 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:21 pm Oggetto: Prime esperienze E-1 |
|
|
E’ da una decina di giorni che traffico con la E-1 e, dopo aver stampato le prime immagini, voglio rendervi partecipi delle esperienze maturate.
Riguardo alla costruzione, ergonomia e utilizzo del corpo macchina non posso che ribadire tutto quello di positivo già espresso più volte su questo forum. Nonostante la macchina più moderna che ho utilizzato sino ad ora sia stata una 167 della Contax, mi sono trovato subito in sintonia, a parte qualche problema con la lettura esposimetrica, con l’ultima arrivata. Addirittura, una volta settati i parametri d’uso secondo le mie esigenze, mi è sembrato di utilizzarla già da parecchio tempo. Anche l’autofocus, altra novità per il sottoscritto, del quale non avevo sentito parlare particolarmente bene, fa ampiamente il suo dovere. Preferisco utilizzarlo con solo il sensore centrale attivato perché mi sembra funzioni meglio con luce scarsa, ma devo ancora fare esperienza in merito. Lo scatto è semplicemente favoloso, nettamente migliore delle vecchie reflex Contax con otturatore a tendina che pur si distinguevano per silenziosità e mancanza di vibrazioni. Buono il mirino, luminoso e con indicazioni ben visibili, non mi sembra arrivi al 100% di copertura come dichiarato, ma ci manca veramente poco. Il fatto che sia più piccolo di quelli utilizzati in precedenza non mi ha creato problemi.
Invece la lettura esposimetrica, come detto precedentemente, me ne ha creati un po’. Non riesco a capire se dipende dal sistema di lettura che devo imparare a gestire o dal sensore che reagisce diversamente dalla pellicola, ma faccio delle esposizioni non corrette troppo frequentemente. La situazione sta comunque migliorando, quindi dipende dal sottoscritto adattarsi. Certo mi secca un po’ avere difficoltà in un aspetto della tecnica fotografia nel quale fino ad ora non ho avuto particolari problemi.
Per lo sviluppo dei file Raw il programma con il quale per il momento mi sono trovato meglio e mi da i migliori risultati (vedi un mio precedente post, dove chiedevo lumi in merito) è Olympus Viewer, dato in bundle con la macchina. La trial di Olympus Studio è sensibilmente inferiore come qualità finale delle immagini, probabilmente perchè non è possibile aggiornarla all’ultima versione come Viewer. Rawshooter è molto veloce,completo, ma non sono riuscito ad ottenere i risultati del software Olympus. Probabilmente è solo questione di prenderci ulteriormente la mano. Con Photoshop ho ottenuto i risultati peggiori. Ho utilizzato prima la versione CS2 e a parte la qualità delle immagini, inferiore a Viewer, se salvo le immagini in Jpg alla massima qualità ottengo file grandi circa la metà rispetto agli altri programmi. Sicuramente Photoshop utilizza un valido algoritmo di compressione, ma penso che la differenza come “peso” dei file si veda stampando le immagini. Dopo ho provato la versione 6 ma ho scoperto che salvava solo in Tiff, e il file generato non permetteva la conversione in Jpg.
Anche le prime stampe mi hanno soddisfatto. Fino ad ora ho provato il 20x27,5 , con un piccolo crop il 20x30 (anche a mia moglie è piaciuto di più il 4/3) e un paio di prove con un ridimensionamento più spinto.Anche in questo caso non ho trovato perdite di dettaglio e quindi si può arrivare tranquillamente al 30x40, come letto varie volte sul forum, senza problemi.
Buona la resa cromatica, l’azzurro del cielo a volte prende una tonalità di grande effetto, ma irreale e correggibile con difficoltà. In qualche immagine le ombre si chiudono troppo perdendo nella lettura dei particolari, ma questi sono problemi, soprattutto il secondo, che penso siano dettati in buona parte dalla mia poca esperienza con la E-1.
Ho provato gli 800 asa all’interno della basilica di Superga e dopo il trattamento con Neat Image (anche questo letto sul forum) i risultati sono stati sorprendenti.
Intendiamoci, le stampe da pellicola sono migliori, soprattutto nella plasticità delle immagini, ma accettare i pochi limiti di questo sistema digitale è un accontentarsi veramente alla grande.
Scusate se mi sono dilungato un po’ troppo, probabilmente non ho detto niente di nuovo o particolarmente interessante sull’argomento, ma se qualcuno ha ancora voglia di comprare la “vecchietta” (qualche valida offerta si trova ancora in giro), dopo queste mie prime esperienze gli posso dire di farlo tranquillamente ad occhi chiusi.
Ciao - Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rgabba utente

Iscritto: 10 Nov 2005 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per la mini recensione, hai postato impressioni "nuove" su argomenti e dettagli che ancora non erano stati trattati.
Vedo poi con piacere che c'è un altro torinese sul forum. Che non ci venga voglia un giorno di incontrarsi per una giornata fotografica?
Saluti
Roberto _________________ Roberto G.
OLYMPUS E500 + Zuiko 14-45 + Zuiko 40-150 + Olympus FL-36
whish list Zuiko 11-22 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere Rgabba che tu abbia apprezzato quello che ho scritto, ma non sono di Torino, abito a Legnano, vicino Milano. Sono venuto dalle tue parti per visitare il Museo del Cinema e ho fatto in tempo a fare un salto anche a Superga. Ciò non toglie che prima o dopo ritornerò in zona.... . Riguardo all' aggiornamento, marck4, l'ho fatto appena portato la macchina a casa, quindi i miglioramenti rispetto al firmware originale non ho potuto apprezzarli.
Ciao - Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Per me è successo lo stesso, in quanto la mia E-1 aveva già la versione 1.4 del firmware.
Ancora devo prenderci mano, soprattutto con il WB in interni, ma è una macchina straordianaria che regala sensazioni uniche solo prendendola in mano.  _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Scusate se mi sono dilungato un po’ troppo, probabilmente non ho detto niente di nuovo......... |
Tutt'altro. Comunque le cose gia' dette sono altro che conferme e quindi servono.
Anch'io arrivo da una 167mt, quella attuale non e' una E1 ma una E300 ma comunque della Contax rimpiango il mirino che rispetto alla E300 sembra una "finestra" sul mondo. Per il resto sono molto felice del 4/3 soprattutto per la lunghezza (anzi "cortezza") delle ottiche.
Ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|