 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
julianalvaro nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2020 4:57 pm Oggetto: info scatti infrarosso |
|
|
salve non so se è il posto giusto ma non sono riuscito a trovare una sezione specifica.
Volevo avere delle info sul seguente aspetto della post produzione delle immagini ad infrarosso.
scatto con una d90 modificata a cui ho sostituito il filtro sul sensore con un filtro IR. obiettivo nikkor 14/70 3.5
volevo sapere perchè qando bilancio il bianco delle mie foto le immagini diventano completamente B/N (cosa ragionevole per una foto IR) mentre, guardando un pò in giro su internet, alcune immagini prendono tonalità leggermete colorate che poi si trasformano in begli effetti cromatici in fase di post produzione (ad esempio vegetazione bianca e cieli sul ruggine). Io quando le elaboro invece mi rimangono sempre totalmente B/N.
C'è un modo per ottenere questo tipo di viraggio?accetto consigli
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2022 1:18 am Oggetto: Re: info scatti infrarosso |
|
|
julianalvaro ha scritto: |
......volevo sapere perchè qando bilancio il bianco delle mie foto le immagini diventano completamente B/N (cosa ragionevole per una foto IR) mentre, guardando un pò in giro su internet, alcune immagini prendono tonalità leggermete colorate che poi si trasformano in begli effetti cromatici in fase di post produzione (ad esempio vegetazione bianca e cieli sul ruggine). Io quando le elaboro invece mi rimangono sempre totalmente B/N.
|
ciao
ti dico solo il mio parere dato che non ho esperienza nel settore infrarosso.
Il filtro infrarosso puro (colore nero)produce solo immagini B/N, mi verrebbe da pensare che chi ottiene quegli effetti non usa un filtro I/F a canale stretto, ma uno a canale largo ovvero che fa passare si gli I/R ma lascia passare anche qualcosa del visibile . Un filtro non è un passa/non passa preciso , uno a canale largo fa passare onde di lunghezza da 780 a 7000 Nanometri circa (I/R A,B,C ) e anche qualcosa del visibile.
Quindi socondo me il motivo è il tipo di filtro che hai montato, credo uno a canale stretto.
Ma in che formato scatti ?
se riesci a scattare foto in formato RAW ,allora sono modificabili in post produzione per gli effetti che cerchi.
Sto usando solo intuito prendi quel che scrivo con le pinze.
Se poi invece la ragione è una altra sarei curioso di conoscerla anche io
ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2022 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Quegli effetti colorati si ottengono scambiando due canali, il rosso ed il blu, se non ricordo male.
Il problema è che non hai detto a quale lunghezza d'onda avviene il taglio delle frequenze visibili, a 650nm hai ancora abbastanza colore, a 720nm ne hai già poco e l'immagine tende al bn puro, se tagli ancora non hai nessun colore visibile e ti resta solo il bn. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotografia Moderna nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2024 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 29 Gen, 2025 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo problema dipende principalmente dal tipo di filtro IR che hai installato sulla Nikon D90 e da come stai gestendo il bilanciamento del bianco e la post-produzione. Se dopo aver bilanciato il bianco ottieni solo immagini in bianco e nero, probabilmente il filtro che hai scelto blocca completamente la luce visibile, lasciando solo l’infrarosso più profondo (850nm o superiore). Questo tipo di filtro tende a eliminare qualsiasi informazione cromatica, rendendo difficile ottenere quei viraggi di colore tipici delle foto IR.
Se invece vuoi ottenere tonalità più ricche, come vegetazione bianca e cieli ruggine o blu, ti consiglierei di usare un filtro 590nm o 720nm, che lascia passare una parte della luce visibile e permette di giocare con i colori in post-produzione. Anche il bilanciamento del bianco gioca un ruolo cruciale: Lightroom spesso non lo gestisce bene per l’infrarosso, quindi prova a lavorare con Adobe Camera Raw (ACR) o Capture One, che permettono di impostare un punto di bianco più corretto, magari prendendolo da foglie o erba. Questo aiuta a neutralizzare il colore di partenza e a preparare l’immagine per la fase successiva.
Per ottenere quei viraggi cromatici così caratteristici, il passaggio chiave è lo swap dei canali colore in Photoshop. Dopo aver aperto l’immagine, vai su Immagine > Regolazioni > Miscelatore Canali e scambia i valori di rosso e blu (metti il rosso su 0 e il blu su 100, poi il blu su 0 e il rosso su 100). Questo trasformerà il cielo in tonalità più fredde e la vegetazione assumerà la tipica colorazione bianca. _________________ Guarda, respira, scatta. www.fotografiamoderna.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|