photo4u.it


Spugna fossile

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Dom 10 Mar, 2024 10:35 am    Oggetto: Spugna fossile Rispondi con citazione

Piccola spugna fossile, diametro circa 5 mm.
Laowa 25 ultra macro, con soffietto...

Uno dei problemi principali di questo obiettivo è la gestione della luce frontale, in quanto essendo molto vicino al soggetto, risulta molto complesso illuminarlo frontalmente.
Sono in attesa che mi arrivi l'anello luminoso previsto per questo obiettivo, mi domandavo per quale ragione l'avessero fatto, ma in effetti credo sia davvero necessario...
Sto ancora cercando di capire quale sia la migliore apertura per ottenere la massima nitidezza...
Tralasciando l'aspetto artistico delle foto, sarei davvero interessato a commenti in merito a come poter migliorare le riprese e la qualità dell'immagine a livello generale!
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro contributo sia su questa foto che sulle altre gia postate!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
randagino
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2017
Messaggi: 6115
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 10 Mar, 2024 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per come la vedo io, questo tipo di foto hanno una fortissima valenza documentale, da reperto scientifico, nelle quali la tecnica per ottenerle è di gran lunga più importante dell’immagine ottenuta in sé e per sé.
Per cui, per quel che chiedi, ci vuole proprio qualcuno del mestiere, mentre io non ne so davvero nulla.

Ci tenevo però a dire che sono immagini sicuramente interessanti anche per chi, come me, non è addetto ai lavori.

E volevo anche aggiungere che quando in una foto precedente ho letto della slitta controllata da Arduino per fare lo stacking, la cosa mi ha grandemente impressionato perché dimostra una passione e una voglia di sperimentare davvero invidiabili.
Perciò, complimenti sinceri. Smile

E se proprio dovessi consigliare qualcosa nel mio piccolo, sarebbe di non fermarsi al nudo scatto, per quanto difficile e laborioso possa essere, ma di dedicare un po’ di tempo anche alla post produzione…

Ciao

_________________
Alessandro Cucchiero 🐾
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
1962
utente attivo


Iscritto: 16 Giu 2011
Messaggi: 16364
Località: Provincia Mantova

MessaggioInviato: Dom 10 Mar, 2024 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non saprei nemmeno io cosa consigliarti, non mi sono mai spinto a simili ingrandimenti. Parlo per mia esperienza, non uso mai flash, o meglio lo usavo inizialmente. Ora dietro consigli di altri utenti (Mauro )preferisco usare pannellini riflettenti o una lampada circolare da selfie posizionata attorno alla macchina. Ho visto anche chi usa un accoppiata di flash ai lati del soggetto. Ma pero' parliamo di distanze dal soggetto di almeno una decina di cm
Credo che con la tua lente addizionata di un soffietto la distanza dal soggetto sia di pochi mm per cui l'illuminazione più adatta sia quella che si usa per i microscopi o similari e non ho idea di cosa si utilizzi.
Una cosa importante che ho scoperto è di non illuminare direttamente con luce forte il soggetto, ma quasi sempre scatto con il soggetto in ombra ed espongo a spot su di esso sulla zona con maggior luminosità (si evitano bruciature ) ottenendo una resa più naturale dei colori. Il problema maggiore di solito sono i tempi abbastanza lunghi che bisogna utilizzare ma da quanto ho visto riprendi soggetti inanimati o diversamente vivi Very Happy per cui il tempo lungo non è un problema.
Questi sono i suggerimenti che posso darti sulla base della mia breve esperienza in macrofotografia, Mauro ( moderatore della sezione macro) sicuramente potra' darti consigli più mirati
un saluto
Ciao

_________________
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Dom 10 Mar, 2024 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie di cuore per i vostri interventi, ogni parere è sempre molto utile e può aiutare a percorrere strade differenti da quelle che spesso ci ostiniamo a perseguire.
Quello a cui in questo momento sto riferendomi come esempio, sono alcune foto che vedo sul web e che di massima vengono promosse come realizzare con le reflex e programmi di post produzione come Helicon focus o zerene.
Il problema è che quando si prova realmente a fare qualche cosa di simile, tutto si complica e i risultati sono talvolta lontani da quei riferimenti.
Questo sicuramente, almeno nel mio caso, è dovuta ad inesperienza ed è per questo che sarebbe davvero molto utile che qualche esperto potesse dare qualche suggerimento...
Grazie ancora a tutti coloro che hanno partecipato e che vorranno partecipare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7060
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 11 Mar, 2024 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tecnicamente non ho le competenze x dare consigli tecnici specifici... però quello che mi salta subito all occhio è il taglio ai lati che a livello compositivo non è gradevole...come tagliare un ala alla farfalla per intenderci...


Saluti

_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Eresis
utente attivo


Iscritto: 20 Mar 2022
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 11 Mar, 2024 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo, come ho scritto, non sono foto fatte risultare gradevoli, ma sono più esperimenti per stabilire il livello qualitativo della ripresa.
Lss tua osservazione è comunque sicuramente corretta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mausan
moderatore


Iscritto: 12 Lug 2012
Messaggi: 22041

MessaggioInviato: Lun 11 Mar, 2024 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanto c'è da scoprire in soli 5 mm, stupefacente.

Personalmente non mi sono mai spinto in simili ingrandimenti, ma li trovo molto affascinanti.

In questi tuoi lavori, quel che mi balza all'occhio è la gestione della luce poco curata, cosa sicuramente non facile ma è da lavorarci su. Il mio consiglio è quello di usare pannellini diffusori ombreggianti per tenere a bada le zone più esposte alla luce.

Altra cosa è quella di curare anche la composizione, come in questo caso dove quei tagli a dx e sx non convincono.

Lo staking deve essere il più preciso possibile per poter avere tutto a fuoco e per quanto riguarda il dettaglio devi capire per l'ottica che usi quale sia il miglio diaframma da utilizzare.

La post produzione poi non è cosa di poca rilevanza.

Son sicuro che con la tenacia vedremo presto ottime proposte.

Un saluto
Mauro Ciao

_________________
Mauro

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi