Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2024 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | potrei trovarmi in situazioni con una leggera pioggia e la resistenza all'acqua potrebbe essere un valore aggiunto ... |
Come il marketing è riuscito a convincerci... per la pioggia, una legera pioggia occasionale, la macchina non la sente nemmeno. Di solito è il fotografo che si ritira prima. Se la pioggia insiste, metti in borsa un sacchetto Cuki del freezer ed un paio di elastici. fai un foro piccolo nel fondo e con gli elastici lo fissi in cima all'obiettivo. Per completare la protezione metti anche un filtro UV/neutro sull'obiettivo e sei a posto per le situazioni da fotoamatore.
Tra le due, sono entrambe ottime macchine, scegli pure in base alla preferenza personale. Anche entrambe le ottiche consigliate da Ranton sono molto buone, che potrai tenere per molto tempo.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2024 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come il marketing è riuscito a convincerci... per la pioggia, una legera pioggia occasionale, la macchina non la sente nemmeno. Di solito è il fotografo che si ritira prima. |
dici che ci sono cascato in pieno?
comunque non ero a conoscenza di come proteggere la parte fotografica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 9:02 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che ci sono diverse opinioni a riguardo, entrambe rispettabili
Le esigenze sono diverse tra professionisti e fotoamatori, e tra fotoamatori e fotoamatori, a seconda dei generi e del grado di cura che si ha per l'attrezzatura.
Per molti è una tranquillità in più, anche quella ha un valore personale che è giusto considerare. Anche io apprezzo molto la resistenza agli agenti atmosferici di Olympus, non lo nego.
La mia opinione personale è che per il fotografo amatoriale, con situazioni occasionali, non sia così indispensabile.
Poi se invece mi dici che ti piace fotografare sport di mare o di spiaggia, cascate, nebbie e saune, oppure fotografia naturalistica "sporca"... allora sono il primo a consigliartela
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Sono un amatoriale, non mi dispiace fotografare nei momenti di pioggia, ma come hai detto tu, è più facile che mi stanco io che la macchina per la pioggia.
Ora scrivo perchè la macchina è arrivata ed ho seguito tutte le istruzioni step by step e volevo iniziare a fare foto, ma è tutto nero (si ho cavato i tre tappi), sbaglio qualcosa?
Il settaggio me l'ha dato ed ho fatto tutto quello che mi chiedeva, ho messo su automatico e poi sulle altre impostazioni della ghiera ma niente solo il buio più totale sia da schermo che da mirino.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | Sono un amatoriale, non mi dispiace fotografare nei momenti di pioggia, ma come hai detto tu, è più facile che mi stanco io che la macchina per la pioggia.
Ora scrivo perchè la macchina è arrivata ed ho seguito tutte le istruzioni step by step e volevo iniziare a fare foto, ma è tutto nero (si ho cavato i tre tappi), sbaglio qualcosa?
Il settaggio me l'ha dato ed ho fatto tutto quello che mi chiedeva, ho messo su automatico e poi sulle altre impostazioni della ghiera ma niente solo il buio più totale sia da schermo che da mirino. |
La macchina è nuova o usata?
Si accende? La batteria è carica?
Se premi il tasto menu, il menu appare sul display?
Che obiettivo hai? Ha un pulsante di sblocco?
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2024 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | La macchina è nuova o usata? |
E' nuova
Citazione: | Si accende? La batteria è carica? |
Si la batteria è carica e si accende da menù mi dice che è carica
Citazione: | Se premi il tasto menu, il menu appare sul display? |
Si posso navigare tranquillamente nel menù sia da display che da mirino
Citazione: | Che obiettivo hai? Ha un pulsante di sblocco? |
Zuiko Digital 12-45 ha un tasto di blocco e l'ho premuto dopo averlo installato come da manuale ma nulla solo nero.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2024 9:24 am Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | Zuiko Digital 12-45 ha un tasto di blocco e l'ho premuto dopo averlo installato come da manuale ma nulla solo nero. |
Il 12-45 non ha nessun pulsante di blocco. Comunque non ha importanza.
L'ultima cosa che mi viene in mente per risolvere il problema è provare a ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica. Per farlo premi il tasto MENU e segui i passaggi illustrati nell'immagine seguente.
Ciao, buona domenica.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
207.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1267 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 08 Apr, 2024 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti, l'ho fatta vedere anche al mio amico che possiede un paio di mirrorless di conseguenza è più esperto di me, ma anche a lui lo stesso problema. Questa mattina ho parlato con l'assistenza di Amazon e procederanno alla sostituzione del pezzo, devo solo pazientare una decina di giorni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonykk nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2024 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 12 Apr, 2024 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mi accodo a questa discussione per non aprirne una uguale
Sono un neofita che deve fare un regalo alla propria ragazza
Da tempo mi ha manifestato il desiderio di acquistare una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili e sinceramente vorrei chiedere un consiglio per non sbagliare
Per dare un'idea del budget ho trovato una Cnon EOS R50 ad € 777 con obiettivo base incluso
Cosa potrei eventualmente valutare?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 12 Apr, 2024 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao tonykk, alcune considerazioni:
Se ha dei modelli in mente e si sta informando, metti un po' da parte questi consigli, e prova a fare un po' di spionaggio, perlomeno per capire se ha in mente una marca specifica. Perlomeno per evitare che prendi una cosa mentre ha in testa tutt'altro. Detto questo:
Come macchina è una entry-level ma è comunque un buon strumento per iniziare. Ha dei limiti ma con un uso generalista ci metterà del tempo prima di raggiungerli. Ha meno comandi delle reflex professionali, è molto più difficile trovare flash compatibili...
Diciamo che se le prende tanto la passione, tra qualche anno potrà sentirsela stretta e volerla cambiare, ma alzando abbastanza il budget. Se invece la passione resta ma non la travolge, potrebbe tenerla con sè tanti anni.
L'obiettivo ha indiscutibilmente i suoi limiti, non tanto come qualità "secca" della foto, ma come estensione di "zoom" e di luminosità. Nel breve tempo cercherà qualcos'altro, in aggiunta e/o in sostituzione. Ed è immediato andare a spendere qualche altro centinaio di euro. Sappilo eh... gli obiettivi buoni non li regala nessuno, e Canon no fa eccezione.
In quella fascia di prezzo si possono trovare alternative (ad esempio la Olympus EM-10), ma non so quanto ci convenga riempirti di possibilità una diversa dall'altra.
L'unico difetto di un regalo, è il non poter andare a pescare nel mercato dell'usato, dove si fanno affari ancora migliori.
P.S. Ho visto che su Unieuto e Amazon risparmi un 20€ circa...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonykk nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2024 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 7:11 am Oggetto: |
|
|
Ciao Pasi, grazie per il tuo intervento e scusa il ritardo ma volevo dedicare un attimo di tempo per rispondere
Si, in effetti è una macchina per iniziare ma me tante passioni potrebbe essere accantonata
Condivido anche sulla scelta dell'obbiettivo che potrebbe essere "stretto", con conseguente acquisto di qualcosa di diverso che non costerebbe troppo poco in riferimento a Canon
Il modello che mi hai suggerito l'avevo visto e già mi piaceva proprio tanto (la versione silver è da paura con quel suo aspetto retrò)
E' un entry level come la canon ma anche se sulla carta sembrerebbe più definita, volevo un chiarimento su questi due punti di confronto
- La Olympus ha uno stabilizzatore ottico che da quello che ho capito Canon non ha
- Sempre da quello che ho letto, la Canon ha più punti di messa a fuoco
Potresti farmi capire queste differenze quanto possono incidere? naturalmente sempre in ottica di utilizzo base da inesperto
Ultima cosa, mi chiedevo se valesse la pena acquistare eventualemte la mark iv solo body ed aggiungerci questo obiettivo Olympus Zoom, M.ZUIKO DIGITAL Obiettivo ED 40-150 mm 1:4.0-5.6 R/EZ-M4015 R, Micro Quattro Terzi, Argento piuttosto che quello base 14-42mm
Ancora grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 9:05 am Oggetto: |
|
|
Il vantaggio della Canon è un autofocus più performante grazie ai 651 sensori a rilevamento di fase contro i 121 a rilevamento del contrasto dell'Olympus.
Il vantaggio dell'Olympus è il sensore stabilizzato (che la Canon non ha) e un'ottica leggermente più luminosa e più compatta.
Sono due specifiche importanti che sarebbe meglio avere entrambe, ma il costo schizzerebbe oltre i 1.000 €.
L'ottica Olympus 40-150 mm è uno zoom tele e non può sostituire lo zoom kit standard 14-42 mm, ma solo affiancarlo. Altrimenti perderesti tutte le focali normali e grandangolari.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 16 Apr, 2024 10:19 am, modificato 6 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonykk nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2024 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 10:35 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Il vantaggio della Canon è un autofocus più performante grazie ai 651 sensori a rilevamento di fase contro i 121 a rilevamento del contrasto dell'Olympus.
Il vantaggio dell'Olympus è il sensore stabilizzato (che la Canon non ha) e un'ottica leggermente più luminosa e più compatta.
Sono due specifiche importanti che sarebbe meglio avere entrambe, ma il costo schizzerebbe oltre i 1.000 €.
L'ottica Olympus 40-150 mm è uno zoom tele e non può sostituire lo zoom kit standard 14-42 mm, ma solo affiancarlo. Altrimenti perderesti tutte le focali normali e grandangolari. |
Ti ringrazio,
ti faccio questa domanda, anche se mi rendo conto che è troppo difficile poter dare una risposta "secca", ma per un uso prettamente amatoriale di chi si affaccia per la prima volta sul mondo mirrorless, a quali delle due opzioni sarebbe meglio non rinunciare?
Ok per l'ottica, vado a vedere qualcosa per rendnermi conto delle differenze
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 11:13 am Oggetto: |
|
|
tonykk ha scritto: | Ti ringrazio,
ti faccio questa domanda, anche se mi rendo conto che è troppo difficile poter dare una risposta "secca", ma per un uso prettamente amatoriale di chi si affaccia per la prima volta sul mondo mirrorless, a quali delle due opzioni sarebbe meglio non rinunciare?
Ok per l'ottica, vado a vedere qualcosa per rendermi conto delle differenze
Grazie |
Non è facile rispondere.
L'autofocus veloce è importante soprattutto nella fotografia d'azione (sport e natura). Generi di fotografia che comunque non potrai affrontare con l'ottica in kit 18-45 mm.
Il sensore stabilizzato è molto utile nella fotografia paesaggistica dove rende quasi inutile l'uso del cavalletto e con ottiche poco luminose come quelle di cui stiamo parlando.
Tutto sommato, considerando che la devi regalare ad una ragazza che probabilmente apprezzerà la maggiore compatezza, trovo preferibile l'Olympus, che può contare anche su un parco ottiche più completo.
P.S.: Come vedi dalla mia firma qui sotto, io sono di parte.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
267.3 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1159 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonykk nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2024 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 4:59 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non è facile rispondere.
L'autofocus veloce è importante soprattutto nella fotografia d'azione (sport e natura). Generi di fotografia che comunque non potrai affrontare con l'ottica in kit 18-45 mm.
Il sensore stabilizzato è molto utile nella fotografia paesaggistica dove rende quasi inutile l'uso del cavalletto e con ottiche poco luminose come quelle di cui stiamo parlando.
Tutto sommato, considerando che la devi regalare ad una ragazza che probabilmente apprezzerà la maggiore compatezza, trovo preferibile l'Olympus, che può contare anche su un parco ottiche più completo.
P.S.: Come vedi dalla mia firma qui sotto, io sono di parte.  |
Grazie, sono sempre più orientato verso la Olympus
Ti faccio un'ultima domanda
Vale la pena acquistare questo modello nel 2024? Ho visto che la data di uscita è del 2020 ma la qualità potrebbe non far pesare l'età
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 16 Apr, 2024 7:16 pm Oggetto: |
|
|
tonykk ha scritto: | Vale la pena acquistare questo modello nel 2024? Ho visto che la data di uscita è del 2020 |
Onestamente non mi sembra un problema.
E poi in questa fascia di prezzo l'unico modello più nuovo è proprio la Canon R50.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2024 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Io invece uso Fuji
Se la Olympus ti sembra sempre più il modello giusto, prendila senza patemi. Anche se il modello ha qualche anno, come dice Ranton nella fascia bassa del mercato ultimamente non è uscito niente... e la macchina non smette di fotografare se esce un modello successivo
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonykk nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2024 Messaggi: 6
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2024 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Si si infatti, mi piace proprio tanto e sono sicuro che sarà un ottimo acquisto.
Grazie per i tanti consigli che vi avete dato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|