Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:09 pm Oggetto: Recuperare in stampa un negativo sottoesposto, possibile? |
|
|
Volevo chiedere a qualche esperto di c.o. se è possibile riuscire a stampare in modo chiaro un negativo che è sottoesposto.
SE è possibile, come si fa? _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:07 pm Oggetto: |
|
|
non sono un esperto di stampa chimica ma credo che si debbe aumentere il tempo di esposizione con l'ingranditore! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Mah, non credo, se aumenti il tempo di esposizione semmai viene ancora più scura.
Attendo aiuti da qualche esperto  _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Stai parlando si BN o colore ??
Dipende dalla entità di sottoesposizione.
Se è poco o moderatamente sottoesposto (da 1 a 3 stop) la latitudine di posa della pellicola potrebbe compensare in parte le mancate informazioni.
Se invece la cosa è più grave oltre, 4 stop, perderai tutte le informazioni nelle ombre e anche cercando di aprirle il più possibile in stampa alla fine avrai una stampa grigiastra.
L'unica è provare con un po di pazienza per vedere che ne viene fuori.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Esatto,
dipende da quanto sei lontano dalla densità "ideale".
Inoltre dipende se è una sottoesposizione in ripresa o un sottosviluppo.
Nel primo caso comincia a provinare con carte morbide intorno alla gradazione 1 o 2 in Selectol o in Selectol morbido (dipende dall'entità dell'errore)
Nel secondo caso userai carte agressive tra il 3 ed il 4 in rivelatore energico. Con un po' di pazienza si riesce a recuperare immagini che ad occhio sembrano impossibili.
Un consiglio: se ne hai la possibilità riduci la luce dell'ingranditore per poter lavorare con tempi facilmente controllabili.
Facci sapere
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 12:31 am Oggetto: |
|
|
GRazie 1000, la vostra passione è la mia salvezza
Allora, la pellicola è in b/n
LA sottoesposizione non è elevata, direi max 2 stop.
IL rullino non è sottosviluppato in quanto altri fotogrammi sono usciti fuori perfetti, ad occhio direi che è proprio il fotogramma ad essere sottoespoto.
Per sviluppo e stampa mi arrangio con quello che ho al momento in casa.
Per il rullino( tmax100) ho adoprato ornano fino st33 seguendo il bugiardino della ornano.
Per la stampa adoprerò carte ilford multigrade con rivelatore ilford multigrade e fissaggio ilford rapid fixer.
Secondo voi basterà abbassare il tempo d'esposizione sotto l'ingranditore per ridare un pò di luce alla foto?
O cos'altro potrei fare altrimenti? _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
Ma guarda Taras, il negativo sottoesposto è solo una occasione diversa.
Prova a vederla così, lo so che è dura da digerire, ma prova.
Una occasione per far uscire una foto diversa da come l'hai scattata.
Allora di solito tocca esagerare, o usare altre tecniche di c.o. che non mi pare tu abbia ancora in pugno.
Negativi lith e sbianca parziale sono due.
Con la tua attrezzatura proverei a buttare tutto nel nero profondo e mascherare solo le luci più alte.
Sarebbe bello vedere una scansione di questo negativo cattivo.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Appena ho tempo lo scannerrizzo, anche se non so quanto possa fare testo un negativo scannerizzato...comunque meglio di niente.
Grazie ancora _________________ Sono pienamente d'accordo a metà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|