Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 9:03 am Oggetto: Esporre per le luci in ETTR |
|
|
Buongiorno a tutti!
Apro questa discussione perchè mi è venuto un dubbio leggendo la regola che consiglia nella fotografia digitale di "esporre per le alte luci e sviluppare per le ombre" usando la tecnica della ETTR e spostando l'istogramma verso destra il piu possibile. Ma "esporre per le luci" non significa esporre in modo da evere il dettaglio nelle alte luci,rendendo cosi la foto di conseguenza sottoesposta (e quindi l'istogramma verso sinistra?) Stesso discorso,ma viceversa,nell'analogico,dove è consigliato esporre per le ombre e sviluppare per le alte luci...ma se in analogico è cosi difficile recuperare le alte luci esponendo per le ombre non è piu facile bruciare le alte luci e quindi renderle irrecuperabili? Spero di essermi fatto capire,grazie a chi mi dissolverà questo piccolo dubbio! _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 9:43 am Oggetto: |
|
|
Esporre "a destra" significa sovraesporre, prestando però attenzione a non bruciare le alte luci.
Esporre "per le luci" significa misurare la luce sulle alte luci e non considerare nella misurazione le ombre che quindi spesso vanno recuperate in post.
Come vedi sono due atteggiamenti molto diversi.
In pellicola, dipende...
Con i negativi, sovraesporre (quindi ragionare per le ombre) e sotto sviluppare è una tecnica che si usa nel b/n per recuperare gamma dinamica.
Con le diapo, sovraesporre è da evitare come la peste.... In questo caso si espone per le luci. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 10:52 am Oggetto: |
|
|
La tecnica dell'ETTR, come ho avuto occasione di ricordare recentemente in un altro thread, non serve per salvaguardare le alte luci (che come specifica Alessandro vanno tenute in alta considerazione, dal momento che hanno molta meno tolleranza delle ombre) ma per risolvere altri problemi del digitale, come per esempio la riduzione di rumore che si ottiene riducendo l'esposizione in post produzione. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 2:10 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Esporre "a destra" significa sovraesporre, prestando però attenzione a non bruciare le alte luci.
Esporre "per le luci" significa misurare la luce sulle alte luci e non considerare nella misurazione le ombre che quindi spesso vanno recuperate in post.
Come vedi sono due atteggiamenti molto diversi.
In pellicola, dipende...
Con i negativi, sovraesporre (quindi ragionare per le ombre) e sotto sviluppare è una tecnica che si usa nel b/n per recuperare gamma dinamica.
Con le diapo, sovraesporre è da evitare come la peste.... In questo caso si espone per le luci. |
Grazie delle risposte,non mi è chiaro però il fatto per cui in digitale si consiglia di esporre per le luci (avendo una sottoesposizione) e anche di usare la tecnica di esposizione a destra (sovraesporre),sono due cose opposte...sbaglio? _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 4:51 pm Oggetto: |
|
|
tuco_theugly ha scritto: | Grazie delle risposte,non mi è chiaro però il fatto per cui in digitale si consiglia di esporre per le luci (avendo una sottoesposizione) e anche di usare la tecnica di esposizione a destra (sovraesporre),sono due cose opposte...sbaglio? |
scusami, la discussione a cui facevo riferimento era stata aperta proprio da te, stesso argomento identico:
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=715301&highlight=
cosa non ti è chiaro di quello che abbiamo detto li e che possiamo ripetere pari pari qui? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Allora,l'esposizione a destra mi è chiarissima,qui il dubbio che sollevato è un'altro:sempre restando in ambito digitale,il contrastare della tecnica ETTR (che consiglia di sovraesporre) con la regola "esporre per le luci" (che di contro porta a una sottoesposizione). Mi sembra siano due cose opposte... _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma ne abbiamo parlato allo stesso modo anche di la.
Contrasta, sono due indicazioni opposte e non sono due regole abbinabili, semplicemente sono due "regole" che vanno usate quando necessario, o una o l'altra.
Di norma, esponi per le luci perchè come detto la capacità di recupero delle ombre è nettamente più ampia rispetto a quella di recupero delle luci.
In determinate situazioni, possibilmente non di alto contrasto luci/ombre, soprattutto in condizioni di sensibilità elevata, è consigliabile sovraesporre (impropriamente esporre a destra riferendosi all'istogramma, impropriamente nel senso che l'istogramma di un'immagine composta da tinte molto chiare esposte correttamente sarà estremamente sbilanciato a destra pur essendo l'immagine non sovraesposta) perchè la qualità dell'immagine migliora recuperando in post questa sovraesposizione. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2019 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Tuco,
sì, in un certo senso sono in contraddizione perché ci sono dietro due ragionamenti tecnici differenti.
Senza stare a dilungarsi su una teoria un po' noiosa, l'ETTR si basa sul fatto che nell'immagine digitale nella parte più alta della scala della luminosità ci sono molto molti più valori numerici a disposizione per descrivere i differenti toni chiari dell'immagine. Mentre ci sono pochissimi valori numerici per descrivere le tonalità più scure.
Esporre a destra significa spostare a destra tutta la scala dei valori, "tirando fuori" i toni più scuri dalla zona dove ci sono pochi valori numerici per descriverli.
Purtroppo è vero però che i sensori non si comportano in modo uniforme dal punto di vista cromatico su tutta la gamma della luminosità. Se provi a scurire con Photoshop un'immagine che hai molto sovraesposto (anche se non l'hai bruciata) avrai un risultato che cromaticamente è diverso da quello che hai esponendo correttamente.
Qui le cose cambiano da sensore a sensore ed occorre fare delle prove. Ad esempio la mia Canon R non introduce variazioni cromatiche se sovraespongo fino a 2 EV (2 stop). Significa che il soggetto sovraesposto di 2 EV e poi recuperato in postproduzione è cromaticamente identico o quasi a quello esposto correttamente.
Con 3 EV di sovraesposizione inizio ad avere alcuni problemi. Oltre non se ne parla.
Al tempo stesso, l'evoluzione della tecnologia dei sensori negli ultimi anni ha fatto sì che il recupero della sottoesposizione in postproduzione sia molto efficace e con pochi compromessi in termini di aumento del rumore ed anche dal punto di vista della resa cromatica.
Sempre parlando della mia Canon R, posso permettermi di recuperare in post 4-5 EV senza significativi compromessi.
Stando così le cose, che si fa?
Come dice Giorgio, dipende dalle situazioni.
In linea generale l'ETTR va ancora bene come approccio, ma senza esagerare. Senza cioè metterti nelle condizioni di dovere recuperare in post sovraesposizioni troppo marcate. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuco_theugly utente attivo

Iscritto: 23 Set 2019 Messaggi: 2723 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Ok,quindi sono due cose completamente diverse,è questo che non mi era chiaro.
Diciamo che in situazioni di alto contrasto espongo per le luci (perchè il sensore registra maggior dettaglio nelle ombre rispetto alle alte luci,avrò cosi una foto sottoesposta,con ombre che quando andro a recuperarle in PP introdurranno del rumore a causa del fatto che il sensore cattura meno dati nelle basse luci) quindi eventualmente aumento un po l'esposizione di quel tanto che basta a non bruciare le alte luci.
In situazioni di contrasto normale o di ISO alti posso usare la tecnica ETTR per i vari motivi noti di cui abbiamo già discusso
Ragionamento corretto?? _________________ Massimo Facco
Fuji XT3 XE3 & Canon G1X Mark III
http://massimofacco.myportfolio.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Sì, in linea teorica è corretto.
Poi la pratica è piena di insidie...
Ma per fortuna fare un paio di scatti in più con il digitale non costa nulla...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotografia Moderna nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2024 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2025 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Hai centrato una delle questioni più interessanti nella fotografia digitale e analogica! La regola "esporre per le alte luci e sviluppare per le ombre", insieme alla tecnica ETTR (Expose to the Right), può creare confusione all’inizio, ma il principio è semplice: si tratta di sfruttare al meglio il sensore digitale per massimizzare la qualità dell’immagine e ridurre il rumore.
In digitale, il sensore registra molte più informazioni nei toni chiari rispetto alle ombre. Se esponi in modo da ottenere ombre troppo scure, quando in post-produzione cerchi di recuperarle potresti ritrovarti con zone piene di rumore e poca qualità. Spostare l'istogramma verso destra (quindi sovraesporre leggermente, senza bruciare le alte luci) permette di catturare più dettaglio nelle zone luminose e di mantenere informazioni utili anche nelle ombre, che poi possono essere regolate in fase di sviluppo senza perdita significativa di qualità. Questo è il motivo per cui in digitale si dice di esporre per le alte luci: l’obiettivo è raccogliere il massimo segnale possibile prima di lavorare sui contrasti in post-produzione.
Nel mondo analogico, invece, il discorso è diverso perché la pellicola ha un comportamento opposto rispetto ai sensori digitali: le ombre contengono molte meno informazioni e sono più difficili da recuperare in fase di sviluppo. Per questo si consiglia di esporre per le ombre e sviluppare per le alte luci, assicurandosi che le parti scure abbiano sufficiente dettaglio e lasciando che le alte luci si gestiscano in fase di sviluppo della pellicola, dove si può giocare con i tempi e i chimici per controllare il contrasto.
Quindi, la confusione nasce perché il concetto di "esporre per le alte luci" nel digitale non significa sottoesporre per evitare di bruciarle, ma spostare l’esposizione più a destra possibile sull’istogramma senza perdere dettaglio nelle zone più luminose. Il risultato è una foto che potrebbe sembrare più chiara in fase di scatto, ma che con una corretta post-produzione mantiene molto più dettaglio e meno rumore. _________________ Guarda, respira, scatta. www.fotografiamoderna.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|