa perdono determinate aree e cosa fondamentale in realtà nn avresti metri di paragone: una foto in bianco e nero non si ottiene solo desaturando i colori con qualsiasi curva ma è un processo anche manuale (fatto di occhio) per individuare aree da migliorare e rendere più dinamiche (ovvero rendere la foto più 'bella') che un processo matematico non può rendere perchè semplicemente non è il suo compito (rendere la foto di un bel BN)  _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 6:03 pm Oggetto: |
|
|
baita ha scritto: | Izutsu...nn capisco perchè ti scali tanto! |
Non è questione di scaldarsi, è che non si può paragonare una digilux a una reflex professionale. Anche tralasciando ragionamenti personali, se le case non implementano questa funzione mica saranno stupide, no? Lo fanno perchè su una macchina di un certo livello non serve. A questo punto perchè non mettere l'opzione per fare le panoramiche... i risultati ottenibili in ps sono decisamente superiori a quelli ottenibili in macchina, le foto non sono mai uguali fuori da uno studio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maumart utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2004 Messaggi: 761 Località: Sanremo - Andagna
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ma nessuno mi pare si sia posto il quesito 'a cosa serve il WB o white balance' nelle impostazioni delle nikon?(spero ci sia anche nelle altre digitali non giocattolo!) ho guardato ora il depliant e c'è anche sulla d70... faffo, hai provato a leggere il manuale? equivale a prender la luce sul grigio medio, cambia i parametri di ripresa e fa sì che la conversione in bn non sia una schifezza!!! il fotoritocco può solo fare quel che si fà in camera oscura, ma labase dev'essere buona ed un bilanciamento del bianco decente aiuta molto, tanto nel colore che nel bn!
ciao
mauro _________________ 'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 9:49 pm Oggetto: Re: D70 e bianco e nero |
|
|
faffo99 ha scritto: | perche la d70 non ha la funzione in bianco e nero nonostante si auna macchina professionale?
alcuni mi hanno detto che fotografare a colori e poi convertire in bn non e' la stessa cosa che fotografare direttamente in bn...
se e' cosi, mi sembra strano che la nikon non abbia inserito questa funzione... |
Non ce l'ha proprio perchè è una macchina di impostazione professionale.
Effettivamente fotografare a colori e poi convertire in bn non è la stessa cosa: è molto meglio.
Certo, le compatte hanno ottimi programmi di conversione che danno risultati egregi; solitamente, però, il professionista preferisce
che il risultato sia quello voluto da lui, e non quello che decide la macchina. Intendiamoci: magari il risultato sarà stupefacente, incantevole e piacerà ad un sacco di gente; ma sarà solo UNO dei risultati che sarebbe stato possibile ottenere; non è che dicendo BN hai detto tutto, il BN va interpretato, e semmai dieci fotografi diversi gradiranno dieci interpretazioni diverse; che magari saranno anche tutte differenti da quelle decise dalla macchina... Insomma, su una compatta ha un senso e una utilità di cui magari può usufruire (perchè no?) anche chi è esperto, ma su una macchina professionale è un altro discorso.
Figurati, che alcune compatte hanno programmi realmente fantasiosi (leggevo addirittura di una programma "museo" !!!); ovviamente niente del genere su una macchina destinata ad andare in mano ad un professionista...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 10:03 pm Oggetto: |
|
|
il WB ce l'ho in automatico manumart, peche fotografando in strada non posso chiedere alle persone se mi mantengono un fogliettino davanti alla macchina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maumart utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2004 Messaggi: 761 Località: Sanremo - Andagna
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 10:10 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | il WB ce l'ho in automatico manumart, peche fotografando in strada non posso chiedere alle persone se mi mantengono un fogliettino davanti alla macchina  |
in automatico non mi pare dia buoni risultati, e poi, basta farglielo leggere quando cambia luminosità ed ambiente... devresti però almeno cercare di capire meglio il significato del sistema zonale, non dico di applicarlo alla lettera, ma di capire un po' dove stiamo andando a parare.... a me ha cambiato notevolmente la qualità delle mie foto, quindi se ora fan schifo, immaginati prima!
ciao
mauro
a, scusa, pure io fotografo in strada... tieni pure in auto i tempi e i diaframmi?  _________________ 'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 10:47 pm Oggetto: |
|
|
si ok , qualcuno mi spiega cos'e' il sistema zonale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 10:59 pm Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | si ok , qualcuno mi spiega cos'e' il sistema zonale? |
Prova a guardare qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
 _________________
EF 17-40 f4.0 L ;EF 24-70 f2.8 L ;EF 70-200 f 2.8 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Giu, 2004 11:38 pm Oggetto: |
|
|
ho letto il file ed ho piu o meno capito il processo zonale secondo il quale, con un calcolo matematico, riesco a preconizzare a quale apertura le mie alte luci si solarizzano perdendo i particolari e viceversa.
Sembra abbastanza facile nonostante sia difficilmente applicabile in foto veloci..
ora mi chiedo, che attinenza c'e' tra la funzione WB e il sitema zonale? dovrebbero essere due cose di verse, perche l'una regola il bianco a seconda dell'illuminazione, mentre l'altro e' solo un sistema finalizzato al mantenimento di tutti i particolari in una foto.
Se e' cosi', il bilanciamento del bianco, che e' difficile da fare per ogni foto, soprattutto nelle street, come va regolato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 8:18 am Oggetto: |
|
|
faffo99 ha scritto: | ora mi chiedo, che attinenza c'e' tra la funzione WB e il sitema zonale? dovrebbero essere due cose di verse, perche l'una regola il bianco a seconda dell'illuminazione, mentre l'altro e' solo un sistema finalizzato al mantenimento di tutti i particolari in una foto.
Se e' cosi', il bilanciamento del bianco, che e' difficile da fare per ogni foto, soprattutto nelle street, come va regolato? |
...l'attinenza come hai detto è proprio nulla... il WB agisce sulla temperatura dei colori mentre il sistema zonale è un metodo di calcolo dell'esposizione (come spot, media pesata e matrix... solo più complesso)...
Il bilanciamento del bianco è difficile da effettuare solo quando ci si trova in condizioni di luci miste... ad esempio una stanza con dei neon e delle alogene, in questo caso non è possible avere una riproduzione fedele dei colori per tutta la stanza in una sola foto... in condizioni come la street non c'è quasi alcun problema... si può bilanciare a mano (per avere il bilanciamento più accurato possibile) e scattare finchè non cambia la luce (il cielo si annuvola se c'è il sole o si accendono i lampioni)... la luce del sole è sempre quella... nell'arco di qualche ora non cambia... altrimenti si piazza su AUTO e buona notte al secchio... generalmente le macchine incontrano meno difficoltà a bilanciare il bianco automaticamente con luci naturali invece che con luci artificiali... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|