photo4u.it


Come ottenere delle scansioni di buon livello
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 1:49 pm    Oggetto: Come ottenere delle scansioni di buon livello Rispondi con citazione

Buongiorno ragazzi,
ho appena acquistato per natale un Epson Perfection 4990 Photo, perchè ho una valanga di negativi e dia che non ho assolutamente voglia di perdere e soprattutto perchè scatto ancora molto in analogico. Prima dell'acquisto ho letto che da questo scanner ci si può aspettare molto in termini di qualità finale tant'è che è addirittura consigliato per molti fotografi.

Ho provato ad effettuare alcune scansioni di prova con delle pellicole 35mm, ottenendo discreti risultati (ne ho anche postata qualcuna), ma vorrei ottenere di più (e credo che lo scanner ne sia in grado). Innanzitutto scansionando una dia posso avere una qualità migliore rispetto ad un negativo? Lo scanner necessità di tarature particolari, tipo profili ICC o qualcos'altro? Con quale risoluzione mi consigliate di scannerizzare per ottenere un maggior numero di dettagli? Il software di scansione ha la sua importanza o quello in dotazione vale come un altro?

Ringrazio tutti in anticipo per le eventuali dritte e consigli, sempre ben accetti, e scusate la lungaggine, purtroppo sono un pò maniacale...visto anche il prezzo dello scanner.

Buona giornata a tutti. Attendo buone nuove da voi esperti.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienze avute con diversi scanner, il software vale quasi quanto l'hardware! Io trovo Vuescan un prodotto fantastico. Lo trovi qui: www.hamrick.com.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che risposta rapida. Innanzitutti grazie per la prima dritta.

Hai avuto modo di fare dei test con il 4990? Se si come ti è sembrato?

Grazie ancora.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho appena comprato il 3490

Per il momento scansiono al massimo della risoluzione ottica dello scanner ed a 48 bit di profondità colore e già così vengono dei file belli pesanti e ricchi

Il software VueScan non l'ho ancora provato perche non ha i profili per le pellicole que ho usato, ma ne parlano tutti molto bene; l'altro software da tener presente è il Silverfast

Entrambi i programmi sono da studiare a fondo per le molti funzioni che hanno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Io ho appena comprato il 3490

Per il momento scansiono al massimo della risoluzione ottica dello scanner ed a 48 bit di profondità colore e già così vengono dei file belli pesanti e ricchi

Il software VueScan non l'ho ancora provato perche non ha i profili per le pellicole que ho usato, ma ne parlano tutti molto bene; l'altro software da tener presente è il Silverfast

Entrambi i programmi sono da studiare a fondo per le molti funzioni che hanno Wink


Grazie 1000 setu. Ma Silverfast è incluso nella confezione dello scanner o è a parte (free?)

Grazie ancora.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, io sono un felice possessore di scanner epson 2480photo. Come software anche io consiglio e utilizz(av)o Vuescan. E' un buonissimo programma che ti darà grandi soddisfazioni. Và impostato alla massima risoluzione non interpolata e alla max profondità di colore in bit che lo scanner ti consente. Inoltre è opportuno far eseguire più scansioni per migliorare la qualità della scansione. Se poi usi le pellicole di cui c'è il profilo, beh allora sei a posto. Io lo consiglio.
Silverfast è un programma a parte, non è free (come vuescan, del resto che costa una fesseria) e anche io ne ho sentito parlare bene. Non l'ho mai provato perchè ero soddisfatto del Vuescan....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 29 Dic, 2005 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i preziosi consigli. Ieri sera ho installato SilverFast, presente nella confezione del mio 4990. Ha i profili per le pellicole, ma, per esempio, selezionando il profilo della Fuji Superia Reala (pellicola da cui ho effettuato la scansione), le scansioni vengono ultrasature con colori non fedeli; mentre se utilizzo Epson SCAN (Twain proprietario), ottengo scansioni molto più fedeli all'originale.

Consigli in merito? Magari devo solo prendere confidenza con SilverFast.

Grazie ancora a tutti per la cortesia e disponibilità.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andry81
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 39
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove si trovano i profili delle pellicole per vuescan??
_________________
Nikon F55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andry81
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 39
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove si trovano i profili delle pellicole per vuescan??
_________________
Nikon F55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

devi avere la versione Full

nella scheda Input selezioni iltipo di pellicola (Slide - Negative - B/W)

nella scheda Color trovi Slide o Negative o B/W Vendor (Marca) e sotto Slide o Negative o B/W Brand (tipo di pellicola) sotto ancora trovi Type per il sottotipo della pellicola

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andry81
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 39
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille!!Ma è valido anche se scannerizzo foto già stampate su carta kodak dal lab o è solo se scannerizzo il negativo.
Ho visto che alcune pellicole non ci sono, sai dove posso trovare l'"Aggiornamento"???

Ciao

Andrea

_________________
Nikon F55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se digitalizzi carta queste impostazioni non valgono; sono solo per scansione di pellicola

se hai l'ultima versione ci sono tutti i profili disponibili, se non sono nella lista vuol dire che non sono disponibili; in effetti ne mancano alcuni. Se hai registrato il programma ti mandano automaticamente gli aggiornamenti

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andry81
nuovo utente


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 39
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Senti, sai darmi delle dritte su come configurare al meglio il programma???
_________________
Nikon F55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente sono riuscito, utilizzando SilverFast, ed giocando con i profili delle pellicole in modo corretto, ad ottenere dei buon risultati. Se studiato a fondo e calibrato correttamente SilverFast è un valido strumento.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bertos
utente


Iscritto: 15 Feb 2005
Messaggi: 201
Località: Massa / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:56 am    Oggetto: Re: Come ottenere delle scansioni di buon livello Rispondi con citazione

EOSman,
topic molto interessante, per tutti gli "analogici" Ok! Very Happy

In particolare, mi interesserebbe capire qualcosa di piu' sulla risoluzione da utilizzare per ottenere scansioni di qualita' - sia da pellicola che da negativo.

ciao, grazie.
bertos.

EOSman ha scritto:
Buongiorno ragazzi,
ho appena acquistato per natale un Epson Perfection 4990 Photo, perchè ho una valanga di negativi e dia che non ho assolutamente voglia di perdere e soprattutto perchè scatto ancora molto in analogico. Prima dell'acquisto ho letto che da questo scanner ci si può aspettare molto in termini di qualità finale tant'è che è addirittura consigliato per molti fotografi.

Ho provato ad effettuare alcune scansioni di prova con delle pellicole 35mm, ottenendo discreti risultati (ne ho anche postata qualcuna), ma vorrei ottenere di più (e credo che lo scanner ne sia in grado). Innanzitutto scansionando una dia posso avere una qualità migliore rispetto ad un negativo? Lo scanner necessità di tarature particolari, tipo profili ICC o qualcos'altro? Con quale risoluzione mi consigliate di scannerizzare per ottenere un maggior numero di dettagli? Il software di scansione ha la sua importanza o quello in dotazione vale come un altro?

Ringrazio tutti in anticipo per le eventuali dritte e consigli, sempre ben accetti, e scusate la lungaggine, purtroppo sono un pò maniacale...visto anche il prezzo dello scanner.

Buona giornata a tutti. Attendo buone nuove da voi esperti.

Felix.
Wink

_________________
BERTOS (MS/MI) - & - Nikon F80 + Nikkor 24-85mm f/3.5-4.5G AF-S
Non devi "farle una fotografia", devi amarla con la macchina fotografica in mano! Non devi "volere una bella fotografia di lei" , ma volere la sua bellezza in una fotografia! Tnx to giuliano --->>> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=58672
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao bertos, anche io sto, come dire, "studiando" come ottenere il massimo dallo scanner.

In merito alla risoluzione da impostare, personalmente (...ma non so se faccio la cosa giusta Rolling Eyes ), scansiono sempre alla massima risoluzione (nel mio caso 4800dpi), e successivamente ridimensiono in base all'utilizzo finale.

Ho notato, che in alcune situazioni, scansionando ad alta risoluzione, i dettagli vengono fuori....ma una tale risoluzione porta dentro anche la grana apparentemente non visibile.

Quindi mi sono munito di un buon tool di rimozione del rumore e via col tango. Sono sicuro che posso ancora migliorare i risultati, ma devo ancora capire come ottimizzare lo scanner.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
Io ho appena comprato il 3490

Per il momento scansiono al massimo della risoluzione ottica dello scanner ed a 48 bit di profondità colore e già così vengono dei file belli pesanti e ricchi

Il software VueScan non l'ho ancora provato perche non ha i profili per le pellicole que ho usato, ma ne parlano tutti molto bene; l'altro software da tener presente è il Silverfast

Entrambi i programmi sono da studiare a fondo per le molti funzioni che hanno Wink


Anche io ho da poco comprato l'epson 3490.
Il software della epson è ottimo ma l'ho trovato un pò lento e macchinoso.
Lo scanner per quello che mi serve va benissimo, ma o sono io che non so impostarlo...o fa delle scnnerizzazioni dei negativi leggermente meno luminose dell'originale.
Vuescan l'ho appena scaricato e provato, è molto semplice da usare, direi a prova di idiota..
E' velocissimo, ha mantenuto la luminosità dell'originale , ma è leggermente meno nitido del software della epson.

_________________
Sono pienamente d'accordo a metà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Taras bulba ha scritto:
Anche io ho da poco comprato l'epson 3490.
Il software della epson è ottimo ma l'ho trovato un pò lento e macchinoso.
Lo scanner per quello che mi serve va benissimo, ma o sono io che non so impostarlo...o fa delle scnnerizzazioni dei negativi leggermente meno luminose dell'originale


Se è compreso nella confezione ti consiglio vivamente di utilizzare SilverFast, vedrai dei cambiamenti notevoli.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GRazie del consiglio ma non ho trovato nessun silver fast nella scatola del 3490 Triste
Ho trovato solo un dischetto pieno di software inutili tranne un certo "epson scan" che adopro per scnnerizzare i negativi.

Ho notato che in alcuni casi lo scanner fa un pò come gli pare.
Ad esempio una volta mi ha scnnerrizzato solo 1 fotrogramma su 4 che gli avevo chiesto, ma quell'unico fotogramma era perfetto, identico all'originale.
Mentre di solito li scannerizza leggermente piu' scuri.
Non so come sia accaduto visto che non avevo cambiato nessuna impostazione.
Cose inspiegabili con questo scenner me ne sono successe anche altre.

_________________
Sono pienamente d'accordo a metà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo nella confezione è compreso soltanto il software Epson, d'altra parte per 100 euro....

Taras Bulba

Il software Epson permette di regolare y livelli (Modo Professionale, la prima voce in alto)

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi